vanna post=56365 userid=1329Mulaki molti post mi sfuggono fra cui quello di Pier evidentemente, ma concordo nel ritenerla una buona traduzione anche se stile Ottocento, dipenderà dalla mia non più giovane età,dal gusto personale, confesso che la narrazione mi è sembrata così gradevole,avvincente e perfetta che mi ha risollevato l' animo dopo una serie di letture non piacevoli.
Sarebbe interessante leggere alcune pagine di traduttori diversi e poi commentare ma in questo momento non dispongo di varie edizioni dell',' opera e procurarsele non è semplice ma potrebbe essere un' idea per rendere la maratona più moventata! Buona lettura!
mulaky" post=56364
vanna" post=56362
Vanna, Pier ne ha parlato giorno 9 dicembre in questo topic. Per i suoi gusti è la traduzione migliore, ma è datata e con arcaismi ottocenteschi rispetto a traduzioni più moderne e svecchiate come quella Einaudi e Feltrinelli.
Si Vanna sarebbe molto interessante e magari lo potrei fare io stesso qui e là giusto come curiosità.
Volevo soffermarmi brevemente su due tipologie di traduzioni. Quelle integrali e quelle parziali. Prima degli anni 40-50 del secolo scorso le traduzioni parziali ossia piene di tagli a capitoli e paragrafi erano la norma. Se un libro veniva ritenuto molto lungo per un pubblico italiano allora si richiedeva al traduttore di sforbiciarlo. In questo modo lo si snaturava ma questa eventualità non era sentita all'epoca come un gran danno wer a al contrario la norma.
Poi ci sono le traduzioni degli anni 50-60-70 del secolo scorso integrali e rispettose dell'integrità della versione in lingua originale. Questo sono senz’altro migliori delle precedenti e quindi ancora leggibili senza la paura di leggere un libro monco.
C'è solo un problema negli anni 50-60-70 gli strumenti (anche tecnologici) a disposizione dei traduttori non erano minimamente paragonabili a quelli attuali (soprattutto grazie al web, email, social ecc.ecc.). Questi strumenti permettono ai traduttori moderni di dirimere in maniera accurata i punti più controversi di un libro che stanno traducendo riducendo certe "corbellerie" non colpose di alcune traduzioni pre-tecnologiche. Questo è uno dei motivi per cui le traduzioni moderne sono molto più accurate delle precedenti e quando un traduttore si prende certe "libertà" lo dichiara nelle note spiegandone i motivi.
L'accuratezza di una moderna traduzione in confronto a quelle precedenti non toglie nulla al merito dei vecchi traduttori anzi ne aumenta il valore visto che si ritrovavano ad operare con praticamente solo la loro intelligenza ed esperienza.