Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Quello che trovo affascinante di questo tipo di libri è lo spaccato di vita vera di giornate trascorse di cui non si avrebbe memoria.
Leggere, ad esempio, che la mattina del 2 febbraio 1922 una donna attendeva, in una stazione ferroviaria parigina, il treno da Digione. Il capotreno, alle sette del mattino, una votla giunto in stazione, consegna alla donna due copie di un libro. Una di queste copie, la Beach la porta subito da Joyce come regalo di compleanno. L'altra la espone imprudentemente (e un po' sprovvedutamente, direi) in vetrina nel suo negozio.
Uno spaccato di una giornata parigina vissuta davvero. Non trovate che sia meraviglioso da leggere???
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Nel capitolo 13 si parla di un concerto così rivoluzionario che la gente ha cominciato a darsi pugni, a litigare e urlare. Ho cercato il pezzo su youtube e riesco a immaginarmi il perchè della reazione, era sicuramente molto diverso da quel che la gente era abituata a sentire nelle sale da concerto di inizio Novecento! Questo è stato un altro episodio che ho molto apprezzato, riesce a farti immaginare benissimo che tipo potesse essere Pound.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ho atteso di terminare il Capitolo 13 per commentare, ma già sapevo che sensazioni avrei provato.
Io sono un detrattore all'ennesima potenza della musica d'avanguardia, che secondo me ha instradato la Musica Classica verso la sua decadenza totale. Oggi la Musica Classica, cioè quella scritta appositamente per essere considerata innovativa e di neoavanguardia, è completamente scollata dal pubblico e rimane d'élite, come mai la musica è stata nel corso della sua storia.
Se Ezra Pound talmente tanto si dimenava dalle logge per difendere quest'opera, tanto che pareva cadesse giù in platea, io sarei stato giù dabbasso pronto a litigarci con acerrima acredine!!!
Con ciò non voglio dire che non capisca il significato storico del periodo. Il futurismo, il surrealismo... per carità. Ma questi atteggiamenti di avanguardia secondo me hanno allontanato il pubblico, che si è avvicinato a stili ben più semplici e poco interessanti.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Help! Sono terribilmente indietro sulla tabella di marcia! Ho appena terminato il sesto capitolo...
diciamo che non trovo la lettura tediosa... ma neanche accattivante...forse dipenderà dalla mia scarsa dimestichezza con questo genere
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Io non ascolto musica in generale quindi non faccio molta differenza tra musica di avanguardia o meno,, però il tuo commento mi ha fatto pensare che in realtà il raccontare quell'episodio sottolinea ancora di più l'epoca di fermento e cambiamento culturale rappresentata in quegli anni. Non trovi infatti che la tua critica a Pound e Antheil possa esser simile alle critiche che volgevano a Joyce (le critiche non sulla volgarità, quanto sullo stile e sul fatto che non volesse attenersi alle 500 parole, più che sufficienti per esprimersi in inglese)?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Mi ha colpito invece la vicenda e la persona del poeta Fargue. Un personaggio istrionico che certamente ha rivitalizzato il racconto. Persona sicuramente difficile da gestire e da avere come amico, ma con cui chiaramente non ci si annoiava.
Su Wikipedia viene descritto come malinconico e dall'acuta sensibilità, probabilmente per il fatto di esser stato riconosciuto dal padre solo all'età di 16 anni.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.