Mercoledì, 05 Novembre 2025

Libri in formato e-book o cartaceo?

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
17/04/2015 13:14 #16345 da Katya
Risposta da Katya al topic Libri in formato e-book o cartaceo?

Janeite90 ha scritto: Anche io circa un annetto fa ho ceduto alla tecnologia e mi sono fatta regalare per Natale un e-book ( un Kobo aura per la precisione). Gli aspetti positivi e vantaggiosi sono indiscutibili: comodità nel poterlo portare "a spasso" con te in borsetta, nessun timore di creare le tanto odiate e temute "orecchie", risparmio dal punto di vista economico per chi (come me) ama particolarmente i classici e li trova senza problemi in pdf gratuitamente su internet.
Per i primi periodi, presa dalla novità, non me ne separavo mai e lo ho subito riempito di moltissimi titoli ( tutti o quasi prontamente letti). Fin quando........ ci credereste se vi dico che arrivata a poco più della metà dei Tre Moschettieri ho iniziato a contare con impazienza quante pagine mancavano alla fine per poter riprendere in mano un vero libro e compiere il semplice gesto dello sfogliare la pagina che spesso si da per scontato?
Proprio in questo periodo sto quindi finalmente rileggendo un libro CARTACEO (L'Abbazia di Northanger di Jane Austen) e la forte astinenza ha avuto delle irrimediabili ripercussioni sul mio portafoglio tant'è che alla prima bancarella che faceva offerte di libri a 3 euro, ne ho acquistati OTTO! Per ora il mio Kobo sta riposando ma non è diventato orfano, lo riprenderò sicuramente anche perché vi sono ancora titoli non letti :laugh:
La tecnologia non sempre sa regalare emozioni :)



Certo mai dare un taglio netto...ma intrecciare le due letture credo che sia il giusto modo. Leggi magari qualcosa che non sai se ti piaccia o meno senza buttar via soldi e leggi un cartaceo che sei sicura che possa prenderti. Mischia la cosa così da non subire questi attacchi violenti al portafoglio!! :laugh: :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/12/2020 12:34 - 23/12/2020 12:54 #48598 da manuela.laudani
Risposta da manuela.laudani al topic C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?
Buon giorno a tutti, sono Manuela :)
sto frequentando l'ultimo anno di un Master in Comunicazione Visiva Editoriale presso l'Accademia di Belle Arti di Catania. La tesi, in accordo con il Relatore Gianni Latino, sarà sulla raccolta di info in merito a due principali quesiti:

- C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?
- Ha senso parlare di libro cartaceo oppure è ridondante utilizzare tale definizione?

Ogni Vostro commento mi sarà prezioso, rimango in attesa :)
Ultima Modifica 23/12/2020 12:54 da manuela.laudani.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
23/12/2020 13:28 #48601 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?
Manuela, era questa una discussione che si faceva più di decennio fa quando si affacciarono sul mercato i primi dispositivi portatili a schermo e-ink. Mi ricordo che sui vari forum e blog e quant'altro non erano rare le discussioni anche furibonde sul fatto se fossero migiori i libri elettronici o quelli cartacei.

Ho partecipato a molte di queste discussioni e mi sono fatto un'idea ben precisa in merito.

Di solito chi dice di non apprezzare gli ebook e di conseguenza gli ebook-reder non li conosce affatto o semplicemente ne ha solo sentito parlare.

Credo che nessuno possa seriamente dire che un ebook sia al 100% migliore di un libro cartaceo anche perché dentro il termine "libro cartaceo" ci sta veramente tanta roba anche molto diversa. Un po' come se volessimo dire seriamente che i dischi in vinile sono al 100% migliori degli Audio-CD o della musica in streaming.

Dopo anni di zuffe e di riflessioni personali sono arrivato alla conclusione che il futuro dei libri è elettronico (quindi digitale non analogico) ma che il libro cartaceo continuerà ancora a lungo specie in certe nicchie (libri d'arte, edizioni raffinate, ecc.).

I libri elettronici ti salvano a vita se sei un forte lettore (per l'Istat lo si è se si leggono almeno 12 libri l'anno). I libri cartacei ti seguono lungo tutta la vita anche in posti illuminati solo dalle candele.

Per me è assurdo leggere in cartaceo "Il Conte di Montecristo" edito dalla Feltrinelli nella Universale Economica e stampato in corpo 6 (note in corpo 5). Ma è assurdo non avere a casa il cartaceo di "Guerra e Pace" due volumi in cofanetto nuova traduzione della Emanuela Guercetti.

Gli ebook sono il meglio che ci possa essere per leggere tanta narrativa e saggistica. Il cartaceo serve per avere i grandi classici e i libri del cuore da toccare, accarezzare, rileggere e "sniffare" di tanto in tanto.

Tutto il resto è noia. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : manuela.laudani

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/12/2020 13:43 #48602 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?
Ciao Manuela,
a dimostrazione di quello che dice Pietro, ho accorpato il tuo topic in questo vecchio topic aperto nel luglio del 2010 ;)

Credo che per la tua tesi possa essere interessante anche leggere tutti i commenti che si sono susseguiti in questo topic nei vari anni.

Noterai che inizialmente c'era molta refrattarietà nei confronti degli e-book. Aspetto che via via è andato scemando.

Al giorno d'oggi abbiamo lettori in questa Community che rischiano di decidere di non leggere un nostro Libro del Mese se questo non esiste anche in versione digitale. Direi che abbiamo assistito con i nostri occhi ad un bel cambiamento ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/12/2020 15:34 #48609 da manuela.laudani
Risposta da manuela.laudani al topic C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?
Buon pomeriggio, grazie del commento. Le mia domanda non era esattamente come è stata interpretata, ma credo che ci sia un errore nel mio modo di formularla. Ci riprovo!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/12/2020 15:46 - 23/12/2020 15:52 #48611 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?

manuela.laudani ha scritto: Buon pomeriggio, grazie del commento. Le mia domanda non era esattamente come è stata interpretata, ma credo che ci sia un errore nel mio modo di formularla. Ci riprovo!


Provo a rispondere direttamente alle tue domande allora.

- C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?

Per me non c'è alcuna differenza perché per libro intendo il contenuto e non il contenitore.

- Ha senso parlare di libro cartaceo oppure è ridondante utilizzare tale definizione?

Alla luce dell'opinione di cui sopra, trovo che parlare di "libro cartaceo" sia inesatto più che ridondante.

Parlerei piuttosto di formato: analogico o digitale (come accennato da Pietro).

Un libro può essere letto in formato analogico e quindi stampato (versione cartacea), oppure in formato digitale (e-book). Di quest'ultima categoria fanno parte anche gli audiolibri secondo me. Il contenuto è il medesimo (il libro), ci viene trasmesso in formato digitale (come per gli e-book) ma lo ascoltiamo invece di leggerlo (utilizzo diverso dei nostri sensi).

Io la vedo così ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 23/12/2020 15:52 da guidocx84.
I seguenti utenti hanno detto grazie : manuela.laudani

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
23/12/2020 16:10 #48615 da mulaky
Risposta da mulaky al topic C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?
Provo a rispondere anche io :)

- C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?
A livello di contenuto no, a livello di fruizione direi di sì. Faccio un esempio banale con i libri fantasy che prevedono le mappe. Con l'ebook non è agevole tornare indietro e guardare la mappa nel dettaglio, cosa che invece puoi fare più e più volte con il cartaceo.
Anche a livello "sensoriale" per me ci sono differenze: profumo della carta stampata, sentire le pagine mentre le sfogli, memoria visiva che con l'ebook per me si perde. Inoltre, oggi gli editori curano di più le edizioni dal punto di vista grafico, fanno delle copertine molto belle, in rilievo, pagine colorate, tutte cose che si perdono negli e-reader. Infine, un libro sulla mensola della nostra libreria fa sempre la sua figura anche come arredamento e, anche stavolta, con l'ebook non puoi farlo.

Con questo non dico che gli ebook sono brutti e cattivi, anzi, io stessa ne ho parecchi, però è chiaro che si tratta di due mondi con i loro pro e i loro contro.


- Ha senso parlare di libro cartaceo oppure è ridondante utilizzare tale definizione?

Ha senso perché esiste il libro cartaceo, esiste quello digitale e, come ha già scritto Guido, esiste quello audio. Sono tre realtà esistenti e che vanno ancora oggi. Per quanto la storia narrata sia la stessa, l'approccio del lettore (secondo me) è differente e quindi, alla fine, l'esperienza finale è diversa.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : manuela.laudani

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/12/2020 16:12 - 23/12/2020 16:17 #48617 da manuela.laudani
Risposta da manuela.laudani al topic C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?
Esattamente Guido, mi spiego meglio:

come da mio commento ciò che desidero è stimolare un insieme di scambi relativamente alle due singole parole Book ed e-Book.

Se dovessimo fare la traduzione in italiano della parola Book molto probabilmente useremmo la parola Libro altri forse scriverebbero Libro Cartaceo. Invece, per la traduzione di e-Book alcuni non lo tradurrebbero affatto altri Libro Elettronico o simile.

Dato che il mio focus è sulla parola Book, il quesito che desidero porre e sul quale ho la necessità di raccogliere info, è se pare più corretto fare riferimento alla versione italiana di Book con la parola Libro o Libro Cartaceo?

Manuela
Ultima Modifica 23/12/2020 16:17 da manuela.laudani.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/12/2020 17:32 - 23/12/2020 17:34 #48619 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?

manuela.laudani ha scritto: Esattamente Guido, mi spiego meglio:

come da mio commento ciò che desidero è stimolare un insieme di scambi relativamente alle due singole parole Book ed e-Book.

Se dovessimo fare la traduzione in italiano della parola Book molto probabilmente useremmo la parola Libro altri forse scriverebbero Libro Cartaceo. Invece, per la traduzione di e-Book alcuni non lo tradurrebbero affatto altri Libro Elettronico o simile.

Dato che il mio focus è sulla parola Book, il quesito che desidero porre e sul quale ho la necessità di raccogliere info, è se pare più corretto fare riferimento alla versione italiana di Book con la parola Libro o Libro Cartaceo?

Manuela


L'argomento è interessante e affine al mondo della linguistica probabilmente, di cui non sono esperto.
Però voglio provare ad approfondire i concetti espressi nel mio primo post.

Le parole "Book" ed "E-Book" effettivamente hanno un significato diverso in lingua inglese.

A questo punto forse partirei dal significato della parola libro nella nostra lingua madre.

Attingendo dall'autorevole vocabolario Treccani leggo:

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi più comune].

1. a. Complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, e cuciti insieme così da formare un volume, fornito di copertina o rilegato. Usato assol., s’intende in genere l. a stampa.


Quindi effettivamente scopro che il vocabolario Treccani conferma che quando la parola "libro" è utilizzata in termini assoluti, si intende in generale il libro nel suo formato cartaceo.

Poco più sotto leggo:

b. Con denominazioni particolari: l. di testo o l. scolastico, adottato nelle scuole come sussidio all’apprendimento di una materia; l. di stato, testo unico obbligatorio imposto nelle classi delle scuole elementari del Regno d’Italia, abolito nel 1947 e sostituito dal sistema della libera scelta dei libri di testo (già in vigore per le scuole secondarie). L. elettronico (v. e-book).

Infatti, andando a leggere il significato della parola "E-book" riportato sempre nel vocabolario Treccani :

e-book ⟨ìi-bùk⟩ locuz. ingl. [comp. di e-2 e book «libro», propr. «libro elettronico»], usata in ital. come s. m. (pl. e-books ⟨ìi-bùks⟩). – 1. Dispositivo il cui schermo ha le dimensioni della pagina di un libro, equipaggiato in modo da caricare telematicamente il testo di uno o più libri e permetterne la lettura sullo schermo. 2. Qualsiasi libro reso disponibile in formato digitale per consentirne un’agevole consultazione sullo schermo di un personal computer.

Quindi, alla tua domanda se pare più corretto fare riferimento alla versione italiana di Book con la parola Libro oppure con la parola Libro Cartaceo, se dovessimo guardare alla definizione che dà delle due parole il vocabolario Treccani, direi che sarebbe sufficiente utilizzare la parola "Libro" in quanto evidentemente, senza aggiungere denominazioni particolari, si può dedurre che si stia parlando di un libro cartaceo.

Questo è quanto riportato dal vocabolario. Peraltro anche il Garzanti segue la stessa linea, che immagino sia comune.

Non metterei mai in discussione quanto riportato nei vocabolari perché, come dicevo, non ho alcuna competenza per farlo, però vorrei ribadire un'osservazione "di pancia" da comune lettore.

Quando chiedo ad una persona "Che libro stai leggendo?", francamente non penso minimamente al fatto che sia stampato o elettronico.
Mi riferisco al titolo e più in generale alla trama e all'autore del testo, quindi al contenuto e non al contenitore. Altrimenti gli chiederei (come mi è capitato di fare) se lo sta leggendo in formato cartaceo o digitale.

È la differenza tra "vettore" e "informazione". Il vettore trasporta l'informazione. Sono due cose diverse.

Mi viene automatico pensare ai fogli di carta che compongono la versione cartacea di un libro come vettori di informazione e al libro, inteso come l'opera dell'autore, come l'informazione trasportata da tale vettore.

Ciò che ha scritto Giorgia in merito alle emozioni che prova leggendo un libro in formato cartaceo, sono emozioni sensoriali determinate dal contenitore, e quindi dal vettore, non dal contenuto, ovvero dall'informazione. La storia narrata dall'autore non cambia al variare del vettore.

Su quest'ultimo aspetto invece secondo me ha molto impatto la traduzione (se non si sta leggendo il testo in lingua originale).

La traduzione può essere determinante (ne abbiamo parlato in passato anche QUI sul Forum) nel generare sensazioni diverse nel lettore e quindi direi che, a differenza del formato del libro (cartaceo o elettronico) è un aspetto che ha veramente un impatto sul contenuto invece che sul contenitore (o almeno, di più sul contenuto perché l'impatto sul contenitore è che nessuno se lo compra se la traduzione non è ben fatta :laugh:).

Voi cosa ne pensate? Sto delirando? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 23/12/2020 17:34 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/12/2020 18:41 #48668 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?

manuela.laudani:
- C'è differenza fra libro cartaceo ed ebook?
- Ha senso parlare di libro cartaceo oppure è ridondante utilizzare tale definizione?
Se dovessimo fare la traduzione in italiano della parola Book molto probabilmente useremmo la parola Libro altri forse scriverebbero Libro Cartaceo. Invece, per la traduzione di e-Book alcuni non lo tradurrebbero affatto altri Libro Elettronico o simile.

Dato che il mio focus è sulla parola Book, il quesito che desidero porre e sul quale ho la necessità di raccogliere info, è se pare più corretto fare riferimento alla versione italiana di Book con la parola Libro o Libro Cartaceo?


Ciao, dipende secondo me dal contesto. Penso che sia giustificato specificare "libro digitale" solo da chi lo vende, per spiegare il tipo di prodotto. Mentre se è scritto solo "libro" è ovvio che sia cartaceo.
In altri casi, quando si discute dei contenuti dei libri come qui nel forum è ridondante specificare il formato perché non variano se la traduzione e l'edizione sono le stesse. L'unica eccezione è quando hai un disguido di fruizione rispetto agli elementi grafici, come diceva mulaky (a me è capitato anche con tabelle) e allora specifichi di avere il formato digitale.
In conclusione trovo che sia sempre ridondante tradurre con "libro cartaceo", mentre a volte può essere utile specificare "libro digitale".

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : manuela.laudani

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro