Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020

Sondaggio: Sondaggio: Scelta del Libro del Mese di Ottobre 2020 (terminato il 2020-10-16 00:00:00)

D'amore e ombra
10 37%
Fausto e Anna
9 33.3%
La terra, il cielo, i corvi
8 29.6%
Numero votanti: 27 ( Vita76, Gisella, IlariaTata, Bibi, Kagemusha ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • IlariaTata
  • Avatar di IlariaTata Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
02/10/2020 10:23 #45963 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020

Non mi pare che Ilaria dai miei toni si fosse fatta "spaventare" o abbattere. O almeno lo spero (Ilaria, dimmi te)


Ma no Guido, figurati.. Sono ben altre le cose che mi spaventano, ad esempio Alessandra che prende le mie difese :laugh: Ahahhahahahahahahah...
Scherzi a parte, a me il confronto piace sempre quando è pacato e costruttivo, come si è rivelato all'interno di questo topic.
È bello leggere le vostre opinioni, perché da queste personalmente traggo sempre spunti interessantissimi, poi nulla vieta che ognuno possa restare della propria opinione :)
E comunque, che vinca il (libro) migliore :P

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84
L'argomento è stato bloccato.
  • IlariaTata
  • Avatar di IlariaTata Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
02/10/2020 10:27 - 02/10/2020 10:33 #45964 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020

Intervengo solo per contestare l'idea che una graphic novel (ma chiamamolo fumetto!) non sia adatta a un Club del libro.
Personalmente, ho letto molte graphic novel (fumetti!) appassionanti, coinvolgenti, profonde quanto e più di un romanzo (ammesso che tutti i romanzi siano profondi...).
Per citarne solo due, Persepolis di Marjane Satrapi offre un magnifico spaccato della società iraniana nel periodo pre e post-rivoluzione islamica. Maus, di Art Spiegelman, racconta stupendamente la Shoah e il rapporto tra gli ebrei che l'hanno vissuta e le generazioni successive.
Insomma, non credo che i fumetti siano di per sè inadatti a un Club del libro. Una valutazione potrà farsi solo sulla singola opera, come per i romanzi, del resto.


Concordo in toto :)
Io chiamo "fumetti" alcune opere e "graphic novel" altre perché per alcune scuole di pensiero vi sono delle differenze tra i due :)

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 02/10/2020 10:33 da IlariaTata.
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/10/2020 10:38 #45965 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020

IlariaTata ha scritto:

Non mi pare che Ilaria dai miei toni si fosse fatta "spaventare" o abbattere. O almeno lo spero (Ilaria, dimmi te)


Ma no Guido, figurati.. Sono ben altre le cose che mi spaventano, ad esempio Alessandra che prende le mie difese :laugh: Ahahhahahahahahahah...
Scherzi a parte, a me il confronto piace sempre quando è pacato e costruttivo, come si è rivelato all'interno di questo topic.
È bello leggere le vostre opinioni, perché da queste personalmente traggo sempre spunti interessantissimi, poi nulla vieta che ognuno possa restare della propria opinione :)
E comunque, che vinca il (libro) migliore :P

Ilaria


Grazie Ilaria! Hai colto esattamente il motivo per cui ho esternato il mio pensiero! ;)
Mi piace il confronto anche sulla scelta dei Libri del Mese oltre che sul Libro del Mese stesso. Io sono assolutamente pronto a ricredermi! E la tua spiegazione mi ha fatto capire chiaramente perché hai deciso di proporlo (e hai fatto proprio bene!) ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/10/2020 10:57 #45966 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020
Comunque questo libro della Allende affronta soprattutto tematiche politiche, quindi il fatto che come autrice sia già stata letta (tra l'altro nel loooontano 2013 mi pare di capire) non ha molta importanza. Sono sicura che darà spunti di discussione interessanti e soprattutto mai affrontati prima sul forum (almeno non in tempi recenti)

Il '900 Italiano al contrario mi sembra che si stato ampiamente letto ed analizzato :blink: Dai Letturati sicuramente :laugh:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/10/2020 13:12 #45969 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020

Anna96 ha scritto: Comunque questo libro della Allende affronta soprattutto tematiche politiche, quindi il fatto che come autrice sia già stata letta (tra l'altro nel loooontano 2013 mi pare di capire) non ha molta importanza. Sono sicura che darà spunti di discussione interessanti e soprattutto mai affrontati prima sul forum (almeno non in tempi recenti)

Il '900 Italiano al contrario mi sembra che si stato ampiamente letto ed analizzato :blink: Dai Letturati sicuramente :laugh:


Fino ad un certo periodo ho letto tutti i romanzi della Allende, credo di averne almeno 6 o 7 in libreria. Poi mi sono stancata. Esaurita la sua vena mi è sembrata ripetitiva e anche un po' noiosa. Qui a Cinisello abbiamo una lapide a memoria di suo padre, quando è stato ucciso. Mi ricordo anche la cerimonia accompagnatoria. Per noi Salvator Allende è un mito, un eroe, un uomo giusto. Allora, quando c'è stata la sconfitta della sua presidenza democratica, ci sono rimaste molte persone rifugiate politiche che abbiamo sistemato come si è potuto.
Certo la Allende scriveva di cose politiche, ora non più. Cli anni passano per tutti e la memoria giustamente sbiadisce.
Non so cara Anna se questo romanzo che proponi sia di una Allende che è tornata alle sue radici, un padre assassinato, una rivoluzione soffocata. Nel dubbio mi astengo. Scusami.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/10/2020 13:19 #45970 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020

Graziella ha scritto: Non so cara Anna se questo romanzo che proponi sia di una Allende che è tornata alle sue radici, un padre assassinato, una rivoluzione soffocata. Nel dubbio mi astengo. Scusami.

Questa è la sua quinta opera, scritta nel 1984 durante l'esilio in Venezuela, a causa del colpo di stato di Pinochet del 1973. Parla degli orrori della sua dittatura e dell'esilio.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/10/2020 15:20 - 02/10/2020 15:22 #45973 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020

Margarethe ha scritto:

Graziella ha scritto: Non so cara Anna se questo romanzo che proponi sia di una Allende che è tornata alle sue radici, un padre assassinato, una rivoluzione soffocata. Nel dubbio mi astengo. Scusami.

Questa è la sua quinta opera, scritta nel 1984 durante l'esilio in Venezuela, a causa del colpo di stato di Pinochet del 1973. Parla degli orrori della sua dittatura e dell'esilio.


Sono ancora qui, mi scuso e mi correggo:
1) Isabel Allende Llona nata nel 1942 non è la figlia del Presidente Salvador Allende (26.6.1908 /
11.9.1973) morto suicida e non assassinato, ma sua nipote. Quindi cugina della terza figlia del presidente pure lei Isabella Allende Busi, (nata 18.1.1945 e ora membro del Senato cileno). Facile omonimia dovuta al fatto che in Cile nel cognome appare oltre a quello del padre, quello della madre.
La Allende scrittrice è una giornalista fuggita dal Cile dopo il golpe Pinochet si è stabilita in Venezuela prima per poi portarsi negli stati Uniti.
2) i libri che io possiedo e ho letto (nessuno con taglio politico) sono:
La casa degli spiriti del 1982, Universale economica Feltrinelli 1983;
Eva Luna 1987, Feltrinelli come sopra 1988;
Il piano infinito 1991, I Narratori Feltrinelli settembre 1992
Il figlio della fortuna 1999, I Narratori Feltrinelli 2000
La città delle bestie 2002, Feltrinelli fuori collana 2003

Tutte prime edizioni italiane uscite un anno dopo la pubblicazione originale.

Dunque@Margarethe devo contraddirti forse, :S :S perché "questa" di cui state parlando potrebbe essere la sua IIopera e non la V. Perché la sua prima è sicuramente "La casa degli spiriti del 1982.E se questa di cui parliamo è come tu dici, del 1984, mi sembra strano che sia già la quinta.
Però, sai tutto è possibile, da una giornalista, abituata a scrivere più pezzi in una giornata, posso anche aspettarmi un suo romanzo ogni 6/7 mesi.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 02/10/2020 15:22 da Graziella. Motivo: Sistemazione del testo.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/10/2020 15:48 - 02/10/2020 15:51 #45974 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020

Graziella ha scritto:

Margarethe ha scritto:

Graziella ha scritto: Non so cara Anna se questo romanzo che proponi sia di una Allende che è tornata alle sue radici, un padre assassinato, una rivoluzione soffocata. Nel dubbio mi astengo. Scusami.

Questa è la sua quinta opera, scritta nel 1984 durante l'esilio in Venezuela, a causa del colpo di stato di Pinochet del 1973. Parla degli orrori della sua dittatura e dell'esilio.


Sono ancora qui, mi scuso e mi correggo:
1) Isabel Allende Llona nata nel 1942 non è la figlia del Presidente Salvador Allende (26.6.1908 /
11.9.1973) morto suicida e non assassinato, ma sua nipote. Quindi cugina della terza figlia del presidente pure lei Isabella Allende Busi, (nata 18.1.1945 e ora membro del Senato cileno). Facile omonimia dovuta al fatto che in Cile nel cognome appare oltre a quello del padre, quello della madre.
La Allende scrittrice è una giornalista fuggita dal Cile dopo il golpe Pinochet si è stabilita in Venezuela prima per poi portarsi negli stati Uniti.
2) i libri che io possiedo e ho letto (nessuno con taglio politico) sono:
La casa degli spiriti del 1982, Universale economica Feltrinelli 1983;
Eva Luna 1987, Feltrinelli come sopra 1988;
Il piano infinito 1991, I Narratori Feltrinelli settembre 1992
Il figlio della fortuna 1999, I Narratori Feltrinelli 2000
La città delle bestie 2002, Feltrinelli fuori collana 2003

Tutte prime edizioni italiane uscite un anno dopo la pubblicazione originale.

Dunque@Margarethe devo contraddirti forse, :S :S perché "questa" di cui state parlando potrebbe essere la sua IIopera e non la V. Perché la sua prima è sicuramente "La casa degli spiriti del 1982.E se questa di cui parliamo è come tu dici, del 1984, mi sembra strano che sia già la quinta.
Però, sai tutto è possibile, da una giornalista, abituata a scrivere più pezzi in una giornata, posso anche aspettarmi un suo romanzo ogni 6/7 mesi.


Ho semplicemente guardato su internet, basta andare su wikipedia o altri siti e trovi tutta la lista se ti interessa (La abuela Panchita, 1974; Lauchas y lauchones, ratas y ratones, 1974; Civilice a su troglodita. Los impertinentes de Isabel Allende, 1974. La casa degli spiriti, 1983; D'amore e ombra, 1984.) Comunque nel tuo interesse ho riportato la data e il tema per farti capire che potrebbe interessarti, dato che è la Allende degli inizi. Ti riporto il link nel caso volessi leggere la trama: it.wikipedia.org/wiki/D%27amore_e_ombra

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 02/10/2020 15:51 da Margarethe.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/10/2020 16:17 #45976 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020
Ti ringrazio per il Link, ma non mi interessa. Non voterò il libro del mese di novembre proprio perché non mi interessa. Ho fatto delle precisazioni che mi parevano doverose sull'autrice. l'11 settembre 1973 l'ho vissuto insieme ad altri compagni e non ho bisogno di leggere un romanzo per sapere come è andata. Avevo anche degli amici che non hanno più potuto tornare a casa loro. Hai presente gli Intillimani, un gruppo musicale cileno molto celebre allora?
Ma ti richiedo, scusa, chi è questa Alessandra che continui a citare e che io non conosco?
Grazie.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3
L'argomento è stato bloccato.
  • IlariaTata
  • Avatar di IlariaTata Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
02/10/2020 17:54 - 02/10/2020 17:58 #45980 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Scelta del Libro del Mese di Novembre 2020
Salve Graziella,
Le do del "Lei" perché è più grande di me :)
La ringrazio per aver espresso con dovizia di particolari la sua opinione in merito al libro della Allende, e Le ricordo che comunque ci sono altri 2 testi tra i quali eventualmente potrebbe scegliere di votare, ma se non sono di Suo gradimento ci rifaremo in un'altra occasione. Pure a me capita assai di sovente di non
leggere i libri qui proposti, ma non per la mancanza di interesse, quanto per il fatto di essere già assai oberata dai libri che leggo per mio conto.
Da quel che ho letto della Allende (e dai film tratti dalle sue opere che ho visto) a me non sembra affatto che la sua memoria storica sia sbiadita, tutt'altro.
Riguardo a ciò che Lei scrive, ossia che non vi è bisogno di leggere un romanzo perché già si sa come è andata una vicenda, personalmente questa è solo una delle molteplici motivazioni che mi muovono quando decido di iniziare a leggere un libro, di vedere un film o una mostra, di andare a teatro o di fare una qualsiasi altra esperienza, ma si tratta sempre di un'opinione.
Difendo strenuamente la terna di libri che ho proposto questo mese e l'acceso scambio di idee che sta venendo fuori da questo topic risveglia la mia voglia di dibattere (oltre che la mia mai paga ars oratoria) e mi sta facendo venir voglia di scrivere delle recensioni qua sul sito (oltre a quelle che già scrivo per un altro sito) di molti dei libri sui quali mi capita di riflettere, oltre che di frequentare di più il forum.
Spero di poter avere in futuro scambi sempre così proficui, nel frattempo esorto voi tutti a votare ancora e auguro una buona serata a tutti gli utenti de Il Club del Libro.

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 02/10/2020 17:58 da IlariaTata.
I seguenti utenti hanno detto grazie : aleinviaggio, davpal3
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro