Sabato, 06 Settembre 2025

Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
05/10/2019 16:51 - 05/10/2019 16:52 #41709 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto


Primo spunto di riflessione sul quale vorrei confrontarmi con voi se vi va.

E' vero ed è spesso istintivo il fatto che più lontano avviene la tragedia, meno ci tocca. Soprattutto se la distanza è culturale, ancor più che geografica. Ma è anche vero che, spesso, questa lontananza si accorcia quando si tocca con mano la disperazione dell'altro, che non ha bisogno di traduzioni.

Da sempre ho avuto questa sensazione. Vale in generale: se non capita a noi, se non tocca la nostra sfera di amicizie, parentele, ecc., se non abbiamo a che fare direttamente con un evento, questo probabilmente ci toccherà meno. Inutile negarlo. Si può essere più o meno empatici ma se si dovesse razionalmente soffrire per ogni cosa che capita a qualcuno nel mondo ogni minuto, probabilmente non riusciremmo mai a vivere la nostra vita serenamente. Quindi inconsciamente siamo portati a guardare ciascuno il proprio orticello.

Nel caso della Cattaneo, l'"orticello lavorativo" la porta a diretto contatto con una realtà che la colpisce profondamente e nasce la storia che abbiamo letto.

[..]


Concludo con lo spunto di riflessione su cui ragionare: siete d'accordo con quanto scrive l'autrice? Secondo voi una tragedia può colpirci meno se affligge una popolazione culturalmente diversa dalla nostra?

Si. :)

Viaggiare e quindi conoscere nuove culture, può effettivamente ridurre/annullare le distanze tra i popoli in termini di sensibilità ad argomenti (non per forza disastri) che riguardano paesi geograficamente lontani dal nostro?

No. Non è necessario viaggiare basta informarsi, leggere libri proveniente da quelle "culture, vedere film di quelle aree goegrafiche e ovviamente anche documentari. Altrimenti dovremmo imporre l'assioma che chi non viaggia è chiuso mentalmente. E non è sempre così.

Grazie!

Prego. :)

Riguardo alla parte che ho quotato del tuo luuuuungooooo intervento (un po' hai abusato della nostra cortesia di leggerti :P ) mi pare un po' la fiera dell'ovvio nel pese dei luoghi comuni. Ma certo non ti si può obiettare nulla, il mondo funziona proprio così e noi che ne siamo gli abitatori funzioniamo allo stesso modo.

:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 05/10/2019 16:52 da pierbusa.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
06/10/2019 09:46 #41716 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto
Concordo con Pier!
Ieri ho iniziato il libro finalmente, e quindi posso dire anche io la mia. Leggo che molti di voi si aspettavano altro (cosa?), invece per quanto mi riguarda sta rispecchiando le mie aspettative.
Mi ha toccato molto l’introduzione, nella quale Cattaneo spiega come sia cambiato il suo atteggiamento nel lavoro di medico legale dopo la morte di suo padre.
E, confesso, non ho capito perché avete trovato fuori luogo il paragrafo che apre il capitolo 2, dove si dice che i giovani studenti smaniano per sezionare corpi ecc. Come diceva Guido, credo, c’è chi fa il becchino o il neurochirurgo con passione... sono lavori emotivamente pesanti, e proprio per questo così importanti. Io ho trovato rincuorante leggere che ci sono giovani studenti - i medici di domani - che non si spaventano di fronte a qualcosa di così forte e che anzi lo fanno con zelo, desiderosi di imparare e migliorare.

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Ariel

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
06/10/2019 11:46 #41718 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

Concordo con Pier!
Ieri ho iniziato il libro finalmente, e quindi posso dire anche io la mia. Leggo che molti di voi si aspettavano altro (cosa?), invece per quanto mi riguarda sta rispecchiando le mie aspettative.
Mi ha toccato molto l’introduzione, nella quale Cattaneo spiega come sia cambiato il suo atteggiamento nel lavoro di medico legale dopo la morte di suo padre.
E, confesso, non ho capito perché avete trovato fuori luogo il paragrafo che apre il capitolo 2, dove si dice che i giovani studenti smaniano per sezionare corpi ecc. Come diceva Guido, credo, c’è chi fa il becchino o il neurochirurgo con passione... sono lavori emotivamente pesanti, e proprio per questo così importanti. Io ho trovato rincuorante leggere che ci sono giovani studenti - i medici di domani - che non si spaventano di fronte a qualcosa di così forte e che anzi lo fanno con zelo, desiderosi di imparare e migliorare.


Tra quelli che avevano espresso delle perplessità su quanto descritto all'inizio del secondo capitolo c'ero io. :)

Provo a spiegarmi meglio attraverso un paragone.

Metti chi si fosse parlato della categoria dei librai. Se qualcuno descrivendo il loro lavoro ti dicesse che mostrano una grande voglia di vendere e proporre libri che parlano di stregoneria, magia, occultismo, esoterismo ecc.ecc. cose ne penseresti? Non avresti qualche perplessità? Certo fa parte del loro lavoro, certo sono libri che vengono pubblicati e regolarmente venduti, ma sarebbe proprio opportuno e necessario tutto questo zelo?

Spero di essere riuscito ad esprime il senso delle mie perplessità. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2019 17:12 - 06/10/2019 18:37 #41722 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

Tra quelli che avevano espresso delle perplessità su quanto descritto all'inizio del secondo capitolo c'ero io. :)

Provo a spiegarmi meglio attraverso un paragone.

Metti chi si fosse parlato della categoria dei librai. Se qualcuno descrivendo il loro lavoro ti dicesse che mostrano una grande voglia di vendere e proporre libri che parlano di stregoneria, magia, occultismo, esoterismo ecc.ecc. cose ne penseresti? Non avresti qualche perplessità? Certo fa parte del loro lavoro, certo sono libri che vengono pubblicati e regolarmente venduti, ma sarebbe proprio opportuno e necessario tutto questo zelo?

Spero di essere riuscito ad esprime il senso delle mie perplessità. :)


Pier sei grande, condivido al 100 per cento quello che hai scritto e ho riportato qua sopra in un copia e incolla.
Io ho letto poche pagine, ma ho sempre più l'impressione che Cristina Cattaneo in questo suo saggio abbia voluto più che dare il nome alle vittime del Mediterraneo senza volto, spiegare il lavoro dei medici anatomopatologi forensi. Cosa per poteva anche risparmiarmi perchè nei suo infiniti romanzi la scrittrice Patricia Cornwell, ha descritto benissimo con dovizia di particolari attraverso la sua protagonista Kay Scarpetta. Vedi Il fattore scarpetta, Predatore, Kay Scarpetta, letto di ossaper citarne solo alcuni.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 06/10/2019 18:37 da guidocx84. Motivo: Aggiunto tag quote per migliore leggibilità post

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/10/2019 18:48 - 06/10/2019 18:50 #41727 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

Tra quelli che avevano espresso delle perplessità su quanto descritto all'inizio del secondo capitolo c'ero io. :)

Provo a spiegarmi meglio attraverso un paragone.

Metti chi si fosse parlato della categoria dei librai. Se qualcuno descrivendo il loro lavoro ti dicesse che mostrano una grande voglia di vendere e proporre libri che parlano di stregoneria, magia, occultismo, esoterismo ecc.ecc. cose ne penseresti? Non avresti qualche perplessità? Certo fa parte del loro lavoro, certo sono libri che vengono pubblicati e regolarmente venduti, ma sarebbe proprio opportuno e necessario tutto questo zelo?

Spero di essere riuscito ad esprime il senso delle mie perplessità. :)


Pier sei grande, condivido al 100 per cento quello che hai scritto e ho riportato qua sopra in un copia e incolla.
Io ho letto poche pagine, ma ho sempre più l'impressione che Cristina Cattaneo in questo suo saggio abbia voluto più che dare il nome alle vittime del Mediterraneo senza volto, spiegare il lavoro dei medici anatomopatologi forensi. Cosa per poteva anche risparmiarmi perchè nei suo infiniti romanzi la scrittrice Patricia Cornwell, ha descritto benissimo con dovizia di particolari attraverso la sua protagonista Kay Scarpetta. Vedi Il fattore scarpetta, Predatore, Kay Scarpetta, letto di ossaper citarne solo alcuni.


Personalmente non sono d'accordo. Permettimi di dissentire :)

Credo che una o due frasi in tutto il libro che fanno trasparire (magari eccessivamente per taluni) l'entusiasmo per il proprio lavoro da parte dell'autrice e del suo staff, non possano ribaltare il concetto per cui è nato questo libro, che è quello di raccontare di un progetto lungo anni in cui l'Italia è stata in prima linea divenendo anche oggetto di studio da parte degli altri paesi.

Il libro parla di un progetto. L'obiettivo del progetto era dare un nome alle vittime del Mediterraneo.

Il progetto si è concluso positivamente e questo libro è il racconto delle fasi di quel progetto.

Il libro è scritto da un medico legale, non da una scrittrice che, seppure nei suoi romanzi potrà aver raccontato bene certi argomenti, lo avrà fatto probabilmente non per esperienza diretta sul campo ma grazie a consulenze e studi che le avranno permesso di sapere come lavora un medico legale.

Questo non è un romanzo. E' un saggio. E mi è parso anche ben scritto. Ovviamente sono tutte considerazioni personali ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 06/10/2019 18:50 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: ziaBetty

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2019 20:06 #41728 da vanna
Risposta da vanna al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto
Concordo con Guido. Sostenere che la Cattaneo non abbia avuto come prima finalità l' identificazione delle vittime mi sembra sminuire il libro che si intitola " Naufraghi senza volto" , il suo lavoro anche se di equipe, la sua missione umana.
Idea personale.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, ziaBetty

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2019 20:31 #41729 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto
Ho appena letto su internet il curriculum vitae della Cattaneo nata nel 1964. Per avere 55 anni ne ha fatte di cose! Normale che un medico abbia voglia di scrivere. Non le mancano certo i mezzi culturali: ha fatto il liceo classico a Novara. Molti medici che conosco personalmente hanno questa passione, cioè la scrittura. Perché non la Cattaneo? Janacci da medico cardiologo rianimatore, mio amico, ha fatto una bellissima carriera come cantautore.
Quello che c'è di positivo in questo "saggio" per ora mi esprimo così perché sono ancora alle prime pagine, è il fatto che i suoi proventi andranno per Libanof o altre cose associazioni umanitarie del genere. Per questo motivo sono contenta di aver partecipato con il mio piccolo contributo economico ad una buona causa. Credo di non aver altro da dire sull'argomento, per ora. Passo e chiudo. (Certo ogni idea ovviamente è personale)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2019 22:07 #41730 da vanna
Risposta da vanna al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto
Folgore cerco di risponderti.
Per mia natura non sarei mai capace di usare armi .
Gli sbarchi in Italia ci sono e nessuno ancora li ha fermati. Saranno diminuiti ma barchini che approdavano qua e là ci sono sempre stati anche se non se ne parlava.
L'UE dovrebbe aiutarci a risolvere il problema, per il momento pochi fatti (distribuzione migranti fra i vari stati, ma i sovranisti tipo Orbàn non li vogliono,) anche se ora sembra esserci qualche spiraglio in più, ma aspettiamo. Tu sostieni che il voto possa portare ad una soluzione e che i sovranisti aumentano per le misure restrittive imposte dall'UE.
Quest'ultima non è un organismo forte ed omogeneo ed ogni paese cerca il proprio tornaconto ma non far più parte di tale organizzazione non so quanto sia conveniente! In un passato non troppo lontano qualche partito aveva proposto anche questo per poi schierarsi a favore. Aspettiamo il dopo brexit...
Fino ad ora ho visto governi di tutti i colori, alleanze varie , tante promesse non mantenute, propaganda, slogan ma l'emergenza permane e durerà a lungo per le cause storiche che stanno alla base: il colonialismo ha depredato l'Africa e per la nemesi storica questo continente si vuol riprendere il maltolto." Milioni di profughi ci invaderanno e sarà impossibile fermarli", queste parole le ho sentite circa 25 anni fa ad un corso di aggiornamento quando arrivavano in Italia gli albanesi.
Una soluzione, simile ad una goccia nel mare, potrebbe essere il potenziamento dei "corridoi umanitari" .
La lettura del libro mi ha fatto sentire umanamente molto vicina all'autrice e riflettere sul problema senza maturare posizioni o soluzioni precise.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, VFolgore72

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
06/10/2019 23:52 #41732 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto
vorrei tornare un secondo sul tema "vicinanza culturale-geografica" e in particolare sulle perplessità di Guido...

in realtà anche la distanza culturale è un dato oggettivo e riguarda la condivisione o meno di tutta una serie di elementi che ci avvicinano agli uni piuttosto che agli altri
faccio un esempio: le fiamme che colpiscono Notre Dame de Paris ci hanno lasciato tutti colpiti;
meno ci hanno colpito le immagini dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani, proprio perchè avevano un valore culturale diverso per noi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2019 09:03 #41733 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Ottobre 2019 - Naufraghi senza volto

vorrei tornare un secondo sul tema "vicinanza culturale-geografica" e in particolare sulle perplessità di Guido...

in realtà anche la distanza culturale è un dato oggettivo e riguarda la condivisione o meno di tutta una serie di elementi che ci avvicinano agli uni piuttosto che agli altri
faccio un esempio: le fiamme che colpiscono Notre Dame de Paris ci hanno lasciato tutti colpiti;
meno ci hanno colpito le immagini dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani, proprio perchè avevano un valore culturale diverso per noi


Però io continuo a porre il quesito già accennato. Quanto di questo è dovuto al ruolo dei mass media, che tendono ad enfatizzare un evento rispetto ad un altro?
Le distanze geografiche e culturali nel mondo della globalizzazione e della comunicazione istantanea sono estremamente ridotte rispetto al passato.
Ringraziano per il messaggio: aleinviaggio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv