Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2016 - Come diventare buoni

Di più
19/10/2016 16:09 #26996 da Marcella1968
Risposta da Marcella1968 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Anch'io ho appena finito di leggere il libro del mese e devo dire che concordo con molte delle recensioni fatte fino ad ora.
Devo dire che Nick Hornby non è, e probabilmente non diventerà mai il mio autore preferito, però devo riconoscere che questo libro lancia diversi spunti di riflessione.
Come già osservato da molti di voi la storia è un po' surreale, ma le tematiche di fondo sono vere e si ritrovano nella realtà di oggi, nessuno dei personaggi è simpatico e il finale è ...... non c'è....
E' comunque un libro che probabilmente da sola non avrei letto, ma che in fondo non mi è dispiaciuto, per cui ringrazio il Club che mi ha dato questa opportunità.
In conclusione l'ho trovato un buon libro, la scrittura scorrevole e pulita, anche se secondo me si sente che lo scrittore è un uomo, nonostante l'io narrante del libro sia una donna (Katie), insomma Hornby ha una sensibilità troppo maschile per calarsi nei panni di una donna.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/10/2016 16:57 #26999 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

Marcella1968 ha scritto: In conclusione l'ho trovato un buon libro, la scrittura scorrevole e pulita, anche se secondo me si sente che lo scrittore è un uomo, nonostante l'io narrante del libro sia una donna (Katie), insomma Hornby ha una sensibilità troppo maschile per calarsi nei panni di una donna.


Ciao Marcella! Ma lo sai che invece io trovo che al contrario Hornby sia stato bravissimo a "far parlare" Katie? Anzi, se non mi avessero detto che il libro è stato scritto da un uomo, avrei pensato che fosse stato scritto da una donna... Quali sono gli eventi nella narrazione che ti fanno dire il contrario? Sono curioso perché è ovvio che, essendo uomo, ci sono aspetti che potrebbero sfuggirmi. :laugh: Io ho trovato le discussioni tra Katie e David abbastanza realistiche.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/10/2016 19:03 #27003 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

guidocx84 ha scritto: Concordo anche sulla riflessione finale... effettivamente, guardando i topic relativi agli ultimi Libri del Mese, può capitare di provare la sensazione di leggere delle recensioni piuttosto che affrontare una discussione, che è quello per cui è nato e si alimenta Il Club del Libro e a cui ambiscono i suoi iscritti.
Questo credo possa dipendere in primis dalla volontà di ciascuno di noi di mettersi costantemente in gioco sforzandosi di esternare le proprie sensazioni. In seconda ipotesi molto dipende anche dal libro letto. E' chiaro che libri come "Il baco da seta", benché apprezzabili, non lascino gli spunti di riflessione che possono aver lasciato libri come "Leggere Lolita a Teheran". Quindi ok, la tua considerazione mi torna ma è giusto anche contestualizzarla. Nel caso di Hornby, viste le tematiche affrontate, era immaginabile che la discussione avrebbe preso piede e così è stato. Ovvio che anche l'aumento della partecipazione e degli utenti interessati nella lettura del Libro del Mese fanno la loro parte... ;)



Sìsì sicuramente e sono la prima a dire che non è necessario che un libro del mese dia sempre avvio a grandi discussioni, spesso va bene anche solo una lettura da passatempo o volta semplicemente a conoscere un autore! Sono solo entusiasta quando leggo commenti approfonditi, scaturiti da impressioni e pensieri, di gente che sto imparando a conoscere ;)


Comunque anche secondo me si sente la presenza maschile dell'autore, ma forse perchè già ho letto altri libri suoi e come ho scritto all'inizio della lettura, mi faceva strano leggerlo per la prima volta nel mettersi in panni femminili. Il personaggio di Katie è molto realistico, ma se si ha già letto qualcosa di Hornby, non si possono non leggere i pensieri di lei con una voce maschile :lol:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/10/2016 12:57 #27016 da Marcella1968
Risposta da Marcella1968 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Ciao Guido, senza citare troppi particolari, credo che una donna non comunichi quasi per caso e per di più per telefono al proprio compagno che vuole lasciarlo e poi l'argomento non viene ripreso che casualmente mentre si parla di altro, senza quasi mai approfondirlo veramente, non chiederebbe cosa fare del suo matrimonio alla "signora della chiesa" che si reca nel suo ambulatorio a farsi visitare e non credo che una donna, o per lo meno la maggior parte delle donne, tradiscano il proprio compagno con il quale sono sposate da venti anni e con il quale hanno messo al mondo due figli con il primo che capita, quale pare essere Stephen, tanto che quando lui la cerca Katie non ha voglia di rispondergli. Anche quando Katie riflette sul fatto che ha sempre immaginato che avrebbe divorziato, anche prima di sposarsi ... alla faccia dell'amore, va bene che il matrimonio è un contratto, ma insomma.
Comunque torno a dire che siamo nel regno del surreale e tutti i personaggi di questo libro sono sopra le righe tranne, forse, il piccolo Tom, che sembra quello con delle reazioni più normali di tutti.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
20/10/2016 14:37 #27018 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

Marcella1968 ha scritto: Ciao Guido, senza citare troppi particolari, credo che una donna non comunichi quasi per caso e per di più per telefono al proprio compagno che vuole lasciarlo e poi l'argomento non viene ripreso che casualmente mentre si parla di altro, senza quasi mai approfondirlo veramente, non chiederebbe cosa fare del suo matrimonio alla "signora della chiesa" che si reca nel suo ambulatorio a farsi visitare e non credo che una donna, o per lo meno la maggior parte delle donne, tradiscano il proprio compagno con il quale sono sposate da venti anni e con il quale hanno messo al mondo due figli con il primo che capita, quale pare essere Stephen, tanto che quando lui la cerca Katie non ha voglia di rispondergli. Anche quando Katie riflette sul fatto che ha sempre immaginato che avrebbe divorziato, anche prima di sposarsi ... alla faccia dell'amore, va bene che il matrimonio è un contratto, ma insomma.
Comunque torno a dire che siamo nel regno del surreale e tutti i personaggi di questo libro sono sopra le righe tranne, forse, il piccolo Tom, che sembra quello con delle reazioni più normali di tutti.



Marcella di sicuro sono d'accordo con te sulla figura di Tom, mi era sfuggita questa riflessione sul bambino ma è vero, ha delle reazioni più vicine alla "normalità".

Per quanto riguarda le altre tue riflessioni, conoscendo la gente, non darei tutto ciò per surreale, proprio perché sento situazioni molto più surreali di rapporti di coppia!! :laugh: :laugh:
Quindi se analizziamo una per una le situazioni, credo che, potremmo trovare delle spiegazioni per avvicinare le vicende alla normalità, per esempio troverei normale chiedere il divorzio per telefono, se considerassi Katie stanca della solita freddezza del marito e dalle solite liti, con la fatidica goccia che fa traboccare il vaso, reagisca così d'istinto, proprio perché un essere umano ha modi diversi di reagire in base situazioni e personalità diverse. Non so se sono riuscita a essere chiara! :cheer:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2016 07:10 #27036 da Marcella1968
Risposta da Marcella1968 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni
Buongiorno Katya, probabilmente hai ragione tu, ma io trovo comunque triste il fatto di comunicare la decisione di divorziare con una telefonata dopo che con una persona hai condiviso venti anni della tua vita ma sai...., io comincio a essere vecchietta e forse già comincio a non capire più di tanto la società di oggi.
Sono comunque stata molto contenta di aver condiviso le mie riflessioni con tutti voi.
Alla prossima!
Buona giornata!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
21/10/2016 12:49 #27048 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

Marcella1968 ha scritto: Buongiorno Katya, probabilmente hai ragione tu, ma io trovo comunque triste il fatto di comunicare la decisione di divorziare con una telefonata dopo che con una persona hai condiviso venti anni della tua vita ma sai...., io comincio a essere vecchietta e forse già comincio a non capire più di tanto la società di oggi.
Sono comunque stata molto contenta di aver condiviso le mie riflessioni con tutti voi.
Alla prossima!
Buona giornata!



Marcella qui nessuno è vecchietto altrimenti svegliamo il cane che dorme!!! :laugh: :laugh: :laugh: Non ci provare!!! :laugh: :laugh:

Non intendevo dirti che la cosa sia corretta e giusta da fare, già è triste dover prendere certe decisioni, poi farlo come descritto nel libro non è uno dei modi migliori, e sono d'accordo sulla tristezza che mette addosso ma io volevo solo dire che può essere una cosa fattibilissima, per nulla surreale, ecco tutto. :)

Io, come la community, siamo contenti che tu abbia condiviso le tue opinioni con noi e spero che continuerai a farlo con i prossimi libri del mese! :blush:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
22/10/2016 07:20 #27060 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

Marcella1968 ha scritto: Buongiorno Katya, probabilmente hai ragione tu, ma io trovo comunque triste il fatto di comunicare la decisione di divorziare con una telefonata dopo che con una persona hai condiviso venti anni della tua vita ma sai....


Su questo hai pienamente ragione. Sono d'accordo con te! Non conta l'età anagrafica che si ha o se si è più o meno avvezzi all'utilizzo della tecnologia... certe cose vanno affrontate di persona.

La mia domanda iniziale era dovuta al fatto che essendo un uomo ero curioso di capire se c'erano dei comportamenti che, diciamo per mancanza di specifica sensibilità sull'argomento, avrei potuto ignorare... o comunque comportamenti che non mi sono saltati all'occhio.

Il discorso del divorzio tramite cellulare in effetti mi era saltato all'occhio e l'ho trovato di cattivo gusto... ma sinceramente non ho pensato che una donna non potesse fare una cosa del genere in assoluto... e se dovessimo fare una statistica in merito, anche immaginaria, mi troverei sinceramente in difficoltà anche se sì, probabilmente hai ragione, potrebbe essere un comportamento sbagliato attribuibile maggiormente ad un uomo che ad una donna... il che non esclude ovviamente che una donna non sia in grado di fare una cosa del genere... come dite giustamente nei vostri commenti, l'autore esaspera un po' tutto. Un po' come fanno i comici/imitatori quando vogliono parlare di un comportamento o di un personaggio e farci ridere. Quindi, considerata la vena ironica di Hornby, credo che alla fine dei conti il comportamento di Katie non sia del tutto innaturale in un libro come questo. Certo, riportandolo nella vita quotidiana, mi sembrerebbe quantomeno strano. Ma non estrapolandolo dal contesto del libro, mi torna. David l'ha portata all'esasperazione e lei è distrutta psicologicamente sia dal rapporto con il marito sia dall'adulterio, atto che lei pensava non avrebbe mai commesso in vita sua. Quindi anche il ragionamento di Katya può tornarmi riconducendo il tutto nella vita reale al di fuori del libro. In definitiva: non so sinceramente se riuscirei a dire che il comportamento di Katie è estraneo al genere femminile...

Sul piccolo Tom siamo tutti d'accordo: è l'elemento che riporta questo testo ad avvicinarsi al mondo reale e la sua figura secondo me è quella che dovrebbe riportarci con i piedi per terra ed indurci a pensare quanto può essere complicato per un figlio vivere la separazione dei genitori.

Marcella ti ringrazio per gli spunti di riflessione! Hai colto esattamente l'anima del club! Ottimo inizio! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
22/10/2016 10:25 #27068 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

Marcella1968 ha scritto: Buongiorno Katya, probabilmente hai ragione tu, ma io trovo comunque triste il fatto di comunicare la decisione di divorziare con una telefonata dopo che con una persona hai condiviso venti anni della tua vita ma sai...., io comincio a essere vecchietta e forse già comincio a non capire più di tanto la società di oggi.
Sono comunque stata molto contenta di aver condiviso le mie riflessioni con tutti voi.
Alla prossima!
Buona giornata!


Non credo che sia una questione di età quanto di sensibilità. :P :P :P

Soprattutto non dimentichiamoci il titolo di questo libro che in qualche modo, utilizzando anche una retorica surrealista, indicandoci una strada per la bontà deve al contempo farci percepire cosa vuol dire cattiveria.

In generale io penso che l'attuale società sia un po' meno ipocrita e falsa rispetto alla precedente (intendo quella basata sulle ideologie terminanti in "-ista"). Il brutto è che se quando si abbattono le ideologie cosiddette universali senza sostituirle con costruzioni altrettanto universali si crea un vuoto al cui interno tutto collassa.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/10/2016 20:35 #27118 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2016 - Come diventare buoni

Katya ha scritto:
Per quanto riguarda le altre tue riflessioni, conoscendo la gente, non darei tutto ciò per surreale, proprio perché sento situazioni molto più surreali di rapporti di coppia!! :laugh: :laugh:
Quindi se analizziamo una per una le situazioni, credo che, potremmo trovare delle spiegazioni per avvicinare le vicende alla normalità, per esempio troverei normale chiedere il divorzio per telefono, se considerassi Katie stanca della solita freddezza del marito e dalle solite liti, con la fatidica goccia che fa traboccare il vaso, reagisca così d'istinto, proprio perché un essere umano ha modi diversi di reagire in base situazioni e personalità diverse. Non so se sono riuscita a essere chiara! :cheer:


Concordo assolutamente. Anche io infatti non ho trovato poi cosi surreali molti aspetti che hanno colpito alcuni di voi, come il rapporto tra moglie e marito. Secondo me nella realtà vi sono situazioni di molto peggiori, la gente si fa molto più del male, dimostra molta più freddezza, prova molta più indifferenza. Alla fine Kate lascerebbe il marito per telefono, il quale mi sembra non si dimostri minimamente interessato alla questione o quanto meno non cosi tanto interessato come nel matrimonio ideale che ci immaginiamo si sarebbe dovuto dimostrare. Quindi non mi sembra poi cosi surreale che lei compia quel gesto, evidentemente è il risultato di un rapporto in cui è normale comunicare così :dry:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro