Mercoledì, 05 Novembre 2025

I miserabili - Discussione

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
04/11/2016 17:05 #27614 da Katya
Risposta da Katya al topic I miserabili - Discussione

porthosearamis ha scritto: si anche io ho rallentato per evitare di finirlo troppo presto rispetto agli altri :whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:



Giusto per capire...dove sei arrivato tortuga?? :laugh: :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/11/2016 22:22 #27714 da BRUNY79
Risposta da BRUNY79 al topic I miserabili - Discussione
Bene...bene...sto proseguendo lentamente...sono arrivata alla battaglia di Waterloo...è poco scorrevole questa parte, mentre quella prima è stata piacevole, anche se avrei preferito una sorte diversa x Fantine e x Jean Valjean...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
08/11/2016 19:34 #27729 da Bibi
Risposta da Bibi al topic I miserabili - Discussione
Dopo tanto tempo rieccomi qui a commentare questa maratona... Ero rimasta un pochino indietro, lo sono ancora ma penso di recuperare. Sono alla fine del terzo tomo, inizio adesso il sesto libro.
Con questa maratona ho un perfetto rapporto di amore/odio. Ci sono capitoli che adoro e altri che mi chiedo perché Hugo li abbia messi :laugh: :laugh: :laugh: non riesco ad indicarvi un personaggio preferito, mi piacciono tutti, anche perché Hugo li descrive davvero bene in tutte le loro sfaccettature. Penso che a farci amare i personaggi siano soprattutto le loro sventure.. io mi attacco sempre ai personaggi meno fortunati, e qui, lasciatemelo dire, sono in tanti!! :laugh: :laugh: :laugh: Nonostante i tanti personaggi non c'è confusione nella mia mente, nemmeno fra le diverse story line... Tutto chiaro insomma.
La parte che ho preferito è quella riguardante Fantine e Cosette, di cui rientra anche Jean Valjean per ovvie ragioni. I cambiamenti di quest'ultimo personaggio vanno di pari passo con i nomi che cambia :laugh: :laugh: questa cosa mi ha davvero stupita. L'avete notata anche voi??
In oltre sto trovando davvero tantissimi spunti di riflessione, e sto segnando molte frasi!
La parte che sto leggendo adesso non mi entusiasma molto ma vado avanti...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/11/2016 07:52 #27731 da Ariel
Risposta da Ariel al topic I miserabili - Discussione
Sto recuperando anche io pur essendo molto indietro rispetto alle tappe previste.
Comunque anche io come Bibi amo e odio questo libro, ci sono capitoli in cui tutto procede così lentamente e le descrizioni sono fin troppo dettagliate da portarti all'esasperazione :ohmy:
Prediligo anche io i personaggi più sfortunati, ma per ora Jean Valjean è il mio preferito, perchè non è un personaggio perfetto, anzi all'inizio è il classico tipo losco e cattivo per il quale non riesci a simpatizzare, ma la sua trasformazione ti porta a ricrederti a rivalutare tutti i personaggi incontrati nella storia. Questa cosa mi ha fatto pensare, spesso dò (diamo) giudizi affrettati che rischiano di catalogare una persona in un certo modo, è difficile togliersi un'etichetta negativa quando tutti vedono solo quello, per cui si impara a conviverci senza avere la possibilità di dimostrarsi diversi.
Forse con le parole ho espresso male questo mio pensiero, ma credo che Hugo con la storia di Valjean faccia capire l'importanza di dare sempre una possibilità agli altri per dimostrarci chi sono veramente.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
09/11/2016 15:42 #27739 da Bibi
Risposta da Bibi al topic I miserabili - Discussione
Ho appena finito il terzo tomo
Attenzione: Spoiler!
L'ho letto con facilità e ci ho messo due giorni (per farvi capire come alcune parti siano davvero scorrevoli e altre meno). Mi piace la piega che sta prendendo la sorte di ognuno di questi personaggi... Non vorrei parlare troppo presto ma pare che ognuno avrà quel che si merita B)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2016 12:48 #27825 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic I miserabili - Discussione
Io proseguo con fatica, la storia (bellissima) si alterna troppo spesso a lunghissime digressioni che non riescono ad appassionarmi, molte volte a lungo andare, mi annoiano. Piano piano sono arrivata alla fine del 4 tomo ( mi manca ancora qualche capitolo). Ammetto di non vedere l'ora di finirlo. Sono parecchio divisa nella lettura di questo libro, come ho già detto trovo la storia bellissima, ma quando si perde in: come si scrive un cognome, cosa cantano alcuni dei personaggi, mi pesa parecchio... ho trovato molte frasi bellissime e una che mi ha particolarmente colpito l'ho letta nel contesto della guerra civile, quando Hugo scrive: Ogni guerra tra uomini è una guerra tra fratelli. L'ho trovata molto bella, annulla le barriere che, soprattutto di questi tempi, si stanno erigendo. Una guerra non è orribile solo se vicino a noi, ed è un po' quello che succede anche di questi tempi. Quando ad esempio un attentato colpisce noi o un paese a noi vicino sortisce un effetto diverso rispetto a quando colpisce paesi lontani geograficamente e culturalmente. Aspetto le vostre impressioni, più che altro per saper chi ancora si sta cimentando come ma con questa impresa...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2016 17:16 #27826 da Ariel
Risposta da Ariel al topic I miserabili - Discussione
Claudia concordo con te! la storia dei personaggi è interessante e coinvolgente, peccato che sia spezzata da noiosissime spiegazioni. Alcune descrizioni le ho trovate interessanti, per esempio quelle sul convento, ma sono eccessivamente lunghe, troppe date, troppi nomi, che non servono per comprendere la storia dei personaggi.
Che fatica!!!!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/11/2016 04:54 #27862 da Librotta
Risposta da Librotta al topic I miserabili - Discussione
Ieri ho finito il libro,mi è piaciuto molto,nonostante alcune descrizioni molto dettagliate .
J Valjean è stato il mio preferito, in lui ho trovato azione e pensiero,riflessioni interessanti e cmq anche tutti gli altri personaggi sono interessanti.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/11/2016 11:21 #27875 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic I miserabili - Discussione
Io sto procedendo (ultima parte, metà del libro primo), ma devo ammettere che è stata una cattiva idea mettere in pausa la lattura per dedicarmi al libro del mese: ora è decisamente più difficile non annoiarsi nellelunghe digressioni! Il problema degli approfondimenti per me è che sono messi lì tanto per allungare il brodo...in altri libri simili,dove vi sonoapprofondimenti filosofico-storici, per quanto possano essere noiosi comunque si percepisce molto di più il sentimento, la necessità dell´autore di doverli inserire. In Hugo invece sembra più che altro un voler sfoggiare erudizione e sforzarsi di creare un´opera grande, ma non si sente secondo me il suo affezionamento alla storia che scrive e questo rende le digressioni troppo fredde.
Alcune parti sono dei veri e propri brani indipendenti dall´opera, che mi stupisce non siano stati messi nelle antologie del liceo o non vengano studiati (o almeno, io non li conoscevo). Ad esempio,ho trovato la parte sul "Gergo" piuttosto complessa (ma giunti all´ennesima pagina non riuscivo più a capire cosa c´entrasse quello che stava descrivendo con il gergo :dry: ), è interessante la descrizione del rapporto linguaggio-umanità-appartenza a un gruppo; però troppo teorico.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/11/2016 11:28 #27876 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic I miserabili - Discussione
Molto di più mi sono piaciuti due discorsi fatti nel momento delle barricate, da Combereffe e da Enjolras.

Comberre sull´"eogismo" di morire in guerra e lasciare i propri cari a se stessi:
Su via, bisogna avere un po' di pietà. Sapete di che si tratta qui? Si tratta delle donne. Vediamo, ci sono sì o no le mogli? ci sono sì o no i figlioli?.. Ah! voi volete farvi ammazzare. Anch'io che vi parlo lo voglio, ma non voglio sentirmi intorno dei fantasmi di donne che si torcono le braccia. Morite, sia pure, ma non fate morire. I suicidi come quelli che si compiono qui sono sublimi; ma il suicidio è ristretto, non ammette estensione, e appena tocca i parenti, il suicidio si chiama assassinio...Ebbene se ne vada colui, si affretti di andare a dire a sua madre: - Eccomi, mamma! - Quando col lavoro si sostengono i propri cari; non si ha più il diritto di sacrificarsi; sarebbe un disertare la famiglia.
E quelli che hanno le figliole! e quelli che hanno le sorelle! Ci pensate? Voi vi fate uccidere, eccovi morti, sta bene; e domani?
Delle ragazze che non hanno pane, è una cosa terribile. L'uomo mendica, la donna si vende. .. Pensi alle sue sorelle, chi ne ha... Ah! voi vi siete fatti uccidere! ah! non siete più là! Sta bene: avete voluto sottrarre il popolo alla monarchia e abbandonate le vostre figlie alla polizia! Amici, badate, abbiate compassione! Non avete l'abitudine di pensare troppo alle donne, alle sventurate donne. Vi fidate perché non hanno ricevuto l'educazione dell'uomo, perché si impedisce loro di leggere, di pensare, di occuparsi di politica; ma impedirete loro di recarsi questa sera alla morgue a riconoscere i vostri cadaveri?...Amici miei c'è un domani; voi non ci sarete a quel domani, ma le vostre famiglie ci saranno. E quanti patimenti!.. Su via, mettiamoci una mano sulla coscienza e prendiamo consiglio dal nostro cuore.
Sappiamo bene chi siete, sappiamo bene che siete tutti coraggiosi, per Dio!; sappiamo bene che avete tutti nell'anima la gioia e la gloria di dare la vita per la grande causa; sappiamo bene che vi sentite chiamati a morire utilmente e magnificamente, che ciascuno di voi ci tiene alla sua parte di trionfo. Benissimo. Ma voi non siete soli a questo mondo. Ci sono altre creature a cui dovete pensare; non dovete essere egoisti.


L´ho trovato un discorso molto bello (di cui vi ho tagliato un po di parti), perchè lo condivido in pieno. Il pensiero di farsi uccidere e immolarsi per un ideale può aver portato tanti progressi, ma nella maggior parte dei casi, se quel che si cerca è la gloria e basta (come spesso è), è un atto egoistico; si pensa che farsi da parte con la scusa di dover pensare alla famiglia sia un atto di codardia, ma è decisamente più ragionevole. Se magari si pensasse di più ai propri cari, se si pensasse in modo più altruistico a quello ch potremmo fare per gli altri, invece di rincorrere ideali vacui e sogni di gloria, magari ci sarebbero meno guerre e sacrifici inutili.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro