Sabato, 06 Settembre 2025

Dicembre 2016 - Canto di Natale

Di più
22/12/2021 14:50 - 22/12/2021 15:09 #56279 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Dicembre 2016 - Canto di Natale
Ho terminato  anch'io questa bella lettura,  e  dirò  la verità: non riuscivo a capire finora dove scrivere il mio post !!
Non avendo visto la trasposizione  cinematografica  non ho avuto, a differenza  di Giorgia, condizionamenti  nell'immaginazione dei personaggi...il vecchio Scrooge, delineato con maestria, mi ha ispirato immediatamente grande tenerezza...mi è  sembrato da subito che dietro la dura scorza dell'avaro  misantropo ci fosse una sofferenza autoinflitta, poiché  ritengo che la relazione con gli altri, in primis con  i familiari,  sia condizione indispensabile al benessere psicologico di  ciascuno...
.L'atmosfera  natalizia mi ha preso,  con l'incantesimo  che solo queste feste producono, facendomi tornare indietro, al secolo scorso, quando anche io vivevo nella fanciullezza l'entusiasmo  travolgente che traspare dal clima della famigliola che, seppur senza troppi mezzi riesce a sentire lo spirito  di questa festa perché  sorretta dal sentimento che muove l'universo...
Entusiasmo che,  in verità,  ho rivissuto con la stessa intensità anche quando i miei figli erano piccoli...Ahhhh! Che nostalgia!!
Lettura edificante con  accenti meravigliosamente semplici, ma che racchiudono, a mio avviso, un'eleganza dinanzi alla quale non si può  far altro che inchinarsi con devozione!!

 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 22/12/2021 15:09 da Marialuisa.
Ringraziano per il messaggio: mulaky, gavi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/12/2021 14:56 #56280 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Dicembre 2016 - Canto di Natale
Comunque, Giorgia,  io ho preso la raccolta dei racconti...magari mi unisco per  "Le campane"...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/12/2021 07:28 #56302 da gavi
Risposta da gavi al topic Re:Dicembre 2016 - Canto di Natale
Anch'io ho concluso la lettura già da un po' ma ho atteso che qualcuno arrivasse in fondo. E' stata una lettura assai gradevole che mi ha lasciato un certo buon umore. È molto bello questo racconto perché sa scuotere nei lettori forti emozioni. A me di sicuro. Il perché non saprei, forse è proprio lo spirito del Natale a creare il giusto clima.
Ho letto che nella tradizione laica qualcuno afferma che esso sia nato proprio con questo racconto. Sarà vero?

La formula della conversione non è del tutto nuova. Se penso a una esperienza vicina mi viene in mente il Manzoni con il suo personaggio l'Innominato dei Promessi Sposi eppure in questo racconto natalizio essa assume una carica particolare che riesce a far breccia nei cuori delle persone, pur se i risultati il più delle volte non sono duraturi, e questo lo sappiamo, ma la sua forza credo stia proprio nel mantenerli tali ricordandoci puntualmente ogni anno di anteporre sentimenti nobili a quelli duri con cui spesso ci rapportiamo, se desideriamo costruire ponti e vivere in armonia con gli altri, una sorta di monito per tutte le volte che ci allontaniamo da essi.
Sarà forse questa la forza del Natale? Mi piace crederlo!

Inviato dal mio CPH1979 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Giami23, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/12/2021 10:39 #56303 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Re:Dicembre 2016 - Canto di Natale
Io sono circa a metà, ho iniziato a leggerlo più tardi del previsto. Ma attendo di terminarlo per esprimere la mia opinione.
Ho letto le vostre intanto e mi ci ritrovo moltissimo 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/12/2021 12:21 #56314 da gavi
Risposta da gavi al topic Dicembre 2016 - Canto di Natale

mulaky post=56202 userid=3998
Adesso è la volta, per me, dell’altro racconto della raccolta: Le campane.
Qualcuno mi fa compagnia?

 

Giorgia, mi piace l'idea di proseguire con i racconti per cui io ci sono.
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
23/12/2021 18:18 #56327 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Dicembre 2016 - Canto di Natale
Perfetto Marialuisa e Vincenzo, io ho già iniziato Le campane anche se in questi giorni pre-natalizi sto andando un po' a rilento, conto comunque di finire entro il mese tutta la raccolta (spero!)
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: gavi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/12/2021 14:19 - 26/12/2021 14:20 #56387 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Dicembre 2016 - Canto di Natale
Rieccomi qua, ho finito di leggere Le campane e devo dire che stavolta sono rimasta delusa. Il racconto non mi ha preso per niente, la prima metà mi ha annoiata forse perché non vedevo il punto e mi sembrava un qualcosa tra visione onirica e vaneggiamenti di un pazzo, il confine l'ho percepito come molto labile. La seconda metà del racconto, invece, l'ho trovata cupa, deprimente e comunque poco chiara nel suo svolgimento (salti temporali). Sono d'accordo con Beatrice nel ritenere questo racconto simile a Canto di Natale. Quest'ultimo secondo me è migliore, ma bisogna tener presente che diverso è il target di Dickens: se Canto di Natale è una lettura per tutti, bambini inclusi, non credo si possa dire la stessa cosa de Le campane perché mi sembra scritto proprio per adulti, basti pensare ai temi trattati (giustizia all'acqua di rose, corruzione, condizione dei poveri, miseria, vizi, prostituzione, crudeltà d'animo, ecc. per certi versi Meg sembrava fosse una dei Malavoglia) e in linea generale mi sembra più angosciante. Sulla conclusione non mi esprimo perché essendo una sorta di favola, mi aspettavo un certo tipo di finale come il racconto precedente. Comunque, le migliori frasi sono in bocca a William Fern, specie quando parla della condizione dei poveri davanti alla gente che conta.
Passo alla lettura de Il grillo del focolare 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 26/12/2021 14:20 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: gavi, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/12/2021 16:19 #56409 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Dicembre 2016 - Canto di Natale
Ho terminato "il canto di Natale" proprio il 25 :) 
Emozioni bellissime, che richiamano quelle della mia infanzia, ma anche di nuove come mi aspettavo dal momento che metto ancor di più in discussione il mio modo di agire misurandolo nel tempo, proprio come lo spirito dei Natali passati costringe a fare al signor Scrooge.
È vero, questo racconto riesce a infondere pace, voglia di perdonare e perdonarsi. Ma i buoni propositi sono difficili da rispettare. 
Alcune cose di questo libro fanno provare tristezza e consapevolezza, altre ilarità, gioia e voglia di condivisione. 
Quella che mi tengo stretta però è la speranza :)

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: mulaky, gavi, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/12/2021 17:01 - 27/12/2021 17:05 #56411 da gavi
Risposta da gavi al topic Dicembre 2016 - Canto di Natale
Finito di leggere il racconto Le Campane e non posso che convenire con Giorgia sul fatto che non è stato stimolante e neanche all'altezza del canto di Natale, sebbene il richiamo allo stile del primo farebbe ben sperare a una replicazione di successo. Ma così non è stato, per quel che mi riguarda, perché emulare nella forma un successo il rischio è che il contenuto perda d'interesse, non emozioni con la stessa intensità del primo come succede nei sequel i quali spesso ti deludono. Ho fatto fatica a starci dietro con quei salti tra realtà e sogno a mio avviso non molto chiari. Mi spiace un po' perché mi attendevo da queste pagine un'atmosfera intensa come nel canto di Natale ma la magia del viaggio sognante attraverso oniriche presenze spirituali non ha funzionato, cioè non ha saputo regalare lo stesso incanto del primo racconto. Ciò che mi rimane di queste poche righe è senz'altro l'attenzione e la denuncia aperta verso un problema serio e sentito come quello della povertà nei cui confronti la mentalità delle classi più agiate del tempo appare spietata al punto di considerarla una piaga da estirpare e chi ne porta i segni da perseguire al pari di un delinquente.
A tal proposito sono chiare le parole di William Fern che Giorgia sottolinea in chiusura.

Proseguo anch'io con il prossimo racconto: Il grillo del focolare
Ultima Modifica 27/12/2021 17:05 da gavi.
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
28/12/2021 12:05 #56434 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Dicembre 2016 - Canto di Natale
Ieri sera ho finito di leggere Il grillo del focolare e ho rivisto Dickens in tutto e per tutto. Si tratta di un racconto casalingo in cui l'autore si focalizza sul rapporto di una coppia di sposini, che scopriremo da subito essere composta da due personaggi molto diversi per età ma anche per carattere. Il punto su cui batte Dickens in questa fiaba, almeno secondo me, è la bellezza delle piccole cose della vita quotidiana, che sono quelle che danno la vera felicità. Per certi versi, questo rapporto di coppia potrebbe essere attuale nel momento in cui i due non comunicano più tra loro e hanno dei segreti che causano problemi. Anche in questo racconto abbiamo un elemento magico, il grillo cioè le fate che daranno una grossa mano al rapporto di coppia. Un altro personaggio del racconto che farà la sua parte è Tackleton, il mercante di giocattoli, nonché una sorta di Scrooge; Dickens lo descrive immediatamente così: era un essere la cui vera vocazione non era stata mai compresa da genitori e maestri. Avessero fatto di lui uno strozzino, un azzeccagarbugli, uno sceriffo o un affarista, avrebbe potuto dare sfogo in giovinezza ai suoi istinti, ed essendosi alleggerito l'animo in quei tristi commerci, divenire poi, se non altro per la novità dell'esperienza, una creatura amabile. Ma, compresso e amareggiato nel pacifico commercio dei giocattoli, era divenuto una specie di orco domestico, un orco che, pur guadagnandosi la vita coi bambini, era il loro implacabile nemico. Disprezzava i giocattoli; non ne avrebbe comperato uno per tutto l'oro del mondo, e il suo diletto consisteva nell'insinuare torve espressioni [...] Si dimostrava veramente grande in queste invenzioni: qualsiasi cosa somigliasse a un incubo era per lui incantevole. [...] Pur non essendo pittore, con pochi tratti di gesso era capace di indicare agli artisti che lavoravano per lui il modo di esasperare l'espressione di quei mostri: un'espressione sufficiente a turbare l'animo di qualsiasi gentiluomo dai sei ai dodici anni per tutte le vacanze estive e di Natale.
In questo racconto ci sono personaggi che fanno commuovere, come ad esempio Caleb e la figlioletta cieca... e poi c'è la mitica Tilly Slowboy, una ragazzina goffa che a me ha regalato molte risate.
In definitiva, è un racconto che mi è piaciuto, non l'ho trovato troppo sdolcinato, non c'è nessun elemento cupo (finalmente!) e mi ha regalato qualche sorriso.
Continuo a leggere la raccolta, il prossimo racconto è La lotta per la vita.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: gavi, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv