Sabato, 06 Settembre 2025

Giugno 2021 - Uomini e topi

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/06/2021 18:10 #53096 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Ieri sera ho letto anche il secondo capitolo e la percezione continua ad essere sempre molto buona! :)

L’utilizzo dei dialoghi mi mantiene attento e vigile come se fossi al teatro e l’impostazione da scenografia teatrale che l’autore ha dato al racconto si percepisce fortemente.
Ho già trovato una versione teatrale full su YouTube e penso che cercherò di reperire anche il film con due grandi attori protagonisti nei panni di George e Lennie: Sinise e Malkovic.

Mentre leggevo il secondo capitolo mi sembrava di essere lì, fermo nella stanza in cui si svolge tutto il capitolo, insieme ai protagonisti, mentre si palesano sulla scena i tanti soggetti pittoreschi (a volte quasi caricaturati) che Steinbeck ci presenta.

Tutt’altro genere ma mi ha fatto pensare al film di Tarantino “The Hateful Eight”. Anche in quel caso la maggior parte del film si svolge in un’unica location, il saloon, e anche lì ci sono tanti personaggi che vengono presentati e interagiscono mediante continui dialoghi permettendoci di conoscerli gradualmente. Ricordo che quando vidi quel film pensai che era molto teatrale come scenografia.

Il racconto a tratti si conferma anche umoristico e questo è un altro aspetto che mi piace :D

Ho letto del confronto con Furore (che a questo punto dovrò sicuramente riprendere). Ricordo che ai tempi lo abbandonai perché non riusciva a catturarmi così come sta facendo Uomini e topi. Proseguo con la lettura ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/06/2021 19:15 #53097 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Giugno 2021 - Uomini e topi

Una curiosità: Lennie mi ha ricordato tantissimo il gigante del film "Il miglio verde".
 

Federico, ammetto che pure a me, leggendo di Lennie, ha tanto ricordato il gigante de "Il miglio verde"!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/06/2021 21:27 - 04/06/2021 21:28 #53098 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Giugno 2021 - Uomini e topi

Una curiosità: Lennie mi ha ricordato tantissimo il gigante del film "Il miglio verde".
 

Federico, ammetto che pure a me, leggendo di Lennie, ha tanto ricordato il gigante de "Il miglio verde"!


Idem! Tra l’altro anche lui aveva avuto a che fare con un topo come Lennie nel film... (nel libro non so perché non l’ho mai letto).



Da una rapida ricerca on line qualcosa si trova. Se avete terminato la lettura del libro e/o non temete spoiler cercate... questo è un buon punto di partenza: en.wikipedia.org/wiki/Of_Mice_and_Men_in_popular_culture ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 04/06/2021 21:28 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
05/06/2021 23:47 - 06/06/2021 00:20 #53111 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Finito di leggere una mezz'oretta fa e non mi ha entusiasmato. E' sicuramente una lettura interessante perché Steinbeck in poche pagine tratteggia quella che era la vita del tempo nei ranch, la dura vita dei lavoratori stagionali, l'ingiustizia sui neri, l'infelicità umana, la povertà, l'autore riesce anche a inquadrare i personaggi con tanto di bullo violento... però la vicenda è troppo statica per i miei gusti, la cantilena del sogno l'ho trovato un po' troppo ripetitiva (anche se la ripetizione ha sempre senso, lo ammetto) e non si riesce a entrare in empatia con i personaggi perché il racconto è troppo breve. Per quanto abbia notato i vari ossimori dei cognomi Small (e il personaggio è un gigante), Slim (massiccio), Curley (capelli dritti), non è che mi abbiano strappato una risata, ho semplicemente registrato l'informazione mentalmente e fine. L'unica emozione l'ho provata solo sul finale che sì, anche per me è stato scontato:
Attenzione: Spoiler!


Sono rimasta un po' delusa dal romanzo, mi aspettavo di leggere un capolavoro ma secondo me non lo è. Nota di demerito per l'introduzione spoilerosa senza alcun motivo, che io ho letto dopo aver concluso il libro (ho imparato da qualche anno a farlo, dopo essermi beccata uno spoiler sul finale di un classico).
Per quanto riguarda la traduzione, ho letto quella di Mari e mi è piaciuta, l'ho trovata molto discorsiva però devo fare un appunto: Federico ci ha detto che in lingua originale i personaggi parlano in modo sgrammaticato, in slang, di questo non c'è alcuna traccia nelle due versioni italiane (è spiegato nell'introduzione). Ebbene, sono d'accordo che lo slang/dialetto sia difficile da rendere in italiano perché bisognerebbe scegliere uno dei tanti dialetti che abbiamo ed è meglio di no, ma se un personaggio è sgrammaticato, secondo me bisogna renderlo anche nella traduzione. Sono le famose scelte che operano i traduttori, si sa che si perde sempre qualcosa nel "passaggio" da una lingua a un’altra, ma andiamo in off topic (in "Parliamo di libri" dovrebbero esserci le discussioni apposite). Comunque la volgarità riferita alla moglie di Curley è presente anche nella traduzione di Mari.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 06/06/2021 00:20 da mulaky.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/06/2021 11:06 - 06/06/2021 11:08 #53112 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Giugno 2021 - Uomini e topi

mulaky post=53111non si riesce a entrare in empatia con i personaggi perché il racconto è troppo breve.

Ciao Giorgia! Questa tua osservazione (che in passato ammetto di aver riportato anche io come commento per qualche libro che ho letto) mi ha indotto a fare una piccola riflessione personale. Recentemente ho avuto modo di riflettere un po' sulla questione e ho cambiato la mia visione. Provo a spiegarla.

L'empatia, intesa come la capacità di comprendere lo stato d'animo altrui, ovvero di "mettersi nei panni dell'altro", assorbendone o percependone in maniera molto forte le emozioni o altri sintomi fisici, è un qualcosa che varia molto da soggetto a soggetto.
L'empatia rientra in quell'insieme di competenze che spesso vengono definite competenze trasversali (o soft skill) che sono soggettive, più o meno affinabili/allenabili, più o meno utili (anche a seconda del lavoro che si fa), che si attivano in noi in contesti e situazioni diverse.

Credo che, sulla base di questo, ognuno possa reagire in maniera altrettanto diversa a quello che legge. Quindi dire che "non si riesce ad entrare in empatia con i personaggi perché il racconto è troppo breve" forse è una generalizzazione che non ci sta, in quanto potrebbero esserci persone (come me ad esempio) che invece sono entrate molto in empatia con i personaggi, nonostante la brevità del romanzo. Un esempio che mi viene subito in mente è questo (ma potrei farne altri):

Attenzione: Spoiler!

Ancor più forte è la riflessione che ne scaturisce subito dopo da parte di Candy in merito all'emarginazione degli anziani. Lì ho avuto davvero i brividi perché l'ho trovata realistica e attuale anche nella nostra società (parlo spesso con mio nonno e lui mi dice spesso di sentirsi sempre più emarginato dalla società che si muove molto più velocemente di lui, al punto da farlo sentire uno scarto (e non siamo neanche tra le nazioni del mondo che abbandonano gli anziani al proprio destino... c'è di peggio da altre parti...).

Magari queste mie emozioni potranno sembrare strane o esagerate a chi non ha provato le stesse emozioni leggendo quella parte di testo ma sta di fatto che dimostra che le reazioni emotive che prova ciascuno di noi a seconda del contesto sono diverse e si presentano anche con forze diverse.
Attenzione: con questo ovviamente non voglio dire che se uno non è riuscito ad entrare in empatia con i personaggi di questo libro allora automaticamente non è una persona empatica.
Dico soltanto che, in tal caso, magari ciò che si è letto non ha toccato certe corde che invece ha toccato in altri e che pertanto, secondo me, più generalmente potresti dire: "non sono riuscita a entrare in empatia con i personaggi perché il racconto è troppo breve". In tal caso, nulla da eccepire al tuo commento :)

Prima di iniziare il capitolo 4 vorrei soffermarmi su un altro aspetto che trovo abbastanza importante, perché peraltro ci permette di capire come fosse improntata la società americana di quei tempi (e di scoprire che forse non è così cambiata...). Riporto alcune frasi incontrate tra il secondo ed il terzo capitolo.

"Be', non ho mai visto nessun uomo darsi tanta cura per un altro. Voglio sapere qual è il tuo interesse".

"Non ce ne sono molti che vanno in giro a lavorare in coppia", scherzò. "Non so perché. Forse in questo dannato mondo ognuno ha paura dell'altro."

"È strano come tu e lui siete affiatati". Era il calmo invito di Slim alla confidenza. "Strano cosa?" chiese George sulla difensiva. "Be', non so. Quasi nessuno dei ragazzi si muove in coppia. Quasi mai ne ho visti due lavorare insieme. Lo sai come sono gli uomini, arrivano, si fanno la cuccetta, lavorano una mesata, e poi se ne ripartono da soli. Non ce n'è uno a cui importi degli altri. È strano che uno suonato come lui e un tipetto sveglio come te lavorino insieme".

Sembra che Steinbeck ci tenga particolarmente a farci riflettere su questo argomento. I temi in questo romanzo sono molti: l’illusione del sogno americano, il razzismo dell’America del sud, una società crudele e scossa dalla Grande Depressione, e, soprattutto la solitudine.

Tramite George, Steinbeck secondo me vuole trasmetterci il suo pensiero sull'argomento, che non emerge soltanto in relazione al rapporto tra George e Lennie ma anche in tanti altri casi. Pensate ad esempio al fatto che nel romanzo tutti i personaggi sono fondamentalmente soli.
Riallacciandomi all'argomento trattato prima nel mio post, Candy rivela a George di essere terrorizzato dal fatto di essere sempre più un vecchio (per di più mutilato) e che, come il suo povero cane, sia diventato inutile.

"Mi licenzieranno presto, appena non sarò più in grado di spazzare i dormitori mi mandano a spasso".

Crooks, lo stalliere di colore, viene evitato da tutti. Un classico...

La stessa solitudine secondo me la prova la moglie di Curley che è in cerca di attenzioni ed interazioni con gli altri personaggi della storia probabilmente non perché è una troia (come dicono i maschilisti personaggi messi in scena dall'autore) ma perché probabilmente si sente intrappolata in un matrimonio ed in una situazione di vita lontane da quelle che desiderava.

Quindi la solitudine è il filo conduttore che si manifesta in ordine con la discriminazione per i vecchi, per le persone di colore (un classico purtroppo ancora molto attuale in America...) e per le donne.

E in tutto questo scenario di solitudine distribuita invece il contrasto forte per il lettore è l'affiatamento, la sinergia, l'amicizia genuina (nonostante le loro diversità) tra George e Lennie, che fa addirittura insospettire gli altri. I personaggi con cui si rapportano vedono nel loro comportamento un qualcosa di "alieno", quando invece non si rendono conto che gli "alieni" sono loro. L'essere umano è un animale sociale, è fatto per stare insieme ad altri esseri umani. L'unico modo per sconfiggere la solitudine è condividere il proprio percorso di vita con altri. Aprirsi agli altri, anche se diversi da noi. Una società che ostacola questo tipo di interazioni, è una società malata destinata ad incancrenirsi.

"Non ho nessun altro", disse George. "Ne ho visti di ragazzi che girano da soli per i ranch. Non gli fa bene. Non si divertono. Dopo un bel po' diventano cattivi. Attaccano briga in continuazione". "Già, diventano cattivi", concordò Slim. "Al punto che non vogliono più scambiare una parola con nessuno". [...] Ma se ti sei abituato a girare con qualcuno non te ne puoi liberare".

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 06/06/2021 11:08 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: vanna, Graziella, Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/06/2021 11:53 #53114 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
@ GUIDO, SEI TUTTO DA CITARE !!!!!!  Mi sei davvero piaciuto. 
Metto qua una notizia che ci deve far sentire sempre un passo avanti.
Sulla "LA LETTURA" del corriere della sera di oggi 6 giugno, che sarà in vendita per tutta la settimana scorporato dal quotidiano, al prezzo mi pare di 1 €, c' un bell'articolo di Marco Bruna, a tutta pagina che porta come titolo "Un linciaggio e un noir. I due Steinbeck inediti.
Mentre lavorava a un saggio sull'autore californiano, Gavin Jones ha rintracciato due testi sconosciuti: una storia basata su un fatto di cronaca e un romanzo di 233 pagine con delitti e lupi mannari, rifiutato dagli editori. L'occasione, dice lo studioso a "La lettura", per recuperare uno scrittore "ingiustamente emarginato dall'establisshment"


GAVIN JONES "Reclaming John Steinbeck ecc.
Cambridge University press, pagine 262 (Nelle librerie inglesi e americane dal 10 giugno)
Steinbeck oltre Nobel vinse anche il Premio Pulitzer
Profetico Steinbeck profetico, è stato liquidato come borghese. Invece aveva messo al centro del suo mondo il rapporto uomo-ambiente (vedi Al Dio sconosciuto).
Vi segnalo la lettura dell'articolo.
Mi piace il club del libro perchè qui si fa cultura!

 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Bibi, Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/06/2021 14:51 #53116 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Vorrei aggiungere per Federico e per coloro che hanno avuto l"impressione do trovarsi a teatro, che Steinbek aveva pensato a uomini e topi come un'opera teatrale. 
E come Becker ha puntato i riflettori sulla solitudine delle nostre esistenze. (dall'articolo citato sopra)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/06/2021 22:29 #53120 da Sally68
Risposta da Sally68 al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Ciao a tutti!
Iscritta da qualche giorno. Se riesco, appena finita la lettura in corso, mi piacerebbe aggiungermi alla lettura di questo libro.
Di Steinbeck ho letto solo "I pascoli del cielo".

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
06/06/2021 22:35 - 06/06/2021 23:00 #53121 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Ciao Guido
Cerco di risponderti sia sulla generalizzazione sia sull'empatia, purtroppo non sarò breve

non si riesce a entrare in empatia con i personaggi perché il racconto è troppo breve.

forse è una generalizzazione che non ci sta, in quanto potrebbero esserci persone (come me ad esempio) che invece

Allora, nelle due virgole precedenti, avevo scritto "per i miei gusti" e "l'ho trovata", tutte cose che davano l'idea di una visione soggettiva, ripetere il concetto per la terza volta mi pareva superfluo. Inoltre, quando parlo di libri esprimo sempre la mia personale opinione e non tento di spacciarla come verità assoluta o legge divina, non sono abbastanza egocentrica per farlo e, in linea generale, penso che anche gli altri vogliano semplicemente dire la loro se almeno qualche volta utilizzano espressioni simili a secondo me in qualche parte del discorso che fanno
Se quella mia frase è una generalizzazione, allora avrebbe dovuto fare "scandalo" (ovviamente è una iperbole  ) per la stessa ragione anche "E' sicuramente una lettura interessante" perché per qualcuno potrebbe non essere una lettura interessante. Ovviamente, quando si è d'accordo con una affermazione, difficilmente si nota l'eventuale generalizzazione però, se ci pensi, potrei essere tacciata dello stesso "peccato" anche per quell'altra frase. E che facciamo? "Contestiamo" ogni frase che qualcuno scrive, dando per assodato che l'altro voglia spacciare una verità o fare una generalizzazione invece di dire solo come la pensa, semplicemente perché ha inserito pochi secondo me nel discorso? Per esempio, precedentemente hai scritto "L’impostazione da scenografia teatrale che l’autore ha dato al racconto si percepisce fortemente" e io allora dovrei contestarti la frase allo stesso modo visto che tu non hai scritto un secondo me e io non ho visto teatro ma, anzi, ho immaginato i personaggi come persone vere in un contesto simil far west, ma comunque realistico. Ho semplicemente interpretato quella tua frase come "Guido ci vede quello". Poi ok, leggendo ora le parole di Graziella apprendo che Steinbeck aveva pensato così al romanzo... ma il succo del mio discorso non è quello, la frase è solo un esempio. Potrei fare altri esempi prendendo i tuoi "Il racconto a tratti si conferma anche umoristico" (per alcuni potrebbe non essere umoristico), "La prefazione, seppur molto interessante nella prima parte" (potrebbe non essere interessante per altri) e buona parte delle prime impressioni che hai scritto a pagina 1, visto che molte frasi non presentano il secondo me. Questo per dirti che, inconsapevolmente, tutti gli utenti del forum (non solo io e tu) peccano su questa cosa (cioè qualche secondo me viene omesso) e che forse potrebbe essere auspicabile partire dal presupposto che il nostro interlocutore non voglia spacciare verità o fare generalizzazioni, ma voglia semplicemente esprimere un parere personale senza dover ribadire a ogni virgola un secondo me (o similari) se ne ha già usati un paio in quel messaggio. Anche perché, e questa è una mia personalissima opinione, se dobbiamo ribadirlo a ogni riga, la lettura e la scrittura del post vengono appesantite, ma potrebbe anche passare il messaggio che se non stai super attento a quello che scrivi, vieni ripreso da qualcuno che ti dice che hai sbagliato ad esprimerti e che invece di X dovevi scrivere Y. Non è il mio caso, sono piuttosto serena a riguardo e con te, ma puoi sicuramente immaginare quali potrebbero essere le conseguenze su utenti timidi, introversi e poco pratici delle dinamiche del forum, è un discorso che abbiamo fatto tempo fa parlando delle recensioni.
E' un pippone, lo so, ma mi hai strappato questa lunga considerazione su quello che vediamo nelle parole e intenzioni altrui. Ovviamente si può sempre migliorare sia nella scrittura, sia nella lettura, sia nell'interpretazione di un messaggio, io ci proverò

E adesso passo al discorso sull'empatia

L'empatia, intesa come la capacità di comprendere lo stato d'animo altrui, ovvero di "mettersi nei panni dell'altro", assorbendone o percependone in maniera molto forte le emozioni o altri sintomi fisici, è un qualcosa che varia molto da soggetto a soggetto.
L'empatia rientra in quell'insieme di competenze che spesso vengono definite competenze trasversali (o soft skill) che sono soggettive, più o meno affinabili/allenabili, più o meno utili (anche a seconda del lavoro che si fa), che si attivano in noi in contesti e situazioni diverse.

L'empatia è la capacità di mettersi nei panni dell'altro e sicuramente varia da soggetto a soggetto in base a un proprio bagaglio di esperienze e sensibilità. Mi sembra che bene o male siamo d'accordo.

Attenzione: Spoiler!


Mia opinione: per come hai scritto, più che empatia con Candy, mi pare che tu ti sia immedesimato nella situazione e, secondo me, sono due cose diverse. La scena è drammatica perché
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 06/06/2021 23:00 da mulaky.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/06/2021 19:25 #53149 da vanna
Risposta da vanna al topic Giugno 2021 - Uomini e topi
Cara Mulaki leggendo il tuo post precedente io ho capito benissimo che le osservazioni sul libro erano soggettive, non credo sia vietato esprimere il non completo gradimento o la delusione di una lettura, io l' ho fatto abbastanza spesso e credo che ciò contribuisca a rendere più viva ed interessante una discussione.Guido per quello che ha scritto mi è sembrato che non volesse riprenderti per le tue impressioni sui personaggi e la brevità del romanzo, visto che lui ne sta provando altre ha tentato di spiegartele facendo riferimenti ad alcuni fatti della vicenda ed agli spunti di discussione che essa contiene.
Io a distanza di anni l' ho letto più volte e sempre mi emoziona ,lo trovo un piccolo capolavoro, un breve e significativo racconto che anticipa Furore, l' opera più famosa di Steinbeck, uno dei miei libri preferiti ma quando lo proposi come centesimo libro del mese a qualcuno del club ricordo bene che non è proprio piaciuto! Talvolta non è il momento propizio per leggere quel libro e allora meglio chiudere e rimandare, talvolta è successo anche a me, iniziato , lasciato a metà e dopo tanto tempo ripreso dopo più attenta documentazione e apprezzato.
Da qualche parte ho trovato che Uomini e topi viene letto nelle scuole americane come noi leggiamo I promessi sposi o altre opere di narrativa significative che contribuiscono con i loro messaggi ad educare e formare le coscienze.
Questo non per convincere nessuno ma solo per esprimere il mio gradimento!


Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv