Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Cara Vanna, d'accordo, ieri non avevo molta voglia di scrivere di più. Uomini e topi resta un lungo racconto, una visione di vita di gente tipicamente americana che lavora nei ranch. Ogni personaggi ha la sua umanità, salvo il figlio del padrone che impersonifica lo spaccone e il cattivo per eccellenza. Steinbeck è sempre un grande, per carità, ma di lui preferisco "La Valle dell'Eden" nel quale vengono portati in vita personaggi buoni e caritatevoli e "mostri" anaffettivi. Il film ha stravolto tutto ed è completamente farlso rispetto al libro. "Al dio sconosciuto" è sicuramente il più lirico di questo scrittore, e anche mistico. Per me è il più bello e quello che io ho amato di più.Graziella Steinbeck Uomini e topi l'ha scritto nel 1937 e Furore nel 1939 ,i temi sono gli stessi, povertà, ingiustizia sociale così come il contesto storico in cui si svolge l'azione, la grande depressione americana degli anni trenta. Il primo è un'anticipazione del secondo che vede una storia più ampia e articolata con diversi capitoli dedicati alla descrizione del territorio e dei paesaggi, qui in poche pagine Steinbeck con grande maestria dà vita ad un racconto drammatico adatto ad essere portato sulle scene teatrali e cinematografiche anche se il libro per me rimane il migliore rispetto ad ogni altra trasposizione.Per gran parte del libro non accadono eventi di grande spessore,anzi tante cose si ripetono come la cantilena che Lennie ripete sui conigli e che ama sentirsela ripetere da George, altri piccoli accadimenti che sembrano non aver importanza preparano un finale che riannoda il tutto , ti spiazza e pone al lettore mille interrogativi e tante riflessioni da un punto di vista umano, per me il finale non è scontato, tutt'altro!
Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
L'inglese è quello volgare e sgrammaticato dei contadini, pieno di errori e parolacce. Tempi al passato, terze persone, sono tutti sbagliati. Si cerca di abbreviare ogni parola, per parlare il meno possibile. Il rapporto tra la lingua corretta e quella di questi braccianti è più o meno lo stesso che c'è oggi tra l'inglese dei giornali e lo slang dell'hip hop da ghetto.
Come è stato tradotto in italiano'
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
vanna post=53080
L'inglese è quello volgare e sgrammaticato dei contadini, pieno di errori e parolacce. Tempi al passato, terze persone, sono tutti sbagliati. Si cerca di abbreviare ogni parola, per parlare il meno possibile. Il rapporto tra la lingua corretta e quella di questi braccianti è più o meno lo stesso che c'è oggi tra l'inglese dei giornali e lo slang dell'hip hop da ghetto.
Come è stato tradotto in italiano'
Ho ambedue le traduzioni quella di Mari che ho letto in questi giorni e che ho trovato molto moderna con un linguaggio dei giorni nostri, quella di Pavese letta tanto tempo fa e rilette le prime pagine per fare un confronto e che ho trovato più consona all'ambiente rappresentato ed ai personaggi che si esprimono come i nostri contadini della campagna in quell'epoca. Per fare qualche esempio: acqua corrente in Pavese diventa in Mari acqua potabile, le fave diventano i fagioli, la salsa il Kechiap.
vanna post=53080
Per queste due opere Steinbeck ha fatto esperienza diretta avendo lavorato quando era ancora giovane in dei ranches e dopo in alcuni campi dove si fermavano tanti disperati, migranti che si spostavano verso ovest per trovare un lavoro .
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Nell'introduzione L. Sampietro fa riflessioni molto interessanti sulle traduzioni ma ora non ho tempo di continuare a scrivere
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.