Martedì, 04 Novembre 2025

Libro o Film?

Di più
29/08/2022 13:17 #60363 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Libro o Film?
@ Luigi il cinefilo lettore. 
Amo molto andare al cinema, sala cinematografia, non TV. Sono una cinefila all'acqua di rose, senza una particolare cultura, non certo come la tua che è seria.
Per anni ho seguito, qui a Milano, la rassegna dei film del Festival di Venezia, quando negli anni '90 facevano sul serio, cioè pagavi un abbonamento completo e potevi vedere tutti i film di Venezia, distribuiti in varie sale nel centro di Milano. Per anni ci sono andata, e guardavo 4 film al giorno. Nei primi giorni di settembre, finito il festival, iniziava la rassegna. Per quegli otto giorni ero totalmente impegnata, chiedevo alle mie colleghe di lavoro (scuola per l'infanzia) di poter cambiare il mio turno e di fare quello del mattino dalle 8 alle 14). Stranamente le colleghe mi hanno sempre agevolato, sorridendo.
Ora da alcuni anni, qui a Milano la rassegna vede in mostra non tutti i film, in sale non sempre comode da raggiungere. Quindi ho diradato, odio guidare nel traffico, e abitando fuori Milano, alla periferia, certe sale da casa mia non sono sempre facilmente raggiungibili. Fino a due anni fa, mi portava in auto mio marito, tornava a casa e poi mi veniva a prendere, non amava più il cinema.
Sull'opera "Il libro della Jungla" di Kipling e la trasposizione di Disney ho da dirti perchè non siamo d'accordo. Ho fatto la maestra d'asilo per più di trenta anni. Abbiamo proiettato per i nostri bambini fiumi di cartoni della W. Disney, bei cartoni, non c'è che dire, mi sono piaciuti molto. Ma vedi, io sono ancora una intellettuale, come d'altra parte lo era mio marito, che non amiamo i "rifacimenti". Se qualche artista regista, teatrale o filmico, è interessato a un certo prodotto teatrale o di prosa,  e lo vuol manipolare deve aver il coraggio di cambiare titolo e dire "Liberamente tratto da.....ecc." Questo è un modo intellettualmente onesto di agire e mettersi al di là del puro commercio intellettuale, facendo sicuramente un film di cassetta.
Torniamo all'esempio de "Il libro della Jungla" un romanzo che durante la mia infanzia ho adorato e letto dalle cinque alle sette volte. Ho già detto che sono anziana, ho infatti 83 anni e la mia infanzia è molto lontana dai nostri tempi attuali. 
Ti assicuro però che nessun bambino che ha visto con me il cartone della Disney, ha mai saputo che c'era un romanzo di R. Kipling in giro. Ti dirò di più, non lo sapevano neppure le mie colleghe più giovani di molti anni, di me. E non l'ha mai saputo nessuno, perhè c'è stato un "bombardamento" discografico e editoriale, che è durato per anni nel quale tutte le opere della fabbrica W: Disney, erano riportate su cassette per il vocale, e su libri illustrati che evidentemente piacevano molto ai bambini.
Strumenti che io ho usato didatticamente, con i bimbi di cinque anni, senza demonizzare peraltro la produzione "commerciale" della fabbrica W: Disney. Come vedi, vecchia e anziana sì ma non "parruccona"
Se tu avessi letto "La valle dell'Eden" una sola volta magari e non due come ho fatto io, (una volta da ragazza, all'uscita editoriale per opera di Mondadori, nella collana Medusa, e una seconda volta alcuni mesi fa) non ti saresti  "accontentato" del film di  Elia Kazan, che purtroppo non ha colto di grande messaggio mistico, religioso, filosofico, ateo, di un grande personaggio come Stainbeck che a quell'opera mi pare scritta nel 1956, ha dedicato molta della sua energia intellettuale, che racconta in prima persona personaggi veramente esistiti e non che riguardavano sua madre e i suoi zii e nonni,  nella valle di Salinas. Il film a suo tempo non l'ho apprezzato, mi sono accorta che ho un DVD e potrei guardarlo con il registratore, anche una di queste sere. Chissà forse a distanza di anni potrei rivalutarlo. 
Ho amato molto l'ultimo periodo Eswood (scusa la grafia che sicuramente è sbagliata) che nel film "Il grande Torino" cita il suo personaggio del West nei vari Film di Sergio Leone; un conto è citare, un altro è copiare titolo e trama e farne un'altra cosa.
Bene, ti ho tirato un bel "pipoto" spero di non averti annoiato troppo. 
Sempre a tua disposizione per altre chiacchierate su film, che comunque vado a vedere magari solo una volta alla settimana, anzichè tre. Un caro saluto.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Luigi il cinefilo lettore
  • Avatar di Luigi il cinefilo lettore
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/08/2022 21:51 #60371 da Luigi il cinefilo lettore
Risposta da Luigi il cinefilo lettore al topic Libro o Film?
@Graziella

Innanzitutto complimenti per la lucidità mentale e intellettuale alla tua età (permettimi di darti del tu)! Non è affatto scontato e dimostri una capacità di giudizio davvero rara. Posso solo imparare da te. 

Detto questo, sono totalmente d'accordo su tutto. Io personalmente non ho mai frequentato un festival cinematografico ma conosco persone che ci sono state. Per quanto sia indubbiamente entusiasmante trovarsi in un'atmosfera culturale del generale, ritengo che vedere 4 film al giorno ogni giorno per due settimane sia davvero un'impresa titanica. Non invidio gli addetti ai lavori che devono recensire tutto ed essere sempre sul pezzo, figuriamoci chi lo faccia per piacere personale. A me è capitato di vedere massimo 3 film in un giorno. Ma a casa, davanti alla TV, in tutt'altra atmosfera. E raramente è capitato di vedere 3 film al giorno per più di 2 giorni consecutivi. Credo che crollerei ad un festival. Va bene la cinefilia, ma ad un certo punto le esigenze del corpo richiedono attenzione :) Finirei per addomentarmi in sala, o perdere alcuni passaggi. Ciò non toglie che sia un'esperienza che mi piacerebbe tantissimo fare, se non altro per poter conoscere persone con la mia stessa passione. Sono altresì consapevole che, talvolta, in questi ambienti bazzichino anche persone... diciamo più interessate ad ostentare uno status che a vedere i film. Ma fa parte del gioco, l'aspetto pubblicitario/mediatico ha la sua importanza e sarebbe stupido negarlo

Riguardo "Il libro della giungla", sono assolutamente d'accordo che ogni debito artistico debba essere sempre dichiarato. Io, in tutta sincerità, non ricordo che scritta appaia durante i titoli di testa, credo "Inspired by Rudyard Kipling 'Mowgli' Stories", ma non lo vedo da una vita, potrei sbagliarmi. Ma, a parte questo, non stento a credere a ciò che dici. Purtroppo sono cose che accadono quando si ha poca consapevolezza di star visionando un'opera artistica, che non necessariamente è originale, e può essere stata presa da altre fonti. A me sembra che molti (almeno oggi) guardino al cinema come qualcosa di minoritario rispetto alla letteratura o al teatro o alla musica, quindi forse questa minore consapevolezza comporta anche certi svarioni. D'altronde, anche a me è capitato di parlare con coetanei che credevano che "Biancaneve e i sette nani" fosse opera di Disney e non una favola dei fratelli Grimm. Certamente la Disney ci ha marciato per decenni su questo aspetto: per il vil denaro si farebbe qualsiasi cosa... 

A questo punto, mi sento di chiederti: qual è il film Disney che più riscuoteva successo tra i bambini? Io adoravo "Pinocchio" per esempio, mentre "Fantasia" sono riuscito ad apprezzarlo solo da più grandicello. Da bambino mi annoiava a morte

Condivido pienamente su Eastwood (ma d'altronde già in "Gli spietati" rifletteva crepuscolarmente sul proprio mito) mentre su "La valle dell'Eden" rimango timidamente sulla mia posizione :) per me è un capolavoro leggendario ma, a questo punto, provvederò a leggere l'originale di Steinbeck e tentare di attuare un confronto. Non posso fare altro che ringraziarti., quindi

Cosa pensi di "Il conformista"? Partito Moravia o partito Bertolucci? :)

A presto e grazie a te per queste bellissime chiacchierate. Per me è un onore, davvero!
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/08/2022 14:39 #60379 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Libro o Film?
Questa è la mia recensione fatta per il CDL e sicuramente è postato sulle RECENSIONI, sotto il titolo "Valle dell'Eden" 
Nel caso tu non la trovassi ti mando tre foglie in allegato. 
Vedo se ci riesco. Ciao
 

File allegato:

Nome del file: LAVALLEDELLEDEN.docx
Dimensione del file:13.57 KB

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/08/2022 16:34 #60384 da Sabrina72
Risposta da Sabrina72 al topic Libro o Film?
Recentemente ho letto e poi visto immediatamente dopo il film tratto da "Sostiene Pereira" .di Antonio Buticchi.
devo ammettere che la lotta tra libro e film e' stata molto dura .
La delicatezza di entrambi , la commozione che mi hanno suscitato hanno reso questo romanzo uno dei miei preferiti.
Sarà che l'attore protagonista e'  interpretato da un mostro sacro del nostro cinema (Marcello Mastroianni)  che e' riuscito a tratteggiare perfettamente il carattere, le debolezze e l umanita'  dell eroe del romanzo.
saranno i tempi trattati nel romanzo e le vicende storiche ancora attuali che
​​​​la battaglia la vince il libro ma solo perché il film dura sempre troppo poco e quando una cosa e' tanto bella , si desidera che duri a lungo .
Per il resto , pagine indenticabili,  trasposizione cinematografica encomiabile .
Mi piacerebbe leggere altri commenti vostri su questo romanzo /film che mi ha toccato il cuore .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
30/08/2022 16:39 #60385 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Libro o Film?

Mi piacerebbe leggere altri commenti vostri su questo romanzo /film che mi ha toccato il cuore .

Trovi i commenti qui :): www.ilclubdellibro.it/forum/19-contempor...-tabucchi.html#56193

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/01/2023 07:14 #61789 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Libro o Film?
ieri sera sono andata a vedere al cinema i film "le otto montagne", ambientazione spettacolare come soltanto le Alpi possono dare. Storia semplice di una profonda amicizia tra due bambini che attraversano trent'anni della loto vita, separati dalla condizione sociale ma uniti dalla figura del padre di uno dei due che, si capirà alla fine, pur non essendo una figura "presente" dal punto di vista fisico con il proprio figlio è l'elemento che li unisce nella distanza dei vent'anni in cui i due amici non si frequenteranno. Film poetico e semplice. Tratto dal romanzo vincitore del premio Strega 2017: le otto montagne di Paolo Cognetti. Qualcuno lo ha letto? 

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/01/2023 18:01 #61800 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Libro o Film?

silviArki post=61789 userid=6944ieri sera sono andata a vedere al cinema i film "le otto montagne", ambientazione spettacolare come soltanto le Alpi possono dare. Storia semplice di una profonda amicizia tra due bambini che attraversano trent'anni della loto vita, separati dalla condizione sociale ma uniti dalla figura del padre di uno dei due che, si capirà alla fine, pur non essendo una figura "presente" dal punto di vista fisico con il proprio figlio è l'elemento che li unisce nella distanza dei vent'anni in cui i due amici non si frequenteranno. Film poetico e semplice. Tratto dal romanzo vincitore del premio Strega 2017: le otto montagne di Paolo Cognetti. Qualcuno lo ha letto? 

No, non l'ho letto e purtroppo non vado più al cinema. Magari in futuro leggerò il libro. grazie

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/01/2024 21:50 #65648 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Libro o Film?

ieri sera sono andata a vedere al cinema i film "le otto montagne", ambientazione spettacolare come soltanto le Alpi possono dare. Storia semplice di una profonda amicizia tra due bambini che attraversano trent'anni della loto vita, separati dalla condizione sociale ma uniti dalla figura del padre di uno dei due che, si capirà alla fine, pur non essendo una figura "presente" dal punto di vista fisico con il proprio figlio è l'elemento che li unisce nella distanza dei vent'anni in cui i due amici non si frequenteranno. Film poetico e semplice. Tratto dal romanzo vincitore del premio Strega 2017: le otto montagne di Paolo Cognetti. Qualcuno lo ha letto? 

Ho recuperato anche io questo film,che mio marito, amante della montagna, voleva vedere mentre a me non ispirava per niente. Non mi ispirava neanche il libro e se dovevo dare una possibilità a uno dei due l'avrei data al film quanto meno per i due protagonisti. Sicuramente si è rivelato molto meglio del previsto, proprio per i due protagonisti, Borghi e Marinelli, veramente bravissimi a trasmettere il senso di solitudine, di insicurezza e di affetto. In particolare se Borghi non è stato doppiato colpisce ancora di più come riesca a recitare in un dialetto così lontano dal suo.
Il film è Comunque lentissimo, come d'altronde mi aspettavo, e non credo proprio di riuscire a dare una possibilità al libro.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
19/03/2024 16:43 #66508 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Libro o Film?
A me Cognetti proprio non piace, o forse è che a me in fondo non piace nemmeno la montagna 

Io ho una grandissima passione per le trasposizioni cinematografiche... rigorosamente prima il libro e poi il film! Ieri ho finito di leggere "Quando Hitler rubò il coniglio rosa" di Judith Kerr e mi sono già procurata il film.
Il libro mi è piaciuto moltissimo ed è un libro per ragazzi che in realtà ha molto da dire anche agli adulti... con le dovute differenze, chi è emigrato come me sa come si sente Anna, la protagonista scappata con la famiglia dalla Germania hitleriana a Parigi, a non sapere più dove sentirsi a casa. E, come lei, anche io ho concluso che casa è dove ci sono le persone che amo. 
Ma tornando al punto  Qualcuno di voi ha visto il film? Se è una delusione colossale non lo guardo - o lo guardo partendo prevenuta, così la delusione è più sostenibile... 
 

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/08/2025 23:20 #71654 da Ornitorinco
Risposta da Ornitorinco al topic Libro o Film?
E' probabilmente inappropriato paragonare due forme espressive così differenti.
in ogni caso, stando al gioco, mi piace citare qualche caso di trasposizione riuscita, a mio avviso.

Il Miglio Verde, bello tanto il libro quanto il film. 
Non è Un Paese per Vecchi. Non amo i Cohen, ma qui hanno fatto centro.
Minority Report. Da un racconto di Dick. Gran film. Che anzi, ha messo in luce un racconto di Dick fino ad allora poco conosciuto.

Invece non ho mai capito come si possa considerare Il Buio Oltre La Siepe con Gregory Peck un film al livello del libro.

Ho trovato insopportabile anzitutto la scelta del protagonista. Un belloccio dell'epoca, che tradisce totalmente la descrizione che ne fa Harper Lee.
Uomo distinto si, ma mezzo cieco e claudicante, così è nel libro.

Poi, l'amico di Scout, descritto come grassoccio, è secco come un grissino nel film.

Bah.

Al di là poi di queste stonature, trovo sia una pellicola invecchiata malissimo. Una storia che avrebbe tante sottigliezze, che qui viene resa grossolana.
Il Buio Oltre La Siepe non è (solo) una storia che parla di razzismo, ma che parla di diversità. Di rispetto per lo stile di vita altrui.

Ovviamente, qui manifesto indirettamente anche quale sia il problema di fondo della trasposizione cinematografica: quando si è già letto il libro, il film ce lo siamo già fatti con la nostra immaginazione e quindi talvolta è difficile accettare alcune scelte fatte dalla produzione. 

Errori di casting grossolani - fatti o per superficialità o al fine di annacquare certi aspetti, a fini commerciali - come quello sopra descritto, mi irritano.

Allora preferisco le libere reinterpretazioni che conservano i temi, i principali snodi narrativi, per condurre la storia anche su sentieri leggermente differenti.
E' il caso, per es. di Martin Eden, film da molti criticato, invece secondo me poetico.
Distante dalla lettera del libro, ma che a suo modo, ha saputo cogliere, lo spirito di Eden, il messaggio di London.
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro