Mercoledì, 05 Novembre 2025

Guerra e pace

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
09/10/2015 10:50 #19583 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

porthosearamis ha scritto:

Vera ha scritto: Diminuirci??? Che lingua è???




4 parole...e hai lasciato un segno indelebile nei nostri cuori....forse era meglio un errore grammaticale :dry: :dry: :dry: :dry: :dry:


Quando si dice il dono della sintesi!!!

Karma strameritato anche da me! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
10/10/2015 08:04 #19591 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Guerra e pace
Io sto per iniziare la terza parte, dovrei riuscire a finire il libro primo nel weekend... sono la lumaca della situazione, ma pur sempre puntuale! :laugh: :laugh: :laugh:
Capisco che per chi ha letto in fretta sia "noioso" aspettare gli altri, però il bello di una maratona non è anche andare avanti tutti insieme? ;)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, Claudia1221

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
10/10/2015 10:22 #19600 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

ziaBetty ha scritto: Io sto per iniziare la terza parte, dovrei riuscire a finire il libro primo nel weekend... sono la lumaca della situazione, ma pur sempre puntuale! :laugh: :laugh: :laugh:
Capisco che per chi ha letto in fretta sia "noioso" aspettare gli altri, però il bello di una maratona non è anche andare avanti tutti insieme? ;)


Nessun problema zia Betty!!! Io aspetto (più o meno) e mentre aspetto leggo tante altre cose! Il 13 ripartiamo con Guerra e Pace!!! :laugh:

p.s. Novel67... :dry:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : ziaBetty

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/10/2015 10:24 #19601 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Guerra e pace

ziaBetty ha scritto: Capisco che per chi ha letto in fretta sia "noioso" aspettare gli altri, però il bello di una maratona non è anche andare avanti tutti insieme? ;)


Ma certo che sarebbe bello andare avanti tutti insieme. Questa sezione è nata per questo. Ma oggettivamente non è neanche possibile obbligare le persone a mantenere il nostro ritmo di lettura. Anche perché potrebbero dirti che sono al pari e poi fare tutt'altro :laugh: :laugh:

Quindi, concordate le indicazioni relativamente alle tempistiche di lettura nel post organizzativo, è ovvio che chi vuole godere al pieno di questa sezione debba cercare di sforzarsi a mantenersi al passo con tali tempistiche.

Se non vi si atterrà, nessun problema. Chi vi si atterrà non godrà di meno per il fatto che uno del gruppo è rimasto indietro o è andato avanti ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
11/10/2015 08:09 #19679 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Guerra e pace
Ho ripreso finalmente la mia edizione di Guerra e Pace,che confermo essere Bur. Volevo rileggere con voi solo alcune parti,ma in realtà non riesco a saltare nulla e temo occuperà le mie letture per i prossimi mesi....mannaggia a voi!E il fatto è che stranamente a distanya di 3-4 anni mi ricordo anche quasi tutto (in genere dimentico quasi subito un libro che leggo :whistle: ) ma nonostante ciò voglio rileggere ogni singola parte :blush:

Tornando all'edizione Bur,concordo con quello che avevo detto all''inizio basato sul mio ricordo: la traduzione mi sembra fatta bene,è molto scorrevole,per niente pesante; le parti in francese sono invece sicuramente un problem per chi non lo sa.

Infine volevo dire due parole su quanto detto da Pier e Novel riguardo al fatto che questo libro deve piacere a tutti i costi. Come ho già detto,secondo me è un libro complesso,che può facilmente non piacere,perchè può spesso risultare noioso, e quindi discordo su questo punto con Pier. Sicuramente ci sono molti classici che catturano molto di più di questo,come ha accennato Novel. Però secondo me Guerra e Pace lo si può apprezzare solo e inevitabilmente dopo che si è giunti a un buon punto della lettura e soprattutto una volta finito, perchè è uno di quei libri che chiudi sospirando e dicendo "Wow". Non per i singoli passaggi descritti,ma per la complessità vera e propria. Si parla di storia, di problemi sociali,di introspezione psicologica, di amori, di religione,di massoneria, di cultura,tradizioni. Tolstoj incastra tutto ciò con naturalezza, persino le parti della guerra a mio parere non risultano noiose visto che le inserisce perfettamente nella narrazione. Gli stessi personaggi rappresentanto dei "temi" , delle "idee, e la loro complessità e il loro sviluppo durante il libro danno la possibilità all'autore di parlare di esse e a noi di capire un altro pezzetto della cultura russa e della cultura europea ottocentesca.
Quindi sì,non è una narrazione che cattura a 360 gradi e può tranquillamente non piacere. Però è anche un'opera unica :blush:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa, Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/10/2015 11:20 - 11/10/2015 11:21 #19683 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

bibbagood ha scritto: Ho ripreso finalmente la mia edizione di Guerra e Pace,che confermo essere Bur. Volevo rileggere con voi solo alcune parti,ma in realtà non riesco a saltare nulla e temo occuperà le mie letture per i prossimi mesi....mannaggia a voi!E il fatto è che stranamente a distanya di 3-4 anni mi ricordo anche quasi tutto (in genere dimentico quasi subito un libro che leggo :whistle: ) ma nonostante ciò voglio rileggere ogni singola parte :blush:

Tornando all'edizione Bur,concordo con quello che avevo detto all''inizio basato sul mio ricordo: la traduzione mi sembra fatta bene,è molto scorrevole,per niente pesante; le parti in francese sono invece sicuramente un problem per chi non lo sa.

Infine volevo dire due parole su quanto detto da Pier e Novel riguardo al fatto che questo libro deve piacere a tutti i costi. Come ho già detto,secondo me è un libro complesso,che può facilmente non piacere,perchè può spesso risultare noioso, e quindi discordo su questo punto con Pier. Sicuramente ci sono molti classici che catturano molto di più di questo,come ha accennato Novel. Però secondo me Guerra e Pace lo si può apprezzare solo e inevitabilmente dopo che si è giunti a un buon punto della lettura e soprattutto una volta finito, perchè è uno di quei libri che chiudi sospirando e dicendo "Wow". Non per i singoli passaggi descritti,ma per la complessità vera e propria. Si parla di storia, di problemi sociali,di introspezione psicologica, di amori, di religione,di massoneria, di cultura,tradizioni. Tolstoj incastra tutto ciò con naturalezza, persino le parti della guerra a mio parere non risultano noiose visto che le inserisce perfettamente nella narrazione. Gli stessi personaggi rappresentanto dei "temi" , delle "idee, e la loro complessità e il loro sviluppo durante il libro danno la possibilità all'autore di parlare di esse e a noi di capire un altro pezzetto della cultura russa e della cultura europea ottocentesca.
Quindi sì,non è una narrazione che cattura a 360 gradi e può tranquillamente non piacere. Però è anche un'opera unica :blush:


Se quello che ho scritto è stato recepito che "Guerra e Pace" deve piacere a tutti i costi, significa una sola cosa: che ho un grosso problema di comunicazione. :S

Quindi voglio essere sintetico ma estremamente chiaro. :)

Quando ci si accosta a grandi classici come "Guerra e Pace" il problema "mi piace" o "non mi piace" è di assoluta secondaria importanza. La lettura va affrontata con profonda umiltà consci del fatto che sono opere che richiedono un quid di attenzione e di fatica in più del solito.

Nulla vieta durate la lettura di confrontrarsi e di discutere. Evitando però ove possibile dopo la terza pagina della prima parte del primo libro giudizi sommari.

Una volta completata la lettura e magari con l'aiuto di qualcuno o di qualcosa (si Novel67 propriò così) cercando di comprendere nel profondo quanto letto si potrà esprimere un giudizio consapevole di quello che si è appena letto.

Questo è il mio approccio, non è assoluto, non è definitivo, non è categorico, non è supponente. Solo il mio modo personale di intendere la lettura dei grandi classici.

:P :P :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 11/10/2015 11:21 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/10/2015 14:46 #19689 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace

pierbusa ha scritto: Se quello che ho scritto è stato recepito che "Guerra e Pace" deve piacere a tutti i costi, significa una sola cosa: che ho un grosso problema di comunicazione. :S

Quindi voglio essere sintetico ma estremamente chiaro. :)

Quando ci si accosta a grandi classici come "Guerra e Pace" il problema "mi piace" o "non mi piace" è di assoluta secondaria importanza. La lettura va affrontata con profonda umiltà consci del fatto che sono opere che richiedono un quid di attenzione e di fatica in più del solito.

Nulla vieta durate la lettura di confrontrarsi e di discutere. Evitando però ove possibile dopo la terza pagina della prima parte del primo libro giudizi sommari.

Una volta completata la lettura e magari con l'aiuto di qualcuno o di qualcosa (si Novel67 proprio così) cercando di comprendere nel profondo quanto letto si potrà esprimere un giudizio consapevole di quello che si è appena letto.

Questo è il mio approccio, non è assoluto, non è definitivo, non è categorico, non è supponente. Solo il mio modo personale di intendere la lettura dei grandi classici.


Guarda che Bibbagood - secondo me - ti ha dato sostanzialmente ragione, scrivendo ... secondo me Guerra e Pace lo si può apprezzare solo e inevitabilmente dopo che si è giunti a un buon punto della lettura e soprattutto una volta finito, perché è uno di quei libri che chiudi sospirando e dicendo "Wow". Non per i singoli passaggi descritti, ma per la complessità vera e propria ... :)

E a dire il vero, neppure io ti posso dare torto: non va dimenticato infatti che il mio giudizio - sommario certamente, ma non assoluto, definitivo, categorico e supponente - era relativo solo ad un quarto del libro. Ora potrei anche averlo rivisto, limato o addirittura cambiato (forse), ma purtroppo non te lo posso dire ... :dry:

Lascia però che ti ricordi (e spero vivamente che non suoni come una provocazione: per questo ti regalo un karma anticipato ;) ) che tu stesso avevi sollecitato l'apertura anticipata di un confronto, salvo poi lasciare in sospeso ogni giudizio quando hai pensato che la complessità del romanzo richiedesse prima una lettura completa e approfondita, e magari pure l'ausilio di un apparato critico.

Ecco, su questo continuo a dissentire: se stessimo studiando Tolstoj e la sua opera, sarei pienamente d'accordo con te; ma in un gruppo di lettura non trovo sia l'approccio migliore.
Primo, perché se vi partecipassi vorrei sentire solo le impressioni personali - meditate sì, ma non filtrate - degli altri lettori; secondo, perché è chiaro che qualsiasi mio commento da semplice lettore - in confronto a quello di un critico letterario - sembrerebbe limitato, stonato e forse anche ridicolo.

E magari allora, per evitar brutte figure, sceglierei di starmene zitto. E infatti, detto questo, mi taccio ... :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/10/2015 19:47 #19717 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

Novel67 ha scritto:
Guarda che Bibbagood - secondo me - ti ha dato sostanzialmente ragione, scrivendo ... secondo me Guerra e Pace lo si può apprezzare solo e inevitabilmente dopo che si è giunti a un buon punto della lettura e soprattutto una volta finito, perché è uno di quei libri che chiudi sospirando e dicendo "Wow". Non per i singoli passaggi descritti, ma per la complessità vera e propria ... :)

E a dire il vero, neppure io ti posso dare torto: non va dimenticato infatti che il mio giudizio - sommario certamente, ma non assoluto, definitivo, categorico e supponente - era relativo solo ad un quarto del libro. Ora potrei anche averlo rivisto, limato o addirittura cambiato (forse), ma purtroppo non te lo posso dire ... :dry:

Lascia però che ti ricordi (e spero vivamente che non suoni come una provocazione: per questo ti regalo un karma anticipato ;) ) che tu stesso avevi sollecitato l'apertura anticipata di un confronto, salvo poi lasciare in sospeso ogni giudizio quando hai pensato che la complessità del romanzo richiedesse prima una lettura completa e approfondita, e magari pure l'ausilio di un apparato critico.

Ecco, su questo continuo a dissentire: se stessimo studiando Tolstoj e la sua opera, sarei pienamente d'accordo con te; ma in un gruppo di lettura non trovo sia l'approccio migliore.
Primo, perché se vi partecipassi vorrei sentire solo le impressioni personali - meditate sì, ma non filtrate - degli altri lettori; secondo, perché è chiaro che qualsiasi mio commento da semplice lettore - in confronto a quello di un critico letterario - sembrerebbe limitato, stonato e forse anche ridicolo.

E magari allora, per evitar brutte figure, sceglierei di starmene zitto. E infatti, detto questo, mi taccio ... :)


Per non essere da meno e soprattutto non essere in debito ti ho restituito la cortesia del karma aggiungendo la ciliegina del ringraziamento :P :P :P

Io direi che non occorre aggiungere altro, la discussione su "Guerra e Pace" è già avviata per quanto adesso in pausa e nel modo che ogni lettore ha ritenuto più consono. Le mie erano semplici precisazioni ad uso e consumo di Bea e di chi magari aveva potuto fraintendere le mie opinioni.

In ogni caso "Guerra e Pace" si avvia a passo di cavalleria ad essere una delle mie migliori letture di quest'anno! E tutto grazie al coraggio e l'ardire (forse anche con un po' di ardore) delle nostre Claudia e Barni. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claire_Bones
  • Avatar di Claire_Bones
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/10/2015 21:49 #19748 da Claire_Bones
Risposta da Claire_Bones al topic Guerra e pace
Ho finito finalmente il primo libro! :laugh: Un quarto d'ora prima dello scadere del tempo :whistle: A domani per qualche osservazione preliminare .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
13/10/2015 09:17 #19766 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Guerra e pace
Si riparteeee :laugh: :laugh: :laugh: Siete pronti B) B) ??

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro