Lunedì, 03 Novembre 2025

"La Divina Commedia" di Dante Alighieri

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
02/12/2020 07:43 #48302 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Come mi é stato consigliato sto leggendo i canti e nel contempo ascoltando la voce narrante di Vittorio Gassman, dopo che fa una piccola introduzione esplicativa. Lo consiglio!!!!

Adoro Gassman e per me la sua lettura è fantastica e la consiglio anche a chi non ne fa la lettura.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
02/12/2020 07:47 #48303 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

L'escamotage letterario è incredibilmente ingegnoso ed è tipicamente "da romanzo"!! Il lampo vermiglio lo fa svenire e così si chiude il Canto III, ma all'inizio del Canto IV Dante è già sull'altra riva. In effetti non avrebbe potuto spiegare in maniera logica il fatto che lui riuscisse ad andare dall'altra parte del fiume infernale... così il buco narrativo di qualche secondo è perfetto per evitare il problema! GENIALE!!

Hai ragione, Francis: è non vedo l'ora di rileggerlo oggi.
A dopo e buona lettura anche a te, Giami23!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/12/2020 09:58 #48307 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
É vero Francis non ricordavo la fine del terzo canto ed é stato sorprendente! Se non ricordo male però Dante ha usato espedienti simili altre volte nel corso dell'opera.
Queste terzine sono tra quelle che più rendono vivide le immagini che con le sue parole vengono a formarsi nella mente. Sto praticamente viaggiando con Dante e voi? XD
Grazie Blache_francesca! Buona letturatura anche a voi!!!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/12/2020 23:48 #48335 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Sono arrivata al VII canto ma vorrei avere un vostro parere sul V. Per quanto riguarda il ruolo della donna è rilevante, secondo me, anche quello di Francesca, relegata con il suo amante Paolo nel cerchio dei lussuriosi.
Quello che mi colpisce è che lei rivendica il diritto all'amore, rifiuta , seppur condannata alla pena dei lussuriosi per aver commesso adulterio, di guardare al suo amore come un peccato e si fa portavoce della sua storia, del suo tormento e delle passioni, cagione del suo supplizio. Anche in questo caso è la donna a farsi protagonista , infatti Paolo tace lei sola parla a Dante, esaltando l'amore e rivendicando le sue ragioni, rifiutando di guardare al suo amore come ad un errore. Questo è al contempo anche esplicativo del peccato però valutando il contesto è la prima volta che una donna nella letteratura medievale si fa protagonista e questo dice molto. Voi cosa ne pensate?

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
03/12/2020 09:42 #48337 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Giami23 ha scritto: Sono arrivata al VII canto ma vorrei avere un vostro parere sul V. Per quanto riguarda il ruolo della donna è rilevante, secondo me, anche quello di Francesca, relegata con il suo amante Paolo nel cerchio dei lussuriosi.
Quello che mi colpisce è che lei rivendica il diritto all'amore, rifiuta , seppur condannata alla pena dei lussuriosi per aver commesso adulterio, di guardare al suo amore come un peccato e si fa portavoce della sua storia, del suo tormento e delle passioni, cagione del suo supplizio. Anche in questo caso è la donna a farsi protagonista , infatti Paolo tace lei sola parla a Dante, esaltando l'amore e rivendicando le sue ragioni, rifiutando di guardare al suo amore come ad un errore. Questo è al contempo anche esplicativo del peccato però valutando il contesto è la prima volta che una donna nella letteratura medievale si fa protagonista e questo dice molto. Voi cosa ne pensate?


In effetti è vero! Però si può leggere anche da un punto di vista più "maschilista", che sarebbe teoricamente quello più "medievale", se vogliamo...
Perché Paolo tace? Nella nostra concezione, successiva al Romanticismo, Paolo ci sembra quasi vergognarsi per aver indotto Francesca al peccato e per questo non fa parola...
Invece nell'ottica medievale è Francesca che parla e prova a giustificare il peccato, perché la donna è portatrice di peccato (vedi Eva...).
Cioè, l'impressione è che ci sia un dualismo molto netto nella concezione della donna: o sei una pura figura angelica, oppure sei una peccatrice che merita di stare all'Inferno...

Non so... che ne pensate? E' troppo estrema come interpretazione?

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/12/2020 10:09 - 03/12/2020 10:11 #48338 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Io la condivido, c'è sicuramente del dualismo..
La figura della donna che come Ginevra con Lancillotto precede l'uomo rendendosi protagonista è per l'epoca sinonimo di traviamento morale della donna. In più seppure l'amore per ella è un sentimento che nobilita in questo caso ha condotto all' adulterio e qui la colpa si riversa su di lei che invano cerca un alibi. Francesca infatti giustifica la loro tentazione attribuendo la responsabilità alla storia di Ginevra e Lancillotto che leggeva assorta con Paolo e a cui segue il peccato...
Credo che ci siano ancora altre interpretazioni

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 03/12/2020 10:11 da Giami23.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
03/12/2020 10:25 - 03/12/2020 10:25 #48340 da Federico
Risposta da Federico al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Francis ha scritto:

Giami23 ha scritto: Sono arrivata al VII canto ma vorrei avere un vostro parere sul V. Per quanto riguarda il ruolo della donna è rilevante, secondo me, anche quello di Francesca, relegata con il suo amante Paolo nel cerchio dei lussuriosi.
Quello che mi colpisce è che lei rivendica il diritto all'amore, rifiuta , seppur condannata alla pena dei lussuriosi per aver commesso adulterio, di guardare al suo amore come un peccato e si fa portavoce della sua storia, del suo tormento e delle passioni, cagione del suo supplizio. Anche in questo caso è la donna a farsi protagonista , infatti Paolo tace lei sola parla a Dante, esaltando l'amore e rivendicando le sue ragioni, rifiutando di guardare al suo amore come ad un errore. Questo è al contempo anche esplicativo del peccato però valutando il contesto è la prima volta che una donna nella letteratura medievale si fa protagonista e questo dice molto. Voi cosa ne pensate?


Però si può leggere anche da un punto di vista più "maschilista", che sarebbe teoricamente quello più "medievale", se vogliamo...
Perché Paolo tace? Nella nostra concezione, successiva al Romanticismo, Paolo ci sembra quasi vergognarsi per aver indotto Francesca al peccato e per questo non fa parola...
Invece nell'ottica medievale è Francesca che parla e prova a giustificare il peccato, perché la donna è portatrice di peccato (vedi Eva...).
Cioè, l'impressione è che ci sia un dualismo molto netto nella concezione della donna: o sei una pura figura angelica, oppure sei una peccatrice che merita di stare all'Inferno...


Io sarei molto cauto a giudicare in termini contemporanei di maschilismo/femminismo un libro scritto più di 700 anni fa. E' già sbagliato farlo con cose scritte 70 anni fa: la morale cambia. Ciò che ci sembra giusto oggi sembrerà assurdo agli occhi dei nostri nipoti.

Uno dei tratti fondamentali dello Stilnovismo era il vedere la donna come ideale, un angelo che innalza l'animo dell'uomo, attraverso l'amore. Per questo motivo Beatrice è colei che guida Dante in paradiso, fino a Dio. L'amore, quindi, sarebbe la più potente espressione divina. E visto che l'amore parte dall'angelica donna, credo che questo sia il motivo per cui è Francesca a parlare e non Paolo.
Francis, tu dici che per Dante la donna è o peccatrice o angelo. Però, a inizio canto, quando Dante elenca i dannati, parte sì da donne (Semiramide, Cleopatra ed Elena) ma cita pure uomini, come Paride e Tristano. Per Dante un peccatore è un peccatore, che sia uomo o donna. Anzi, nell'Inferno la stragrande maggioranza di peccatori sono maschi.

Quello che secondo me è importante di questo canto, che forse lo rende il canto più importante di tutta la Commedia, è il finale. Dante cade "come corpo morto cade", perché qui vi è il conflitto fondamentale di tutta la sua filosofia: l'amore per Dante è la maggiore espressione divina, ma l'amore, genuino, tra Paolo e Francesca, li porta all'inferno. Dante non riesce a spiegarsi questa contraddizione, come sia possibile che un amore così vero, potente, che quindi dovrebbe essere divino, sia sbagliato.
Ultima Modifica 03/12/2020 10:25 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
03/12/2020 11:22 #48342 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Ma che bei post!
Oggi leggerò il quarto, eleggervi è molto interessante. Grazie.
P.s. il problema della visione della donna (e anche da un punto di vista femminile) è sempre lo stesso: dover raggiungere la perfezione (tema tuttora attuale).
Per me, Dante non sfugge a questa categorizzazione e lo trovo terribile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/12/2020 12:39 #48343 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Federico ha scritto:

Francis ha scritto:

Giami23 ha scritto: Sono arrivata al VII canto ma vorrei avere un vostro parere sul V. Per quanto riguarda il ruolo della donna è rilevante, secondo me, anche quello di Francesca, relegata con il suo amante Paolo nel cerchio dei lussuriosi.
Quello che mi colpisce è che lei rivendica il diritto all'amore, rifiuta , seppur condannata alla pena dei lussuriosi per aver commesso adulterio, di guardare al suo amore come un peccato e si fa portavoce della sua storia, del suo tormento e delle passioni, cagione del suo supplizio. Anche in questo caso è la donna a farsi protagonista , infatti Paolo tace lei sola parla a Dante, esaltando l'amore e rivendicando le sue ragioni, rifiutando di guardare al suo amore come ad un errore. Questo è al contempo anche esplicativo del peccato però valutando il contesto è la prima volta che una donna nella letteratura medievale si fa protagonista e questo dice molto. Voi cosa ne pensate?


Però si può leggere anche da un punto di vista più "maschilista", che sarebbe teoricamente quello più "medievale", se vogliamo...
Perché Paolo tace? Nella nostra concezione, successiva al Romanticismo, Paolo ci sembra quasi vergognarsi per aver indotto Francesca al peccato e per questo non fa parola...
Invece nell'ottica medievale è Francesca che parla e prova a giustificare il peccato, perché la donna è portatrice di peccato (vedi Eva...).
Cioè, l'impressione è che ci sia un dualismo molto netto nella concezione della donna: o sei una pura figura angelica, oppure sei una peccatrice che merita di stare all'Inferno...


Io sarei molto cauto a giudicare in termini contemporanei di maschilismo/femminismo un libro scritto più di 700 anni fa. E' già sbagliato farlo con cose scritte 70 anni fa: la morale cambia. Ciò che ci sembra giusto oggi sembrerà assurdo agli occhi dei nostri nipoti.

Uno dei tratti fondamentali dello Stilnovismo era il vedere la donna come ideale, un angelo che innalza l'animo dell'uomo, attraverso l'amore. Per questo motivo Beatrice è colei che guida Dante in paradiso, fino a Dio. L'amore, quindi, sarebbe la più potente espressione divina. E visto che l'amore parte dall'angelica donna, credo che questo sia il motivo per cui è Francesca a parlare e non Paolo.
Francis, tu dici che per Dante la donna è o peccatrice o angelo. Però, a inizio canto, quando Dante elenca i dannati, parte sì da donne (Semiramide, Cleopatra ed Elena) ma cita pure uomini, come Paride e Tristano. Per Dante un peccatore è un peccatore, che sia uomo o donna. Anzi, nell'Inferno la stragrande maggioranza di peccatori sono maschi.

Quello che secondo me è importante di questo canto, che forse lo rende il canto più importante di tutta la Commedia, è il finale. Dante cade "come corpo morto cade", perché qui vi è il conflitto fondamentale di tutta la sua filosofia: l'amore per Dante è la maggiore espressione divina, ma l'amore, genuino, tra Paolo e Francesca, li porta all'inferno. Dante non riesce a spiegarsi questa contraddizione, come sia possibile che un amore così vero, potente, che quindi dovrebbe essere divino, sia sbagliato.


Certo Federico ogni cosa va contestualizzata, ma credo che essendo opere come queste immortali portano sempre a riflessioni che possono estendersi sino ai giorni nostri. È bello poter vedere ogni sfaccettatura, anche se queste possano poi rivelarsi mere congetture. In effetti molti critici ancora oggi non sono riusciti a dare un significato chiaro e univoco ad alcuni suoi riferimenti.
Hai ragione la morale cambia e anche nella stessa epoca può non essere la stessa per tutti. Il punto non è parlare di maschilismo/femminismo in rapporto ai giorni nostri ma capire come questo concetto è cambiato nel tempo. Proprio per tale motivo considerando l'epoca Dante può esser visto come un precursore dei tempi. Sicuramente per il poeta non fa distinzione di sesso per i peccatori.
Credo che il peccato da loro commesso non sia solo passionale ma anche contro la divinità. L'amore totalizzante per la donna vista come la via della perfezione, assorbe totalmente l'animo dell'uomo che dimentica che l'amore profondo e totale debba essere tale solo per Dio. In questo errore erano caduti anche i poeti del Dolce Stil Novo per cui anche Dante.
Nel finale ,quindi, io penso possa esserci anche un'altra chiave di lettura. Dante prova si pietà per Paolo e Francesca perché riconosce il tormento del sentimento e la fragilità umana ma si rende conto che dietro il loro peccato (o di eventuali altri peccatori) c'è stata la letteratura cortese e quella stilnovistica, per cui si sente in un certo qual modo responsabile.
Bello confrontarsi con voi!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Blache_Francesca, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/12/2020 16:56 #48344 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Francis ha scritto: Io aspetterò finché non arrivate al Purgatorio, così lo leggo con voi!!!

Visto che ne parli, però, vorrei dire che il secondo canto dell'Inferno è l'unico momento luminoso di tutta la cantica... Queste tre figure celestiali che stanno lì a dirigere i passi di Dante... è vero che agiscono per conto di Dio, ma sono tre donne...
Quello che voglio dire è che questo canto mi ha sempre dato l'impressione che sì, ok, gli uomini nel Medioevo erano i capifamiglia, gestori del sapere e della conoscenza, insegnanti e dottori, ma le donne erano quelle figure pratiche che alla fine, dietro e di nascosto, muovevano i fili... e i letterati se ne accorgevano e ne parlavano in questi termini... vedi anche le donne del Decamerone di Boccaccio, per esempio...

Nel nostro periodo, in cui la "questione femminista" è tanto dibattuta, questa considerazione fa riflettere...

Non so voi che ne pensiate... :pinch:


leggendo i vostri commenti mi sono convinta almeno ad ascoltarla e sono proprio al seconto canto per risponderti Francis in realtà è ancora oggi così e credo che sarà sempre cosi le donne muovo i fili dell'intera famiglia chi di noi non ha avuto una nonna una mamma che legava in qualche modo la famiglia e seguiva e consigliava e poi quando viene a mancare hai mè in qualche modo la famiglia si sgretola credo che sia per questo che sono tre figure femminili che troviamo n questo canto simbleggiano la forza la capacità di tener uniti la bontà esagero forse dicendo che siboleggiano Dio
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Blache_Francesca, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro