Martedì, 04 Novembre 2025

Aprile 2021 - I buoni lo sognano i cattivi lo fanno

Di più
12/11/2021 06:55 #55509 da gavi

Giami23 ha scritto: Ho terminato il libro e sono assolutamente felice di averlo letto perché mi ha lasciato moltissimo. Su tante cose ho avuto modo di riflettere e continuo a farlo. É vero alcune letture possono essere dolorose ma quanto é bello quando aprono la tua mente a nuove domande e nuove risposte!
C'è qualcosa nella natura umana che per quanto desideriamo raggiungere però é inafferrabile. Incredibilmente ciò che abitiamo e governiamo, il nostro corpo, ci nasconde più di quanto si possa credere.
forse la maggior parte delle persone neanche vogliono saperlo cosa si cela in noi, non é neanche certo che ci aiuterebbe o si possa sicuramente cambiare il corso degli eventi. Secondo me invece aiuta a guardare chi siamo e ad aiutare chi siamo . Il male é, non può non esistere é nella nostra contorta natura. Conoscerlo può aiutarci a trovare il modo di arginarlo, anche in minima parte ne vale sempre la pena.
L'autore lascia delle speranze ma sappiamo anche che questo saggio ci insegna che la conoscenza delle origini del male può servire a prevenire che un reato avvenga. Occuparsi solo della detenzione non basta perché é già tardi. E se é vero che molte delle variabili sono disseminate nelle famiglie, nell'ambiente, nell'infanzia, sono alla nostra portata e possiamo ogni giorno tentare di dominarle. É nostro dovere e responsabilità.
IL capitolo sui killer seriali é difficile da leggere senza che vi siano dei turbamenti, ma forse é quello che più ci riscuote dal nostro "sonno". I delitti che descrive fanno provare una mole di emozioni, sgomento, confusione, disgusto, rabbia.  incredibilmente andare a fondo tentando di scovarne le ragioni può avere un che di insensato eppure non guarderò mai più il male con gli stessi occhi. Non fraintendetemi non giustifico nulla di ciò questi uomini hanno commesso, é disumano, sono atti atroci ( e perdonatemi continuo a ribadire che istituzioni e società sono corresponsabili perché questi "mostri" li abbiamo partoriti noi ) insensati. Tuttavia quando si sceglie di guardare al di là si scopre che dietro alla crudeltà c'è altra crudeltà. Non meritano compassione eppure io provo pietà per coloro che uccidono a causa delle atrocità subite e che poi solo grazie alla morte riescono a sentirsi ancora vivi. Un paradosso devastante. 
il fatto che questo libro mi abbia permesso di poter guardare ancora con umanità ció che resta di un uomo consumato dal male mi fa sentire che anche se non c'è davvero una risposta c'è però la speranza, quella di poter fare del bene ogni giorno, di poter scegliere di farlo. 
Sicuramente questo tema dovrebbe essere discusso di più ovunque perché secondo me può aiutare molto, soprattutto nelle famiglie. I tabù non aiutano. Fare finta per paura di guardare in faccia una brutta realtà può solo far precipitara il corso degli eventi.
QUesto saggio lascia tantissime riflessioni, introspezioni e insegnamenti quindi ti ringrazio Graziella per averlo proposto, davvero un ottima scelta!


 

Non ho letto il libro ma il tema della follia umana lo trovo interessante e per certi versi affascinante.

La devianza psichica per chi la vive da spettatore è assai complessa e pur sforzandomi di comprendere le ragioni che si celano dietro gli atti atroci di chi si macchia non posso dire lo stesso se osservo ad esempio chi ne porta i segni.

È difficile mantenere un atteggiamento compassionevole di fronte a certi atti, perché quando questi toccano gli affetti tutta la comprensione di questo mondo svanisce.

Con questo non vorrei apparirti distaccato, rassegnato al fatto che le cose non possano migliorare e tantomeno affievolire la speranza di un'idea di bene giusta in grado di mutare la malvagità umana in gesti virtuosi, è solo che la vita a volte ci pone davanti a situazioni che non possiamo governare e tutta la speranza che nutriamo per un mondo migliore talvolta si perde, e così ci rifugiamo come spesso accade in quella confort zone verso cui l'indifferenza ci spinge.

Grazie Miriam, per me è sempre un piacere leggerti.

Inviato dal mio CPH1979 utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2021 10:59 #55511 da Giami23
Grazie gavi per questo tuo commento. Tutto quello che hai detto è vero. Per quanto possiamo sforzarci di comprendere le ragioni dell'umana crudeltà non potremmo mai provare lo stesso grado di compassione e comprensione per un reo rispetto ad una vittima, soprattutto se non si è spettatori ma lesi indiretti perché a subire il danno è un nostro affetto, nulla potrebbe portarci a provare alcuna pietà verso Caino. 
Le ingiustizie a cui assistiamo ci fanno sentire impotenti, generano rabbia, disgusto e sfiducia. Per questo ci rifugiamo nell'indifferenza, perché ci permette di accettare di convivere con ciò che è ingiusto e incomprensibile. 
Io credo però che è proprio questa indifferenza che ci trasciniamo dietro per proteggerci ad essere uno dei mali più grandi di questo mondo. È il peccato di omissione che macchia le nostre coscienze ogni giorno.
Hai ragione quando dici che molto di quello che accade è per noi ingovernabile, quello su cui può agire ognuno di noi in percentuale è ben poco. Ma se potessimo agire in minima parte e questo potesse spezzare anche solo per una volta un piccolo circolo vizioso, arrestare un atto di ingiustizia che inconsapevolmente ne generi altri a catena, non varrebbe la pena tentare? La risposta è si, credo siamo d'accordo tutti. Ma questo deve anche richiedere una comprensione del male che va al di là di quello che riteniamo umanamente meritevole di essere compreso, una sfida all'impossibile.
questo è quello che potremmo fare o che ogni giorno tentiamo di fare con successi discreti. Purtroppo non possiamo sapere a priori se agire su queste incognite possa fare alcuna differenza, ma lo dobbiamo a noi stessi, agli altri e a chi verrà dopo di noi. Non perdiamo la speranza :)
Grazie gavi 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2021 11:29 #55512 da Giami23
Ad ogni modo ti consiglio questo libro perché aiuta davvero ad avere una considerazione più ampia e profonda del male, ci mette difronte alla questione con più consapevolezza su noi stessi perché purtroppo è una cosa che riguarda tutti, abita in ognuno di noi.
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2021 13:22 #55518 da gavi

Giami23 ha scritto: Ad ogni modo ti consiglio questo libro perché aiuta davvero ad avere una considerazione più ampia e profonda del male, ci mette difronte alla questione con più consapevolezza su noi stessi perché purtroppo è una cosa che riguarda tutti, abita in ognuno di noi.
 

L'ho già chiesto in prestito in biblioteca. Grazie.

Inviato dal mio CPH1979 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2021 13:30 #55519 da Giami23
Che bello! Allora aspetto i tuoi commenti ;)

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro