Intanto ringrazio
Federico per gli ottimi consigli!!!
Questo 2021, settecentenario dalla morte di Dante (1321), sarà ricco di spunti, se vogliamo tornare su quest'argomento anche dopo aver finito la lettura della splendida Commedia!
Raccogliendo l'invito di
Giami23, vi sottopongo un pensiero che ho sempre avuto leggendo l'Inferno, luogo dove si incontrano moltissime figure ecclesiastiche del tempo di Dante.
Quanto è simile la considerazione che ancora oggi si ha della Chiesa in quanto istituzione politica, secolare?
Si leggono sempre articoli di condanna e critica alla ricchezza della Chiesa (per non parlare degli scandali legati alla Banca Vaticana di qualche decennio fa, ad esempio...), e Dante infatti condannava i papi simoniaci nelle Malebolge... Settecento anni fa!!!

In particolare Niccolò III, con cui Dante utilizza un espediente interessantissimo per poter parlare anche del papa ancora in vita,
Bonifacio VIII, suo acerrimo nemico: Niccolò III, infatti, scambia Dante per Bonifacio VIII e se ne spaventa, perché sa che Bonifacio VIII, una volta giunto lì nel luogo che gli spetta tra i puniti per frode, lo farà finire ancora più in profondità nel buco in cui è condannato a stare a testa in giù...
Papa
Francesco, tanto per dire, ha fatto dell'idea di povertà della Chiesa una sua missione, un punto importante della sua figura pubblica. Ricordo che agli inizi del suo pontificato aveva scelto di abitare fuori dai palazzi vaticani, per esempio... E aveva messo in atto tante altre piccole riforme in questo senso...
Del resto, in base ai Patti Lateranensi e agli accordi successivi degli anni Ottanta, il papa è in quanto tale un monarca, un capo di Stato nel suo territorio.
Una cosa che da storico mi ha sempre fatto pensare è il fatto che Dante, nel Canto XIX, contestasse la
"Donazione di Costantino", cioè un documento che avrebbe conferito ai papi il potere temporale su Roma quando Costantino, nel IV secolo, trasferì la sede imperiale a Costantinopoli (Bisanzio).
Il documento era fondamentale per la Chiesa, perché le conferiva appunto il diritto di "regnare" in quanto proprietaria di un territorio, che nel tempo avrebbe anche accresciuto. Tuttavia il documento era un
falso realizzato nell'VIII secolo,
ma ai tempi di Dante questo ancora non si sapeva perché ad accorgersene fu
Lorenzo Valla nel XV secolo. Quindi quel documento, che era considerato fonte di peccato dai puristi della religione come Dante, in realtà era pure un falso!!!
Se la Commedia fosse stata scritta nel XV secolo, probabilmente Valla sarebbe stato sistemato nell'Empireo insieme a Dio...
Un altro aspetto che mi fa sempre riflettere è la punizione per i sodomiti, che la Chiesa ha sempre condannato. Di omosessualità, pedofilia e pederastia nel clero si parla ampiamente ancora sui quotidiani di oggi, ma lo stesso Dante
settecento anni fa individuava nel settimo cerchio, tra questi peccatori, la maggior parte dei preti e vescovi che conosceva.
Siamo un po' prima delle Malebolge, nel Canto XVII, lungo l'enorme spiaggia che segna il confine del settimo cerchio, dove il Flegetonte si getta in una cascata che raggiunge appunto il pozzo infernale sottostante.
Oltretutto nel Medioevo la città di Firenze soffriva dell'ingrato fama della città dove si commetteva più peccato di pederastia in Europa, tanto da essere accomunata a Sodoma dai predicatori soprattutto domenicani...
Mi ha fatto sempre riflettere, tra l'altro (un po' a margine), che
anche Brunetto Latini, maestro di Dante, si trovasse lì nel settimo cerchio, tra i sodomiti. Del resto
l'omosessualità era considerata il peccato tipico degli ecclesiastici e dei letterati...
Mi sembra che il modo di considerare la Chiesa non sia mai mutato, nel corso dei secoli... Questa era anche una delle discussioni principali che si faceva in classe al liceo quando l'insegnante ci faceva paragonare la considerazione dei peccati "ieri e oggi", per così dire.
Insomma,
la Commedia è il massimo esempio letterario della Religione, ma la Chiesa non ci fa proprio una bella figura...
PS: Ho iniziato il Purgatorio, ma vi aspetto così ne parliamo tutti insieme!!!