Martedì, 04 Novembre 2025

Anna Karenina - Organizzazione

Di più
25/12/2021 23:46 #56362 da vanna
Risposta da vanna al topic Anna Karenina - Organizzazione

pierbusa ha scritto:

Mi unisco molto volentieri alla maratona di lettura, con la motivazione e speranza, almeno a questo giro, di arrivare fino alla fine.  
 
Nicoletta, Roberta usate questi tre "trucchi" per arrivare dritti fino alla fine del libro:

1) Leggere la traduzione "giusta" (es. quella Feltrinelli di Gianlorenzo Pacini, credetemi che la "giusta" traduzione fa la differenza).
2) Le lunghe parti con digressioni (economiche, politiche, sociali) leggetele velocemente rimmarrà poco, ma non importa (almeno per una prima lettura).
3) Se potete ascoltate l'audiolibro letto da Anna Bonaiuto (che legge la versione di Gianlorenzo Pacini).

Il terzo consiglio può essere davvero risolutivo!


Io l' ho riletto l' anno passato in ebook per praticità visto che le pagine non sono poche , traduzione di Pietro Zvetermich,edito da Garzanti .Rileggerlo mi è piaciuto moltissimo ed in una settimana l' ho finito. Pier com'è considerata questa traduzione?
Per alcuni autori come Steinbeck ,Joice ho fatto il confronto ed è vero la traduzione fa la differenza ma non sempre ci penso

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/12/2021 08:59 #56364 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Anna Karenina - Organizzazione

vanna ha scritto: Io l' ho riletto l' anno passato in ebook per praticità visto che le pagine non sono poche , traduzione di Pietro Zvetermich,edito da Garzanti .Rileggerlo mi è piaciuto moltissimo ed in una settimana l' ho finito. Pier com'è considerata questa traduzione?

Vanna, Pier ne ha parlato giorno 9 dicembre in questo topic. Per i suoi gusti è la traduzione migliore, ma è datata e con arcaismi ottocenteschi rispetto a traduzioni più moderne e svecchiate come quella Einaudi e Feltrinelli.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/12/2021 09:47 #56365 da vanna
Risposta da vanna al topic Anna Karenina - Organizzazione

mulaky ha scritto:

vanna ha scritto: Vanna, Pier ne ha parlato giorno 9 dicembre in questo topic. Per i suoi gusti è la traduzione migliore, ma è datata e con arcaismi ottocenteschi rispetto a traduzioni più moderne e svecchiate come quella Einaudi e Feltrinelli.



Mulaki molti post mi sfuggono fra cui quello di Pier evidentemente, ma concordo nel ritenerla una buona traduzione anche se stile Ottocento, dipenderà dalla mia non più giovane età,dal gusto personale, confesso che la narrazione mi è sembrata così gradevole,avvincente e perfetta che mi ha risollevato l' animo dopo una serie di letture non piacevoli.
Sarebbe interessante leggere alcune pagine di traduttori diversi e poi commentare ma in questo momento non dispongo di varie edizioni dell',' opera e procurarsele non è semplice ma potrebbe essere un' idea per rendere la maratona più moventata! Buona lettura!


Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
26/12/2021 09:51 #56366 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Anna Karenina - Organizzazione

mulaky post=56364 userid=3998

vanna" post=56362
Io l' ho riletto l' anno passato in ebook per praticità visto che le pagine non sono poche , traduzione di Pietro Zvetermich,edito da Garzanti .Rileggerlo mi è piaciuto moltissimo ed in una settimana l' ho finito. Pier com'è considerata questa traduzione?
 

Vanna, Pier ne ha parlato giorno 9 dicembre in questo topic. Per i suoi gusti è la traduzione migliore, ma è datata e con arcaismi ottocenteschi rispetto a traduzioni più moderne e svecchiate come quella Einaudi e Feltrinelli.

Proprio così Mulaky.

E di conseguenza se devo consigliare una traduzione non cito quella di Pietro Zveteremich se non per dire che la porto nel cuore.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
26/12/2021 10:10 - 26/12/2021 10:11 #56367 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Anna Karenina - Organizzazione
 

vanna post=56365 userid=1329Mulaki molti post mi sfuggono fra cui quello di Pier evidentemente, ma concordo nel ritenerla una buona traduzione anche se stile Ottocento, dipenderà dalla mia non più giovane età,dal gusto personale, confesso che la narrazione mi è sembrata così gradevole,avvincente e perfetta che mi ha risollevato l' animo dopo una serie di letture non piacevoli.
Sarebbe interessante leggere alcune pagine di traduttori diversi e poi commentare ma in questo momento non dispongo di varie edizioni dell',' opera e procurarsele non è semplice ma potrebbe essere un' idea per rendere la maratona più moventata! Buona lettura!

mulaky" post=56364

vanna" post=56362
Vanna, Pier ne ha parlato giorno 9 dicembre in questo topic. Per i suoi gusti è la traduzione migliore, ma è datata e con arcaismi ottocenteschi rispetto a traduzioni più moderne e svecchiate come quella Einaudi e Feltrinelli.


 

Si Vanna sarebbe molto interessante e magari lo potrei fare io stesso qui e là giusto come curiosità.

Volevo soffermarmi brevemente su due tipologie di traduzioni. Quelle integrali e quelle parziali. Prima degli anni 40-50 del secolo scorso le traduzioni parziali ossia piene di tagli a capitoli e paragrafi erano la norma. Se un libro veniva ritenuto molto lungo per un pubblico italiano allora si richiedeva al traduttore di sforbiciarlo. In questo modo lo si snaturava ma questa eventualità non era sentita all'epoca come un gran danno wer a al contrario la norma.

Poi ci sono le traduzioni degli anni 50-60-70 del secolo scorso integrali e rispettose dell'integrità della versione in lingua originale. Questo sono senz’altro migliori delle precedenti e quindi ancora leggibili senza la paura di leggere un libro monco.

C'è solo un problema negli anni 50-60-70 gli strumenti (anche tecnologici) a disposizione dei traduttori non erano minimamente paragonabili a quelli attuali (soprattutto grazie al web, email, social ecc.ecc.). Questi strumenti permettono ai traduttori moderni di dirimere in maniera accurata i punti più controversi di un libro che stanno traducendo riducendo certe "corbellerie" non colpose di alcune traduzioni pre-tecnologiche. Questo è uno dei motivi per cui le traduzioni moderne sono molto più accurate delle precedenti e quando un traduttore si prende certe "libertà" lo dichiara nelle note spiegandone i motivi.

L'accuratezza di una moderna traduzione in confronto a quelle precedenti non toglie nulla al merito dei vecchi traduttori anzi ne aumenta il valore visto che si ritrovavano ad operare con praticamente solo la loro intelligenza ed esperienza.
 

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 26/12/2021 10:11 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/12/2021 12:11 #56375 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Anna Karenina - Organizzazione

I due topic verranno aperti in contemporanea (lo faccio io o voi dello Staff?)

Fatto! Buona lettura ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/12/2021 12:48 #56383 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Anna Karenina - Organizzazione
Nei topic delle tappe vi prego di evitare gli off topic perché in questo modo si costringe lo Staff a fare continue pulizie...

Quei topic sono stati aperti adesso perché così a gennaio ce li ritroviamo, ma la maratona inizia il 15 gennaio (o il 10 per chi va meno velocemente). Se ci sono altre domande, fatele qui :)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/12/2021 19:25 #56392 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Anna Karenina - Organizzazione
IO leggerò il cartaceo della Garzanti, traduzione   PIETRO ZVETEREMICH, Lo avevo letto la prima volta anni fa e mi era piaciuta. Il "gergo" ottocentesco non mi fa paura, d'altronde Tostoj lo ha finito di scrivere nel 1877.
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
26/12/2021 19:44 #56393 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Anna Karenina - Organizzazione

IO leggerò il cartaceo della Garzanti, traduzione   PIETRO ZVETEREMICH, Lo avevo letto la prima volta anni fa e mi era piaciuta. Il "gergo" ottocentesco non mi fa paura, d'altronde Tostoj lo ha finito di scrivere nel 1877.

 
E andrà benissimo.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
26/12/2021 19:47 #56394 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Anna Karenina - Organizzazione

mulaky post=56383 userid=3998Nei topic delle tappe vi prego di evitare gli off topic perché in questo modo si costringe lo Staff a fare continue pulizie...

Quei topic sono stati aperti adesso perché così a gennaio ce li ritroviamo, ma la maratona inizia il 15 gennaio (o il 10 per chi va meno velocemente). Se ci sono altre domande, fatele qui :)

Ma è una tirata di orecchie per me (dopotutto ho scritto solo "PARTIAMO!") o è un avviso preventivo del genere "stativi accuort" ?

No perché abbiamo già la nostra Guida che ci bacchetta.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro