Martedì, 04 Novembre 2025

"La Divina Commedia" di Dante Alighieri

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
04/02/2021 07:41 #50479 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

elis_ ha scritto: Scusate se mi intrufolo nella conversazione con una domanda un pochino fuori tema ma sono sicura che voi siate le persone più adatte a cui farla :) ho sempre desiderato leggere e possedere La divina commedia ma ne esistono di tantissimi tipi/editori, conoscete qualche edizione in particolare che consigliate?


Personalmente io utilizzo una vecchia edizione Le Monnier curata da Umberto Bosco e Giovanni Reggio, di cui tra l'altro mi manca, con molto dispiacere, il Paradiso, perché lo prestai... grande errore.
E'un tantino accademica come versione, ma è davvero fatta bene!

Federico, abbiamo punito Ulisse con l'oblio! :cheer:
Non bastava che bruciasse per sempre nella fiamma eterna, simbolo dell'ardore della sua conoscenza che l'ha portato a spingersi oltre i limiti consentiti!
Io ho sempre ritenuto che, se Dante fosse vissuto nel XVII secolo e se Galilei non avesse abiurato ufficialmente alle sue teorie, il poeta l'avrebbe collocato proprio accanto ad Ulisse. Ho sempre avuto questo pensiero e lo condivido sempre con i miei studenti, quando ci divertiamo a piazzare all'Inferno i vari personaggi che studiamo in Storia... :cheer:

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Margarethe, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2021 21:21 #50548 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Federico ha scritto: Mi rendo conto solo ora che parlando dell'Inferno non è stato discusso il canto di Ulisse (o mi sono perso la discussione io???)
Scusate se faccio retromarcia, ma qui vorrei davvero spendere due parole e chiedere la vostra opinione.

Secondo me questo è il canto in cui si evidenzia più di tutti la differenza tra un uomo moderno e un uomo medievale.
Alla nostra società, in cui ogni vincolo alla ricerca scientifica sembra ottuso e sbagliato, la figura di Ulisse che va oltre il limite (le colonne d'Ercole) per sete di conoscenza e viene per questo messo all'inferno sembra inconcepibile. Almeno lo è per me.
Per il Medioevo no. Ci sono limiti invalicabili, oltre non si può andare e bisogna accettare la nostra ignoranza. Anzi, combatterla è eresia, come mangiare la mela dell'Albero della conoscenza del bene e del male. Ho l'impressione che le colonne d'Ercole siano il confine tra fisica e metafisicia, come se l'andare oltre di Ulisse sia una metafora della speculazione filosofica che ti porta a mettere in discussione l'esistenza di Dio. Ma non ne sono sicuro.

Il suo folle volo mi ha sempre lasciato perplesso. Io non posso non essere d'accordo con il fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza.


Ci sono delle cose per me poco chiare, che mi sfuggono. Talune sono ambigue come nel caso di Ulisse e Catone l'Uticense. Ma d'altronde non staremmo leggendo la Divina commedia se non ci lasciasse a farci innumerevoli domande.
Ulisse é relegato tra i consiglieri fraudolenti per aver usato il suo ingegno per ingannare. Anche l'intelletto é un dono divino é usarlo con superbia lo rende condannabile, soprattutto quando é causa del male altrui. Per quanto mi trovo d'accordo nella frase "fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza", comprendo il misto di ammirazione e biasimo da parte di Dante.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2021 23:06 - 04/02/2021 23:08 #50552 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Vi consiglio la rivista “L’indice del libro del mese” di febbraio.

C’è un articolo molto interessante su Dante, scritto da uno dei massimi esperti, visto che è il direttore di “Dante Studies”, ovverossia il giornale della Dante Society of America, oltre che insegnare letteratura italiana all’Universita’ di Chicago. Si chiama Justin Steinberg. Magari qualcuno di voi lo conosce benissimo. Io no di sicuro e mi ha messo infinita curiosità.

In sintesi elenca quattro modi modi per rovinare Dante ed uno solo per salvarlo.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 04/02/2021 23:08 da VFolgore72.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
05/02/2021 15:49 #50579 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Io invece vi voglio proporre una serie di incontri che si terranno ogni primo sabato del mese, a partire da domani 6 febbraio 2021 e fino al primo sabato di gennaio 2022 con letture della Divina Commedia, intermezzi musicali e commenti.
L'indirizzo è il seguente:
www.facebook.com/sulpalcodellavita/live
Nel primo incontro si tratteranno i primi due canti dell'Inferno.
Sono stato invitato dal narratore, che è un mio collega. Pertanto domani io ci sarò!!

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/02/2021 22:10 #50604 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Purtroppo non ho facebook :unsure:
Grazie lo stesso Francis!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
07/02/2021 08:21 #50659 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Conclusi ieri i primi cinque canti del Purgatorio, come stabilito.
Si fa la conoscenza di un'altra delle poche anime femminili della Commedia nel Canto V, cioè la tanto discussa Pia forse dei Tolomei di Siena, ma chi lo sa?
A differenza di Francesca da Rimini, di cui conosciamo tantissimo e di cui rimane il meraviglioso Castello di Gradara, dove sarebbero occorsi i fatti della tragica morte, per Pia dei Tolomei non si sa neppure se parliamo della stessa persona che incontra Dante nella Commedia!
Ci sono stati tantissimi dibattiti per la mancanza di fonti storiche. Sembrerebbe, almeno per i contemporanei di Dante, che Pia fosse la prima moglie di Nello dei Pannocchieschi signore di un castello oggi diruto nel comune di Gavorrano. Dalle testimonianze archivistiche Nello risulta essere stato vedovo all'atto del secondo matrimonio e quindi si è pensato che la prima moglie fosse stata proprio questa Pia. Il problema è che nella genealogia dei Tolomei di Siena a quell'epoca non sembrerebbe esserci stata alcuna donna di nome Pia!!!
Il mistero è insoluto e dibattuto ancor oggi, a distanza di secoli...

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
07/02/2021 13:35 #50665 da Federico
Risposta da Federico al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Se non ci siete stati, consiglio davvero la visita a Gradara, tutto il paese è conservato benissimo.
Nella Rocca/castello è molto bella la stanza di Lucrezia Borgia.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
07/02/2021 14:29 #50669 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri

Federico ha scritto: Se non ci siete stati, consiglio davvero la visita a Gradara, tutto il paese è conservato benissimo.
Nella Rocca/castello è molto bella la stanza di Lucrezia Borgia.


Concordo! Bellissima la rocca di Gradara!

Vanessa ne aveva parlato anche in QUESTO ARTICOLO della Rubrica Letteraria ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2021 12:13 #50713 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Tutti i canti della Divina Commedia su Rai5

A partire dal 21 febbraio su rai5 verranno letti e commentati tutti i canti della Divina Commedia..per chi fosse interessato ho riportato l'articolo

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
08/02/2021 17:18 - 08/02/2021 17:18 #50725 da Francis
Risposta da Francis al topic "La Divina Commedia" di Dante Alighieri
Che bello vedere tutti questi eventi in onore dell'immortale Dante!!

Io intanto ho cominciato con il secondo gruppo di canti del Purgatorio, dal 6 al 10.

Ho letto il Canto VI ed ho ricordato una cosa su cui non mi era più ricapitato di riflettere: Dante fa notare a Virgilio l'incongruenza tra "preghiera" e "disegno divino".
Questo argomento mi ha sempre affascinato, perché è una contraddizione in termini che la religione non ha mai risolto: se è vero che Dio onniscente ci conosce sin da prima che nasciamo, allora quale utilità può avere la preghiera, visto che non può piegare il suo volere? E' già tutto prestabilito, ed allora la preghiera serve solo in funzione del riscatto degli anni di pena in Purgatorio?

Ricordo che, ai tempi dell'università, quando mi era capitato di pormi questa domanda dopo la lettura di questo canto, chiesi lumi ad un sacerdote, tanto che mi trovavo con lui in auto diretti ad una funzione.
Non vi dico come ci siamo arrivati a quella povera chiesa!! Ancora mi ci ritorna il sorriso al pensiero. Lui risolse tutto con l'affermazione: "Non possiamo capire tutto." Io, dal canto mio, non sono stato un ascoltatore umile e maneggevole... :cheer: :cheer: :cheer:
Fuoco e fiamme quel giorno!! Non mi sono azzzardato più a chiedergli niente in merito a domande che potevano nascere dalla lettura di un libro come la Commedia.

Che ne pensate?
Avete letto il canto?

...in medio stat virtus...
Ultima Modifica 08/02/2021 17:18 da Francis.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro