Hai assolutamente ragione!
Infatti io Joyce non l'avrei mai acquistato. Mai avrei firmato la sottoscrizione in libreria per l'acquisto del libro. Ma per lo stile, non di certo per la volgarità (che è una critica anche un po' relativa, che lascia il tempo che trova).
Lo stile del flusso di coscienza è molto meglio espresso in altri autori. Ad esempio Virginia Woolf col suo bellissimo Le onde...
Non si può non negare quanto un libro come l'Ulysses sia lontano dal pubblico. Questa ricerca d'avanguardia che si è avuta in tanti ambiti della cultura (letteratura, musica, arte) ha allontanato l'arte e la bellezza dalla gente ed io, nel mio piccolo, questo aspetto lo biasimo. Opere di estrema grandezza, come ad esempio la lirica di Verdi e Puccini, non erano scritti perché fini a se stesse, ma per essere fruite dal grande pubblico, che pure in alcune occasioni non apprezzava (ad esempio Madama Butterfly fu fischiata alla prima...). Però la Bellezza che c'è dentro quella Musica è indiscutibile ed è il motivo per cui ancora oggi riempie i teatri quando viene eseguita... Se vai al concerto di un compositore d'avanguardia trovi la solita ghenga d'élite (scelta di parole non casuale).
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Se il mondo è bello perché è vario a maggior ragione lo è secondo me l'arte
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ho trovato qui delle belle foto dell'epoca (quanto meno le prime che appaiono nella pagina), e della libreria, vi consiglio di accompagnare la lettura guardandone qualcuna , così da essere ancora più partecipi dell'aria che si respirava in quella libreria: www.gettyimages.it/immagine/sylvia-beach...ach&sort=mostpopular
Ho trovato anche un'intervista a Sylvia Beach, quando da anziana racconta le vicissitudini della pubblicazione dell'Ulisse. Qui potete trovare la versione ridotta (poco più di un minuto), con possibilità di sottotitoli in inglese:
Altrimenti qui quella integrale (24 minuti, ma con youtube si può accelerare la velocità :laugh):
Dopo aver letto le sue memorie, è bello anche vederla e sentire raccontare di persona
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Bibbagood: Un altro punto che mi è rimasto impresso è nel capitolo 21, quando la Beach parla di un gatto di una sua amica, molto grasso, che una volta per poco non è stato rapito da una persona che passava vicino al giardino: "Molti gatti ben pasciuti finiscono male i loro giorni, a Parigi: sono troppo buoni come congilio in umido"
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Nei primi anni '70 andavo giusto alle elementari e avevo un bellissimo gatto rosso ben pasciuto ...e una vicina di casa (ancora vivente) che ci fece una bella cenetta ! e non era tempo di guerraQuando si dice che tutto il mondo è paese! Sia la mia bisnonna paterna che la mia nonna materna si divertivano a raccontare aneddoti in cui in tempo di guerra i gatti del rione tendevano a scomparire più dei desaparecidos argentini. Mia nonna raccontò anche di una volta in cui soprì a posteriori che quello che aveva mangiato non era coniglio
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Mattia ha scritto
Nei primi anni '70 andavo giusto alle elementari e avevo un bellissimo gatto rosso ben pasciuto ...e una vicina di casa (ancora vivente) che ci fece una bella cenetta ! e non era tempo di guerraQuando si dice che tutto il mondo è paese! Sia la mia bisnonna paterna che la mia nonna materna si divertivano a raccontare aneddoti in cui in tempo di guerra i gatti del rione tendevano a scomparire più dei desaparecidos argentini. Mia nonna raccontò anche di una volta in cui soprì a posteriori che quello che aveva mangiato non era coniglio
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.