Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Insomma, una lettura iniziata un po’ per caso, ma rivelatasi sorprendentemente avvincente e molto piacevole. Almeno una volta superato lo scoglio dello stile: e qui colgo lo spunto per accennare ad un possibile tema di discussione.
Ho letto Fosca subito dopo aver concluso la lettura di Orgoglio e Pregiudizio. Tra le due opere v’è uno scarto di circa mezzo secolo: eppure – potenza delle traduzioni! – la seconda pareva stilisticamente assai più moderna della prima. Sicché m’è venuto il dubbio che forse sarebbe opportuno svecchiare anche i nostri classici, per renderli più al passo coi tempi, o almeno al passo con i classici stranieri che vengono costantemente ritradotti, riveduti e corretti. Perché è vero che “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire”, come diceva Italo Calvino, però bisognerebbe anche che si facesse capire.
Curiosamente ho scoperto però che la medesima definizione è sbandierata sia dai sostenitori che dai detrattori delle “traduzioni” di classici italiani. Aldo Busi, ad esempio, che nel 1990 si occupò della traduzione del Decameron di Boccaccio, riteneva naturale e addirittura “indispensabile” una “traduzione” del capolavoro boccaccesco, in quanto “l'italiano del trecento è una lingua totalmente straniera”. E così anche l’italiano dei secoli successivi. Per rimanere viva, un'opera letteraria deve essere periodicamente riadattata secondo il linguaggio corrente.
D’altra parte, ritenendo che tra l’italiano del passato e quello attuale vi sia assai più affinità di quanta potrebbe essere riscontrata in altre lingue, altri si proclamano contrari a questo tipo d'operazione, perché contribuirebbe a quella standardizzazione e banalizzazione che già impoverisce il linguaggio del nostro tempo. Così Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, afferma: “se Dante è ancora un poeta italiano non è perché le nostre biblioteche conservano, chiusi a chiave negli armadi, tanti manoscritti della ”Divina Commedia”, ma è perché (o finché) sappiamo ancora leggerla o intenderla, dato che per fortuna la lingua che parliamo è più vicina a quella di Dante di quanto l’inglese parlato sia simile a quello del molto più recente Shakespeare. In questo senso, Roberto Benigni che fa letture pubbliche di Dante trascinando migliaia di uditori rende un miglior servizio a Dante di quegli italianisti che si accingono a “tradurre” la “Divina Commedia” in “italiano parlato” impoverito e pastorizzato per adeguarsi alla banalità del linguaggio televisivo” ...
E voi, cosa ne pensate?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Su l'amore c'è un saggio "Libertà e amore" scritto a quattro mani da due psicoterapeuti, Davide Lopez e Corbella, Edizioni Boringhieri, purtroppo esaurito, nel quale vengono presi in esame alcuni innamorati celebri, fra i quali Abelardo ed Eloisa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.