Mercoledì, 05 Novembre 2025

Guerra e pace

Di più
20/11/2015 18:53 #20903 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Guerra e pace
01) Barni: Libro II Terminato
02) Bibi: Libro II - Terminato
03) Claire_Bones: Libro II - Parte III - Capitolo XXI
04) Claudia: Libro III - Cap VIII
05) EmilyJane: Libro II - terminato
06) Katya: Libro II - terminato
07) MarioLuca: Libro II - terminato
08) Mstesym: Libro III - Libro II iniziato
09) Novel67: Libro I - terminato
10) Pierbusa: Libro II - terminato
11) SaraRoss: Libro I - prima parte, cap. XX
12) ZiaBetty: Libro II - parte II - capitolo XII

Onestamente il primo libro, non mi ha entusiasmato, troppo incentrato come avete fatto notare sulla guerra, scritta magistralmente (i fatti storici sono impressionanti sembra di viverla in prima persona questa guerra), sono contenta della ripresa di Natasa che è ancora giovane ed è giusto che riprenda la vita, e come pensavo suo fratello una volta lontano da Sonja, non ci tiene a tornare dalla sua bella... invece ho paura per la scelta del piccolo di casa che vuole arruolarsi e leggendo i primi capitoli del secondo libro, sono ancora più preoccupata per la sua sorte
Attenzione: Spoiler!

Si continua

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/11/2015 12:00 #20905 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace
In questo libro il diario bellico sarà pure preciso nei giorni e negli orari; ma quanto all'intreccio romanzesco, continuo a riscontrare parecchie incongruenze. Eccone ancora un paio.

Parlando di Vera e Natasha, Tolstoj inizialmente scrive: "Dei giovani, a parte la figlia maggiore della contessa che aveva quattro anni più della sorella ..." (Libro I, parte I, cap. IX). Ma successivamente, quando Berg chiederà la mano di Vera (libro II, parte III), prima ci viene detto che "Vera aveva già ventiquattro anni ..." (cap. XI) e poi che "Nataša aveva sedici anni ed era ormai il 1809" (cap. XII).

Quindi, tra il 1805 ed il 1809, Vera dovrebbe aver compiuto gli anni almeno otto volte, ossia il doppio di Natasha ... :)

Altro esempio: nel Libro II, parte II, cap. X, leggiamo: "nella primavera del 1807 Pierre decise di rientrare a Pietroburgo" dal viaggio fatto presso i suoi possedimenti. E sulla via del ritorno "Pierre esaudì il suo antico desiderio di recarsi a trovare l'amico Bolkonskij che non vedeva da due anni" (cap. XI). Infatti è vero: non si incontravano all'incirca dal luglio 1805. Poi però, nel Libro II parte III cap. I si dice che Andrej "nella primavera del 1809" si recò nella provincia di Rjazan', per visitare le proprietà di suo figlio, di cui egli era tutore. E durante il viaggio si trova ad oltrepassare "il traghetto dove un anno prima aveva sostato a parlare con Pierre" ...

Anche lo sviluppo del rapporto tra Pierre ed Helene lascia un po' perplessi. A novembre 1805 si fidanzano; "un mese e messo dopo" si sposano e "prendono dimora" a Pietroburgo; il 4 marzo 1806 vi è la scena del duello con Dolochov, a Mosca, dove inspiegabilmente marito, moglie e Dolochov (che aveva dimorato presso di loro a Pietroburgo dopo esser rientrato dal fronte) avrebbero fatto nel frattempo ritorno. Si noti anche che le voci del presunto tradimento vengono messe in giro a Mosca: è pensabile che ci fosse davvero tutto il tempo materiale per poter inscenare la vicenda?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/11/2015 15:26 #20906 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Guerra e pace

Novel67 ha scritto: In questo libro il diario bellico sarà pure preciso nei giorni e negli orari; ma quanto all'intreccio romanzesco, continuo a riscontrare parecchie incongruenze. Eccone ancora un paio.

Parlando di Vera e Natasha, Tolstoj inizialmente scrive: "Dei giovani, a parte la figlia maggiore della contessa che aveva quattro anni più della sorella ..." (Libro I, parte I, cap. IX). Ma successivamente, quando Berg chiederà la mano di Vera (libro II, parte III), prima ci viene detto che "Vera aveva già ventiquattro anni ..." (cap. XI) e poi che "Nataša aveva sedici anni ed era ormai il 1809" (cap. XII).

Quindi, tra il 1805 ed il 1809, Vera dovrebbe aver compiuto gli anni almeno otto volte, ossia il doppio di Natasha ... :)

Altro esempio: nel Libro II, parte II, cap. X, leggiamo: "nella primavera del 1807 Pierre decise di rientrare a Pietroburgo" dal viaggio fatto presso i suoi possedimenti. E sulla via del ritorno "Pierre esaudì il suo antico desiderio di recarsi a trovare l'amico Bolkonskij che non vedeva da due anni" (cap. XI). Infatti è vero: non si incontravano all'incirca dal luglio 1805. Poi però, nel Libro II parte III cap. I si dice che Andrej "nella primavera del 1809" si recò nella provincia di Rjazan', per visitare le proprietà di suo figlio, di cui egli era tutore. E durante il viaggio si trova ad oltrepassare "il traghetto dove un anno prima aveva sostato a parlare con Pierre" ...

Anche lo sviluppo del rapporto tra Pierre ed Helene lascia un po' perplessi. A novembre 1805 si fidanzano; "un mese e messo dopo" si sposano e "prendono dimora" a Pietroburgo; il 4 marzo 1806 vi è la scena del duello con Dolochov, a Mosca, dove inspiegabilmente marito, moglie e Dolochov (che aveva dimorato presso di loro a Pietroburgo dopo esser rientrato dal fronte) avrebbero fatto nel frattempo ritorno. Si noti anche che le voci del presunto tradimento vengono messe in giro a Mosca: è pensabile che ci fosse davvero tutto il tempo materiale per poter inscenare la vicenda?


Lorenzo è per me stupefacente leggere quanto scrivi o peggio ancora torni a scrivere, ma non per il contenuto in se quanto perché memore delle tue proteste quando avevo proposto di approfondire Tolstoj e più precisamente i personaggi di "Guerra e Pace" con l'aiuto di Citati. Le imprecisioni, vere o supposte, la cosa mi tocca poco, sono per me interessanti quanto la rubrica della Settimana Enigmistica "Forse non tutti sanno che...", utile per i cinque minuti che ti servono a leggerla mentre sei in bagno. Cioè, fuori di metafora e con tutto il rispetto che meriti, se vogliamo approfondire approfondiamo la "ciccia" e non la "fuffa".
:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/11/2015 17:05 #20908 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Guerra e pace
In realtà neanche io avevo badato a questi dettagli... Ma come Pier non credo che siano molto importanti... Ma poi come fai a tenerne nota XD


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/11/2015 17:07 #20909 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Guerra e pace
Sono piacevolmente stupita! Io non avevo notato nessuna di queste incongruenze. È vero che non sono rilevanti ai fini della storia ma sono sempre informazioni in più sul libro che stiamo leggendo! :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
21/11/2015 17:56 - 21/11/2015 17:56 #20911 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Guerra e pace

Claudia1221 ha scritto: Sono piacevolmente stupita! Io non avevo notato nessuna di queste incongruenze. È vero che non sono rilevanti ai fini della storia ma sono sempre informazioni in più sul libro che stiamo leggendo! :-)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Concordo con Claudia... pensate, io che non sto leggendo il libro con voi, mi sono fermato a leggere incuriosito il post di Novel e non gli altri... se non altro dimostra quanto attento sia Lorenzo ad ogni aspetto del libro... e considerato che il libro è enorme, non è una cosa da poco... o almeno non la definirei "fuffa"... a me le incongruenze interessano eccome. Mi domando: possibile che Tolstoj non si sia accorto di nulla? Che si sia perso lui stesso nelle 1463 pagine del suo romanzo, a tal punto da commettere simili disattenzioni? E' possibile? O è voluto? E se è voluto, perché? Lorenzo hai provato ad indagare in rete per capire se qualcuno aveva rilevato le stesse inesattezze?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 21/11/2015 17:56 da guidocx84.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/11/2015 18:57 #20913 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Guerra e pace
Insomma Novel ti stai lasciando proprio trasportare dalla narrazione eh...ci credo che non riesci a godertelo s eleggi così,bo..
A me non interesserebbe per niente approfondire, Tolstoj a cambiato questo romanzo 300 volte e la moglie lo ha dovuto ricopiare svariate altre volte, non avevano i corretti di bozze e i post editor che ci sono ora (e le opere di scrittori contemporanei continuano ad avere errori nonostante tutti i cambiamenti che vengono fatti alle loro opere per aggiustarle), quindi non mi verrebbe proprio di stare a soffermarmi su queste cose che alla narrazione e alla storia non portano proprio nulla. Se Novel ti senti di leggere il romanzo con questo stato d´animo e questa predisposizione,forse allora non faceva effettivamente per te ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/11/2015 22:14 #20921 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guerra e pace
Grazie Pier e grazie Bibba, per avermi gentilmente fatto notare che avrei fatto meglio a starmene zitto, o ad abbandonare la lettura: è infatti chiaro che con questo romanzo, o con questo GdL, ci sono evidenti problemi di relazione. Terrò dunque conto del suggerimento ... :)

Ringrazio però anche Guido e Claudia per l'attenzione. Avevo già premesso che le incongruenze da me rilevate non inficiavano l'interesse, il gusto e la bellezza della narrazione: e lo confermo. Probabilmente, il fatto di aver ripreso in mano il romanzo da capo me le ha fatte saltare all'occhio (ad una prima lettura anch'io non me n'ero accorto). Resta il fatto che ci sono. Ed è alquanto sorprendente, se pensiamo a quanta attenzione Tolstoj abbia invece messo nella ricostruzione della parte storica. O no?

A cosa attribuire queste imprecisioni io non so: non ho letto Citati e in rete non ho controllato. La mia, del resto, è solo curiosità da lettore di Settimane Enigmistiche: restiamo dunque ora in attesa di leggere le pregnanti osservazioni di chi disdegna la fuffa, ma s'interessa di ciccia ... :P

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/11/2015 22:22 - 21/11/2015 22:23 #20922 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Guerra e pace
Novel67 invece se ne trovi altre di incongruenze riportale pure! ( anche perché io non le noterò mai -.-) Come ho già detto è vero che non cambiano nulla della storia però è interessante vedere le cose che sono state modificate è cercare di capire perché. Forse nell'idea originaria di Tolstoj, Natasha non doveva essere così piccola e forse ha preferito cambiare l'età proprio per comprendere meglio è meglio giustificare alcune sue decisioni molto discutibili. Per le altre incongruenze non mi vengono in mente motivazioni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ultima Modifica 21/11/2015 22:23 da Claudia1221.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/11/2015 00:42 #20923 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Guerra e pace

Novel67 ha scritto: Grazie Pier e grazie Bibba, per avermi gentilmente fatto notare che avrei fatto meglio a starmene zitto, o ad abbandonare la lettura: è infatti chiaro che con questo romanzo, o con questo GdL, ci sono evidenti problemi di relazione. Terrò dunque conto del suggerimento ... :)


era un consiglio a cercare di goderti di più la lettura,invece di stare a rintracciare meticolosamente errori inutili;ma se questo è l´unico modo che ha Tolstoj di toccare la tua sensibilità, fa pure

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro