Martedì, 04 Novembre 2025

"La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Di più
29/12/2020 16:42 #48712 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Ho visto questa edizione effettivamente non é un fumetto ma ha delle illustrazioni bellissime che peccato davvero!!!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
30/12/2020 17:08 #48739 da Federico
Risposta da Federico al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Proprio oggi Artribune (probabilmente miglior sito italiano se si vuole rimanere aggiornati su cosa succede nel mondo dell'arte) ha dedicato un articolo a come Dante e la sua Commedia abbiano influenzato altre arti: CLICCA QUI

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
30/12/2020 17:57 #48740 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Vi ho ritrovato le bellissime illustrazioni di Gustave Doré.
Grazie!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/01/2021 14:37 #48969 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Salve a tutti!
Balche_francesca aggiorniamoci dove sei arrivata tu? A me manca ancora qualche capitolo ci sono quasi per iniziare il Purgatorio ragazzi, un po' di ritardo dovuto alle feste sorry XD

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/01/2021 16:59 #48972 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Francis ti andrebbe di commentare un po' le Malebolge e darci qualche spunto di riflessione interessante per confrontarci tutti insieme?
Attendo impaziente grazie!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
04/01/2021 23:05 #48984 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Balche_francesca aggiorniamoci dove sei arrivata tu?

Mi dispiace ma in questi giorni non sono riuscita a portare avanti questa lettura, ma organizzatevi pure: vi seguirò molto volentieri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/01/2021 23:09 #48985 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Anche a me manca ancora qualche capitolo ci riaggiorniamo allora ;)

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/01/2021 23:26 #48988 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Giami23 ha scritto: Stavo pensando una cosa..che ne dite se in futuro sperimentiamo la lettura della divina commedia a fumetti? XD
Secondo me sarebbe stupenda anche così dal momento che Dante ha avuto la grande capacità di basare tutta la sua opera su immagini evocate dalle parole

Posso consigliarti La Divina Commedia a fumetti di Marcello Toninelli consigliata dalla prof d’italiano di mio figlio. Credo che attualmente sia l’edizione a fumetti meglio realizzata.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
05/01/2021 08:00 #48989 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Intanto ringrazio Federico per gli ottimi consigli!!!
Questo 2021, settecentenario dalla morte di Dante (1321), sarà ricco di spunti, se vogliamo tornare su quest'argomento anche dopo aver finito la lettura della splendida Commedia!

Raccogliendo l'invito di Giami23, vi sottopongo un pensiero che ho sempre avuto leggendo l'Inferno, luogo dove si incontrano moltissime figure ecclesiastiche del tempo di Dante. Quanto è simile la considerazione che ancora oggi si ha della Chiesa in quanto istituzione politica, secolare?
Si leggono sempre articoli di condanna e critica alla ricchezza della Chiesa (per non parlare degli scandali legati alla Banca Vaticana di qualche decennio fa, ad esempio...), e Dante infatti condannava i papi simoniaci nelle Malebolge... Settecento anni fa!!! :ohmy:
In particolare Niccolò III, con cui Dante utilizza un espediente interessantissimo per poter parlare anche del papa ancora in vita, Bonifacio VIII, suo acerrimo nemico: Niccolò III, infatti, scambia Dante per Bonifacio VIII e se ne spaventa, perché sa che Bonifacio VIII, una volta giunto lì nel luogo che gli spetta tra i puniti per frode, lo farà finire ancora più in profondità nel buco in cui è condannato a stare a testa in giù...
Papa Francesco, tanto per dire, ha fatto dell'idea di povertà della Chiesa una sua missione, un punto importante della sua figura pubblica. Ricordo che agli inizi del suo pontificato aveva scelto di abitare fuori dai palazzi vaticani, per esempio... E aveva messo in atto tante altre piccole riforme in questo senso...
Del resto, in base ai Patti Lateranensi e agli accordi successivi degli anni Ottanta, il papa è in quanto tale un monarca, un capo di Stato nel suo territorio.
Una cosa che da storico mi ha sempre fatto pensare è il fatto che Dante, nel Canto XIX, contestasse la "Donazione di Costantino", cioè un documento che avrebbe conferito ai papi il potere temporale su Roma quando Costantino, nel IV secolo, trasferì la sede imperiale a Costantinopoli (Bisanzio). Il documento era fondamentale per la Chiesa, perché le conferiva appunto il diritto di "regnare" in quanto proprietaria di un territorio, che nel tempo avrebbe anche accresciuto. Tuttavia il documento era un falso realizzato nell'VIII secolo, ma ai tempi di Dante questo ancora non si sapeva perché ad accorgersene fu Lorenzo Valla nel XV secolo. Quindi quel documento, che era considerato fonte di peccato dai puristi della religione come Dante, in realtà era pure un falso!!! Se la Commedia fosse stata scritta nel XV secolo, probabilmente Valla sarebbe stato sistemato nell'Empireo insieme a Dio... :cheer: :cheer: :cheer:

Un altro aspetto che mi fa sempre riflettere è la punizione per i sodomiti, che la Chiesa ha sempre condannato. Di omosessualità, pedofilia e pederastia nel clero si parla ampiamente ancora sui quotidiani di oggi, ma lo stesso Dante settecento anni fa individuava nel settimo cerchio, tra questi peccatori, la maggior parte dei preti e vescovi che conosceva.
Siamo un po' prima delle Malebolge, nel Canto XVII, lungo l'enorme spiaggia che segna il confine del settimo cerchio, dove il Flegetonte si getta in una cascata che raggiunge appunto il pozzo infernale sottostante.
Oltretutto nel Medioevo la città di Firenze soffriva dell'ingrato fama della città dove si commetteva più peccato di pederastia in Europa, tanto da essere accomunata a Sodoma dai predicatori soprattutto domenicani...
Mi ha fatto sempre riflettere, tra l'altro (un po' a margine), che anche Brunetto Latini, maestro di Dante, si trovasse lì nel settimo cerchio, tra i sodomiti. Del resto l'omosessualità era considerata il peccato tipico degli ecclesiastici e dei letterati...

Mi sembra che il modo di considerare la Chiesa non sia mai mutato, nel corso dei secoli... Questa era anche una delle discussioni principali che si faceva in classe al liceo quando l'insegnante ci faceva paragonare la considerazione dei peccati "ieri e oggi", per così dire.
Insomma, la Commedia è il massimo esempio letterario della Religione, ma la Chiesa non ci fa proprio una bella figura...

PS: Ho iniziato il Purgatorio, ma vi aspetto così ne parliamo tutti insieme!!!

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Blache_Francesca, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
06/01/2021 15:49 - 06/01/2021 16:26 #49046 da Federico
Risposta da Federico al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Francis complimenti, molto bello il paragone tra la visione della Chiesa di Dante e quella dei giorni nostri.
Dante era sicuramente un precursore dei tempi, perché faceva parte di quella fazione politica, i ghibellini, che sì persero la guerra contro i guelfi ma che furono dalla parte in cui poi si diresse la storia. I ghibellini volevano un Papa che avesse solo potere spirituale, col potere temporale nelle mani dell’imperatore, mentre i guelfi neri (i più estremi) volevano che impero e Chiesa fossero nelle mani del Papa. Per questo Dante condanna i Papi ricchi e ladroni. Da notare poi che l’avidità della Chiesa fu anche la miccia che fece incendiare la Riforma di Lutero. Così come ai giorni nostri la Chiesa, che ha perso il potere temporale, continua ad essere criticata per lo sfarzo quando in realtà il suo fondatore predicava la povertà. E sempre per questo motivo San Francesco è unanimamente visto come IL santo.
Un’altro punto: Dante mette nell’inferno anche Celestino V, l’unico Papa, prima di Ratzinger, che ha abdicato. Quella di Celestino è una storia opposta: la chiesa prima della sua elezione per lungo tempo non è riuscita ad eleggere un Papa a causa delle fazioni interne e alla fine scelgono questo fratino con fama di santo, che viveva da eremita. Questo “puro” rispettava sicuramente i canoni della chiesa dantesca, ma non ha saputo reggere il peso di un compito “burocratico” che troppo si allontanava da ciò che lui voleva fare: dedicarsi a Dio. Dante però, e probabilmente tutte le persone dell’epoca, non poté accettare la sua rinuncia. Quella del Papa era si una figura al centro di discussioni (e di guerre), ma da entrambe le fazioni possedeva ancora una certa santità che non è più attuale (in pochi si scandalizzarono quando Ratzinger abdicò, anzi per molti fu il contrario...). Quindi bisogna essere cauti a modernizzare troppo Dante.
Per conoscere il personaggio di Celestino V una bella lettura è “L’avventura di un povero Cristiano” di Ignazio Silone, che prese la figura di questo fratino per mostrare la contraddizione alla base della chiesa.
Ultima Modifica 06/01/2021 16:26 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro