Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

Di più
02/10/2019 21:03 #41670 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

VFolgore72 ha scritto: Il brano citato da Pierbusa, per quanto mi riguarda, l’ho trovato fuori luogo. Avrei preferito che l’autrice non l’avesse mai scritto. È un dettaglio di cui si poteva farne decisamente a meno. Francamente non ne capisco l’utilità.


E' un po' come leggere le anatomie della dottoressa Scarpetta. Infatti anche secondo me non era necessario.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
02/10/2019 21:24 #41671 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

VFolgore72 ha scritto: Il brano citato da Pierbusa, per quanto mi riguarda, l’ho trovato fuori luogo. Avrei preferito che l’autrice non l’avesse mai scritto. È un dettaglio di cui si poteva farne decisamente a meno. Francamente non ne capisco l’utilità.


L'Autrice ha voluto, probabilmente, dire che anche in chi si occupa dei resti umani di persone annegate in mezzo al Mar Mediterraneo ci sono situazioni a loro volta umane che prescindono dalla provenienza di quei resti. Ci si entisiasma per quello che vi si può (scientificamente) trovarvi...boh... :(

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
02/10/2019 21:27 #41672 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

guidocx84 ha scritto:

pierbusa ha scritto:

guidocx84 ha scritto: È vero. Non è una lettura piacevole nel senso che a leggere certe cose ti si stringe il cuore... Soprattutto se si empatizza con i parenti delle vittime...
Devo ammettere che anche io mi aspettavo una lettura diversa in termini di temi affrontati, però quello che sto leggendo mi sorprende per quanto è interessante e mi sta facendo conoscere un mondo di cui ignoravo l’esistenza. L’autrice spiega molto bene in cosa consiste il lavoro del suo gruppo non rifuggendo dall’utilizzare anche termini tecnici che però sono sempre accompagnati da una spiegazione dettagliata ed esauriente. Complice l’influenza, sono già a metà lettura.

Bea, ti tocca unirti a noi anche questo mese :) sono meno di 200 pagine... avanti sù, ne vale la pena! ;)



Si, si anche se poi a leggere cose come queste che cito sotto, si rimane un po' perplessi...

Le persone che amano il loro lavoro – e non fanno eccezione quelle che operano nel campo “forense”, come i medici legali, gli antropologi, gli entomologi o i genetisti – smaniano per farlo. Mi viene in mente l’energia di alcuni giovani studenti che, con un’eccitazione quasi incontenibile, si fanno avanti per assistere o aiutare in un’autopsia piuttosto difficile di una vittima di omicidio, oppure per accompagnare chi è di turno a un sopralluogo faticoso, dove si dovranno recuperare resti umani occultati sotto terra. Anche per i più vecchi, che non hanno perso l’entusiasmo, è difficile dissimulare l’emozione di una nuova sfida, sotto il profilo sia tecnico sia umano. E quindi, a volte, si assiste a scenari in cui l’entusiasmo e l’esaltazione di chi si appresta ad aprire un cadavere o a mettere le mani in mezzo a una poltiglia di ossa stridono con la morte e la tragedia che si va ad affrontare.


Senza dubbio è un’immagine forte, quasi surreale per noi che non facciamo quel lavoro... ma penso che, ad esempio, anche un neurochirurgo di fronte ad un tumore al cervello provi le stesse sensazioni... alla fine è lavoro e se uno ha la fortuna di poter fare un lavoro che piace è normale provare certe sensazioni secondo me... in quel caso probabilmente l’essere indifferenti potrebbe essere anche peggio... detto questo, sono lavori che io non potrei mai fare :D
La stessa frase riportata in un contesto diverso magari non ti avrebbe suscitato lo stesso tipo di emozioni ;)


Ho smesso da tempo di credere che i medici siano quelli del giuramento di Ippocrate e compagnia bella. Però magari uno pensa e spera alla "pietas" di coloro che devono dare un nome ai resti umani...quindi leggere di tutto questo "entusiasmo" certo lascia quantomeno perplessi. Sono sicuro che riuscirai adesso a trovare un contesto in cui sia divertente entuasiasmarsi per le autopsie.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/10/2019 21:28 #41673 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto
Scusami Graziella, chi sarebbe la dott.ssa Scarpetta? Non la conosco.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
02/10/2019 21:31 #41674 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

porthosearamis ha scritto: mi aspettavo qualcosa di diverso.... qualcosa di simile a Pappagalli verdi di Gino Strada o cose del genere...

pierbusa ha scritto: Le persone che amano il loro lavoro – e non fanno eccezione quelle che operano nel campo “forense”, come i medici legali, gli antropologi, gli entomologi o i genetisti – smaniano per farlo. Mi viene in mente l’energia di alcuni giovani studenti che, con un’eccitazione quasi incontenibile, si fanno avanti per assistere o aiutare in un’autopsia piuttosto difficile di una vittima di omicidio


a me, invece, è capitato di andare in un'azienda nuova cliente, che mi chiedeva un'assistenza continua e precisa al minimo dettaglio...insomma, l'azienda voleva che gli scrivessimo anche le lettera da inviare...tutto
e io li ho rassicurati: "non vi preoccupate, ci capitano spesso situazioni come le vostre...ad esempio ci ritroviamo a preparare lettere di licenziamento compilando finanche i dati anagrafici del lavoratore" .... a queste parole, i lavoratori presenti si sono dileguati
un esempio un po' ardito per rassicurare sulla nostra grande volontà di collaborare con loro :laugh: :laugh: :laugh:


Emi è grave che chi come me avendo compiuto i 25 anni suonati (e non li dimostro lo so bene) crede ancora e si fida delle sinossi dei libri che sono scritti per accativarsi il lettore. Qua bastava leggere le prime due pagine del libro per capire di cosa e in che modo parlasse del tema (pre)supposto dal titolo.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
02/10/2019 21:32 - 02/10/2019 21:32 #41676 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

VFolgore72 ha scritto: Scusami Graziella, chi sarebbe la dott.ssa Scarpetta? Non la conosco.


E il famoso personaggio di Patricia Cornwell, che conoscerai sicuramente. Quella che gli scrivono tutti i libri che ha pubblicato recentemente...

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 02/10/2019 21:32 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
02/10/2019 22:06 #41677 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

pierbusa ha scritto: Emi è grave che chi come me avendo compiuto i 25 anni suonati (e non li dimostro lo so bene) crede ancora e si fida delle sinossi dei libri che sono scritti per accativarsi il lettore. Qua bastava leggere le prime due pagine del libro per capire di cosa e in che modo parlasse del tema (pre)supposto dal titolo.


in verità avevo letto solo il titolo e ci avevo costruito sopra grandi aspettative :laugh: :laugh: :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/10/2019 23:09 #41680 da vanna
Risposta da vanna al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto
Sono arrivata alla fine alternando alla lettura qualche pausa, nella seconda parte immagini ancora più forti e raccapriccianti ! Comumque a parte un po' di disagio fisico per le numerose descrizioni lugubri il libro mi è piaciuto per il.messaggio universale che lancia: tutti gli uomini dovrebbero avere gli stessi diritti, anche in caso di morte, ma non è così....
Emblematica la descrizione e la foto del Barcone simbolo del problema migrazioni...


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/10/2019 11:41 #41685 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto
terminato da un pò, anche io come molti di voi solo dal titolo avevo scritto un altra trama ma questa inaspettata , così tecnica ,dscrittiva e umana mi è piaciuta molto .... ho chiuso un libro con un senso di gratitudine verso tutti coloro che fanno questo mestiere con entusianmo (perchè le persone entusiaste di ciò che fanno danno il meglio di se sempre e credo che sia questo il messagio che voglia dare la scrittice con il pezzo trascritto da Pierbusa)perchè è vero il non sapere che fine ha fatto un proprio caro è peggio di qualsiasi altra cosa, fumenta una speranza a volte vana ed è giusto per tutti piangere su un corpo (o ciò che ne resta) e consolarsi sapendo che non soffrirà più ed (in basse alla religione) si trova in un posto migliore
... mi è piaciuto sapere cosa succede dopo, chi si prende cura di questi corpi era un qulcosa a cui non avevo mai pensato ,questo libro mi ha trasmesso un orgoglio per la nostra Italia immenso...sono contenta di averlo letto e scoprire che proprio quest'anno Il Barcone è stato portato a Venezia ed esposto come monumento per non dimenticare.............



.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
03/10/2019 12:37 #41688 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

SARA1984 ha scritto: terminato da un pò, anche io come molti di voi solo dal titolo avevo scritto un altra trama ma questa inaspettata , così tecnica ,dscrittiva e umana mi è piaciuta molto .... ho chiuso un libro con un senso di gratitudine verso tutti coloro che fanno questo mestiere con entusianmo (perchè le persone entusiaste di ciò che fanno danno il meglio di se sempre e credo che sia questo il messagio che voglia dare la scrittice con il pezzo trascritto da Pierbusa)perchè è vero il non sapere che fine ha fatto un proprio caro è peggio di qualsiasi altra cosa, fumenta una speranza a volte vana ed è giusto per tutti piangere su un corpo (o ciò che ne resta) e consolarsi sapendo che non soffrirà più ed (in basse alla religione) si trova in un posto migliore
... mi è piaciuto sapere cosa succede dopo, chi si prende cura di questi corpi era un qulcosa a cui non avevo mai pensato ,questo libro mi ha trasmesso un orgoglio per la nostra Italia immenso...sono contenta di averlo letto e scoprire che proprio quest'anno Il Barcone è stato portato a Venezia ed esposto come monumento per non dimenticare..............


L'Autrice ha ragione nel sostenere che tutti i morti in mare hanno il diritto alla loro identità e lei docente e direttrice del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense) lo sa bene, anche perché è il suo mestiere.
I suoi racconti sono davvero raccapriccianti ma sono la realtà di quello che è successo in mare e che purtroppo continua ad accadere.
Certo si potrebbe presupporre un interesse personale affinché la politica del riconoscimento delle salme sia portata avanti, ma chi se ne frega? E cosa buona e giusta!!!
(Non è che rimproveriamo un prete di salvare le nostre anime perché in tal modo di conseguenza salva la sua)
Mi piacerebbeperò che avesse meno lavoro, che finisse il mercimonio che sta dietro questi viaggi della speranza che fanno arricchire gli scafisti e i loro amici. Ma non credo che l'impegno di Cristina Cattaneo andrà ad esaurimento così presto. :(

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro