Martedì, 04 Novembre 2025

Giugno 2021 - Uomini e topi

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
11/07/2024 19:18 #67696 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Ho quasi terminato la lettura e non riesco a sentire il grande trasporto che bisognerebbe provare leggendo dei sogni dei protagonisti e di tutti coloro che di fatto sono poveri, emarginati, sfruttati, che semplicemente sperano in un futuro migliore, e che soprattutto sognano, sognano perchè il sogno è più bello della realtà, perchè è l'unica cosa che ti motiva ad andare avanti, per quanto irrealizzabile sia, bisogna continuare a fingere di crederci, perchè nel momento in cui si ammette che si sa che non si avvererà mai, allora non si ha più la motivazione per alzarsi. È un concetto bello e credo sia il perno su cui ruota il romanzo, ma mi risulta trattato in modo troppo banale e stucchevole.
Nel capitolo 3 invece non ho capito una cosa, ovvero
Attenzione: Spoiler!

O voi come lo avete interpretato? Più tardi leggerò tutta la discussione quindi magari già era stato discusso questo punto.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/07/2024 23:59 #67700 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Ho iniziato oggi la lettura e terminato il primo capitolo.
La coppia di protagonisti, da queste prime battute,  mi piace, perché mi stimola a continuare la lettura per scoprire cosa lega questi due uomini, molto diversi tra loro, fisicamente, ma soprattutto caratterialmente (forse il fatto di trovarsi nelle stesse condizioni sociali di emarginati e sfruttati. 

Molto particolare, il rapporto tra George ed i topi, animali considerati ai margini della società,  collegati alla sporcizia, alle fogne, ma che sono anche fragili (basta poco per schiacciarli).

Altra cosa è che il personaggio che dall'aspetto potrebbe avere il carattere più burbero, invece è un soggetto fragile, da aiutare, ma anche un sognatore.

Sulla questione del sognare, credo che sia importante fantasticare, come punto di partenza, ma dopo occorre concretezza per realizzare i sogni. Non si può pensare di migliorare la propria condizione, sia lavorativa che sociale, senza mettersi in gioco.

 

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/07/2024 14:13 - 12/07/2024 14:14 #67707 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Bene, inizio con un risvolto umoristico: sono arrivata a un certo punto in cui  gli uomini parlano di "andare dalla vecchia Susy", ma per la miseria, come osano infangare così il mio nome?  Va bene, non sono l'unica Susy al mondo, li perdono.
A me il rapporto tra George e Lenny sembra come quando si fa un castello di carte, dove ogni carta non si può reggere da sola ma riesce a star su soltanto appoggiandosi ad un'altra. Accade così moltissime volte, nel mondo, non solo tra un "diversamente furbo" e un amico che lo protegge. Anche perché non lo protegge affatto, si appoggia all'altro per parassitare un po' di autostima e guidandolo, consigliandolo, sopportando le sue  mattane ne ricava il tornaconto di sentirsi un leader e un difensore dei deboli. In realtà, se non ci fosse Lenny, George sarebbe un disperato senza prospettive. 
E qui mi ricollego al discorso del sognare e anche al castello di carte. Perché in due è diverso, sembra quasi reale. Si può immaginare un futuro migliore, ci si può credere, perché l'altro conferma e rinforza ogni immagine rosea costruita sulle nuvole. Non sto a chiedermi se questo sia bene o male, certo è che ciò accade spesso, anche nelle coppie. Mi sembra che l'autore ci descriva questo meccanismo relazionale con grande maestria. E si capisce dall'inizio dove la situazione andrà a sfociare, ma lo scrittore ci guida piano piano, introduce le situazioni di pericolo quasi senza farcene accorgere. La bravura è in questo: noi non sappiamo perché ma sentiamo salire lentamente la tensione, lo sentiamo bene, proprio nella pancia (come si suol dire).
Però a me la pancia sta dicendo anche che è ora di pranzo, vi saluto e .. a presto!
Susy, ma non quella del romanzo

 
Ultima Modifica 12/07/2024 14:14 da Scalpo fluente.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/07/2024 14:18 - 13/07/2024 14:25 #67715 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Finito. 
Attenzione: Spoiler!
Ultima Modifica 13/07/2024 14:25 da Scalpo fluente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/07/2024 11:42 #67720 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Giugno 2021 - Uomini e topi

Finito. 
Attenzione: Spoiler!

 
Attenzione: Spoiler!


Ho letto i commenti precedenti e trovo anche io che sia un peccato che in italiano non si sia cercato di rendere un linguaggio più simile all'originale e più consono ai protagonisti e all'ambientazione; è vero che può risultare difficile scegliere un dialetto/accento in modo arbitrario però qualche mese fa avevamo letto Pigmalione che come nel film My Fair Lady è stato tradotto con il dialetto romano e secondo me è stata una scelta non solo adatta ma anche necessaria per la riuscita dell'opera.
Riguardo ai temi, concordo con Guido che il tema principale è sicuramente la solitudine, a cui si contrappone il rapporto anomalo di George e Lenny, ma per il quale in un contesto simile non c'é spazio, perchè la cosa più importante è la sopravvivenza, e nel momento in cui si tiene a qualcuno, inevitabilmente siamo più fragili.
Sempre a proposito della solitudine, mi ha colpito come tutti i personaggi una volta capito che Lenny è una sorta di muro che ascolta e basta, che non giudica e che non parla di sè, cominciano a parlare a ruota libera di se stessi, dei loro sogni, delle loro delusioni, son pensieri da cui sono evidentemente ossessionati, ma che possono condividere solo con se stessi, e non gli pare vero di avere finalmente qualcuno disposto ad ascoltarli.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/07/2024 11:44 - 14/07/2024 11:45 #67721 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Ciao ragazzi, innanzitutto vi devo chiedere scusa per l'ultimo post troppo telegrafico, ma c'è una spiegazione:  avevo modificato tante volte che non potevo più modificare e scrivere un contenuto, così ho rinunciato perché mi sembrava una cosa troppo egocentrica scrivere tre post di seguito. Nel pianeta da cui vengo si può modificare all'infinito  .
Però stamattina, mentre noi umani facevamo colazione con il cagnolone sdraiato ai nostri piedi, mi sono ritrovata ad accarezzargli la testa con più tenerezza del solito, ho esclamato "Ma come sei morbido!" ed ho pensato a Lenny. Secondo me quando un libro ci prende così tanto da entrare come un flash nella routine quotidiana è un grande libro, perché i personaggi diventano parte della nostra memoria e della nostra vita, non sono più personaggi ma simboli di qualcos'altro.
Lenny, povera creatura, è la tenerezza.  Il suo goffo amore per gli esserini lisci, tiepidi e pelosi è un tratto infantile e indifeso, anche se purtroppo gli manca la consapevolezza della fragilità dei corpicini e della pericolosità della propria forza. Ma la tenerezza non è possibile nel mondo dell'America della Grande Depressione, la fame e la povertà estrema rendono gli uomini come delle belve l'uno per l'altro.
Però forse ieri ho esagerato ad affermare che George strumentalizza il suo amico solo per sentirsi più grande. Forse George è contagiato dall'innocenza di Lenny, e con l'ambivalenza che è in ognuno di noi  un po' lo protegge e un po' lo usa. In fondo presentarsi a un padrone con un "socio" forzuto e resistente è un vantaggio per trovare lavoro. Ma poi ci sono i momenti di quiete, e raccontare a Lenny il sogno della fattoria futura è un po' come avere uno specchio o forse un'eco che rimanda a George la ripetizione infinita di "come sarà" quel meraviglioso domani. In questi momenti ritrovo una dimensione, quella dell'intimità, che è negata in tutto il resto del libro, un'intimità complice e disperata che racchiude i due protagonisti in un bozzolo protettivo. Eppure George sa anche essere molto carogna con il povero Lenny, e qui vorrei abbozzare una risposta a bibbagood.
Attenzione: Spoiler!

Ora smetto perché vorrei parlare di tante cose, della morte che aleggia su tutto il racconto a cominciare dal topo,  ma aspetto le vostre opinioni.
Buona domenica 








 
Ultima Modifica 14/07/2024 11:45 da Scalpo fluente.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/07/2024 11:23 - 15/07/2024 11:24 #67736 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Che bel commento, Susy (grazie a questo libro mi ricorderò più facilmente il nome che si nasconde dietro al nick )! Anche se io non sono state così entusiasta del libro come te, mi ritrovo in tutto ciò che hai detto e anzi, il tuo approfondimento mi aiuta ad andare un po'più oltre a quel che Steinbeck ci ha presentato, ad approfondire un po'quei sentimenti e quei rapporti che nel libro sono solo accennati. Sicuramente il rapporto tra Lenny e George è il fulcro su cui ruota tutto, perchè è la nota che stona nel contesto descritto, è l'elemento che dà speranza in mezzo alla desolazione, alla povertà e alla solitudine (e come dici te, alla morte?) che aleggiano da per tutto, ma alla fine anche il loro rapporto si arrende all'evidenza, forse per l'ambivalenza di cui parli e per quello che dicevo qualche commento fa, ovvero che per sopravvivere non possiamo avere la zavorra degli affetti, o forse non è un arrendersi, quanto un confermare che il loro rapporto è diverso, che il bene dell'altro è ciò che li fa essere delle persone migliori
Attenzione: Spoiler!



Trovo poi questo spunto molto interessante:

anonymous post=53194 userid=5686
In questa settimana mi son spesso chiesto cosa rappresenti Lennie, visto che è chiaramente un simbolo. La conclusione che più mi ha convinto è questa: George e Lennie sono due lati dell'uomo. George rappresenta la maturità adulta, la razionalità pratica, Lennie rappresenta l'infanzia, l'illusione. Il primo è quindi scafato e si destreggia nel mondo, ma non ha sogni, ideali, aspirazioni che non siano utilitaristiche. Il secondo è un sognatore ma non sa comportarsi, non pensa alle conseguenze di quel che fa (non ha nemmeno memoria di quel che fa o dice), non sa vivere nel mondo (un esempio su tutti è a inizio libro quando reitera l'errore di bere dall'acqua stagnante per poi aver mal di pancia la notte). Steinbeck mi sembra che voglia dire che per sopravvivere nell'America del tempo, ma forse ancor più genericamente nel mondo intero e in tutte le epoche, dobbiamo sopprimere la parte infantile che per anelare a una sognata felicità futura perde contatto con la realtà presente. Anche se questa è forse la parte più dolce e umana che abbiamo.

Non so se è veramente quel che voglia dirci Steinbeck, anche perchè in Lennie crea un personaggio per cui il lettore probabilmente farà sempre il tifo, quindi forse potrebbe essere invece letto come un invito a far prevalere questa parte di noi. Se Steinbeck opta per la repressione di essa é forse più che altro per il cinismo con cui descrive le realtà oggetto dei suoi romanzi, il voler mettere nero su bianco quanto il destino dell'uomo in determinati contesti sia senza speranza.
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 15/07/2024 11:24 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/07/2024 13:56 - 15/07/2024 14:04 #67737 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Giugno 2021 - Uomini e topi

bibbagood post=67736 userid=1044Non so se è veramente quel che voglia dirci Steinbeck, anche perchè in Lennie crea un personaggio per cui il lettore probabilmente farà sempre il tifo, quindi forse potrebbe essere invece letto come un invito a far prevalere questa parte di noi. Se Steinbeck opta per la repressione di essa é forse più che altro per il cinismo con cui descrive le realtà oggetto dei suoi romanzi, il voler mettere nero su bianco quanto il destino dell'uomo in determinati contesti sia senza speranza.
 

Non so cosa voglia dirci Steinbeck, perlomeno non più di quanto io sappia cosa voglia dirci Shakespeare quando fa morire due adolescenti per un soavissimo amore contrastato. Scusate la boutade, ma proprio non ci arrivo. Siamo sicuri che lo scrivere abbia davvero questo risvolto prescrittivo, di voler dire come dovrebbero andare le cose, e non invece soltanto l'intento descrittivo, di rappresentare la vita nella sua complessità, assurdità, crudeltà? Mi sembra di veder rinascere la figura dell'intellettuale engagé che andava tanto di moda il secolo scorso, con l'implicito mandato di esprimere un "messaggio". Ma penso anche ai tanti romanzi distopici che ci mostrano le aberrazioni a cui può condurre una politica dissennata. D'accordo, molto spesso c'è un intento pedagogico.  Però c'è anche lo scrittore che con il suo realismo vuole soltanto parlarci della condizione umana in una certa epoca storica scavando nella psiche di alcuni tipi di uomini e donne, magari mostrando anche il contesto storico e sociale, ma comunque prendendo come protagonisti dei personaggi complessi e mostrandoceli nelle loro molteplici sfaccettature. Riprodurre la realtà, magari estremizzando le situazioni, per mostrarci uno dei mille miliardi di modi in cui può realizzarsi la vicenda umana, che in fondo alla fine è sempre tragica perché si muore, ma è anche sempre erotica perché si ama e si desidera, ed è sempre comica perché siamo buffi, piccoli, patetici. E a volte è anche eroica ma più raramente.
Sono migliaia di anni che raccontiamo sempre la stessa cosa, solo che alcuni la raccontano da veri maghi della parola e ci fanno vivere mille vite invece di una. Altri ancora creano personaggi che diventano simboli, archetipi, miti. Ulisse è stato reinventato da Dante  per dirci che è giusto seguir virtute e canoscenza ma l'Ulisse di Omero (o chi per lui)  era falso, sleale, infedele, vendicativo e non credo che volesse proporci un qualunque modello. Eppure è diventato un personaggio epico.
Leggiucchiando qua e là nel web, non ricordo nemmeno dove perché a volte faccio zapping pazzeschi, ho trovato una critica che propone una lettura di Uomini e topi in chiave cristologica, come richiamo alla passione di Cristo, la donna come Eva-serpente, il sacrificio di Lenny come la crocifissione. Tutto può essere, non voglio negare il valore della critica letteraria, però è una prospettiva che non mi cattura. 
O meglio, la critica mi convince se mi spiega lo stile, il ritmo degli eventi, il linguaggio usato, la capacità di creare attenzione e immedesimazione nella vicenda. Mi convince se mi fa comprendere come sono raccontati il periodo storico, le condizioni sociali, le rappresentazioni mentali delle persone in quel periodo, i rapporti di lavoro, la  condizione del rapporto uomo-donna e poi su questo ordito mi fa comprendere come è costruita la trama. Ma non riesco a domandarmi cosa volesse dirci l'Autore o chiedermi quale fosse secondo lui "la cosa giusta".
Che poi anche su 'sto mito della cosa giusta avrei da ridire, ma sarò clemente, ho sproloquiato abbastanza e vi saluto
susy


 



 
Ultima Modifica 15/07/2024 14:04 da Scalpo fluente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/07/2024 19:33 #67747 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Concordo in parte, nel senso che anche secondo me un autore, un'autrice non deve per forza insegnare qualcosa e non dobbiamo per forza leggere per imparare qualcosa, la lettura non deve per forza illuminarci (sono ad esempio una grande fan della lettura da intrattenimento). Però sicuramente cerco di rapportarmi verso libri o film con una sorta di spirito critico, nel senso che mi chiedo cosa è che ho letto/visto, e cosa pensava l'autore nel momento in cui produceva. Anche se non c'è un intento pedagogico, penso che gli artisti in molti casi producano per trasmettere un messaggio, fosse anche solo la loro visione del mondo, una loro idea, un loro sentimento. E quindi mi chiedevo leggendo il commento di federico che ho citato cosa avesse in mente in testa Steinbeck nel momento in cui ha creato George e Lennie :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Scalpo fluente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/07/2024 16:30 - 17/07/2024 16:33 #67756 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Giugno 2021 - Uomini e topi

bibbagood post=67747 userid=1044Concordo in parte, nel senso che anche secondo me un autore, un'autrice non deve per forza insegnare qualcosa e non dobbiamo per forza leggere per imparare qualcosa, la lettura non deve per forza illuminarci (sono ad esempio una grande fan della lettura da intrattenimento). Però sicuramente cerco di rapportarmi verso libri o film con una sorta di spirito critico, nel senso che mi chiedo cosa è che ho letto/visto, e cosa pensava l'autore nel momento in cui produceva. 

Giustissimo! E' una faccia della medaglia. L'altra, quella a cui alludevo, è quella che per me (e sottolineo per me) è una maniera di fruire di un libro: chiedermi soprattutto in che cosa mi cambia la vita. Il mio obiettivo è ridefinire autonomamente ciò che ho letto, magari addirittura cambiare idea su qualcosa o trovare una delle tante risposte possibili ai miei perché, ma sempre attraverso il filtro della mia esperienza.
Però il tuo modo di intendere la questione ed il mio non sono antitetici, sono complementari.
C'era un mio professore che diceva sempre che le varie componenti della vita (o delle persone) devono essere "impastate". Credo che noi l'abbiamo fatto, no?


 
Ultima Modifica 17/07/2024 16:33 da Scalpo fluente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:45

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere forte il cuore.Quelli che non lo hanno trovato o che sono in cerca di qualcuno che le ami e le fa sentire protette e le tratti da principesse,le fa sentire speciali e uniche. L'amore è un sentimento fortissimo che ti toglie il respiro e che ti fa sentire libera da ogni pensiero,che ti rende felice e che ti fa provare emozioni forti mai provate prima. Vi assicuro che come l'ho trovato io quell' amore che tutti ne parlano come nei film e nelle favole, ma nessuno lo capisce. L'amore che la notte non vi fa dormire, vi toglie il respiro che vi faimmaginare tutti i momenti passati con la persona amata. Io non so descrivere a parole quello che provo per lui, ma so per certo che lui è il ragazzo che ha il sorriso e lo sguardopiù bello che c'è al mondo. Come mi apprezza lui nessuno mi ha mai apprezzata così, il suo cuore è il più grande e puro che c'è almondo. I suoi occhi quando li guardo attentamente mi incanto e non riesco più a parlare, rimango folgorata dalla loro splendida lucecome il mondo che nasconde dentro di lui. La sua profonda anima luminosa e bella, vorrei trascorrere tutti i miei anni della mia vitainsieme a lui. Ascoltarlo è musica per le mie orecchie, starei delle ore a guardarlo e ad ascoltarlo anche mentre dorme e talmente belloche sembra quasi che sorride come un angelo. lamore, quindi e volare nel cielo, e immergersi in un nuovo ,mondo fatto di colori, stupendi,di nuovole bianche,di sole e di neve, di stelle luminose,cosi immaggino il mio amore per lui-uscite dal vostro guscio, e comnciate ad esplolare ,il mondo fuori, conoscete il vero amore ,aspetta solo voi.non e come nelle favole come immagginate voi, e reale ma e un amore sincero-e senza maschere ,lo dovete solo trovare ,e quando finalmente ,lo avete trovato ,potete dire ,che e il vostro primo grande amore ,della voistra vita,io vi guidero con questo libro ad amare senza pensieri,prima pero dovete ascoltare ,il vostro cuore, spero che io vi sono,daiuto e vi possa incoraggiare.lamore non e una cosa,che si tiocca ma si prova,se non ce allora non si e innmorati davvero,lamore non si cerca arriva ,e basta quando ,meno te lo aspetti ,come una porta ,chiusa da tempo,poi la riapri e magicamente,e li luomo dei vostri sogi,pronto ad accogliervi,con il suo amore sincero,e profondo,nulla e impossibile,tutto arriva quando ,deve arrivare quando sara il vostro momento,e vi sentite veramete pronte ad amare qualcun altro disposto,ad ascoltarvi in ogni,momento ,anche quando e stanco o non ha voglia,quando e arrabbiato ,deluso e sempre accanto a voi,ad aiutarvi,e sostenervi ,in qualsiasi occasione,bella o brutta lui ce sempre,per voi,non temete ,il vero amore e alle vostre spalle.dovete solo sapere aspettare,e se non lo riuscite a trovare,non abbiate paura,non piangete, un altro amore vi stara aspettando,pronto a tendervi la mano.come vi dicevo lamore non e un numero alla lotteria non e una vincita, ma una vittoria,che vale la pena vicere,una conquista che e stata vinta,io lo amo piu di me stessa, lui e il mio punto di,riferimento,con lui tutto e piu bello ,lui mi vuole amare cosi come ,sono senza cambiare,nulla di me.quidi lasciatevi andare, e scoprite un amore reale ,ma allo stesso tempo magico,e un po surreale, io sono sicura,che se credete davvero,alle mie parole,riuscirete a trovarlo,proprio come lo trovato io.come dice il mio ragazzo nessuno e perfetto ,ma la perfezione non esiste ,a questo mondo,tutti commettiamo errori, anche a volte insistentemente,ma lo facciamo,anche per capriccio,perche siamo esseri ,umani alla fine ,e se uno sbaglio,puo sembrrci eorme, sbagliato e umano, perssevarare e diaboluco il vecchio detto non sbaglia mai,quindi datemi retta ,luomo perfetto, non esiste , e un uomo ,qualunque con i suoi difetti ,e i suoi pregi, ma e un uomo pronto,ad amarvi ,incondionalmente,senza pretese , vi guidera ,nel suo cammino,insieme a lui, e viaggerete , in un mondo parallero , e con voi stesse saprete , dire che tutto e bello, e perfetto xke lui sa proteggervi da ogni paura ,ds ogni insicurezza , e vi sapra dire, la parola ti amo, dandole la giusta ,importanza, e voi sarete delle govani donne , con un ragazzo,accanto pronto ,a difendervi ,sempre, io so che non sono ,stata molto,fortunata,in amore come voi,se posso ,permettermi, ma alle volte, le delusioni,servono,a fortificare,il vostro,carattere, e a renderlo,piu forte, e voi a crescere, e divetare,cosi delle donne fiere di voi stesse,capaci di amare voi e un altra persona,che vi dira ,che siete meravigliose, e che lui e orglioso delle persone che siete, dovete dare valore ai sentmenti,,perche i sentimenti sono raru

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:44

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:42

Ciao a tutti sono nuova qui ho scritto questo spero vi piaccia in piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche miin piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche mio pensierp ringuardo, non solo all amore ma alla vita in generalela vita scorre in fretta ,come un fiume in piena ,come un bimbo che ha bisogno di cure, come una carezza data alla prpria mamma come due innamorati che si baciano per la prima volta ,cme due gattini che si fanno le fusa ,come una casuccia calda,come una cioccolata davanti ad un bel film .io amo questra mia vita amo le persone che mi stanno sempre accanto, sono felice veramente e ko posso dire con certezza che non mi manca nulla ho un fidanzato strupendo e una famigkia bellissima a cui non mi fanno mancae niente sono contenta di aver finalmente trovato lamore dei miei sogni, lamore che credevo non avrei mai piu trovato, e invece tutti imiei dolotri si sono traaforati in una bellissima felicita che mi attraversa lanima sono a voklte triste xke vorrei stare insieme a lui e poi penso che e lntano , penso la notte ad una sua carezza ad un suo bacio e ad un suo abbrraccio .penso aimieicari che non ci sono piu . e mi viene solo da piangere penso a quando stavo abbbrracciata a loro quante volte vorrei sentire la loro voce o avere un loro abbrraccio penso quindi quanto la vits e ingiusta e triste ,quante persone perdono i prpri cari quanti doori proviamo e nascondiamo dentro e non diciamo nulla ma abbiamo solo bisogno di un abbrraccio cosi ci sentiamo piu sereni , abbrracciate i viostri cari e non li abbandonate mai labbraccio del mio ragzzo mi fa sentire bene serena e felice non ho piu paara quanta tristezza ho dentro, e dico che tutto va bene ma ho solo voglia di piangere, poi mi accorgo di essere circonfats da persone che mi amano e cosi passa tutto.viviamo piu serenamente, siamo piu felici e per tutti voi ci saranno belle notizie sarete piu contenti e realizzerete tutti i vostri sogni, vi sugur di vincere tutte le vostre battaglia siete unici e speciali lo dico a tutte le prrsone a cui tengo di pu e a cui voglio bene al mio fidanzro alla mia famiglia e ai miei amici.sono fortunata ad avere tante persone a cui te ngono a me e credono in me non ce cosa piu bella di addormentarso le notte e dire che non ho fatto niente e sono felice ho tutto lamore di questo mondo e posso finalente dormire serena ,ce una preghiera che facevo ogni notte prima di addormentarmi che fa signore pritwefggu coloro che bnon hanno nuklla salva le persone piu bisognose proteggile guarisci la loro anima,proteggi me il mio ragazzo la mia famiglia e i miei amici togli a loro ogni paura e allieva il loro dolre e salve le le loro anime amen.

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro