Martedì, 04 Novembre 2025

Febbraio 2014 - Le notti bianche

Di più
14/02/2014 18:30 #11472 da Stenford
Risposta da Stenford al topic Febbraio 2014 - Le notti bianche

Gerotto ha scritto: Una riflessione: come sono cambiati i tempi :unsure:


Ho finalmente iniziato il libro del mese e sono arrivato circa a metà.
Fin'ora storia scorrevole anche se a mio modesto parere alquanto banale, in quanto consiste in un uomo solo che conosce una ragazza per strada ed entra in amicizia con la fortunata.
L'originalità risiede nel personaggio stesso. Un'uomo come detto da molti solo,triste ma che a mio parere anticipa i mali di vivere di una generazione urbana. Persone che condividono lo stesso luogo nelle loro lunghe giornate: parchi, strade... e che conoscendosi di vista non si "degnano" neanche di un cenno. La solitudine è espressa ai massimi livelli da una persona che sta ai margini della civiltà. Un uomo a mio parere incapace di alcuna relazione sociale(come si può vedere nei dialoghi con l'angelica donna, come da lui definita), ma che riesce appieno a trasmette alcune dinamiche comune ai molti. La paura del giudizio altrui, l'angoscia dovuta al parlare con estranei sono tutte caratteristiche che si possono individuare nel cittadino medio di una qualsiasi metropoli italiana.

Roby ha scritto: Indubbiamente per l'epoca questo romanzo risultava originale, però non so, non è più compatibile con la realtà dei giorni nostri...insomma, chi è così incosciente da dire ad una ragazza semi sconosciuta di amarla fin dal primo momento che si sono incontrati? Ma per favore! Questa non può essere la costruzione di un amore!


In questo scritto Dostoevskij incarna magnificamente a mio parere una sfaccettatura dell'amore: la paura della perdita.
Pur essendo arrivato a metà non avevo dubbi che lui si dichiarasse perchè l'angoscia, la paura della perdita della cara donna e quindi il ritorno nella solitudine sprizzano da ogni sua parola. Parole usate dallo scrittore come "Angelica", fanno pienamente vedere il dislivello creatosi nel breve rapporto tra lui, il solitario e disperato vagabondo, e lei la stupenda donna che gli da la "possibilità" di incontrarla nuovamente ed avere la possibilità di parlarle ancora.

Non ho ancora finito questo breve racconto, ma ho lo strano sentore che alla dichiarazione di lui, lei lo rifiuterà(garbatamente o meno non lo so). Ormai l'Angelica Donna è stata posta su un piedistallo e lui, il solitario vagabondo è troppo in basso.

Vedremo...
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/02/2014 20:18 #11475 da Roby
Risposta da Roby al topic Febbraio 2014 - Le notti bianche
Ciao Stenford! Hai fatto una bellissima analisi del personaggio, chiara e perfetta direi! Buon proseguimento di lettura! ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2014 08:33 #11476 da Elle
Risposta da Elle al topic Febbraio 2014 - Le notti bianche
Secondo me quello che rende il personaggio mediocre e decisamente poco poetico è che se invece di Nastenka ci fosse stata Tizia o Caia sarebbe stata la stessa cosa, si sarebbe innamorato. Lui non cerca La donna, lui cerca una donna. Così come anche lei, cerca un uomo qualsiasi.
E' uno stralcio di vita vera, al contrario della Austen che invece ci metteva sentimenti e passione tra le coppie. Ma la vita vera è interessante da leggere se è qualcosa di extra ordinario. Forse per questo non riesco a farmelo piacere, non trovo motivo per cui qualcuno si debba prendere la briga di scrivere una cosa che accade tutti i giorni. Difatti ho parecchie conoscenze che stanno con il proprio partner, anche infelici, solo perché : sennò poi sto solo/a. Ma quello che io voglio leggere nei libri è la ricerca della felicità, di una vita migliore, di una vita vera. Non il contentino che molto spesso si finisce per accettare, anzi troppo spesso.
Io voglio avere esempi di vita dai libri, voglio leggere di gente che si rialza, quella che resta seduta la vedo tutti i giorni, voglio che leggere il libro mi faccia sentire delle vibrazioni, belle o brutte che siano, ma vive! Questo è un libro di sensazioni morte, non vissute, un libro del: mi accontento così, non cerco altro. Avete presente quando qualcuno vi chiede di fare una gita domenicale e voi pensate: ma no... devo fare un sacco di cose! e poi rimanete sul divano a guardare la tv tutto il giorno? ecco. oggi giorno questo libro racconterebbe di una giornata davanti alla tv.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2014 09:18 #11477 da Roby
Risposta da Roby al topic Febbraio 2014 - Le notti bianche
A me non dispiace leggere storie "monotone", senza grandi evoluzioni insomma, però c'è qualcosa che in questo racconto non mi ha convinto, oltre ai personaggi effettivamente mediocri, anche lo stile dell'autore...poco fluido e scorrevole. A mio avviso in queste storie in cui protagonista sono i sentimenti dei personaggi ci vuole uno stile più leggero, per far in modo che si riescano a percepire fino in fondo e a capire quei sentimenti. Il risultato quindi è stato una lettura abbastanza noiosa :(

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2014 13:10 #11478 da Stenford
Risposta da Stenford al topic Febbraio 2014 - Le notti bianche

Elle ha scritto: Secondo me quello che rende il personaggio mediocre e decisamente poco poetico è che se invece di Nastenka ci fosse stata Tizia o Caia sarebbe stata la stessa cosa, si sarebbe innamorato. Lui non cerca La donna, lui cerca una donna. Così come anche lei, cerca un uomo qualsiasi.
E' uno stralcio di vita vera, al contrario della Austen che invece ci metteva sentimenti e passione tra le coppie. Ma la vita vera è interessante da leggere se è qualcosa di extra ordinario. Forse per questo non riesco a farmelo piacere, non trovo motivo per cui qualcuno si debba prendere la briga di scrivere una cosa che accade tutti i giorni. Difatti ho parecchie conoscenze che stanno con il proprio partner, anche infelici, solo perché : sennò poi sto solo/a. Ma quello che io voglio leggere nei libri è la ricerca della felicità, di una vita migliore, di una vita vera.

L'amore non è straordinario nè qualcosa di trascendentale. E' un'interazione chimica che si crea per spingere l'uomo ad investire sentimenti ed energie su una singola donna per avere maggiori possibilità di riprodursi con lei.
Differentemente la donna si innamorerà di uomini dotati di un mix risorse/geni migliori in base alle sue possibilità attrattive.

Il cervello non sente ragioni e ragiona con i genitali in questi casi.

...

L'amore passa per la camera da letto.



Per il resto l'ho appena finito ed il finale mi ha stupito. Non pensavo lei potesse inquadrarlo come possibile partner, ma ero convinto lo avesse relegato unicamente a ruolo di migliore amico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2014 18:00 - 15/02/2014 18:02 #11479 da Elle
Risposta da Elle al topic Febbraio 2014 - Le notti bianche
credo, e preciso che ci stavo pensando mentre scrivevo questo post (che ho prontamente cancellato e riscritto) che questo cercare una persona qualsiasi, anzi prendere il primo che si incontra (mai più vero di così) sia determinato nel loro caso dall'assenza di famiglia. lei ha la nonna è vero, ma questa è cieca e non può frequentare la società per scegliere un marito... e lui anche è solo e senza famiglia e per questo incapace di farsi avanti con una donna.... un uomo con madre e 5 sorelle sono sicura non ha gli stessi problemi :laugh: :laugh:

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune
Ultima Modifica 15/02/2014 18:02 da Elle.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Stenford

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
15/02/2014 19:58 - 15/02/2014 20:00 #11480 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2014 - Le notti bianche

L'amore non è straordinario nè qualcosa di trascendentale. E' un'interazione chimica che si crea per spingere l'uomo ad investire sentimenti ed energie su una singola donna per avere maggiori possibilità di riprodursi con lei.
Differentemente la donna si innamorerà di uomini dotati di un mix risorse/geni migliori in base alle sue possibilità attrattive.

Il cervello non sente ragioni e ragiona con i genitali in questi casi.

...

L'amore passa per la camera da letto.


Sarò un inguaribile romantico ma non sono assolutamente d'accordo... mi sembra un modo molto riduttivo di affrontare il tema "amore"... tema che forse è tra i più affrontati dall'alba dei tempi...

"Il cervello non sente ragioni e ragiona con i genitali in questi casi."


... bé, se così fosse, saremmo davvero in un mondo triste... :(

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 15/02/2014 20:00 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2014 02:15 - 20/02/2014 02:20 #11490 da balatek
Risposta da balatek al topic Febbraio 2014 - Le notti bianche
Bel libro. Anche io ho dovuto rallentare la lettura durante la descrizione del sognatore, penso di essere un po' come lui: con una immaginazione illimitata, timido, gentile e con le donne anche troppo bravo.
Ultima Modifica 20/02/2014 02:20 da balatek.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
20/02/2014 18:48 #11500 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2014 - Le notti bianche
Intanto segnalo l'uscita del secondo articolo di approfondimento di questo Libro del Mese:

"Dentro il libro": San Pietroburgo, la Venezia del Nord e le sue "notti bianche"

Poi vi dico che l'ho finito anche io! Ieri sera! Non pensavo ci avrei messo così tanto a leggere un libro che, per il numero di pagine, solitamente avrei letto in una o due ore al massimo.
Effettivamente la prima parte è davvero pesante. Poi parte e, quando arriva sul più bello (che per me è il lieto fine...) si viene fulminati (non dico come o in che modo per evitare spoiler).
Dico soltanto che il protagonista di questa storia mi ha fatto sinceramente un po' pena... sia per come è la sua vita sia per come è andata a finire la storia con la sua "amica"...
In definitiva questo libro mi ha lasciato abbastanza indifferente... non mi ha preso... quindi non voglio dargli un voto come faccio di solito... bensì rimango generico e mi limito a dire semplicemente che secondo me è sotto la sufficienza...
Con questo non voglio dire che l'autore non sia riuscito a raccontare qualcosa che sia in grado di colpire e conquistare effettivamente l'attenzione del lettore perché la sensazione di indifferenza mi riguarda personalmente. Ho visto invece che a molti altri è piaciuto e devo dire che è normale. Dipende forse molto anche dalla sensibilità di ciascuno e dal periodo e dal modo in cui lo si legge.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Stenford

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/02/2014 23:21 #11610 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Febbraio 2014 - Le notti bianche
All'inizio ero un po' prevenuta riguardo al libro le Notti bianche, poi, come al solito mi è piaciuto molto.
Nonostante io di solito non ami gli scritti molto particolareggiati, questo l'ho gradito, e mi sembrava di essere dentro il racconto.
:dry:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro