Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Qui io ci vedo anche il carattere deciso e orgoglioso di Giorgio Bassani che ha avuto una bella e soddisfacente vita lavorativa. Da tutto il romanzo traspare una parte di autobiografia di questo autore, decisamente un uomo che non ama farsi compatire.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Dopo la bella recensione di Lorenzo mi ero decisa a riprovare a leggere Con gli occhi chiusi: letto nell'estate tra 4 e 5 liceo, ne avevo un ricordo non proprio entusiasta, avevo faticato tantissimo e ci avevo capito pochissimo. Stavolta ho fatto di meglio: non sono manco arrivata alla fine, mi sono fermata a 2/3 perchè non ce la facevo proprio più. Noioso da morire, il linguaggio fa addormentare, la narrazione è piattissima, non si capisce la psicologia dei personaggi, che secondo me sono tratteggiati malissimo.Ho finito anch'io entrambi i libri
Pubblicato nel 1919, "Con gli occhi chiusi" tratteggia i tormenti e le delusioni del giovane Pietro. La sua vita amara è segnata dal brutale rapporto con il padre Domenico, dalla grettezza e povertà degli operai che lavorano nel podere familiare di Poggio a' Meli e, soprattutto, dalle incertezze laceranti di un amore che mai appaga. Il giovane Pietro guarda ma non vede: i suoi occhi sono il sipario che volontariamente solleva o serra dinanzi alla realtà incomprensibile, ingestibile; sono l'unica difesa da una vita che disobbedisce alle illusioni, quando non si ha il coraggio e la forza di abitare, giorno per giorno, l'esistenza.
Qualcuno, parlando di Federigo Tozzi, ha scritto: “la grandezza, la contraddizione, l’ambiguità di questo scrittore sta proprio qui, una sua pagina potrebbe portare tanto a un quadro senese del Trecento quanto a uno norvegese di fine Ottocento, in pieno espressionismo, perché Tozzi è modernità, ma è anche provincialità, al tempo stesso”.
Il fascino dei suoi libri, per me, risiede proprio in questo: che sfuggono ad una precisa definizione. Con gli occhi chiusi non fa eccezione e lo rappresentazione - realistica ed allo stesso tempo allucinata – delle scene cittadine o campagnole che fanno da sfondo e cornice alla vicenda potrebbe appunto servire da esempio.
Qui lo stato d’animo dei personaggi può essere espresso - per contrasto o analogia - attraverso le descrizioni paesaggistiche, ma è vero anche il contrario: che uno stato d’animo influenzi la visione delle cose, tanto da distorcere la realtà.
E in effetti il titolo stesso allude alla cecità (psicologica) che affligge – o in cui si crogiola - il protagonista, totalmente incapace di vedere al di là del proprio io. Un io peraltro molto fragile e confuso così come il suo racconto, che pur seguendo il classico ordine cronologico si compone più di sensazioni che di fatti.
La lettura del romanzo può così risultare agevole e faticosa allo stesso tempo, tra frasi e immagini talora accostate senza evidente nesso logico e rovesciamenti di prospettive, che mettono in primo piano episodi che definiremmo secondari e spesso sorvolano su quelli principali.
Per quanto mi riguarda ho anche apprezzato questa inconsueta scelta stilistica, ma devo anche ammettere ch’essa non aiuta a renderci partecipi alla vicenda. In particolare, non si riesce bene a “sentire” quanto sia intensa la passione amorosa del protagonista, né - data la sua inconsistenza - se essa sia vera. Da qui il mio voto, appena sufficiente: 6
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.