Martedì, 04 Novembre 2025

"La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Di più
06/01/2021 17:51 #49048 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Francis grazie leggere i tuoi commenti é davvero illuminante!
Non ricordavo che la donazione di Costantino fosse un falso. In effetti questo, se fosse stato reso noto prima del XV sec, avrebbe potuto cambiare molte cose.
Ho apprezzato molto il canto sui simoniaci, che rimarca più che mai la cupidigia della Chiesa anche se questo emerge in molti canti dal momento che Dante ritiene responsabile anche gli ecclesiastici della rovinosa discesa della società verso i peccati di cui essa non avrebbe dovuto macchiarsi, che sono poi riassunti dalle tre fiere. La Chiesa dovrebbe rappresentare la guida spirituale che aiuta gli uomini a ritornare sulla retta via, ma tal non é, e il sommo Poeta la paragona alla meretrice di Apocalisse 17, una Chiesa carnale che amoreggia con i potenti della Terra per saziare la sua avidità.
Federico anche io conosco la storia di Papa Celestino V e in effetti é ben lontana da quella degli altri chierici, la cui veste talare é macchiata dai peggiori vizi. Ma per l'epoca l'abdicazione di un Papa era un grave rifiuto verso Dio e per cui lo condanna a vivere tra gli ignavi.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2021 18:06 #49051 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Per quanto riguarda gli omosessuali seppur Dante li colloca nell'Inferno é alquanto indulgente. Lui ritiene che il peccato carnale meriti una pena minore rispetto a quello sul piano morale e inoltre gli omosessuali non sono collocati solo nell'Inferno ma anche nel Purgatorio.
Non penalizza i gay in quanto tali per la loro natura, come voleva la sua epoca, ma tiene conto della loro venalità che aggrava la loro colpa.
Da questo punto di vista concordo con Federico nel dire che analizzare l'opera interpretando Dante fuori dal suo tempo va a sminuire quello che é il suo coraggio e che lo ha reso invece un uomo per l'epoca precursore dei tempi.
Ma quando leggiamo la Divina Commedia é inevitabile non pensare a come le cose siano cambiate nel tempo e a come alcune lo siano meno e non si può ignorare come Dante sia stato un precursore dei tempi. Davvero intramontabile.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2021 20:21 #49062 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Francis e tutti gli altri che partecipano a questa discussione fatevi avanti regalandoci ancora qualche commento per approfondire e confrontarci sui canti letti fino ad ora. Sono curiosa.
Leggervi é sempre molto istruttivo e stimolante grazie!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2021 23:52 - 06/01/2021 23:54 #49076 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Mi infilo in questa discussione che sto seguendo molto volentieri, complimenti ragazzi, che spunti di riflessione e che entusiasmo :)
Spero di non portarvi fuori discussione chiedendovi se sapete qualcosa del rapporto tra la Divina Commedia e il mondo islamico. Un amico a cui proprio oggi ho spiegato Dante e la Commedia, mi ha subito detto che la discesa nell'inferno è presente anche in opere della sua religione, e su Wikipedia abbiamo trovato qualche breve spiegazione su come Dante ne avesse tratto ispirazione. Siamo entrambi caduti dalle nuvole, per cui ho pensato di chiedervi se per caso ne sapete un po' di più. In un commento Francis diceva che all'epoca non era concepibile non credere in Dio, meno che seguire altre religioni. Dante aveva avuto quindi contatti con il mondo islamico? Era un "di mentalità aperta" da questo punto di vista? Sono curiosa, spero di non star dicendo scemenze :P

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 06/01/2021 23:54 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
07/01/2021 07:19 - 07/01/2021 07:37 #49080 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Margarethe ha scritto: Mi infilo in questa discussione che sto seguendo molto volentieri, complimenti ragazzi, che spunti di riflessione e che entusiasmo :)
Spero di non portarvi fuori discussione chiedendovi se sapete qualcosa del rapporto tra la Divina Commedia e il mondo islamico. Un amico a cui proprio oggi ho spiegato Dante e la Commedia, mi ha subito detto che la discesa nell'inferno è presente anche in opere della sua religione, e su Wikipedia abbiamo trovato qualche breve spiegazione su come Dante ne avesse tratto ispirazione. Siamo entrambi caduti dalle nuvole, per cui ho pensato di chiedervi se per caso ne sapete un po' di più. In un commento Francis diceva che all'epoca non era concepibile non credere in Dio, meno che seguire altre religioni. Dante aveva avuto quindi contatti con il mondo islamico? Era un "di mentalità aperta" da questo punto di vista? Sono curiosa, spero di non star dicendo scemenze :P


Ciao Margarethe. Ti confermo di sì e diversi studiosi scrissero in proposito.
Ultima Modifica 07/01/2021 07:37 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
07/01/2021 09:04 - 07/01/2021 09:07 #49085 da Federico
Risposta da Federico al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Greta è una questione molto interessante. Io non so se Dante si sia ispirato alla tradizione islamica per la sua discesa negli inferi, però la mitologia greco/latina è già piena di possibili fonti di ispirazione: Ulisse nell’Odissea arriva alla soglia dell’Ade, Eracle vi ci entra, così come Enea.
Però secondo me Dante ha preso spunto dal mito di Orfeo ed Euridice: i due erano innamorati ma un giorno Euridice, dovendo scappare da un altro uomo che la insidiava, pesta un serpente che la morde. Euridice muore e Orfeo, non potendo vivere senza lei, scende nell’Ade a riprendersela. Grazie alla sua musica riesce a convincere Caronte a portarlo al di là dello Stige, il cane Cerbero a farlo passare, fino ad arrivare da Ade. Il suo canto di dolore commuove e ferma tutti, Tantalo smette di avere sete, gli avvoltoi smettono di mangiare il fegato di Tizio. Ade viene convinto e lascia Euridice tornare indietro con Orfeo, a patto però che nessuno si volti indietro. In quel caso Euridice sarebbe risucchiata e Orfeo se ne tornerebbe da solo.
La leggenda di Orfeo ed Euridice è narrata da Ovidio nelle “Metamorfosi” che Dante sicuramente conosceva. Le similitudini sono tantissime tra questo mito e la Commedia, a mio avviso Dante se ne è sicuramente ispirato.
Ho un pelo deviato dalla tua questione Greta, ma visto che Dante non conosceva nemmeno il greco credo che si sia ispirato più a Ovidio che alla tradizione islamica. Ma non sono esperto. Certo è che al tempo di Dante la Spagna era ancora almeno in parte musulmana, e che il contributo decisivo alla riscoperta dei classici greci e latini del tardo medioevo fu proprio dato dai musulmani che, avendo stretti legami con Bisanzio, portarono in Spagna gli scritti dell’antichità, assieme alle proprie scoperte matematiche (algebra e lo zero, ad esempio) e astronomiche. Quindi un certo influsso di idee arabe era arrivato in Europa e magari anche a Dante.
Comunque penso che l’andare nel regno dei morti sia comune a tutte quelle culture che credono in un regno dei morti. È una tentazione troppo grande per non essere fantasticata.
Ultima Modifica 07/01/2021 09:07 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2021 09:27 #49086 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Grazie Federico, effettivamente l'idea di andare nel mondo dei morti come dici è comune a molte culture, sicuramente Dante ne ha preso ispirazione. Preciso il messaggio di ieri, dicendo che oltre alla discesa negli inferi è stata la struttura in gironi a colpire.
Cercando adesso su qualche sito trovo questa spiegazione:

tanto nelle tradizioni islamiche quanto nella Commedia dantesca, l’architettura degli inferi e la cosmografia celeste sono pressocché identiche. In entrambi i casi la prossimità dell’inferno è svelata da segni analoghi (tumulto confuso e accenti d’ira) e questo stesso si dispiega come una voragine a imbuto, costruita su più sfere concentriche: sette nel caso islamico, nove (dieci, compreso il limbo) in quello dantesco. Allo stesso tempo, i sette cieli della cosmografia islamica sono gli stessi di quella dantesca. Dante chiama questi sette cieli con i nomi degli astri del sistema tolemaico, a cui aggiunge altre tre sfere: quella delle stelle fisse, quella cristallina e l’empireo.

Tali somiglianze sono evidenti soprattutto nel paragone tra la Divina Commedia e le tradizioni profetiche, da un lato, consolidatesi intorno al IX ed al X secolo, e l’opera di Ibn Arabi Al-Futuhat al-Mekkiyah (“Le rivelazioni della Mecca”), dall’altro: opera di circa 80 anni antecedente al poema dantesco, che tratta del viaggio per i tre regni sovrannaturali di due maestri sufi.


( www.lintellettualedissidente.it/controcu...lam-e-la-tradizione/ )

Poi però vedo che Dante ha messo Maometto in un girone dell'inferno! :whistle:

Francesca tu hai qualche fonte migliore della mia? :P

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
07/01/2021 09:32 #49087 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Francesca tu hai qualche fonte migliore della mia? :P

Credo di sì. Ti comunico le mie fonti qui, ma più tardi. Dovrei farcela nel pomeriggio.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
07/01/2021 09:47 #49088 da Federico
Risposta da Federico al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Margarethe ha scritto: tanto nelle tradizioni islamiche quanto nella Commedia dantesca, l’architettura degli inferi e la cosmografia celeste sono pressocché identiche. In entrambi i casi la prossimità dell’inferno è svelata da segni analoghi (tumulto confuso e accenti d’ira) e questo stesso si dispiega come una voragine a imbuto, costruita su più sfere concentriche: sette nel caso islamico, nove (dieci, compreso il limbo) in quello dantesco. Allo stesso tempo, i sette cieli della cosmografia islamica sono gli stessi di quella dantesca. Dante chiama questi sette cieli con i nomi degli astri del sistema tolemaico, a cui aggiunge altre tre sfere: quella delle stelle fisse, quella cristallina e l’empireo.

Tali somiglianze sono evidenti soprattutto nel paragone tra la Divina Commedia e le tradizioni profetiche, da un lato, consolidatesi intorno al IX ed al X secolo, e l’opera di Ibn Arabi Al-Futuhat al-Mekkiyah (“Le rivelazioni della Mecca”), dall’altro: opera di circa 80 anni antecedente al poema dantesco, che tratta del viaggio per i tre regni sovrannaturali di due maestri sufi.

Bello!

Margarethe ha scritto: Poi però vedo che Dante ha messo Maometto in un girone dell'inferno! :whistle:

Era pur sempre il promotore di un altra religione, quindi un eretico.
Sulla rappresentazione di Maometto nella cultura cristiana: nella chiesa di San Petronio a Bologna c’è un affresco che rappresenta Inferno, Purgatorio e Paradiso. Nell’inferno c’è anche un nudo Maometto. I musulmani sono molto offesi dalla cosa, tant’è che anni fa tre persone furono arrestate perché stavano progettando un attentato alla chiesa. Da quella volta vi sono sempre un paio di militari a presidiare l’entrata e ora quella è l’unica area della chiesa in cui bisogna pagare per visitarla. Però merita, è davvero imponente e ti sembra di essere nella Commedia dantesca.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2021 10:15 #49090 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Greta grazie sei intervenuta con uno spunto sorprendente!
A dire il vero non so se ci sia o meno questa influenza, anche perché Dante mette Maometto tra gli scissionisti insieme al genero Alì.
Nell'opera ricorre poi spessissimo ai miti greci e latini, come ha ben spiegato Federico.
Però la Divina commedia sorprende sempre e sicuramente é una teoria plausibile. Molto interessante vale la pena approfondirla.
Io chiederei anche un parere a Francis visto che da quello che ho capito é uno storico

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro