Sabato, 06 Settembre 2025

Buoni propositi letterari per il 2022

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/12/2022 15:10 #61434 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Buoni propositi letterari per il 2022
Il 2022 è stato un anno molto, troppo, pesante per me perché venivo da un 2021 già parecchio difficile e ho iniziato l'anno già con vari strascichi e il 2022 mi ha dato il colpo di grazia, per così dire, quindi non ha funzionato praticamente niente e la lettura non è stata da meno.

Della lista di libri del 2022, quelli che ho letto sono stati davvero pochissimi:

Anna Karenina – Lev Tolstoj ---> lasciato a metà
Cirano di Bergerac – Edmond Rostand
Le nebbie di Avalon voll.2 – Marion Zimmer Bradley ---> solo un volume dei due
Longbourn House – Jo Baker
Thérèse Raquin  – Émile Zola

Di Henry James non ho letto quelli scelti, ma "Il carteggio di Aspern" (lo conteggio, ho gli ultimi due capitoli da leggere) e me lo faccio andare bene come obiettivo, stessa cosa per quanto riguarda Shakespeare "Romeo e Giulietta",  Verne "Il giro del mondo in ottanta giorni" e Stevenson "L'isola del tesoro" (sì, lo so, sto barando ma non voglio deprimermi troppo). Non ho letto "Heidi" ma tanti altri libri per ragazzi seguendo il tema dell'anno e quindi va bene così, per la Woolf non era l'anno giusto ma ho letto qualche racconto (ma tanto non avevo votato lei come l'autore dell'anno, quindi non mi sento minimamente in colpa). Incredibilmente ho anche riletto un libro di un autore italiano, forse indicato nella mia famigerata lista dei libri di letteratura italiana dell'anno scorso qui sul forum, "I cani del Sinai" di Franco Fortini (non era un obiettivo, avevo Calvino in lista, ma comunque pacca sulla spalla a me stessa perché i libri contemporanei e per di più italiani li tollero davvero poco).

Dei 52 libri che avrei dovuto leggere, ci sarebbe da stendere un velo pietoso... comunque, sarei a quota 29 (di cui 4 abbandonati), conto comunque di arrivare a 31 con gli ultimi due del tema dell'anno. Il famoso un libro in inglese che mi porto dietro dal 2021 neanche a parlarne, figuriamoci. Per quanto riguarda l'obiettivo di leggere più libri cartacei rispetto al formato elettronico, questo è l'unico obiettivo che ho portato a casa... scarto di uno, ma pur sempre la maggioranza (anche se non la trentina che avrei auspicato ).

Oltre ai due libri del tema dell'anno, non so se avrò tempo di leggere altro questo dicembre, ma in linea teorica mi piacerebbe ultimare la lettura di "Le nebbie di Avalon" con il secondo volume, oppure continuare la saga del pirata di Stevenson con "La vera storia del pirata Long John Silver". Altri libri li rimando all'anno prossimo, come "Eugénie Grandet" e "Anna Karenina" (la prima metà me la ricordo ancora benissimo), così da piazzarli con la challenge 

Cosa ho imparato da questo 2022 in ambito libresco? A non fare più i conti senza l'oste (la vita) e a fare delle letture più in linea con i momenti che vivo (che significa libri sul tema specifico oppure leggeri, ecc.).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: Novel67, Marialuisa, elis_, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/12/2022 16:06 #61435 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Buoni propositi letterari per il 2022
I bilanci mi piacciono sempre quando  sono  positivi. ..un po' meno quando  sono negativi,  per niente quando risultano  tragici!!
Comunque  per risollevare un po' il morale a Giorgia, vorrei che riflettesse  su quanto il fatto che la vita, purtroppo, talvolta ci esponga a momenti  critici, possa aggiungere valore a quelli  sereni e felici, che troppo spesso diamo talmente  per scontati da non accorgercene...
Animo, Giorgia! Non saranno questi 20 libri in meno letti a fare la  differenza!
E poi 52 o 32...resti sempre il mio mito!!!
E ora vengo al mio bilancio che ritengo senz'altro positivo: nonostante  non abbia letti né  L'annusatrice di libri, né  Kafka sulla spiaggia, gli unici due che avevo  dichiarato in questo topic, ho incrementato di ben il 40% le mie letture passando dai  25 libri letti nel 2021 ai 35 del 2022!!!
Oltre all'incremento  della lettura mi ero posta l'obiettivo  di partecipare con successo ad una maratona e con "Via col vento", grazie  anche a Maria Chiara, ho portato a casa il risultato!!
Avrei voluto raggiungere  anche il traguardo di avviare e completare  una "rilettura" e soprattutto  proporre un libro del mese: obiettivi  non raggiunti...ma  per il secondo per il 2023 grazie alla provvidenziale possibilità della proposta e co-moderazione in coppia, al mio accorato appello, ed alla proficua campagna di  sponsorizzazione in mio favore da parte di Bea ... sono già a buon punto!!!
Non avrei voluto spoilerare ancora ma non ho resistito!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ringraziano per il messaggio: Novel67, mulaky, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/12/2022 17:36 #61438 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Buoni propositi letterari per il 2022
Se si lamenta Giorgia, io che dovrei dire? Ai 15 libri letti nel 2021 (record negativo dell'ultimo quinquennio), ne ho aggiunti 5 nel 2022, che rappresenta più o meno il numero del periodo pre-Club. Il bilancio non è negativo solo se si considera la mancanza di propositi ... 

Anche se uno, a dire il vero, l'avevo espresso: L'amante di Lady Chatterley , che mi fece vincere il Christmas Contest 2021. Chissà che non avendolo soddisfatto possa tornar buono almeno per il Contest 2022     E poi speriamo davvero di ripartire ... 
 
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/12/2022 19:58 #61442 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Buoni propositi letterari per il 2022

mulaky post=61434 userid=3998
Cosa ho imparato da questo 2022 in ambito libresco? A non fare più i conti senza l'oste (la vita) e a fare delle letture più in linea con i momenti che vivo (che significa libri sul tema specifico oppure leggeri, ecc.).


Voglio recuperare il post dell’anno scorso in cui dicevo che fare liste lunghe mette solo ansia
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/12/2022 23:48 #61446 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Buoni propositi letterari per il 2022

mulaky post=61434 userid=3998
Cosa ho imparato da questo 2022 in ambito libresco? A non fare più i conti senza l'oste (la vita) e a fare delle letture più in linea con i momenti che vivo (che significa libri sul tema specifico oppure leggeri, ecc.).


Voglio recuperare il post dell’anno scorso in cui dicevo che fare liste lunghe mette solo ansia

Confondi il mio rammarico con un’ansia che io non ho mai provato. Le liste non mi creano ansia, anzi mi rilassano perché faccio ordine mentale.
Ho semplicemente avuto due anni pieni di problemi di salute in famiglia e lutti… e questi sì che ti fanno venire l’ansia sotto forma di ipervigilanza e incubi, ma l’ansia non viene certo per una lista di libri da leggere. 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/12/2022 11:04 #61447 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Buoni propositi letterari per il 2022
Coraggio, Giorgia! :) Innanzi tutto, tanta solidarietà per il momento difficile. Mi sembra però che tu abbia raggiunto delle ottime conclusioni. Mi ha colpito soprattutto quanto hai detto sullo scegliere letture "più adatte" al momento che stai vivendo. È verissimo. Sappiamo bene tutti, da appassionati lettori, che i libri possono essere di aiuto in diverse situazioni. Ma sono i libri giusti... che a volte arrivano anche per caso, ma insomma, non si possono prevedere! Riuscirai secondo te a formulare dei propositi in questa nuova chiave per il 2023? ;)

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
19/12/2022 12:12 #61476 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Buoni propositi letterari per il 2022
L'anno scorso non ho fatto buoni propositi ma ho segnato solo qualche lettura condivisa, otto titoli di cui ne ho letto solo uno: Oliva Denaro di Viola Ardone, era in condivisa con @elis_ quindi chiedo ad Alice se è riuscita a leggerlo anche lei. 

In totale ad oggi ho letto 29 libri, ho letto di più rispetto all'anno scorso che è stato un anno letterario pessimo, ma la media dei libri che ho lasciato a metà si è alzata drasticamente e di questo non sono felice. 

Tra i libri che ho lasciato a metà ci sono La casa infestata e altri racconti di Virginia Woolf, mi mancano pochi racconti per concluderlo ma Virginia è tosta per me. Poi c'è Anna Karenina di Lev Tolstoj, si trattava di una rilettura e ho preso la maratona troppo sottogamba, poi comunque il topic della maratona pieno di pressioni e poca armonia non mi hanno aiutata a completarlo. 
Lasciato a metà anche Momo di Michael Ende, posso definitivamente affermare che questo autore non mi piace, non sono riuscita a concludere nemmeno La storia infinita qualche anno fa. Con dispiacere si trova in questa lista anche Limonov di Emmanuel Carrére, lasciato a metà soltanto perché spinta dalla curiosità di conoscere Limonov ho iniziato a leggere in contemporanea Eddy-baby, ti amo e alla fine non ho concluso nemmeno questo! Che disastro!   Conto di recuperarlo perché almeno fino al punto in cui ero arrivata mi stava piacendo. Incompleti anche Il giro del mondo in 80 giorni e L'isola del tesoro, belli ma troppo d'avventura e non è il genere letterario che fa per me, purtroppo riescono ad annoiarmi, strano ma vero. Conclude questa lista infinita di libri che non ho finito di leggere Confessioni di una maschera, una lettura troppo impegnativa, troppo ricca di termini che hanno solo appesantito la lettura con questa scrittura talmente ricercata che a tratti non si sa manco che voleva dire l'autore.. boh, mi dicono tutti che è un capolavoro ma non credo lo concluderò. 

Parliamo adesso dei libri più belli che ho letto quest'anno!   Non in ordine di importanza, i libri che porterò nel cuore sono Cirano, Il gattopardo che volevo leggere da tanto tempo e I ragazzi della via Pàl. Menzione speciale per Se questo è un uomo di Primo Levi

Grazie al Tema dell'Anno ho letto tantissimi libri tra cui, Mary Poppins, Il meraviglioso mago di Oz, Alice nel paese delle meraviglie e Alice attraverso lo specchio, Peter Pan nei giardini di Kensigton e Peter e Wendy, Emil, Pollyanna (bellissimo), Matilde, e I ragazzi della via Pàl che ho già citato. Non escludo una rilettura last-minute de Lo schiaccianoci oppure la lettura in questi giorni di Pattini d'argento, vi terrò aggiornati. 

Altri libri che ho letto sono alcuni dei libri accumulati nelle mie infinite liste di libri da leggere, tra questi ci sono: Quel che stavamo cercando di Alessandro Baricco, una serie di brevi riflessioni sul Covid-19 e su come ci ha cambiati; Breve storia delle donne, un simpatico libricino illustrato su come le donne venivano viste; Cane Blu, la storia di un ragazzino costretto ad andare a vivere in Australia dal nonno un po' burbero ma solo perché è stato abituato a vivere in quel modo, e che farà la conoscenza di un cane, e poi ho letto anche Io sono Giorgia perché quando è diventata Presidente del Consiglio dei Ministri ero curiosa di leggere con i miei occhi chi dice di essere e quindi l'ho letto. 

Un altro libro molto bello che ho letto mi è stato consigliato dai ragazzi della mia chiesa cristiana, Il rifugio di W. Paul Young, non è un libri religioso del genere come sentire la voce di Dio bla bla bla..   non ve lo avrei mai consigliato, è la storia di un padre a cui viene rapita e uccisa la figlioletta di pochi anni, e quindi questo papà si arrabbia giustamente con Dio, ma attraverso questo evento terribile in un momento di totale sconforto e dolore scopre un Dio diverso da quello che la religione comunemente impone. 
Vi lascio il titolo, a me è servito a comprendere un po' di cose, magari può essere utile a qualcun altro, in fondo si tratta comunque di narrativa. 

Per concludere vorrei menzionare due libri letti insieme a voi che mi hanno affascinata ed entusiasmata: Ninfee Nere e La biblioteca di mezzanotte

Anche quest'anno ho lasciato prevalere la qualità sulla quantità e mi ritengo abbastanza soddisfatta anche se la qualità non sempre si riesce a trovare, ma questo è un rischio che noi lettori sappiamo di correre. 

 
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/12/2022 17:35 #61477 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Buoni propositi letterari per il 2022

mulaky post=56179 userid=3998

Peró posso dire che le liste particolarmente lunghe mi mettono un po' di ansia? Ogni riferimento a Giorgia non è puramente casuale 
Naturalmente non contesto chi procede in questo modo, anzi ammiro molto la costanza dell'impegno :)

 

Certe volte mi chiedo se davvero tu e tuo fratello non siate gemelli perché certe cose sono PRECISE :D
Comunque sì, ammetto che una listona del genere possa mettere un po' di ansia, il problema è che se io faccio liste piccole mi sento imbrigliata, scalpito e poi non la seguo... la lista lunga, per quanto già scremata (sì lo so, fa ridere), mi dà l'idea di poter scegliere "liberamente" e quindi la mia natura selvaggia non si sveglia perché non si sente ingabbiata. Sono un po' strana in queste cose (e in altre), però so che in questo modo le mie letture sono un po' più mirate e non procedo troppo a membro di segugio, quindi va bene così :D
Inoltre una lista lunga permette di trovare più utenti interessati a quelle letture e quindi, almeno in teoria, ci potrebbero essere più letture da fare insieme (che poi è il senso di un club del libro, virtuale o fisico che sia).


Avevo scritto che non mi piace fare liste di lettura, ma questo messaggio di Giorgia in realtà mi ha spronata a farlo   con la premessa che non so quanto riuscirò ad esserle fedele, per i motivi che ho già detto, faccio comunque una lista di letture che vorrei fare nel 2022 (e oltre   ) per due principali motivi: per recuperare quelle che mi trascino dietro da un po' e per cercare qualcuno con cui condividerle, così magari questo sarà l'anno buono che mi decido a portarle a termine! 
In ordine sparso, vorrei leggere:

- "La metamorfosi" F. Kafka
- "Il mondo nuovo" A. Huxley
- "Emma" J. Austen
- "Il muro" J. Lanchester
- "Il suggeritore" D. Carrisi
- "Tre piani" E. Nevo
- "Persone normali" S. Rooney
- "Dieci piccoli indiani" A. Christie
- "L'idiota" F. Dostoevsky
- "Oliva Denaro" V. Ardone
- "La casa delle voci" D. Carrisi
- "La biblioteca dei giusti consigli" S. N. Adams
- "Il taccuino delle cose non dette" C. Pooley

Fatemi sapere se, nel corso dell'anno, qualcuno è interessato ad unirsi a me!


Il mio risultato è pessimo, ma posso dire che avevo messo le mani avanti ipotizzando di non riuscire ad essere fedele alla lista :P
Ho letto solo "dieci piccoli indiani", come libro del mese di giugno. @Bibi non ho letto "Oliva Denaro", proprio perché ricordavo fosse una lettura che ci eravamo ripromesse condividere, per cui non lo leggerò finché non sarai disponibile anche tu :)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
19/12/2022 18:33 #61478 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:Buoni propositi letterari per il 2022
Alice, credo che Roberta quel libro l'abbia poi letto da sola

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/12/2022 19:06 #61479 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Re:Buoni propositi letterari per il 2022

Alice, credo che Roberta quel libro l'abbia poi letto da sola

Ah già, ops, avevo letto male, scusate! :laugh: @Bibi mi aspetto però almeno una recensione veloce e/o un post sul forum così da poterti dire le mie impressioni quando lo leggerò!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv