Mercoledì, 05 Novembre 2025

Guerra e pace

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
13/11/2015 19:05 #20682 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Guerra e pace
Dunque, io ero arrivata al Libro II, parte II, capitolo XII e... da lì non mi sono più mossa. La "colpa" ce l'hanno mia madre, che è venuta in visita dall'Italia, e "Il mestiere di vivere" di Pavese, che mi ha totalmente assorbita - e non riesco a leggere nient'altro. Spero di recuperare il passo, in ogni caso prossimamente riprendo la lettura! ;) :)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claire_Bones
  • Avatar di Claire_Bones
  • Neonato
  • Neonato
Di più
15/11/2015 11:49 - 15/11/2015 11:50 #20714 da Claire_Bones
Risposta da Claire_Bones al topic Guerra e pace
Io sono rimasta indietro, ho dato la precedenza alla lettura del libro del mese e Tolstoj è passato in secondo piano. Comunque continuo la lettura e cerco di recuperarvi :)

01) Barni: Libro II Terminato
02) Bibi: Libro II - Parte II
03) Claire_Bones: Libro II - Parte III - Capitolo XXI
04) Claudia: Libro II - terminato
05) EmilyJane: Libro II - terminato
06) Katya: Libro II - terminato
07) MarioLuca: Libro II - terminato
08) Mstesym: Libro II - terminato
09) Novel67: Libro I - terminato
10) Pierbusa: Libro II - terminato
11) SaraRoss: Libro I - prima parte, cap. XX
12) ZiaBetty: Libro II - parte II - capitolo XII
Ultima Modifica 15/11/2015 11:50 da Claire_Bones.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/11/2015 17:59 #20734 da SaraRoss
Risposta da SaraRoss al topic Guerra e pace
Allora un po indietro, sono alla parte III cap. 1...

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

"Le parole perdute hanno camminato tanto, oltre le apparenze in eterno movimento, tra quello che vorremmo e quello che dobbiamo, con l'anima in conflitto per quello che non siamo"
Le parole perdute, F. Mannoia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/11/2015 20:34 #20740 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Guerra e pace
La prima parte del terzo libro è incentrato sulla guerra... Molto riflessivo... Incentrato su Napoleone... Sono arrivata alle riflessioni su Natasa ma questa prima parte l'ho trovata scritta magistralmente ma sottotono (per i miei interessi) molta strategia tattic


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
15/11/2015 20:55 #20742 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Guerra e pace
01) Barni: Libro II Terminato
02) Bibi: Libro II - Terminato
03) Claire_Bones: Libro II - Parte III - Capitolo XXI
04) Claudia: Libro II - terminato
05) EmilyJane: Libro II - terminato
06) Katya: Libro II - terminato
07) MarioLuca: Libro II - terminato
08) Mstesym: Libro II - terminato
09) Novel67: Libro I - terminato
10) Pierbusa: Libro II - terminato
11) SaraRoss: Libro I - prima parte, cap. XX
12) ZiaBetty: Libro II - parte II - capitolo XII

Secondo libro terminato.. Bellissimo, poi bello del primo. Credo sia principalmente perché non si parla moltissimo di guerra, e anche dal fatto che abbiamo già conosciuto i personaggi e adesso approfondiamo i loro caratteri e le loro personalità. Io non ho niente contro Natasha e Sonia, alla loro età chi è che non si innamora tutti i giorni di una persona diversa?? Penso che lamprotagonistamdi questa seconda parte del romanzo sia proprio Natasha.. Non ho ancora letto i vostri commenti, domani andrò a riprenderli tutti ;) e cercherò di approfondire il mio commento!!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2015 10:00 #20797 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Guerra e pace
Io riprendo il libro in mano stasera! :)
Sono ansiosa di sapere che accade.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2015 10:06 #20799 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Guerra e pace
01) Barni: Libro II Terminato
02) Bibi: Libro II - Terminato
03) Claire_Bones: Libro II - Parte III - Capitolo XXI
04) Claudia: Libro III - Cap VIII
05) EmilyJane: Libro II - terminato
06) Katya: Libro II - terminato
07) MarioLuca: Libro II - terminato
08) Mstesym: Libro II - terminato
09) Novel67: Libro I - terminato
10) Pierbusa: Libro II - terminato
11) SaraRoss: Libro I - prima parte, cap. XX
12) ZiaBetty: Libro II - parte II - capitolo XII

Ho ripreso la lettura di guerra e pace, mi sono anche procurata l'edizione cartacea perché nel mio e-book seguire le note in fondo al libro mi rovinava un bel po' la lettura, interrompendo il ritmo. Questa prima parte è fortemente incentrata nelle dinamiche militari e sulla guerra. Mi ha colpito molto questo pezzo, ve lo scrivo: "Nulla fu la causa isolata ed esclusiva dell'evento, ma l'evento dovette verificarsi semplicemente perché doveva verificarsi. Milioni di uomini, rinunciando ai loro sentimenti umani e alla loro umana ragione, dovevano andare da occidente a oriente e uccidere i loro simili, così come secoli prima altre folle di uomini erano andati da oriente a occidente per agire all'identico modo".

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/11/2015 13:48 #20812 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Guerra e pace

Claudia1221 ha scritto: 0 Mi ha colpito molto questo pezzo, ve lo scrivo: "Nulla fu la causa isolata ed esclusiva dell'evento, ma l'evento dovette verificarsi semplicemente perché doveva verificarsi. Milioni di uomini, rinunciando ai loro sentimenti umani e alla loro umana ragione, dovevano andare da occidente a oriente e uccidere i loro simili, così come secoli prima altre folle di uomini erano andati da oriente a occidente per agire all'identico modo".


Anche io volevo citare questo primo capitolo,che anche se potrebbe risultare noioso essendo limitato a riflessioni filosofiche, in realtà lo trovo molto bello. Oltre il passaggio che hai citato, mi sembra (purtroppo non ho il libro sotto mano al momento) che poi Tolsoj continui elencando le singole cause, che insieme, hanno determinato la guerra,e che da sole, non avrebbero avuto alcune rilevanza. E lo fa commentando secondo me con un po di stupore come le singole persone andassero a combattere una guerra voluta da persone con cui loro non c´entravano niente, tramite, secondo me, principi di alleanze militari assolutamente da perseguire, ma di fatto illogiche. Già è stupido combattere per rispondere ad offese subite...ma andare a combattere per difendere l´onore ed assecondare i capricci di qualcun altro...mah.

Sulla fine del primo libro c´è anche una bella descrizione dell´ascendente dell´imperatore sul popolo. La trovo bella sia perchè esprime bene l´idea di quello che il sovrano significava per tutto il popolo russo,e tolstoj lo fa solo descrivendo una scena,tramite cui però questo profondo sentimento irrompe con forza nella narrazione. E poi mi ha colpito in senso anche un po´ negativo pensando al panorama odierno, in cui continua ad esserci gente che mette su un piedistallo personalità di dubbia levatura, pendendo imprescindibilmente dalle labbra di queste persone come i russi facevano 200 anni fa per un´istituzione (non idolatravano ovviamente Alessandro perchè Alessandro,ma in quanto quello che rappresentava).

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/11/2015 10:19 #20899 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Guerra e pace
Ho finito la prima parte del 3 libro e l'ho trovata a tratti noiosa. Concordo con Bibba e Claudia sui bei passaggi che avete citato, per il resto tutta la parte (lunga) in cui menziona le strategie e le varie fazioni che si sono formate è veramente soporifera, anche se chiaramente fa capire bene come alla fine la guerra sia solo un modo per quelli al potere per "mangiare" sempre di più, per prendere tutto il possibile per sé, tanto poi a fare veramente la guerra sono le persone del popolo, coloro che danno la vita e che non avrebbero nessun motivo per fare la guerra.
Mi ha colpito particolarmente questo passaggio riguardante Nicolaj Rostov:
"Quell'ufficiale francese dei dragoni con una gamba brancicava a terra, con l'altra si era impigliato nella staffa. Batteva le palpebre, terrorizzato, come se da un momento all'altro si aspettasse un nuovo colpo: contraendo il viso in una smorfia di spavento sogguardava Rostov dal basso all'alto. La sua faccia giovane e bionda, pallida e inzaccherata di fango, con una fossetta sul mento e limpidi occhi azzurri, era la faccia meno adatta a un campo di battaglia: non un volto da nemico, ma un volto normale, comune, casalingo."
Insomma si capisce che in guerra infine non ci sono nemici ma solo uomini uguali a noi, costretti o indotti a combattere per la nazione, per la gloria, per motivi futili.

Poi cito un altro passaggio che mi è sembrato molto simpatico, invece, in cui Tolstoj non le risparmia a nessuno! :D
"Il francese può sentirsi sicuro di sé perché si crede personalmente, sia per doti fisiche che d'intelletto, irresistibile e affascinante, di fronte agli uomini come alle donne. L'inglese è sicuro di sé perché è cittadino del paese meglio ordinato del mondo; perciò, in quanto inglese, sa sempre ciò che deve fare, e sa che tutto ciò che fa, in quanto inglese, non può che esser ben fatto. L'italiano è sicuro di sé perché è irrequieto ed esaltabile, e facilmente si dimentica di se stesso e degli altri. Il russo è sicuro di sé perchè non sa e non vuol sapere nulla, nella persuasione che nulla si può sapere. Il tedesco è sicuro di sé nel peggiore dei modi, nel modo più disgustoso e inesorabile, perché è ciecamente convinto di sapere la verità: una scienza, cioè, da lui stesso elaborata, ma che per lui è il vero assoluto."

Insomma siamo messi male! ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/11/2015 10:24 #20900 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace
Io invece ho ripreso la lettura del romanzo, ricominciando da capo. Ho terminato il primo libro e cominciato il secondo: e mi è sembrato di notare un'incongruenza temporale nell'intreccio, che prima m'era sfuggita.

Il secondo libro si apre con la seguente frase: "All'inizio del 1806 Nikolaj Rostov tornò a Mosca in licenza". Nel corso dello stesso capitolo, mentre Nikolaj è a tu per tu con Natasha, si legge: "Rostov sentì che sotto l'influsso di quei caldi raggi d'amore, per la prima volta in un anno e mezzo la sua anima e il suo viso si aprivano a quel sorriso fanciullesco che non aveva più avuto nemmeno una volta da quando aveva lasciato casa sua".

Sembrerebbe trascorso dunque un anno e mezzo da quando Nikolaj partì per andare sotto le armi. E infatti di Natasha si dice ora che abbia quindici anni, mentre in precedenza ci era stata presentata come tredicenne.

Però è anche vero che il romanzo ha inizio nel luglio 1805 e che la battaglia di Austerlitz è del dicembre 1805. Quindi non un anno e mezzo, ma mezzo anno dovrebbe essere trascorso tra le vicende del primo libro e quelle in apertura del secondo libro.

Non sarà così importante, ai fini della narrazione; ma dal punto di vista della precisione storica mi pare perlomeno sorprendente che Tolstoj si sia qui confuso ...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro