Martedì, 04 Novembre 2025

"La Divina Commedia" di Dante Alighieri

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
08/02/2021 17:47 - 08/02/2021 17:49 #50730 da Federico
Risposta da Federico al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Ah! Che tema hai tirato fuori!

E' collegato al libero arbitrio e alla Provvidenza: Dio interviene nel nostro mondo o no? Esistono i miracoli? Perché a volte fa i miracoli e a volte no? Perché per ottenere un miracolo bisogna pregare o andare a Lourdes, se Dio è onnipresente?
Insomma, da una domanda apparentemente semplice si può aprire un abisso.

Da ateo che ha davvero provato a discutere filosoficamente con dei credenti dico che certi cortocircuiti logici della religione non vanno toccati, perché in ogni caso si va sempre a sbattere sull'inspiegabile, sull'amore infinito di Dio e sul "se hai la fede questo non importa".
Scava scava, e la religione non può essere interamente razionale, come invece ha provato a dimostrare Kant con "La religione nei limiti della semplice ragione". Gli unici che sono riusciti a creare un sistema divino logicamente corretto forse (sottolineo e metto in maiuscolo il FORSE) sono solo Leibniz e Spinoza, nessuno dei quali si riferiva a una religione esistente ma a una struttura concettuale.
Ultima Modifica 08/02/2021 17:49 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2021 19:53 - 09/02/2021 19:54 #50765 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Francis ha scritto: Ho letto il Canto VI ed ho ricordato una cosa su cui non mi era più ricapitato di riflettere: Dante fa notare a Virgilio l'incongruenza tra "preghiera" e "disegno divino".
Questo argomento mi ha sempre affascinato, perché è una contraddizione in termini che la religione non ha mai risolto: se è vero che Dio onniscente ci conosce sin da prima che nasciamo, allora quale utilità può avere la preghiera, visto che non può piegare il suo volere? E' già tutto prestabilito, ed allora la preghiera serve solo in funzione del riscatto degli anni di pena in Purgatorio?


La preghiera è un atto che nel passaggio dalle religioni politeiste a quelle monoteiste si è mantenuto per soddisfare la necessità di un contatto diretto tra i nostri sforzi di piacere alla divinità e gli effetti positivi derivanti, per far sentire le persone vicine a Dio in sostanza. Penso che sia necessario per l'essere umano credere che le sue azioni abbiano una qualche influenza.
Questo a livello pratico, a livello teorico di contraddizioni nella religione ce ne sono tante, non credo se ne venga fuori :pinch:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 09/02/2021 19:54 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
10/02/2021 10:03 #50776 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
In effetti cercare di leggere razionalmente la religione è un po' controproducente.
In fondo è quello il senso della parola fede, no?

Io intanto sto passeggiando con Dante lungo la Valletta dei principi, sempre nell'Antipurgatorio.
Dante piange per la disunità italiana, ma purtroppo non sapeva che bisognava aspettare ancora oltre cinquecentocinquant'anni per avere Cavour e Garibaldi...

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
19/02/2021 08:26 #51016 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Carissimi!! Sono arrivato al Canto XIV, ho cominciato a salire la montagna del Purgatorio.

Trovo meravigliosa l'idea che Dante ha avuto sugli esempi di virtù contrapposte ai peccati da scontare in quella determinata cornice!!
Ad esempio i bassorilievi con gli esempi di umiltà nella Prima Cornice, contrapposti al peccato della superbia. e poi le voci caritatevoli, che sono ancor più geniali e d'effetto, nella Seconda Cornice, contrapposte al peccato dell'invidia...
Meraviglioso!

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/02/2021 19:14 #51025 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Leggendo "Il Colibrì" di Veronesi ho trovato un passaggio che si riferisce al Canto XIII del Purgatorio.

Nel Canto XIII del Purgatorio, Dante si trova nella seconda cornice, al cospetto delle anime degli invidiosi. Esse sono strette l'una all'altra, vestite di panno grezzo color della roccia alla quale sono addossate, e stanno invocando l'intercessione dei santi e della Madonna. Virgilio invita Dante a guardarle da vicino, e Dante vede che hanno tutte gli occhi cuciti col fil di ferro, con le lacrime che colano fuori dalle cuciture. A questo punto il poeta compie un gesto meraviglioso, pieno di pietà e di modernità:

A me pareva, andando, fare oltraggio
Veggendo altrui, non essendo veduto
Perch'io mi volsi al mio consiglio saggio.

Cioè, distoglie lo sguardo, lo rivolge a Virgilio, e non perché la vista di quel supplizio lo inorridisca, ma per non oltraggiare, guardandole, quelle anime che non possono ricambiare il suo sguardo. è come se dicesse che non si spara su gente disarmata, che non si colpiscono persone impossibilitate a difendersi.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2021 21:46 #51046 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Ragazzi purtroppo sono rimasta indietro una serie di vicissitudini quotidiane mi hanno tolto tutto il tempo da dedicare alle letture, ritorno a scrivere qui sul club dopo un'assenza di qualche giorno e direi finalmente. Vi leggo con piacere e appena riprendo torno qui a commentare!! ;)

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
24/02/2021 14:11 #51111 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Giami23 ha scritto: Ragazzi purtroppo sono rimasta indietro una serie di vicissitudini quotidiane mi hanno tolto tutto il tempo da dedicare alle letture, ritorno a scrivere qui sul club dopo un'assenza di qualche giorno e direi finalmente. Vi leggo con piacere e appena riprendo torno qui a commentare!! ;)


Non ti preoccupare!!
Io sto procedendo con la lettura dei cinque canti per settimana, come avevamo detto.
Appena avrò terminato il Purgatorio mi fermerò e faremo il punto!

Intanto sono arrivato al diciannovesimo, ma è sul Canto XVIII che bisogna soffermarsi!
E' il fulcro dell'intera opera, il concetto della morale aristotelica che in Dante prende la forma del libero arbitrio.

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
13/03/2021 19:22 #51433 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Carissimi lettori di Dante!

Io ho terminato la lettura del Purgatorio, di cui ho avuto modo di riscoprire alcune parti che mi erano sfuggite... Su cui a volte avevo sorvolato... E' stata una rilettura molto interessante!

Dalla prossima settimana inizio il Paradiso!! Spero di essere un po' più veloce nella lettura, magari 7-8 canti a settimana, in modom da finire prima!! Chi è con me??

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
18/04/2021 06:31 #52408 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Carissimi!!
Forse ho compiuto il percorso in solitaria, nell'ultimo tratto insieme a Dante e Beatrice, ma è stato come sempre un piacere rileggere tutta la Divina Commedia! Non lo facevo da anni ed ho trovato dei passaggi su cui prima non mi ero soffermato che mi hanno fatto riflettere in maniera diversa. Non sono solito rileggere un libro, mi è capitato due volte in tutto e non è dipeso da me, ma il capolavoro dantesco fa ben eccezione!

Sul Paradiso cosa dire? Complicato da leggere, il più ostico secondo me. I concetti di astronomia, come già nel Purgatorio, sono molto più importanti che nella prima cantica, dove ovviamente il poeta scendeva negli Inferi e c'erano quindi più che altro rimandi alle bestie infernali, al terremoto che aveva creato il cono capovolto, eccetera.
Anche la grande importanza data ai personaggi contemporanei di Dante non rende di facile lettura il Paradiso, che oltretutto si riempie di grande lirismo poetico. Preghiere, cantici, arricchiscono in una maniera sublime il Paradiso e lo rendono un vero capolavoro, anche se di rimando lo fanno apparire un po' più ostico all'approccio del lettore.

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2022 11:39 #60895 da Freddy
Risposta da Freddy al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Abbiamo cominciato a leggere oggi l'Inferno insieme al prof in classe.
Siamo  ancora nella selva oscura e abbiamo appena incontrato Virgilio!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Francis

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro