Mercoledì, 05 Novembre 2025

Libro o Film?

Di più
27/03/2021 15:50 - 27/03/2021 16:03 #51689 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Libro o Film?
Mi permetto di entrare nella discussione perché sono molto amante dei film, e con l'occasione, aggiungo una lista di film tratti da libri a volte molto belli.
E' capitato spesso che un film di successo, mi ha fatto incontrare con il libro dal quale era stato tratto; altre volte ho acquistato il libro per chiarirmi qualcosa che nel film non mi era stato chiaro. Molte volte sono andata a vedere un certo film di cui avevo letto il libro, e ci sono spesso andata con una certa diffidenza.
Ora qui di seguito alcuni titoli:
1.Niente di nuovo sul fronte occidentaleromanzo di E.M. Remarque, il film è del 1979 ed è stato diretto da Delbert Mann.
2. La treguaromanzo di Primo Levi del 1963, Film diretto da Francesco Rosi nel 1997
3.Eyes in the Shutfilm del 1999 diretto da Kubrick, tratto dal breve romanzo di A. Schnitzler "Doppio sogno" (Molto più bello il film, un vero capolavoro.)
3.Lettere da Berlinodiretto da Vincent Perez (grande film) tratto da Ognuno muore solo,di Hans Fallada.
4. Suburrafilm 2015, diretto da Stefano Sollima. Il romanzo scritto da C. Bonini e De Cataldo.
5. Una questione privatadi Beppe Fenoglio, film del 2017 di Paolo Taviani
6. La ragazza nella nebbiaromanzo e poi film della stessa mano e regia di Carrisi
7. Monacodiretto nel 2005 da Steven Spielberg, (massacro di 11 olimpionici israeliani alle olimpiadi del 1972. Vedrà in uscita nel 1984 "La Vendetta" di George Jonas"
8.Defaiance film di Nehama Tee, il romanzo "Defaiance i giorni del coraggio di Zwich Eduard. (Storia vera di un gruppo di ebrei che per scappare ai nazisti si danno alla fuga nei boschi)
9.Un metodo molto pericolosofilm capolavoro di David Cronemberg, romanzo di Jhon Kerr. romanzo che mi ha spinto all'approfondimento con la lettura del carteggio fra Sabina Spielrein e Jung.
10. La rosa bianca - Sophie Scholl film diretto da Marc Rothemund. Romanzo La Rosa bianca scritto dalla sorella Inge Scholl.

Dove appare per primo il film, è quello che mi ha spinto a leggere il libro.
Non vale per "La Rosa bianca" di cui avevo già letto il romanzo "Erano in sei" di Neumann 1948. edizione Mondadori (meraviglio romanzo che consiglio, sul periodo della dittatura nazista in Germania, da associare e "Ognuno muore solo"
Spero di essere stata in tema e di qualche utilità

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 27/03/2021 16:03 da Graziella. Motivo: piccola correzione
I seguenti utenti hanno detto grazie : Paulo, nautilus, Margarethe, Eliza

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Paulo
  • Avatar di Paulo Autore della discussione
  • Neonato
  • Neonato
Di più
27/03/2021 18:46 #51694 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Libro o Film?

Graziella ha scritto: Mi permetto di entrare nella discussione perché sono molto amante dei film, e con l'occasione, aggiungo una lista di film tratti da libri a volte molto belli.
E' capitato spesso che un film di successo, mi ha fatto incontrare con il libro dal quale era stato tratto; altre volte ho acquistato il libro per chiarirmi qualcosa che nel film non mi era stato chiaro. Molte volte sono andata a vedere un certo film di cui avevo letto il libro, e ci sono spesso andata con una certa diffidenza.


Bel post interssante, e grazie per tutti i titoli, li cerco. Anche a me è capitato di scoprire dei libri dopo ai film. E, questo davvero fuori topic, ho scoperto anche della bella musica grazie al cinema.

Tornando ai libri sono curioso di scoprire il libro da cui è tratto Defiance. Me lo aspetterei migliore perchè quando Hollywood tratta di queste cose tende sempre a spettacolarizzarle troppo. Finchè si tratta di pura fantasia facciano come vogliono, ma su temi così delicati l' approcio del cinema europeo è molto più corretto, o quantomeno si adatta meglio alla mia sensibilità.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
04/04/2021 07:57 #51837 da Federico
Risposta da Federico al topic Libro o Film?
Ieri sera su Netflix ho visto “84 Charing Cross Road”. Si tratta di un film epistolare, tratto dal libro omonimo della scrittrice americana Helene Hanff. Sia libro che film sono narrati attraverso le lettere che la Hanff, da New York, si scambiava con Frank Doel, un libraio di Londra, tra il 1949 e il 1968. Tutto ebbe inizio perché la Hanff in America non riusciva a trovare una serie di libri e ben presto le lettere diventarono personali, formando un’amicizia a distanza che nell’epoca pre-internet era più rara dei libri che cercava.
Il film è dell’87 e mostra tutta la sua età, ma a chi, come me, è appassionato di librerie dell’usato, di vecchie edizioni e della frustrante passione di scovare un libro introvabile credo piacerà.
Una curiosità: ancora oggi Charing Cross road è la via delle librerie dell’usato di Londra. Ce ne sono un paio che proprio meritano. Una di queste ha una stanza per ogni categoria, la più bella delle quali è completamente ricoperta di vecchi libri d’arte, cataloghi di mostre di decadi fa, stampe antiche: si è letteralmente circondati dalla storia dell’arte.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/04/2021 09:27 #51841 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Libro o Film?

Federico ha scritto: Ieri sera su Netflix ho visto “84 Charing Cross Road”. Si tratta di un film epistolare, tratto dal libro omonimo della scrittrice americana Helene Hanff. Sia libro che film sono narrati attraverso le lettere che la Hanff, da New York, si scambiava con Frank Doel, un libraio di Londra, tra il 1949 e il 1968. Tutto ebbe inizio perché la Hanff in America non riusciva a trovare una serie di libri e ben presto le lettere diventarono personali, formando un’amicizia a distanza che nell’epoca pre-internet era più rara dei libri che cercava.
Il film è dell’87 e mostra tutta la sua età, ma a chi, come me, è appassionato di librerie dell’usato, di vecchie edizioni e della frustrante passione di scovare un libro introvabile credo piacerà.
Una curiosità: ancora oggi Charing Cross road è la via delle librerie dell’usato di Londra. Ce ne sono un paio che proprio meritano. Una di queste ha una stanza per ogni categoria, la più bella delle quali è completamente ricoperta di vecchi libri d’arte, cataloghi di mostre di decadi fa, stampe antiche: si è letteralmente circondati dalla storia dell’arte.


Anche io ho visto il film, di cui ho un bellissimo ricordo, e lo avevo commentato qui così:

Ieri ho visto 84 Charing Cross Road, un film secondo me adattissimo a questo forum :laugh: Non solo perchè parla di libri e dell´amore per essi, ma anche perchè tramite questa passione dei perfetti sconosciuti instaurano una profonda amicizia, superando le distanze (lei si trova a New York, la libreria e quindi i commessi a Londra). Anthony Hopkins fa il libraio, e la parte gli riesce molto bene :) Consigliatissimo :)

E EmilyJane aveva in effetti risposto che tutte le recensioni consigliano di gran lunga il film al libro.
Quando sono tornata a Londra dopo aver visto questo film, sono voluta andare anche io a Charing Cross road, dove le altre volte non ero stata, e merita sicuramente una visita :-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Paulo, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 12:24 #52176 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Libro o Film?
Ieri in DVD ho visto il film tratto da "Caos Calmo" protagonista Nanni Moretti.
Il mio giudizio sta sul NI. Certo il regista ha fatto di tutto per restare fedele al racconto, ma 400 pagine splendide sulla vita delle aziende che praticano fusioni mirabolanti ai danni del capitale umano, sulle lotte tra i capi per accaparrarsi, potere, soldi, aerei privati, sui singoli individui che girano attorno a Pietro, eroe della calma e delle considerazioni interiori, tutti questi dialoghi non possono trovare posto in un film, per quanto protagonisti e regista cerchino di fare.
Il film è un bel riassunto del libro con alcune punti caldi. Si può vedere secondo me se si ricorda bene il romanzo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Paulo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Paulo
  • Avatar di Paulo Autore della discussione
  • Neonato
  • Neonato
Di più
19/04/2021 21:38 #52485 da Paulo
Risposta da Paulo al topic Libro o Film?

Ieri in DVD ho visto il film tratto da "Caos Calmo" protagonista Nanni Moretti.
Il mio giudizio sta sul NI. Certo il regista ha fatto di tutto per restare fedele al racconto, ma 400 pagine splendide sulla vita delle aziende che praticano fusioni mirabolanti ai danni del capitale umano, sulle lotte tra i capi per accaparrarsi, potere, soldi, aerei privati, sui singoli individui che girano attorno a Pietro, eroe della calma e delle considerazioni interiori, tutti questi dialoghi non possono trovare posto in un film, per quanto protagonisti e regista cerchino di fare.
Il film è un bel riassunto del libro con alcune punti caldi. Si può vedere secondo me se si ricorda bene il romanzo.
 
Ma Nanni Moretti per voi è un bravo attore? Faceva un pò sorridere come Michele Apicella, ma per il resto se facesse solo il regista sarebbe anche meglio.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
24/07/2021 17:48 #53774 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Libro o Film?

E a voi è mai capitato di apprezzare maggiormente un film rispetto al libro?

Secondo me, non è possibile rispondere con esattezza a questa domanda. Diciamo che entrambi hanno i loro "pro" e i loro "contro". Ad esempio, io preferisco in un certo senso i libri per il semplice fatto che loro hanno una trama molto più dettagliata. Spesso nei film per questione di tempo non si fa vedere tutta la trama per filo e per segno e le storie secondarie sono tratte in modo superficiale, se non per nulla. Preferisco i film anche perchè c'è la forza della descrizione:nel film vedi già tutto, invece nei libri sta nella bravura dell'autore nel descrivere luoghi e personaggi. Per finire, li preferisco proprio perchè lasciano spazio alla fantasia: i libri, almeno per me, mi permettono di estraiarmi dal mondo reale ed entrare nel mondo del libro, e così io mi sento proprio parte del libro. Questa cosa nel film non c'è perchè lì appare tutto proprio come pensato dalla troupe che mette in atto un film. Diciamo che io preferisco un film solo se la regia, la sceneggiatura, la scelta degli attori, etc. sono di un livello abbastanza buono e non deludente.Diciamo che, per ora, ancora non mi è mai capitato di preferire un film al libro, vedremo cosa mi riserva il futuro.
Quindi diciamo che io sono team libro, però sono anche una grandissima amante di film(tranquilli, anche se ho detto questa affermazione resterò fedele ai miei amati libri ).

Comunque,  questo articolo  mi ha aiutata a valutare quale fosse meglio dei due, infatti alcuni pensieri che ho scritto qui, sono anche in quell'articolo(ovviamente, qui io ci ho messo anche i miei pensieri).

 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
I seguenti utenti hanno detto grazie : rand

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Luigi il cinefilo lettore
  • Avatar di Luigi il cinefilo lettore
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/08/2022 13:06 #60311 da Luigi il cinefilo lettore
Risposta da Luigi il cinefilo lettore al topic Libro o Film?
Per me narrativa e cinematografia sono due mezzi espressivi diversi in cui si è del tutto liberi di tradire il materiale di partenza, sia esso un romanzo tratto da un film o, come più spesso accade, un film tratto da un romanzo. Stephen King detestava lo Shining di Stanley Kubrick perché troppo distante dal suo romanzo ma è innegabile che tanto il film quanto il romanzo siano capolavori dell'horror. Allo stesso modo, il modesto Psycho di Robert Bloch è stato preso da Hitchcock e trasformato, con l'aiuto di Joseph Stefano, in un capolavoro della settima arte. Sempre Kubrick prese il modesto Le memorie di Barry Lyndon di Thackeray e lo trasformò in un capolavoro.

Secondo me è giusto chiedersi se, a livello assoluto, sia più riuscito il libro o il film. Ma senza tentare di paragonarli, altrimenti non se ne esce. Anche perché io non so se sia più bello Il corpo (The Body), contenuto nella raccolta di novelle Stagioni diverse di Stephen King, o la trasposizione cinematografica di Rob Reiner Stand by me - Ricordo di un'estate. Ho adorato enormemente entrambi. Così come ho adorato enormemente tanto Furore - The grapes of Wrath di John Steinbeck quanto la trasposizione di John Ford con Henry Fonda, ho adorato enormemente tanto L'età dell'innocenza di Edith Wharton quanto il film di Martin Scorsese, ho adorato enormemente tanto Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa quanto il film di Luchino Visconti, etc. etc.

Esistono certamente casi in cui l'originale letterario venga mortificato dall'opera cinematografico: per esempio, Tre Piani di Eshkol Nevo su carta funziona molto più che nella trasposizione di Moretti, che ha fatto il suo peggior film, dimostrando forse di non essere a suo agio a lavorare su soggetti altrui. Il Dune di Herbert è un capolavoro immortale ma, probabilmente, è infilmabile perché la trasposizione di Lynch lascia a desiderare mentre staremo a vedere come proseguirà l'avventura di Villeneuve dopo il primo buono capitolo. 

Insomma, senza stare a fare esempi su esempi, io credo semplicemente sia necessario valutare caso per caso, fermo restando che si tratti di due approcci artistici completamente diversi, che vanno valutati ognuno con sguardi completamente diversi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/08/2022 13:30 - 28/08/2022 13:33 #60353 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Libro o Film?
Ciao Luigi il cinefilo lettore.
Ho letto 
il tuo post e mi è piaciuto molto. dimostri davvero una cognizione di causa.
Ho visto molti dei film da te citati, mi sono piaciuti tutti, viceversa non sempre ho letto i romanzi da cui sono stati tratti. 
Vorrei farti notare che Visconti, quando ha fatto il suo "Gattopardo" è stato veramente "fedele" all'atmosfera del romanzo, anzi gli Ha dato una visibilità che per molti, a volti privi di empatia, quando leggono un romanzo, hanno bisogno. Spesso, mi è capitato il contrario, cioè mi sono avvicinato all'autore del romanzo, attraverso la sua trasposizione cinematografica, è il caso del "Il nome della Rosa" che mi ha spinto a leggere il romanzo e poi tutti gli altri di Eco. 
"Lettere da Berlino" che mi ha fatto conoscere un grande autore del '900, con il suo romanzo "Ognuno muore solo"
Insomma spesso un buon film si intreccia bene con il suo romanzo, ma non sempre. Per esempio "La valle dell'Eden" di Steinbeck, riletto da poco, non mi ha certo fatto piacere il film tratto da ciò, che ritengo una grande mistificazione del romanzo, dove si dà importanza al suo interprete, l'attore  Jems Dean allora molto popolare fra la "gioventù bruciata" dell'epoca. 
Potrei stare qui a scrivere e citare molti romanzieri "Usati" a scopo film di cassetta, come Mowgli, della Disney e il bellissimo romanzo di R. Kipling. Certe manipolazioni come questa non si possono perdonare. I bambini hanno guardato quei cartoni animati, hanno letto quel libro tratto dal film, e si sono persi la poesia e l’insegnamento di Kipling: Il libro della Jungla, che Freud mette in una lista di 10 romanzi da leggere, come risposta a una richiesta di quello che sarà poi colui che scriverà la sua biografia: "Sigmund Freud, vita e opere"
Beh, insomma, il tuo colto post mi ha stimolato davvero, mi piace, mi è piaciuto tanto.
23 anni complimenti!!!! 
Io sono una vecchia signora, e ammiro tanto le persone intelligenti.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 28/08/2022 13:33 da Graziella. Motivo: ho aggiunte due righe
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Luigi il cinefilo lettore

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Luigi il cinefilo lettore
  • Avatar di Luigi il cinefilo lettore
  • Neonato
  • Neonato
Di più
28/08/2022 19:43 #60359 da Luigi il cinefilo lettore
Risposta da Luigi il cinefilo lettore al topic Libro o Film?

Ciao Luigi il cinefilo lettore.
Ho letto 
il tuo post e mi è piaciuto molto. dimostri davvero una cognizione di causa.
Ho visto molti dei film da te citati, mi sono piaciuti tutti, viceversa non sempre ho letto i romanzi da cui sono stati tratti. 
Vorrei farti notare che Visconti, quando ha fatto il suo "Gattopardo" è stato veramente "fedele" all'atmosfera del romanzo, anzi gli Ha dato una visibilità che per molti, a volti privi di empatia, quando leggono un romanzo, hanno bisogno. Spesso, mi è capitato il contrario, cioè mi sono avvicinato all'autore del romanzo, attraverso la sua trasposizione cinematografica, è il caso del "Il nome della Rosa" che mi ha spinto a leggere il romanzo e poi tutti gli altri di Eco. 
"Lettere da Berlino" che mi ha fatto conoscere un grande autore del '900, con il suo romanzo "Ognuno muore solo"
Insomma spesso un buon film si intreccia bene con il suo romanzo, ma non sempre. Per esempio "La valle dell'Eden" di Steinbeck, riletto da poco, non mi ha certo fatto piacere il film tratto da ciò, che ritengo una grande mistificazione del romanzo, dove si dà importanza al suo interprete, l'attore  Jems Dean allora molto popolare fra la "gioventù bruciata" dell'epoca. 
Potrei stare qui a scrivere e citare molti romanzieri "Usati" a scopo film di cassetta, come Mowgli, della Disney e il bellissimo romanzo di R. Kipling. Certe manipolazioni come questa non si possono perdonare. I bambini hanno guardato quei cartoni animati, hanno letto quel libro tratto dal film, e si sono persi la poesia e l’insegnamento di Kipling: Il libro della Jungla, che Freud mette in una lista di 10 romanzi da leggere, come risposta a una richiesta di quello che sarà poi colui che scriverà la sua biografia: "Sigmund Freud, vita e opere"
Beh, insomma, il tuo colto post mi ha stimolato davvero, mi piace, mi è piaciuto tanto.
23 anni complimenti!!!! 
Io sono una vecchia signora, e ammiro tanto le persone intelligenti.
 
Grazie mille Graziella! Sono onorato! 

Non sono d'accordo esattamente su tutto. La valle dell'Eden, per esempio, è un film straordinario di Elia Kazan. Non ho letto il romanzo di Steinbeck, quindi non posso confrontare. Mi limito solo a dire che, a volte, mistificare sia necessario per riuscire a dare forza e dignità al mezzo cinema. Fedeltà non implica necessariamente qualità: l'adattamento di Lolita che Adrian Lyne realizzò nel 1997 con Jeremy Irons è molto più fedele di quello di Kubrick del 1962 ma è nettamente inferiore sotto tutti i punti di vista.
Per me vale lo stesso discorso per la versione animata 1967 di Il libro della giungla: Disney in persona ordinò di espungere tutti i riferimenti più cupi alla raccolta di racconti di Kipling. Ma ciononostante è un classico intramontabile, uno dei più colorati, divertenti, emblematici della storia dell'animazione, che trova i suoi punti di forza nei momenti musicali e nell'irresistibile antropomorfizzazione degli animali. E' davvero un problema che sia differente dalla controparte letteraria? Secondo me no, perché il risultato, nella sua profonda diversità, è ugualmente eccellente. I bambini che hanno amato quel cartone cresceranno e, magari, si avvicineranno ad un romanzo che altrimenti non avrebbero letto

Grazie ancora per i complimenti Graziella! Come ho scritto in sede di presentazione, non è facile, per me, trovare qualcuno nella vita reale con cui condividere queste passioni
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro