Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2016 - Come diventare buoni

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/10/2016 13:09 - 24/10/2016 13:10 #27139 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

bibbagood ha scritto: Concordo assolutamente. Anche io infatti non ho trovato poi cosi surreali molti aspetti che hanno colpito alcuni di voi, come il rapporto tra moglie e marito. Secondo me nella realtà vi sono situazioni di molto peggiori, la gente si fa molto più del male, dimostra molta più freddezza, prova molta più indifferenza. Alla fine Kate lascerebbe il marito per telefono, il quale mi sembra non si dimostri minimamente interessato alla questione o quanto meno non cosi tanto interessato come nel matrimonio ideale che ci immaginiamo si sarebbe dovuto dimostrare. Quindi non mi sembra poi cosi surreale che lei compia quel gesto, evidentemente è il risultato di un rapporto in cui è normale comunicare così :dry:


Bea la parte definita da me surreale non è quella quella che riguarda la crisi coniugale, ma quella del "santone" che cambia il modo di pensare e di agire del protagonista. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 24/10/2016 13:10 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
24/10/2016 16:18 - 24/10/2016 16:18 #27148 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

pierbusa ha scritto:

bibbagood ha scritto: Concordo assolutamente. Anche io infatti non ho trovato poi cosi surreali molti aspetti che hanno colpito alcuni di voi, come il rapporto tra moglie e marito. Secondo me nella realtà vi sono situazioni di molto peggiori, la gente si fa molto più del male, dimostra molta più freddezza, prova molta più indifferenza. Alla fine Kate lascerebbe il marito per telefono, il quale mi sembra non si dimostri minimamente interessato alla questione o quanto meno non cosi tanto interessato come nel matrimonio ideale che ci immaginiamo si sarebbe dovuto dimostrare. Quindi non mi sembra poi cosi surreale che lei compia quel gesto, evidentemente è il risultato di un rapporto in cui è normale comunicare così :dry:


Bea la parte definita da me surreale non è quella quella che riguarda la crisi coniugale, ma quella del "santone" che cambia il modo di pensare e di agire del protagonista. :)


Beh Pier, anche questo non è poi così tanto surreale se ci pensi... se decontestualizzi e sostituisci il santone con altri soggetti, potrei dirti che conosco gente che s'è fatta fare il lavaggio del cervello per scopi anche molto meno nobili di voler "guarire e rendere migliore il mondo"...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 24/10/2016 16:18 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/10/2016 17:46 #27155 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

pierbusa ha scritto: Bea la parte definita da me surreale non è quella quella che riguarda la crisi coniugale, ma quella del "santone" che cambia il modo di pensare e di agire del protagonista. :)



Sìsì Pier, citando il messaggio di Katya mi riferivo come a lei a chi ha trovato surreale e poco credibile il rapporto tra moglie e marito, che invece a me non sembra poi cosi fuori dall'ordinario..! Trovo surreale anche io il modo in cui si svolge la parentesi del santone, ma se lo si prende a simbolo, come dice Guido, di molti altre figure della nostra società, non sembra poi così lontano neanche neanche lui dalla nostra realtà!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/10/2016 16:57 - 26/10/2016 17:00 #27219 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Se siete d'accordo vorrei cambiare un po' argomento e discutere con voi di un altro importante spunto di riflessione che mi ha dato questo libro.

Mi riferisco in particolare all'episodio della festa a casa dei protagonisti, organizzata da David e Buone Nuove con l'obiettivo di convincere i propri vicini di casa ad ospitare dei senzatetto.

Il gesto in sé è ammirabile e mi è venuto automatico pensare cosa avrei fatto se un mio vicino di casa o semplicemente un conoscente mi avesse proposto una cosa del genere.

Mentre credo che potremmo essere facilmente in grado di ospitare in casa nostra un parente o un amico in difficoltà, ritengo che la questione si complichi oltremodo se questa persona è uno sconosciuto o un senzatetto.

Per come sono fatto e per ciò in cui credo, nonché per il modo di vivere di cui vi parlavo qualche post fa, idealmente dovrei accettare di buon grado la proposta. Eppure sono abbastanza certo nel dire che avrei enormi difficoltà nel farlo. Enormi!

Quello che mi piacerebbe sapere è se provate anche voi la stessa cosa e se sì come mai secondo voi in tutta coscienza ragioniamo così? E' la società in cui viviamo che ci porta a dire no? E' che siamo egoisti?

Con la mia collega Elisa (che so che ci legge ma non scrive...) l'altro giorno facevamo un semplice esempio: la domestica. Chi ne ha una o ne ha avuta una anche per poco tempo si sarà posto il problema di doverla lasciare girare per casa, magari da sola, magari con i figli. E' logico che quello che serve è instaurare un rapporto di fiducia ma per farlo ci vuole tempo, molto tempo. Tempo che le persone che hanno accettato la proposta di David e Buone Nuove non hanno avuto. Eppure lo hanno fatto.

E quindi: lo hanno fatto perché è un libro e quindi finzione o secondo voi succede davvero nella realtà? Magari in altri paesi del mondo? Sembra che nei paesi più poveri di solito l'ospitalità raggiunga livelli diversi dal nostro, più alti, e quindi magari c'è chi accetterebbe di fare una cosa del genere senza farsi troppe domande. E questo secondo voi solo perché le persone hanno meno da perdere di noi o perché si sentono tutti più vicini al prossimo in difficoltà per via del fatto che i prossimi ad avere bisogno potrebbero essere loro (o magari perché ci sono già passati)?

Infine: differenza tra senza tetto bambino e senza tetto adulto. Nel primo caso sono sicuro che saremmo maggiormente disposti ad accettare la cosa... perché?

Mi sa che ci vuole un antropologo in questo club... :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 26/10/2016 17:00 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/10/2016 19:58 #27242 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Guido, la questione che sollevi è un tema su cui mi sono soffermata a pensare spesso. In famiglia abbiamo avuto pessime esperienze con le domestiche e quindi la fiducia sta a zero. E non riuscirei mai a pensare di prendere un senzatetto in casa, a Roma. Poi però è succcessa una cosa strana che non so spiegarmi. Come viene riportato anche dai telegiornali italiani, in Germania ormai da un anno e mezzo c'è l'accoglienza per i richiedenti asilo. Oltre ai vari punti di accoglienza e relative iniziative, vi sono programmi precisi volti esclusivamente a scegliere tra questi immigrati alcuni che vadano ad abitare presso famiglie che hanno offerto la loro disponibilità (in genere non più di uno per casa offerta per potere facilitare l'integrazione, ma ovviamente fratelli o genitori-figli si cerca di mantenerli uniti). Questa è un'iniziativa che ha preso largamente piede, non dico che tutti e 80 milioni di abitanti abbiano accolto qualcuno, anzi, ma in ogni caso la cosa è ormai cosi diffusa che è normale conoscere qualcuno che lo ha fatto o quanto meno averne sentito parlare per esperienza diretta. E anche io qui lo farei senza problemi, e quindi mi chiedo: perchè qui si e a Roma no? Oppure qui lo farei perchè si tratta di asilanti, di gente che è sostenuta da un progetto di integrazione, mentre nel caso di Roma si tratterebbe di senzatetto per qualche motivo meno affidabili? Non so, penso sia da ricondurre al solito discorso della "mentalità" che influisce sull'ambiente in cui si vive: io sono la stessa persona, ma ho due percezioni diverse di come mi comporterei in un paese e come in un altro. Bo! Sicuramente per rispondere alla tua domanda però posso dirti che in alcuni paesi del mondo, neanche cosi lontani dal nostro come appunto al Germania, la gente non ha avuto prpoblemi a farlo (e c'è da dire che essendo la Germania una popolazione di immagrati, in cui i veri tedeschi sono una minoranza, molte di queste famiglie che hanno offerto l'alloggio sono ovviamente di origine italiana, turca, slava,etc.).

Per la questione adulto-bambino....bè si tende sempre a puntare sull'innocenza dei piu piccoli ai quali si offre il beneficio del dubbio (perchè non credo che la fiducia venga data in automatico neanche ad essi, o almeno io non lo farei), mentre fidarsi più o meno a pelle di un adulto penso sia quasi impossibile.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
26/10/2016 20:26 #27246 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Bea tu ti senti più tutelata in Germania o in Italia? Oggi è successa una cosa in famiglia, un abuso di potere così eccessivo che ti rendi conto di essere da solo, di non poter chiedere aiuto alle autorità proprio perché sono loro contro di te. Io non mi sento tutelata, e non solo oggi, dallo stato in cui vivo, non ho fiducia di nulla. Può essere che questo mio modo sentirmi sia diverso fuori dall'Italia? Visto che tu dici di essere diversa in base al paese mi fai nascere questa domanda.

Io non riuscirei ad ospitare una persona sconosciuta a casa mia per aiutarla ma questo non vuol dire che non vorrei farlo, ma la paura mi spinge a decidere così. Ho pensato a molti programmi televisivi dove in molte parti del mondo, come dici tu guido, per esempio in Perù, ospitano senza nessun problema la gente. Credo che sia per una questione di semplicità della gente e della vita. Non credo c'entri il non avere nulla, anzi meno hai e più importanza dovresti avere per ciò che hai.

Queste le mie riflessioni

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
27/10/2016 07:57 #27255 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Ho iniziato ieri il libro...all'inizio,.dove.si concentra sul rapporto tra marito e moglie m ha ricordato La donna mancina, che però ho preferito

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
27/10/2016 09:32 #27264 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

porthosearamis ha scritto: Ho iniziato ieri il libro...all'inizio,.dove.si concentra sul rapporto tra marito e moglie m ha ricordato La donna mancina, che però ho preferito

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Dico da tempo che devo leggere quel libro :dry:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/10/2016 10:15 #27274 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Ho iniziato alla fine anche io, per ora non mi piace particolarmente, spero alla fine di ricredermi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
27/10/2016 18:59 #27301 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

Katya ha scritto:

porthosearamis ha scritto: Ho iniziato ieri il libro...all'inizio,.dove.si concentra sul rapporto tra marito e moglie m ha ricordato La donna mancina, che però ho preferito

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Dico da tempo che devo leggere quel libro :dry:

:silly: :silly: :silly: :silly: :silly: :silly: :silly:

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro