Lunedì, 03 Novembre 2025

"La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Di più
25/11/2020 08:43 #48017 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Ciao! Io vi riprenderò quando arriverete alla prosa ;)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/11/2020 09:44 #48018 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Perfetto ragazzi ora mi é tutto chiaro!!! Spero :P :P

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/11/2020 10:17 #48213 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Ragazzi io ho iniziato soltanto da ieri. Dopo un rapido ripasso sulla letteratura del '200 sono partita con la Divina Commedia..sono però ancora al secondo canto..spero di riuscire ad andare più velocemente :blush:

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
30/11/2020 16:58 #48228 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Io aspetterò finché non arrivate al Purgatorio, così lo leggo con voi!!!

Visto che ne parli, però, vorrei dire che il secondo canto dell'Inferno è l'unico momento luminoso di tutta la cantica... Queste tre figure celestiali che stanno lì a dirigere i passi di Dante... è vero che agiscono per conto di Dio, ma sono tre donne...
Quello che voglio dire è che questo canto mi ha sempre dato l'impressione che sì, ok, gli uomini nel Medioevo erano i capifamiglia, gestori del sapere e della conoscenza, insegnanti e dottori, ma le donne erano quelle figure pratiche che alla fine, dietro e di nascosto, muovevano i fili... e i letterati se ne accorgevano e ne parlavano in questi termini... vedi anche le donne del Decamerone di Boccaccio, per esempio...

Nel nostro periodo, in cui la "questione femminista" è tanto dibattuta, questa considerazione fa riflettere...

Non so voi che ne pensiate... :pinch:

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
30/11/2020 22:12 #48245 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Eccomi qui. Allora, domani leggo il secondo e ti rispondo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/12/2020 07:10 #48249 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Aspetto con ansia!!

E' un canto meno affascinante, perché è di quelli più esplicativi che narrativi, infatti anche a scuola spesso si salta... (nel mio caso fu così, per esempio...)

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
01/12/2020 10:13 #48254 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Aspetto con ansia!!

Allora, ti faccio sapere in giornata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
01/12/2020 21:47 #48299 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Visto che ne parli, però, vorrei dire che il secondo canto dell'Inferno è l'unico momento luminoso di tutta la cantica... Queste tre figure celestiali che stanno lì a dirigere i passi di Dante... è vero che agiscono per conto di Dio, ma sono tre donne...
Quello che voglio dire è che questo canto mi ha sempre dato l'impressione che sì, ok, gli uomini nel Medioevo erano i capifamiglia, gestori del sapere e della conoscenza, insegnanti e dottori, ma le donne erano quelle figure pratiche che alla fine, dietro e di nascosto, muovevano i fili... e i letterati se ne accorgevano e ne parlavano in questi termini... vedi anche le donne del Decamerone di Boccaccio, per esempio...

Sì, hai ragione: la Beata Vergine Maria, Santa Lucia e Beatrice.
Per me, leggere La Divina Commedia equivale a toccare il cielo con un dito perché Alighieri vi raggiunge la perfezione. Penso ad esempio ai primi versi: "Lo giorno se n'andava, e l'aere bruno toglieva li animai che sono in terra da le fatiche loro."
A presto!
Domani leggerò il terzo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/12/2020 01:07 #48300 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Francis ha scritto: Io aspetterò finché non arrivate al Purgatorio, così lo leggo con voi!!!

Visto che ne parli, però, vorrei dire che il secondo canto dell'Inferno è l'unico momento luminoso di tutta la cantica... Queste tre figure celestiali che stanno lì a dirigere i passi di Dante... è vero che agiscono per conto di Dio, ma sono tre donne...
Quello che voglio dire è che questo canto mi ha sempre dato l'impressione che sì, ok, gli uomini nel Medioevo erano i capifamiglia, gestori del sapere e della conoscenza, insegnanti e dottori, ma le donne erano quelle figure pratiche che alla fine, dietro e di nascosto, muovevano i fili... e i letterati se ne accorgevano e ne parlavano in questi termini... vedi anche le donne del Decamerone di Boccaccio, per esempio...

Nel nostro periodo, in cui la "questione femminista" è tanto dibattuta, questa considerazione fa riflettere...

Non so voi che ne pensiate... :pinch:


Eccomi!
Sono giunta al IV Canto.
Per quanto riguarda il secondo ho trovato molto veritiero ciò che hai detto e incarna perfettamente l'ideale della donna del Dolce Stil Novo. La donna angelicata che fortifica l'uomo, che lo guida e lo richiama sulla retta via.
In questo si evince come per l'uomo, o perlomeno per i letterati, la donna fosse un'immagine di perfezione al quale tendere e per questo capace di incidere sulle loro scelte.
É un momento intenso che spinge a riflettere su come nei secoli la figura della donna si sia modificata in maniera altalenante, ma darne una definizione é complicato perché va contestualizzata rispetto all'epoca e alla realtà. I poeti però scorsero l'essenza della figura femminile in un contesto in forte opposizione, per cui netto é il contrasto.
Neanche io avevo studiato il secondo canto a scuola..un vero peccato.
Come mi é stato consigliato sto leggendo i canti e nel contempo ascoltando la voce narrante di Vittorio Gassman, dopo che fa una piccola introduzione esplicativa. Lo consiglio!!!!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
02/12/2020 07:30 #48301 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Come mi é stato consigliato sto leggendo i canti e nel contempo ascoltando la voce narrante di Vittorio Gassman, dopo che fa una piccola introduzione esplicativa. Lo consiglio!!!!

fantastico consiglio, grazie Giami23!!

Il Canto III è sempre stato tra i miei preferiti, soprattutto per la genialità con cui Dante spiega il passaggio oltre l'Acheronte, che in effetti non poteva avvenire.
L'escamotage letterario è incredibilmente ingegnoso ed è tipicamente "da romanzo"!! Il lampo vermiglio lo fa svenire e così si chiude il Canto III, ma all'inizio del Canto IV Dante è già sull'altra riva. In effetti non avrebbe potuto spiegare in maniera logica il fatto che lui riuscisse ad andare dall'altra parte del fiume infernale... così il buco narrativo di qualche secondo è perfetto per evitare il problema! GENIALE!!

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro