Mercoledì, 05 Novembre 2025

Guerra e pace

Di più
24/09/2015 16:51 - 24/09/2015 16:53 #18929 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace

pierbusa ha scritto:
Concordo con il tuo punto 1).

Il libro si chiama "Guerra e Pace"...per rispondere al punto 2).

3) Il padre di Andreij il Principe Nikolaj Bolkonskij sicuramente ben descritto non mi pare sia il personaggio più propriamente positivo. Ma capisco che stiamo parlando...troppo presto!

4) Nell'originale russo Tolstoj ha messo appositamente tutte quelle parole in lingua francese e tedesca senza tradurle, fanno cioè proprio parte del "teatrino" di cui parla Citati. Una traduzione in italiano perché mai dovrebbe tradurle (se non in nota) se la volontà dello scrittore è che NON vengano tradotte? In ogni caso se proprio vuoi c'è una traduzione di inizio secolo scorso di Federico Verdinois per i tipi della Sansoni che traduce di tutto e di più senza nessuna nota e ove l'originale gli era sembrato troppo prolisso ha riassunto...buona lettura! :P

5) Non ho parole! :ohmy:


Pier, adoro questa tua intensa partecipazione emotiva alle discussioni, che pure a volte pare non ammettere opinioni dissonanti e che un po’ mi ricorda … quella del Principe Nikolaj Bolkonskij! Vedi, come ci si può affezionare anche a personaggi non propriamente positivi? :P

Scherzi a parte, provo a giustificare ciò che ho scritto.

Dunque, punto 2). Sì, è vero, il libro si chiama Guerra e Pace ... Ma non è detto che lo si debba amare allo stesso modo in ogni sua parte. Non pensavo, nella mia ingenuità, che le parti guerresche fossero sviluppate in maniera così dettagliata, da voler ricostruire - su un’immaginaria cartina geografica - le complicate manovre degli opposti schieramenti, battaglione per battaglione.
In un romanzo la storia mi attira assai meno della fantasia: così, nel complesso, ho trovato la descrizione degli spostamenti delle milizie assai meno appassionanti delle pacate e subdolamente velenose conversazioni dei salotti ...

Punto 3). D'accordo: il vecchio despota non sarà un personaggio propriamente positivo (ma, per quanto letto finora, di chi mai potremmo parlare in termini esclusivamente positivi?). Ad ogni modo: non credi che il lettore possa affezionarsi anche a personaggi che non sono simboli di virtù? Rebecca Sharp de La fiera delle vanità ne è solo un esempio.

Punto 4). Non ricorrerò sicuramente alla traduzione di Verdinois :) , ma avrei comunque preferito qualche nota in più nell’edizione Garzanti. Almeno adesso saprei cosa faceva il servo Michajlo quando intrecciava i lapti:huh:

Infine il punto 5). Magari ho ecceduto, nel mettere in discussione questo capolavoro (fermo restando che stiamo commentando ora solo un quarto del romanzo). Però c'è anche chi s'è annoiato su Manzoni, chi non ha compreso Dostoevskij, o chi detesta Proust. Questione di formazione culturale, forse, ma anche di gusti.
Detto questo, sono proprio curioso di conoscere ora i motivi che ti stanno portando ad amare così, senza eccezioni, questo romanzo e in quali tratti riconosci i segni dell'assoluto capolavoro. Compito facile, eh ... ;)
Ultima Modifica 24/09/2015 16:53 da Novel67.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/09/2015 18:14 #18931 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

Novel67 ha scritto: Infine il punto 5). Magari ho ecceduto, nel mettere in discussione questo capolavoro (fermo restando che stiamo commentando ora solo un quarto del romanzo). Però c'è anche chi s'è annoiato su Manzoni, chi non ha compreso Dostoevskij, o chi detesta Proust. Questione di formazione culturale, forse, ma anche di gusti.
Detto questo, sono proprio curioso di conoscere ora i motivi che ti stanno portando ad amare così, senza eccezioni, questo romanzo e in quali tratti riconosci i segni dell'assoluto capolavoro. Compito facile, eh ... ;)


Lorenzo io sto leggendo, anzi studiando, questo libro con grande umiltà. Se vuoi sapere perché questo libro è un capolavoro ti basterà leggere un paio di libri nella sterminata bibliografia dedicatale.

Vuoi sapere se a me piace? Si. Mi ha entusiasmato? Si. Perché? Ecco questa è una domanda difficile, a cui potrò rispondere in modo sensato solo alla fine della lettura. Però se tu pensi che mi abbia entusiasmato (fino ad ora si intende) perché viene giudicato un capolavoro, no, sei sulla cattiva strada. E la dimostrazione è lampante...il libro del mese di Settembre (uno dei tre da me proposti e scelto dal club) la cui lettura (e rilettura) tanto mi ha entusiasmato è stato giudicato poco più che una semplice lettura adolescenziale dalla maggioranza. Quindi...calma e sangue freddo!!!

Però togliamo dal campo anche un'altra faccenda...si è verò che mi inabero quando sento parlare di un classico in modo inappropriato (leggasi "superficiale" ma non l'ho detto e non lo penso in questo caso specifico) questo non vuol dire che non lo si possa fare. E allo stesso tempo io posso dire che certi libri pilastro e fondamento della moderna letteratura vanno prima "studiati" e poi "giudicati".

Non possiamo parlarne dunque liberamente? Certo! Parliamone come e quanto vogliamo, ci mancherebbe! Dobbiamo discutere del perché è un capolavoro? Fate pure. Io non mi sento adeguato a farlo.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/09/2015 19:19 #18932 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace
Scusa Pier, ma la mia non voleva essere una domanda provocatoria. Io vorrei sapere davvero il perché di tanto entusiasmo (che non intendo affatto sminuire e che vorrei anzi condividere): ma il tuo parere personale, non il giudizio critico di Tizio o Caio. Perché qui delle nostre impressioni dovremmo parlare, non di storia della letteratura. E credo che finora questo ognuno di noi abbia fatto: "sembra scorrevole", "non mi sono ancora affezionato ai personaggi", "mi piacciono o non mi piacciono le pagine di guerra" e "Helene è una zoccola" ...
Poi è chiaro: saranno tutti pareri discutibili, magari inappropriati, forse anche superficiali. Se però qui deve contare solo l'ipse dixit, allora non ci sono dubbi: Guerra e Pace è un caposaldo della letteratura, e fine della discussione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/09/2015 19:45 #18933 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

Novel67 ha scritto: Scusa Pier, ma la mia non voleva essere una domanda provocatoria. Io vorrei sapere davvero il perché di tanto entusiasmo (che non intendo affatto sminuire e che vorrei anzi condividere): ma il tuo parere personale, non il giudizio critico di Tizio o Caio. Perché qui delle nostre impressioni dovremmo parlare, non di storia della letteratura. E credo che finora questo ognuno di noi abbia fatto: "sembra scorrevole", "non mi sono ancora affezionato ai personaggi", "mi piacciono o non mi piacciono le pagine di guerra" e "Helene è una zoccola" ...
Poi è chiaro: saranno tutti pareri discutibili, magari inappropriati, forse anche superficiali. Se però qui deve contare solo l'ipse dixit, allora non ci sono dubbi: Guerra e Pace è un caposaldo della letteratura, e fine della discussione.


Lorenzo ci "abbiamo capito" quindi andiamo avanti! :P

Presto parlerò delle mie personali impressioni di lettura...però che male c'è a farci aiutare da chi studia queste cose (vedi Citati)? Tu vuoi leggere il libro e basta? Va bene, e chi ti dice niente? ;)

Consentimi un ultima postilla. L'aspetto sottilmente ironico, da farsa in certe descrizioni dei personaggi e in certi dialoghi secondo me è un fatto decisivo per comprendere il perché e il per come di questo libro. A questo punto la mia domanda "Helene è una zoccola secondo voi?" magari è meno stupida di quello che può sembrare. :whistle:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/09/2015 10:26 #18952 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace
ERRATA CORRIGE

Avevo scritto che la traduzione di "Guerra e Pace" effettuata ad inizio del secolo scorso da Federigo Verdinois (e per l'appunto avevo sbagliato a scrivere anche il nome che si scrive con la "g" e non con la "c") per i tipi della Salani aveva la particolarità di vedere tradotte tutte le parti in francese e tedesco.

In realtà non è così. Vi dico del perché dell'equivoco.

Sto leggendo "Guerra e Pace" dall'edizione Garzanti nella traduzione di Pietro Zveteremich sia in versione cartacea che ebook. Però uso anche un audiolibro e precisamente quello disponibile su iTunes. Questo audiolibro fa riferimento alla traduzione di Federigo Verinois ma in realtà lo hanno "aggiustato" traducendo tutte le parti in francese e tedesco.

Da qui il mio errore. Guardando infatti le numerose edizioni di "Guerra e Pace" che fanno riferimento alla traduzione di Federigo Verdinois le parti in francese e tedesco NON sono tradotte, nemmeno in nota.

Era giusto per la precisione, prima che qualcuno mi dica di scrivere corbellerie... :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claire_Bones
  • Avatar di Claire_Bones
  • Neonato
  • Neonato
Di più
26/09/2015 13:10 #18972 da Claire_Bones
Risposta da Claire_Bones al topic Guerra e pace
Procedo nella lettura, ho finito ieri la prima parte :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/09/2015 07:51 #19022 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Guerra e pace
Dunque, forse che la parte letta finora è troppo breve nel contesto dell'intero libro, faccio fatica a trovare le parole per dei commenti.
Comunque la seconda parte per me è stata la più noiosa, tutta incentrata sulla guerra, molto minuziosa e, a volte, un po' confusionaria mi è sembrato. Soprattutto non faceva grande riferimento ai personaggi della vicenda ma parlava in generale della guerra e di personaggi secondari quindi se non sento un legame empatico faccio fatica ad apprezzare il pezzo. Detto questo tutto il resto mi è piaciuto molto, i protagonisti/personaggi mi piacciono (quasi) tutti perchè sono ben caratterizzati, chi nella sua meschinità, chi nella sua bontà e via dicendo.
Anche io trovo molto simpatico il padre burbero di Andrej. :cheer:
Attenzione: Spoiler!

Non vedo l'ora di proseguire per addentrarmi meglio nella storia e negli intrecci tra i personaggi.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
29/09/2015 20:08 #19056 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

EmilyJane ha scritto: Dunque, forse che la parte letta finora è troppo breve nel contesto dell'intero libro, faccio fatica a trovare le parole per dei commenti.
Comunque la seconda parte per me è stata la più noiosa, tutta incentrata sulla guerra, molto minuziosa e, a volte, un po' confusionaria mi è sembrato. Soprattutto non faceva grande riferimento ai personaggi della vicenda ma parlava in generale della guerra e di personaggi secondari quindi se non sento un legame empatico faccio fatica ad apprezzare il pezzo. Detto questo tutto il resto mi è piaciuto molto, i protagonisti/personaggi mi piacciono (quasi) tutti perchè sono ben caratterizzati, chi nella sua meschinità, chi nella sua bontà e via dicendo.
Anche io trovo molto simpatico il padre burbero di Andrej. :cheer:

Attenzione: Spoiler!

Non vedo l'ora di proseguire per addentrarmi meglio nella storia e negli intrecci tra i personaggi.


Si la storia è raccontata dal lato di figure secondarie, magari di casati nobiliari ma sembre figure non "storiche", con i generali e gli imperatori sullo sfondo. Molto interessante direi...

Per quanto riguarda Pierre io l'adoro (non solo per l'evidente omonimia)...è un essere umano come noi e forse anche meglio di noi (in certi tratti) preso dal vento dei fatti che lo "vivono" lo domano, anziché il contrario. Un essere umano pieno di dubbi e contrasti interiori.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claire_Bones
  • Avatar di Claire_Bones
  • Neonato
  • Neonato
Di più
30/09/2015 12:31 #19069 da Claire_Bones
Risposta da Claire_Bones al topic Guerra e pace
La lettura procede, ho iniziato la seconda parte, per adesso non la trovo noiosa ma vediamo :dry:
Vorrei consigliare a voi compagni di avventura la visione del film "The last station" diretto da Michael Hoffman, con Christopher Plummer, Helen Mirren e James McAvoy tra gli altri. L'ho visto ieri sera e mi è piaciuto molto, narra le vicende dell'ultimo anno di vita di Tolstoj, in particolare il rapporto con sua moglie e la lotta di lei contro Certkov per i diritti sulle opere del marito. La vicenda principale si annoda poi con quella secondaria dell'amore sbocciato tra il segretario di Tolstoj, lo scrittore Valentin F. Bulgakov, e Masha, una ragazza conosciutà in una comunità tolstoiana nei pressi del paese natale di Tolstoj, Jasnaja Poljana.

www.imdb.com/title/tt0824758/ :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/10/2015 08:53 #19078 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Guerra e pace
Grazie Claire, io il film l'ho già visto e anche a me è piaciuto!
Buona continuazione di lettura.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro