Sabato, 06 Settembre 2025

Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Di più
05/08/2021 18:38 #53983 da vanna
Risposta da vanna al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Graziella Quel che resta del giorno e Un artista del mondo fluttuante li ho letti anch'io e commentati, i post esistono ancora sono dell' aprile 2018. Il primo mi è piaciuto tantissimo ed il film pure visto più volte, il secondo poco, feci fatica a terminarlo oltretutto ricordo che ero su un traghetto per l' isola di Ponza. Gli inconsolabili non l' ho letto tu lo hai definito ostico ed immagino che io non avessi grande entusiasmo di intraprendere questa lettura.
Fra pochi giorni inizierò il libro del mese dopo aver terminato di Israel Joshua Singer, La famiglia Karnovski , abbastanza corposo ma discreto e ben scritto.
Mi sono piaciute Graziella le tue considerazioni su Proust che sto rileggendo a passo di lumaca intervallando con altre letture.

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: ziaBetty, Graziella, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/08/2021 07:40 #53987 da gavi
Risposta da gavi al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Ho concluso anch'io la lettura e purtroppo, debbo dire con tutta franchezza, non mi ha preso. Non ho apprezzato la chiave narrativa e ritengo che le storie avrebbero meritato una diversa costruzione, più adatta a porre in evidenza meglio i temi trattati. La ragione credo vada ricercata nelle aspettative che ho inavvertitamente riversato su questo romanzo sin dall'inizio, essendomi immaginata una narrazione dai profumi marcatamente orientali e storie ancorate più alla tradizione e meno agli aspetti comuni, il cui viaggio nella logica spazio-tempo a mio parere non ha reso loro piena credibilità. Forse sembrerebbe più adatto al pubblico giapponese per il fatto che si lega molto a una leggenda assai diffusa nel paese ma che non ha trovato credo molta eco in occidente. In sostanza ci troviamo di fronte a un viaggio introspettivo già conosciuto in psicanalisi col termine immaginazione e che peraltro qualcuno qui ne ha fatto cenno. Badate bene, non intendo dire che è un libro mal riuscito; presenta una scrittura leggera e scorrevole, ma non andrei oltre. Cosa mi resta di questa lettura, probabilmente aver appreso l'esistenza di una curiosa e singolare convivenza che i giapponesi hanno con le cicale di cui si fa appena cenno nel romanzo e che ho scoperto su altre letture essere molto stretta. Diverse sono le specie di cui ero ignaro e soprattutto di quella citata, Higurashi, che stranamente anticipa la stagione autunnale rispetto a quella estiva che noi comunemente associamo al loro frinire, coincidente appunto con la stagione calda. Per ultimo il funerale della sorella di Hirai, Kumi, le cui poche righe spese nel romanzo danno appena un cenno a quel culto dei morti che nella tradizione nipponica assume un valore simbolico e religioso di grande importanza. Il giardino verdeggiante che fa da sfondo al luogo dove giace distesa kumi e le spoglie adornate e avvolte nell'abito bianco e sopra il Kimono rosa hanno subito evocato alla memoria la straordinaria ritualità con cui si prendono cura dei loro cari nel passaggio dopo la morte. A tal proposito il regista Yojiro Takita ne propone una esperienza cinematografica di straordinaria bellezza con Departures, film del 2010, dove la protagonista, la morte, viene mostrata attraverso la preparazione del defunto trasformando i gesti di cui si imperla il rito, a mio giudizio straordinariamente colmi di poesia, in immagini suggestive e con una carica emotiva che scopre in tutta la sua forza l'intensità profonda dei sentimenti con cui ci si rivolge ai defunti. Un film che non manca certamente di ironia il cui ricordo ancora vivido mi ha lasciato piacevolmente stordito e che invito a guardare perché a mio avviso merita molto e questa occasione di averne parlato qui oggi ha richiamato in me il desiderio di rivederlo ancora una volta.

Grazie Margarethe per aver proposto questa lettura senza la quale non sarebbe certamente affiorato il ricordo piacevole di questo film.

Inviato dal mio CPH1979 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Graziella, Mattia P., Margarethe, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/08/2021 23:50 #54023 da Cate_chan
Risposta da Cate_chan al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Appena conclusa la lettura!
faccio due premesse: leggo molti autori giapponesi e amo i romanzi short-stories con una trama orizzontale ad unirli…. Già questo inizio credo preannunci che, per me, leggere “finché il caffè è caldo” è stato come giocare in casa.
L'ho trovato un libro semplice ma delicato, capace di lasciare dopo ogni storia quel senso di quiete che si prova proprio durante o dopo la pausa caffè.
Ho apprezzato anche il messaggio comune alle quattro storie, seppure avrei preferito non ci venisse spiegato a chiare lettere essendo ben deducibile e chiaro già ex se.
Non appena ho iniziato a leggere mi è subito sorto spontaneo il confronto con Banana Yoshimoto, autrice che apprezzo tanto.
Kawaguchi, tuttavia, rimane un po' più in superficie e ha lasciato meno segni del suo passaggio nel mio animo (solitamente Banana mi strazia) e mi sento di imputare parzialmente ciò proprio al fatto che -come segnalato- il libro nasce come sceneggiatura.
Lo vedrei benissimo, infatti, trasposto in un drama giapponese o addirittura in un anime.
Non mi ha molto convinto la scelta di trasporre nel virgolettato i pensieri dei personaggi, un elemento che ha "rallentato" la lettura dato che in alcuni momenti dovevo tornare a verificare se non fosse un dialogo.

In conclusione l'ho trovato libricino senza tante pretese, semplice e scorrevole (ottima lettura da ombrellone ) ma che -a mio personalissimo giudizio- non mirava ad essere altro, riuscendo in quello che credo fosse il suo intento: fare tirare al lettore un "sospiro di sollievo" ed infondergli un po' di speranza per il proprio futuro.

Grazie a chi l'ha proposto, dato il grande clamore difficilmente l'avrei acquistato se non per la copertina adorabile .

 
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Graziella, rand, Mattia P., Margarethe, Marialuisa, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/08/2021 11:07 #54025 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Iniziato finalmente anche io e la prima storia mi piace :)
Avete accennato a possibili problemi di traduzione, forse possono essere dovuti anche al fatto che è stata una traduzione relais, quindi da una traduzione. Mi stupisce che case editrici come la Garzanti debbano ancora ricorrervi, ma suppongo sia un problema di diritti visto che a quanto pare i diritti sono stati venduti solo per la traduzione inglese e ungherese. I misteri dell'editoria.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: ziaBetty

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/08/2021 11:13 - 08/08/2021 11:14 #54026 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Ho terminato anch'io il capitolo di Fumiko.
Attenzione: Spoiler!


Il surrealismo non mi disturba, mi piace lo stile semplice che però a stare attenti nasconde molti significati, devo dire che mi rilassa e mi spinge a riflettere, al contrario di stili più prolissi ed espliciti. Nonostante questo neanch'io per ora sono particolarmente colpita dal romanzo, però sono molto curiosa di continuare.

mulaky post=53949Non ho capito neanche io la questione degli orologi, ma forse era solo un modo per disorientare i clienti (e noi lettori) e dare l'idea di essere in una bolla in quel locale, cioè fuori dal tempo. Bolla che, secondo me, trova un po' conferma anche con le temperature differenti rispetto a quelle fuori dalla sala.


Sì anche secondo me, entrando nel locale che non ha luce naturale né orologi giusti è come entrare in uno spazio senza tempo, dove puoi viaggiare nel tempo liberamente. A me è successo entrando in un locale a Trieste durante una festa swing: la luce esterna oscurata e l'orologio fermo sulla mezzanotte hanno dato un tocco in più alla musica anni '20, mi sembrava proprio di aver cambiato epoca!

mulaky post=53949Non ho capito perché l'autore si sia soffermato molto sul conto, su quanto ciascuno pagasse. Ipotizzo che avesse un significato e che indicasse il carattere dei personaggi. Ricordo, ad esempio, il conto enorme dell'ordine fatto dalla sorella di Hirai perché affamata, ma più che fame sembrava avesse una sorta di buco nero nello stomaco... ecco, qui ho pensato che qualunque cosa ingurgitasse non l'avrebbe mai saziata perché la sua era fame d'amore.


penso che a farci attenzione pure il conto ci comunicherebbe qualcosa. Essendo in yen non ci ho fatto molto caso, però penso sia come dici tu. Inoltre ricordate l'uomo col giornale che aveva il portafogli pieno di scontrini? Veniva sempre al locale ma alla fine non si sedeva mai su quella sedia.

mulaky post=53949Più che altro, l'autore pone il punto sulla incapacità di comunicare con le persone amate sia perché ogni personaggio ha le sue emozioni che lo bloccano, sia perché si fa anche i propri film mentali... incomunicabilità che porta, ovviamente, a non centrare mai il pensiero dell'altra persona e a sentirsi soli, quando poi non è così. Forse il messaggio finale del romanzo è di parlare, di aprirsi, di dire effettivamente le cose che vorremmo dire invece di stare zitti e di avere poi rimpianti. Quindi, in un certo senso, di lanciarsi e di non avere paura, essere cioè coraggiosi.


Dalla prima storia mi pare proprio che il messaggio sia questo: non potrai cambiare il passato, ma basta qualche parola in più per capire e cambiare il futuro. Inoltre la storia tra Fumiko e Goro è sempre stata un po' all'insegna dell'incomunicabilità:
Attenzione: Spoiler!


Per quanto riguarda la signora in bianco.. mi sembra che siate troppo curiosi! Insomma, deve restare un personaggio misterioso, altrimenti che gusto c'è? Come sto leggendo in un altro libro giapponese l'insegnante di cerimonia del tè dice alla protagonista di non fare troppe domande, le cose si fanno così e basta. Ritrovo questo nelle regole e nella figura della donna in bianco. In ogni caso la vera informazione che abbiamo è che
Attenzione: Spoiler!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 08/08/2021 11:14 da Margarethe. Motivo: aggiunta
Ringraziano per il messaggio: Graziella, mulaky, Marialuisa, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/08/2021 11:17 #54027 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Iniziato finalmente anche io e la prima storia mi piace :)
Avete accennato a possibili problemi di traduzione, forse possono essere dovuti anche al fatto che è stata una traduzione relais, quindi da una traduzione. Mi stupisce che case editrici come la Garzanti debbano ancora ricorrervi, ma suppongo sia un problema di diritti visto che a quanto pare i diritti sono stati venduti solo per la traduzione inglese e ungherese. I misteri dell'editoria.


Cioè è stato tradotto dall'inglese?

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/08/2021 11:30 #54029 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Si, almeno nella mia edizione, che però penso sia comunque l'unica italiana :(

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/08/2021 11:47 #54030 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Si, almeno nella mia edizione, che però penso sia comunque l'unica italiana :(


è vero, ora l'ho notato! Non sapevo neanche dell'esistenza di queste traduzioni, ma come si fa?!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/08/2021 12:11 #54031 da Cate_chan
Risposta da Cate_chan al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Purtroppo sto notando che anche il seguito ha la stessa traduttrice... 
Non me lo spiego visto il successo clamoroso

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/08/2021 14:29 #54033 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Si, almeno nella mia edizione, che però penso sia comunque l'unica italiana :(


è vero, ora l'ho notato! Non sapevo neanche dell'esistenza di queste traduzioni, ma come si fa?!

Eh capita...in realtà è più frequente per ovvi motivi in interpretazione che in traduzione, ma per alcune coppie linguistiche a causa della vendita dei diritti molte case editrici anche grandi li possono comprare solo dalla lingua "ponte". Questo ovviamente influenza un po' la resa di alcune espressioni, ma credo i traduttori finali facciano comunque uno studio approfondito della cultura di partenza. Forse però in questi casi vale la pena leggere in inglese.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: ziaBetty, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv