Ciao a tutti!
Ho chiesto ai piani alti (del forum) dove scrivere e mi è stato proposto questo topic.
La mia idea è un po' diversa da quella di Francis: in pratica mi piacerebbe leggere con voi, per un tot di mesi, alcuni romanzi "classici" (i più famosi) di autori italiani tra 800-900, senza però approfondire nulla. In pratica una semplice lettura insieme con commento nel relativo topic del romanzo (per capirci meglio: è quello che facciamo con il libro del mese).
Mi sono resa conto di aver letto poco e niente di autori italiani e quindi volevo recuperare, magari a qualcuno interessa questo progetto e vuole aggregarsi per colmare le proprie lacune (come me) o rileggere le opere
Ecco la lista di quelli che mi piacerebbe leggere, metto le edizioni solo per un mero calcolo di pagine, ognuno leggerà l'edizione che preferisce:
Verga, Mastro don Gesualdo (Mondadori 528 pagine)
e/o I Malavoglia (Mondadori 344 pagine)
Capuana, Il marchese di Roccaverdina (Bur 296 pagine)
De Roberto, I Vicerè (Einaudi 736 pagine)
D'Annunzio, Il piacere (Mondadori 382 pagine)
De Amicis, Cuore (Bur 424 pagine)
Fogazzaro, Piccolo mondo antico (Bur 378 pagine)
Svevo, La coscienza di Zeno (Mondadori 406 pagine)
Pavese, Casa in collina (Einaudi 222 pagine)
e/o La luna e i falò (Einaudi 192 pagine)
Vittorini, Conversazioni in Sicilia (Bur 384 pagine)
Moravia, Gli indifferenti (Bompiani 324 pagine)
Cassola, La ragazza di Bube (Mondadori 240 pagine)
Buzzati, Il deserto dei Tartari (Mondadori 221 pagine)
Deledda, Canne al vento (Bur 215 pagine)
Levi, Cristo si è fermato ad Eboli (Einaudi 280 pagine)
Morante, L'isola di Arturo (Einaudi 402 pagine)
Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (Feltrinelli 299 pagine)
Gadda, Quel pasticciaccio brutto de via Merulana (Adelphi 380 pagine)
Brancati, Il bell'Antonio (Mondadori 278 pagine)
Bufalino, La diceria dell'untore (Bompiani 222 pagine)
e/o Le menzogne della notte (Bompiani 192 pagine)
Guareschi, Don Camillo (Bur 291 pagine)
Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Mondadori 207 pagine)
e/o Marcovaldo (Mondadori 190 pagine)
e/o Se una notte d'inverno un viaggiatore (Mondadori 322 pagine)
Eco, Il nome della rosa (Bompiani 624 pagine)
e/o Baudolino (Bompiani 530 pagine)
e/o Il pendolo di Foucault (La nave di Teseo 629 pagine)
Benni, Saltatempo (Feltrinelli 265 pagine)
e/o Prendiluna (Feltrinelli 212 pagine)
e/o Margherina Dolcevita (Feltrinelli 210 pagine)
e/o Il bar sotto il mare (Feltrinelli 170 pagine)
C'è qualcuno che mi farebbe compagnia? Vorrei iniziare già a partire da novembre!
Cose da sapere:
1) l'idea sarebbe di leggere un romanzo al mese oppure due se sono piccoli. I due romanzi brevi possono essere dello stesso autore o anche no, possiamo "mischiare" senza problemi;
2) l'ordine della lista è da stabilire insieme, l'ho scritta così solo perché ho ricopiato da un mio quaderno. Non è necessario seguire un ordine cronologico, possiamo fare quello che vogliamo;
3) si può partecipare leggendo tutti i romanzi della lista o solo una parte, l'importante è dirlo così sappiamo chi siamo.
Attendo vostre notizie!