Sabato, 06 Settembre 2025

Aprile 2021 - I buoni lo sognano i cattivi lo fanno

Di più
10/04/2021 21:29 - 10/04/2021 21:31 #51986 da Mattia P.
Ho terminato da poco il capitolo sugli psicopatici. Nella versione in inglese che sto leggendo è il terzo, dopo quello dei serial killer. Spero la sequenza sia la stessa della versione italiana.

Sono rimasto veramente male nel leggere di queste persone, perchè Simon sembra non vedere speranza per loro. Il capitolo infatti si conclude dicendo che per queste persone non c'è un vero trattamento psicologico che funzioni. Questo perchè "non c'è in loro uno stress soggettivo, non hanno abbassamenti di autostima, non sono insoddisfatti del proprio comportamento" e quindi non c'è l'humus su cui una psicoterapia potrebbe fare presa. Faccio fatica a pensare che una persona sia completamente priva del più piccolo barlume di coscienza, di rimorso per il male commesso. Eppure Simon dice che queste persone sono molto più frequenti di quanto si pensi.

Mi sembra che la caratteristica centrale dello psicopatico sia quella di considerare l'altro alla stregua di un qualsiasi oggetto che può tranquillamente essere sfruttato e poi gettato via senza che ci si ponga il minimo problema. Per contrasto mi è venuto in mente l'imperativo categorico kantiano che dice "agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo". Lo psicopatico è l'antitesi vivente di questo principio.

Finora questo è per me il capitolo più interessante perchè non avevo mai visto lo psicopatico in questi termini.

Ho cercato mentalmente di trovare esempi di persone da me conosciute con tratti psicopatici. Non sono poche. Si, perche Simon dice che a livelli non patologici tutti condividiamo un po di psicopatia. Eppure voglio credere, in contrasto a quanto crede Simon, che in fondo in fondo c’è una chiave emotiva capace di aprire anche lo psicopatico peggiore, anche se spesso è cosi ben nascosta che non basta una vita per trovarla.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 10/04/2021 21:31 da Mattia P..
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Giami23, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/04/2021 13:46 #51991 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Aprile 2021 - I buoni lo sognano i cattivi lo fanno
Ho terminato la parte sugli psicopatici.

Graziella ha scritto: Sulle proiezioni del proprio sè sugli altri ci sarebbe molto da dire. Da quelle che usano le persone disturbate ma anche dal nostro comune come di comportarci.
"Su un traghetto che dal continente, portava in Sardegna un mio amico che andava a fare un corso di barca a vela a Caprera, si è svolto uno scambio di di informazioni personali fra lui e due quarantenni molto ben vestiti e prestanti. Il mio amico pensò che fossero due allievi che si recavano al corso di barca a vela. I due pensarono che il mio amico facesse il camionista (in effetti era vestito in modo molto casuale): durante il colloqui si stabili che i due elegantoni erano due camionisti, e il mio amico andava a fare il corso di barca a vela."
Sono cose che capitano spesso. "Ognuno del proprio cuor l'altrui misura"


Vero, questo continua ad attirare la mia attenzione perché è facile notarlo in tutte le persone e in noi stessi, anche per cose semplici come quelle che hai scritto tu. Alcuni altri esempi: persone che hanno tradito il partner tendono a essere più gelose perché proiettano il proprio impulso non contenuto sul partner ignaro; le persone sincere tendono a sospettare meno gli altri di sotterfugi; ecc. Quindi tutte dinamiche legate anche alla vita quotidiana. Essere consapevoli di questo a volte non è piacevole, perché quando parlo con persone che mi esternano i loro sospetti rispetto ad altre persone, non posso evitare di pensare che forse stanno proiettando le loro personalità sugli altri :unsure:

Mattia P. ha scritto: Sono rimasto veramente male nel leggere di queste persone, perchè Simon sembra non vedere speranza per loro. Il capitolo infatti si conclude dicendo che per queste persone non c'è un vero trattamento psicologico che funzioni.


Anch'io ci sono rimasta molto male. L'autore dà un po' di speranza per gli psicopatici con l'età e con attività che permettano di reindirizzare i loro impulsi, come la partecipazione a circoli di auto-aiuto. Però dice che gli impulsi non si esauriscono mai e che non c'è possibilità di cura con la psicoterapia.

Anche qui, come hai fatto notare, i tratti psicopatici si possono incontrare in diverse persone; mi ha colpita il fatto che molti psichiatri affermino che dei tratti ricorrenti di bambini che sviluppano tendenze omicide da adulti sono: piromania, crudeltà verso gli animali e pipì a letto. Non ho potuto evitare di pensare che sono tratti molto comuni! A parte l'ultimo, comunissimo, ma la crudeltà verso gli animali la manifestano diversi bambini!

Interessante anche l'analisi della differenza di questo disturbo tra maschi e femmine. "La combinazione di disfunzione cerebrale minima, deficit di attenzione/iperattività, disturbo comportamentale, che contribuisce a disturbi della personalità antisociale è più comune nei ragazzi che nelle ragazze." L'autore dice che in parte questo può essere ricondotto all'educazione, che insegna alle femmine a controllare di più l'espressione della rabbia. Ragazzi antisociali tendono a esserci di più in famiglie numerose in cui ci sono contatti con ragazzi aggressivi, mentre quando la famiglia ha una predominanza di femmine il comportamento antisociale dei ragazzi è inibito. Ragazze antisociali provengono da famiglie più travagliate rispetto a quelle da cui vengono i ragazzi antisociali.

Come condizioni che portano al disturbo abbiamo la privazione della madre nei primi 5 anni, o padri antisociali e alcolizzati.

Mi ha fatto venire la pelle d'oca la storia del Dr.Williams, lo psicologo psicopatico che ha abusato in ogni modo dei suoi clienti, portandoli anche al suicidio! Pensate di essere una persona già debole e bisognosa d'aiuto, trovate il coraggio per chiederlo e vi ritrovate nelle mani di uno così :unsure:

Un altro impulso inquietante è quello dello psicopatico necrofilo, che si realizza a partire dalla fantasia molto comune (a quanto dice l'autore) di avere rapporti con una donna addormentata (conoscete la versione di Biancaneve dei fratelli Grimm, in cui il principe si innamora del cadavere? La trovate riassunta in questo articolo :unsure: )

La domanda che è rimasta per me irrisolta è: perché esistono individui psicopatici? C'è una spiegazione evolutiva?

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Giami23, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/04/2021 15:35 #51995 da Graziella
@ Mattia. Il capitolo sugli "psicopatici: predatori che vivono in mezzo a noi" è messo al 2) mentre quello sui Seria Killer sessuali è messo all'11).

Io penso che si possa distinguere l'ammalato di mente psicopatico, dalla persona che può avere un crisi e di conseguenza dei comportamenti psicopatici.
Lo psicopatico penso viva se stesso come un oggetto, un essere quindi senza empatia, ma credo che l'empatia sia un sentimento che lo psicopatico ha ritirato, per non soffrire più vedendo attorno a se cose orrende, come i propri genitori che litigano, o che lo picchiano, o che lo umiliano, genitori sadici che sfogano il loro sadismo su un bambino fin dai primi giorni della sua vita. La Kline (ho dubbi su come si scrive) parla del bambino piccolo che vive ancora in mondo dove è presente la tetta buona, quella che gli da il latte, e la tetta cattiva che glielo nega. Già durante i primi giorni il bambino sviluppa vere crisi di rabbia e di angoscia, quando nessuno risponde al suo pianto.

Per rispondere a Margaretha che si chiede come mai uno adulto è psicotico, consiglio l'ultimo libro di Carrisi "Io sono l'abisso": in quel romanzo possiamo trovare come si forma e a quale scuola una psicopatico. La spiegazione evolutiva c'è: L'educazione che ha ricevuto e la vita di sofferenze che ha subito. Non credo che un individuo nasce con i geni che si sviluppano in psicosi.
Sempre restando con ciò che scrive Margaretha, sulla gelosia. E' vero, verissimo: tradire il proprio partner, ci porta a pensare che anche lui ci tradisce. Scatta subito il meccanismo di "identificazione proiettiva"
E così per tutti gli altri atti che compiamo e che non sempre ci piacciono fino in fondo.

Tornando allo psicopatico, secondo me è un essere che ha provato sulla propria pelle cosa vuol dire soffrire. Vivendo un un ambiente violento ha ritenuto che quella era la modalità di comportamento, si è per forza adeguato e si è modellato a quella modalità.
Ci sono anche psicopatici non particolarmente pericolosi, sotto questo nome si usa mettere vari tipi di malattie mentali. Inoltre secondo me lo psicopatico non è un malato di mente ma un disadattato sociale, egli è in grado di intendere e di volere.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: Giami23, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/04/2021 15:50 #51996 da Graziella
Nel capitolo 9) "Violenza sui bambini: ricordi ritrovati" Si apre un nuovo contenzioso che anche da noi ha fatto molto parlare, a proposito dei racconti fatti da adulti riguardanti i maltrattamenti che avrebbero subito durante l'infanzia, da genitori.
Lo stesso Freud ha dovuto rivedere la sua teoria sull'etiologia dell'isteria, alla quale aveva dato scopo, il maltrattamento dei soggetti in analisi, durante la loro infanzia. Nel giro di qualche anno, Freud, dovette ammettere di essere stato ingannato dai pazienti che avrebbero evocato traumi mai vissuti. L'inganno del paziente è ovviamente del tutto inconscio ed è dovuto a fantasie edipiche del paziente nei confronti dei genitori.
Ciò non toglie che molti bambini sono stati abusati, da adulti, non necessariamente i genitori, ma sa zii, baby sitter, insegnanti, religiosi.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • viaggiare_leggendo96
  • Avatar di viaggiare_leggendo96
  • Visitatori
  • Visitatori
12/04/2021 22:45 - 12/04/2021 22:47 #52088 da viaggiare_leggendo96
Risposta da viaggiare_leggendo96 al topic Aprile 2021 - I buoni lo sognano i cattivi lo fanno
ciao a tutti..
Ieri sono andata alla Mondadori e ho chiesto se avevano il libro. Era da ordinare.
Ci ho pensato su, e alla fine l'ho ordinato :D
Leggendo i vostri commenti, mi sono incuriosita, penso che mi piacerà.
Vi farò sapere
Buona Serataa..
Ultima Modifica 12/04/2021 22:47 da viaggiare_leggendo96.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 11:58 #52308 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Aprile 2021 - I buoni lo sognano i cattivi lo fanno
Vista la partecipazione mi sa che questo saggio ha spaventato diverse persone :laugh:

Me di sicuro. Ho terminato il capitolo sugli stupratori, che a quanto pare lo fanno a causa di abusi da bambini, che hanno causato in loro rabbia, volontà di vendetta, mancanza di compassione e idea di avere diritto di abusare di altri come altri hanno abusato di loro. Sono difficilmente riconoscibili perché spesso sono normalissimi uomini sposati e con vite convenzionali, e i loro atti non sono influenzati dalla difficoltà di avere rapporti sessuali in generale, come a volte si pensa; la motivazione è il potere. In effetti i dati più impressionanti, ma che già conoscevo, sono quelli che raccontano che 4/5 delle donne stuprate subiscono l'abuso da persone conosciute: familiari, amici, vicini, ecc.. E per questo motivo denunciano pure meno, perché pensano di avere una qualche colpa, con persone che conosci è normale che abbassi la guardia, quindi non sanno nemmeno se possono denunciare. Un aspetto ancora più complicato è quello di denunciare un tentato stupro, mi immagino i dubbi: se sono riuscita a difendermi come faccio a sapere fin dove quella persona voleva arrivare? Mi conviene denunciarla, considerando anche che è un conoscente? Non mi sentirò poi in colpa per avergli rovinato la vita?
Ma la frase più sconvolgente è "una donna su quattro viene stuprata prima o poi nella sua vita".

Qui l'autore ci dà anche informazioni dal punto di vista evolutivo: la propensione allo stupro è un adattamento comportamentale presente universalmente in tutti gli uomini. In un sondaggio tra uomini del college, ben il 35% ha affermato che commetterebbe stupro, se fosse certo di non essere scoperto! Per sdrammatizzare l'autore dice che non ci sono prove scientifiche che tutti gli uomini nel loro cuore siano stupratori.

Gli stupratori compensativi (non so se l'ho tradotto bene) spiegano in parte il fenomeno molto diffuso di stupri nelle scuole superiori e college americani: a causa della scarsa educazione sessuale spesso questi ragazzi non capiscono nemmeno di aver compiuto uno stupro e scambiano reazioni di paura per eccitamento da parte delle ragazze. Anche le stesse ragazze non sono consapevoli di quello che subiscono.

Alla fine l'autore dice che il metodo probabilmente più sicuro è arrendersi all'atto, perché molte persone finiscono uccise per aver cercato di opporsi. Se lo fai però in tribunale potrebbero sollevare dubbi. Però, dice l'autore, nessuno ti accusa di nulla se di fronte a un ladro ti arrendi e gli dai il portafoglio, e così dovrebbe essere anche in caso di stupro.

Perdonatemi se ho parlato solo di uomini, per correttezza dico che ci sono anche casi di donne carnefici, addirittura madri.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Giami23, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 15:43 #52320 da Graziella
@ Magarethe, sicuramente eroica.
Certo pochi i partecipanti, forse anche per la poca voglia di impegnarsi con un saggio non molto allegro.
Pazienza, prendo atto di aver fatto uno sbaglio pensando che forse poteva diventare argomento di discussione.
Ma come chiedeva Abramo agli angeli di Dio per la salvezza di Sodoma e Gomorra, che ci fossero stati almeno tre buoni, per non distruggere le città. Dio alla fine accondiscese, ma gli angeli non trovarono neppure qui tre buoni.
Noi siamo in tre a leggere questo saggio. Io l'ho finito due giorni fa. Mi è servito molto, anche perchè Simon ci spiega le motivazioni psicologiche dell'agire di molte persone che altrimenti possono sembrarci solo degli extra terrestri.
L'ultimo capitolo del saggio è dedicato agli uomini e alle donne buone, cioè tutte quelle persone che hanno imparato fin da piccole e tenere a bada certi impulsi distruttivi e a convogliarli sublimandoli verso altre mete accettabili.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 16:16 - 16/04/2021 16:17 #52326 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Aprile 2021 - I buoni lo sognano i cattivi lo fanno

Noi siamo in tre a leggere questo saggio. Io l'ho finito due giorni fa. Mi è servito molto, anche perchè Simon ci spiega le motivazioni psicologiche dell'agire di molte persone che altrimenti possono sembrarci solo degli extra terrestri.


Infatti, questo aspetto mi sembra fondamentale, mi sembra già di capire di più le persone.
Ci sto mettendo un po' perché ce l'ho in inglese, ma lo trovo molto interessante :)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 16/04/2021 16:17 da Margarethe.
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/04/2021 22:00 #52360 da Cri_cos
Ho terminato il saggio di Simon un paio di giorni fa . È stata una lettura interessante e particolare . Mi ha colpito una conclusione a cui arriva Simon nelle ultime pagine e cioè che i "cattivi" non si riescono a curare . Difficilmente i cattivi diventano buoni . La stessa tesi l'ha sostenuta una psicologa durante l'intervista a Pietro Maso andata in onda l'anno scorso sulla nove .
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
17/04/2021 08:46 #52376 da Bibi
Avrei tanto voluto leggere questo libro e i vostri commenti me ne danno la conferma ma non essendoci la versione digitale non me la sono sentita di acquistare al buio la versione cartacea.. :( non è disponibile nemmeno nella biblioteca del mio paese :( :( :(

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv