Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2016 - Come diventare buoni

Di più
09/10/2016 21:20 #26717 da Reba91
Risposta da Reba91 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Questo libro è riuscito a farmi innervosire come pochi, nessuno dei personaggi mi è piaciuto e nessuno mi ha suscitato simpatia. In sé il libro è anche bello, ma non lo consiglierei mai

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
10/10/2016 07:59 #26718 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

Reba91 ha scritto: Questo libro è riuscito a farmi innervosire come pochi, nessuno dei personaggi mi è piaciuto e nessuno mi ha suscitato simpatia. In sé il libro è anche bello, ma non lo consiglierei mai

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk


Questo si chiama dono della sintesi!!! :laugh: :laugh: :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/10/2016 11:50 #26722 da Reba91
Risposta da Reba91 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Ahahah questo libro blocca la mia capacità di espressione, ogni volta che mi concentro penso solo a quanto odio i personaggi xD

Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/10/2016 11:46 #26755 da BRUNY79
Risposta da BRUNY79 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Appena finito! In me ha suscitato diverse emozioni: costernazione, riflessione, antipatia. Non è stata una brutta lettura, anzi, x me è stata utile xché ha toccato diverse problematiche della società di oggi: il matrimonio, le crisi interiori, l'egoismo, l'altruismo eccessivo,l'egoismo, i figli, il lavoro, le amicizie! Nell'insieme è stata una sana lettura, scorrevole, in alcuni passi mi ha fatto anche sorridere. Sono stata contenta di averla affrontata. :)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
11/10/2016 11:49 #26758 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

BRUNY79 ha scritto: Appena finito! In me ha suscitato diverse emozioni: costernazione, riflessione, antipatia. Non è stata una brutta lettura, anzi, x me è stata utile xché ha toccato diverse problematiche della società di oggi: il matrimonio, le crisi interiori, l'egoismo, l'altruismo eccessivo,l'egoismo, i figli, il lavoro, le amicizie! Nell'insieme è stata una sana lettura, scorrevole, in alcuni passi mi ha fatto anche sorridere. Sono stata contenta di averla affrontata. :)

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk



All'incirca ho provato molte sensazioni simile alle tue Bruny, anche se alcune parti erano di un antipatico mi portavano a ridere per quanto surreale era la situazione.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : BRUNY79

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
11/10/2016 12:54 #26760 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Dunque, l'ho finito da un po' ma volevo aspettare a commentare perché volevo vedere se riuscivo ad elaborare altri pensieri dopo i due a caldo che ho lasciato nei commenti.
Sicuramente è un libro che fa riflettere e offre diversi spunti di riflessione. Gli argomenti che a distanza di giorni mi tornano in mente e che mi hanno fatto riflettere (a prescindere dal fatto che sia o non sia un bel libro, non è questa la cosa importante questo mese, almeno per me) sono: il modo in cui ci relazioniamo con chi viviamo nel quotidiano e come viene vista la bontà, che sono poi gli argomenti principali direi. Il tema della guarigione di BuoneNuove non mi ha lasciato niente e quindi non saprei cosa dirvi, se non che forse Hornby ha utilizzato questo personaggio come strumento per affrontare i due punti citati sopra.

Per quanto riguarda il primo punto, le relazioni, spero di non essere e di non diventare mai come i due personaggi. Limitarsi a rinfacciarsi le cose a vicenda non porta da nessuna parte. Sì, ok la rabbia, gli insulti, il prendere tutto e andarsene, ma questo continuare a punzecchiarsi a non scambiarsi i pareri è controproducente per tutti. Un'altra cosa che ho notato è che lei odiava suo marito, non lo sopportava, non aveva voglia di vivere sotto il suo stesso tetto ma non appena lui faceva un piccolo passo lei lasciava perdere tutto e affermava che quella era la sua famiglia, quello era l'uomo che amava e quella era la sua casa. Stop. Quindi torno a ribadire che spesso i problemi di uno sono le conseguenze del comportamento dell'altro e oggi quanto mai mi rendo conto di questo. Sicuramente questa è una cosa a cui da ora penserò sempre: fermarsi e analizzare il modo in cui mi sto comportando con una tale persona.

La seconda cosa che mi è rimasta impressa è la bontà. C'è una frase nel libro che mi ha fatto pensare parecchio, adesso non ricordo esattamente cosa diceva ma il senso era che se David e BuoneNuove al posto di portare avanti un progetto di beneficenza e accoglienza degli orfani avrebbero lavorato ad una cosa come lo spaccio di droga, la gente si sarebbe stupita meno. C'è una cosa più vera di questa?? L'esempio della droga però è esagerato per farvi capire cosa penso realmente quindi riducete il tutto alla quotidianità... Ormai siamo talmente abituati a vedere e a vivere nel marcio ("ma è così, è sempre stato così, na nuci sula intra o saccu nun fa scrusciu") che una buona azione, una cosa pulita la si guarda sempre con meraviglia.

Poi vabbè ci sarebbe da scrivere e da discutere dei mille agi che alcuni hanno e dei mille agi che altri non hanno ma è un argomento attuale, una cosa che sappiamo tutti, e sta a noi decidere come vivere e come far vivere i nostri figli. Penso comunque che donare col cuore qualcosa a qualcuno sia una delle cose più belle che ancora l'uomo possa fare.
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/10/2016 16:13 #26779 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Allora, non ho ancora finito questa lettura ma penso di avere comunque un quadro di ciò che mi ha trasmesso.
Premesso che non avevo mai letto niente di questo autore, dalla trama mi aspettavo una lettura diversa, più ironica.
Mi trovo d'accordo con gli altri commenti scritti fino ad ora.
I personaggi chi più e chi meno sono riusciti ad innervosirmi. Non riescono a portare avanti i loro principi (giusti o sbagliati che siano) dall'inizio alla fine. Tante persone che vivono sotto lo stesso tetto ma senza l'idea di famiglia. Manca il dialogo e il confronto. I principi di base sono giusti e attuali ma portati all'eccesso.
Concordo sul fatto che abbiamo troppo di tutto, e tante persone non hanno niente. Ma dietro all'avere ci sono anche lavori, sacrifici e principi. Quando Robbie, il ragazzo che è stato ospitato da Wendy ed Ed, ruba una videocamera, settanta sterline e un braccialetto, David e Buone Nuove pensano sia più giusto sorvolare sulla questione ( perché venti sterline cosa vuoi che siano) piuttosto che affrontare il problema con delle sanzioni.
Mi dispiace non penso vi dirò niente di nuovo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2016 05:44 #26786 da julia
Risposta da julia al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
No l'ho ancora finito ma qualche idea me la sono fatta.
Concordo sostanzialmente con i vostri commenti.

È sconcertante questa relazione di coppia: se da un lato intristisce -e al momento personalmente quasi stupisce- che dopo 20 anni si possa arrivare a odiarsi, d'altro canto mi chiedo cosa starebbero facendo per affrontare la situazione e tentare di risolverla! Forse è ormai tardi... quando si arriva a certi punti -conseguenza di una concatenazione di azioni e reazioni, sono pienamente d'accordo- è dura ricomporre il vaso che ormai è in miliardi di pezzi. Ma è possibile avvertire PRIMA che qualcosa non va? Spezzare questa catena PRIMA che sia troppo tardi per porvi rimedio? PRIMA che tutto ciò inevitabilmente porti alla fine dell'amore- perché questo logorio poi porta a questo e se non c'è più amore non c'è più la motivazione per affrontare la crisi e rimediare!
Se il libro è partito molto bene, con queste riflessioni sul matrimonio, poi ha assunto una piega decisamente surreale- non trovo aggettivo più appropriato! Di punto in bianco David è come impazzito: troppo troppo fastidiosamente buono. In realtà è lei che mi innervosisce: è una professionista, madre di due bimbi e... è completamente in balia di marito e BuoneNuove! Si mette dalla parte opposta del tavolo, insieme ai bambini, e subisce le decisioni nonostante sia consapevole delle ripercussioni sui figli! È senso di colpa per l'adulterio? Perché in fondo se sono a questi punti è per colpa di entrambi?
Certo, in questo superbuonismo c'è del... buono! Le ragazze senza tetto che hanno e sfruttano la chance di una casa e una famiglia che li accoglie (non sono tutti come Robbie) e il consumismo e i vizi che si danno ai figli (3 computer in una famiglia di 4, considerando anche l'età dei bambini che non lo useranno certo per scrivere la tesi di laurea è eccessivo!) Insomma forse anche dietro questa parte di racconto pazzesco ci sono uno o più messaggi e dunque, pur divertendoci per l'assurdità della storia, un po' di spunti di riflessione vengono!
Sono curiosa di sapere come finisce. David ha veramente un tumore al lobo frontale?!! BuoneNuove li deruba e scappa dopo essersi fatto intestare la casa?
La lettura è scorrevole e piacevole. Sono contenta della scelta del libro del mese perché non conoscevo l'autore!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Julia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
13/10/2016 10:26 #26790 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

julia ha scritto: No l'ho ancora finito ma qualche idea me la sono fatta.
Concordo sostanzialmente con i vostri commenti.

È sconcertante questa relazione di coppia: se da un lato intristisce -e al momento personalmente quasi stupisce- che dopo 20 anni si possa arrivare a odiarsi, d'altro canto mi chiedo cosa starebbero facendo per affrontare la situazione e tentare di risolverla! Forse è ormai tardi... quando si arriva a certi punti -conseguenza di una concatenazione di azioni e reazioni, sono pienamente d'accordo- è dura ricomporre il vaso che ormai è in miliardi di pezzi. Ma è possibile avvertire PRIMA che qualcosa non va? Spezzare questa catena PRIMA che sia troppo tardi per porvi rimedio? PRIMA che tutto ciò inevitabilmente porti alla fine dell'amore- perché questo logorio poi porta a questo e se non c'è più amore non c'è più la motivazione per affrontare la crisi e rimediare!
Se il libro è partito molto bene, con queste riflessioni sul matrimonio, poi ha assunto una piega decisamente surreale- non trovo aggettivo più appropriato! Di punto in bianco David è come impazzito: troppo troppo fastidiosamente buono. In realtà è lei che mi innervosisce: è una professionista, madre di due bimbi e... è completamente in balia di marito e BuoneNuove! Si mette dalla parte opposta del tavolo, insieme ai bambini, e subisce le decisioni nonostante sia consapevole delle ripercussioni sui figli! È senso di colpa per l'adulterio? Perché in fondo se sono a questi punti è per colpa di entrambi?
Certo, in questo superbuonismo c'è del... buono! Le ragazze senza tetto che hanno e sfruttano la chance di una casa e una famiglia che li accoglie (non sono tutti come Robbie) e il consumismo e i vizi che si danno ai figli (3 computer in una famiglia di 4, considerando anche l'età dei bambini che non lo useranno certo per scrivere la tesi di laurea è eccessivo!) Insomma forse anche dietro questa parte di racconto pazzesco ci sono uno o più messaggi e dunque, pur divertendoci per l'assurdità della storia, un po' di spunti di riflessione vengono!
Sono curiosa di sapere come finisce. David ha veramente un tumore al lobo frontale?!! BuoneNuove li deruba e scappa dopo essersi fatto intestare la casa?
La lettura è scorrevole e piacevole. Sono contenta della scelta del libro del mese perché non conoscevo l'autore!


Sent from my iPhone using Tapatalk



Essere una professionista e madre di due figli non vuol dire non poter essere in balia nelle mani del marito, se non fosse stato così lei avrebbe chiesto il divorzio molto prima o avrebbe tentato una soluzione a questa strada deviata presa dal matrimonio, penso. Sappiamo un po' tutti quanto sia facile incappare in queste situazioni, come l'amore, e magari visto il caso, si trasforma in un abitudine può essere difficile da spezzare.
Comunque su BuoneNuove abbiamo avuto le stesse idee!! :laugh: :laugh:

Concordo sul fatto che abbiamo troppo di tutto, e tante persone non hanno niente. Ma dietro all'avere ci sono anche lavori, sacrifici e principi. Quando Robbie, il ragazzo che è stato ospitato da Wendy ed Ed, ruba una videocamera, settanta sterline e un braccialetto, David e Buone Nuove pensano sia più giusto sorvolare sulla questione ( perché venti sterline cosa vuoi che siano) piuttosto che affrontare il problema con delle sanzioni.
Mi dispiace non penso vi dirò niente di nuovo.


Hallerina sono rimasta di sasso anch'io con 'episodio di Robbie. Se volevano fare del bene era magari la soluzione sbagliata, sorvolare su queste situazioni solitamente porta a far credere di avere il poter di fare sempre ciò che si vuole.

Comunque hallerina è normale ripete riflessioni e opinioni visto che parliamo dello stesso libro, non preoccuparti :)

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2016 16:19 #26858 da vanna
Risposta da vanna al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Non conoscevo l'autore che sembra molto stimato e di successo, ma a parte lo stile scorrevole e la volontà di affrontare tematiche attuali quali il consumismo sfrenato da parte della middle class borghese, la disparità fra chi conduce una vita agiata e chi è meno fortunato, fra chi si crede buono con la coscienza a posto e non lo è e chi diventa buono dopo un incontro con uno pseudo -guaritore, la storia della coppia sull'orlo della separazione, raccontata con abbondante humor inglese non mi ha del tutto convinto e nemmeno troppo divertito. Come hanno affermato molti i personaggi non sono simpatici. Si salvano le prime pagine fino all'arrivo di Buonenuove e le ultime quando Kate fa un resoconto di tutti gli avvenimenti che riguardano la sua famiglia e in particolare capisce che nella vita alcune scelte che ti potrebbero garantire più libertà, come l'abbandono del partner, non le fai per mancanza di coraggio, per paura di dover affrontare la vita da sola per cui a Kate non rimane che leggere tanti romanzi per estraniarsi da quella routine che per certi aspetti soffoca, ma per altri ti dà sicurezza. Certe scelte come le separazioni talvolta vengono fatte in modo affrettato, quasi istintivamente pensando che il nuovo sia tutto positivo, ma non sempre è così e si può rimpiangere ciò che abbiamo buttato. Anche solo per questa riflessione il libro valeva la pena leggerlo. E dopo aver digerito quest'estate diversi" polpettoni" di mille pagine e oltre, un po' di leggerezza non nuoce!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, bibbagood, BRUNY79

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro