Martedì, 04 Novembre 2025

Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Di più
13/08/2021 19:34 #54099 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Lettura terminata! L'ho trovata leggera, senza troppe pretese e piacevole, adatta al periodo estivo. Se dovessi esprimere un voto da 0 a 10 darei un 7 perché non ho apprezzato molto il fatto che non ci fosse un'unica trama, bensì diverse piccole storie, e che comunque sono abbastanza prevedibili. La mia storia preferita è decisamente "madre e figlia": molto toccante la decisione di Kai riguardo la gravidanza, anche se discutibile (ma è solo la mia opinione, ovviamente).

Attenzione: Spoiler!


Anch'io ho riflettuto sui viaggi nel tempo e devo dire che non mi è venuto in mente un momento della mia vita a cui avrei voluto fare ritorno (forse complice anche la mia giovane età? :laugh:), credo molto nell'effetto farfalla e nel destino quindi se qualsiasi azione compiuta in passato mi ha portata al mio presente allora no, non cambierei nulla, è giusto che sia così. La possibilità di viaggiare nel futuro, d'altro canto, mi ha stuzzicata un po' ma credo che non la coglierei per gli stessi motivi, oltre al fatto che le regole del Cafe lo rendono complicato.

Alla fine della fiera trovo che sia un libro che parli delle seconde occasioni, il viaggio nel passato è il mezzo perché in realtà è il futuro quello che cambia, come dice Kazu "quella sedia ha il potere di cambiare il cuore delle persone" e quindi, inevitabilmente, la propria vita. È una cosa che ho apprezzato da questa lettura, anche se viene trasmesso in modo molto semplice.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/08/2021 11:01 #54111 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Terminato anche io il libro da qualche giorno e in realtà per me é stata una bella lettura! Non un capolavoro, ma sicuramente una lettura molto piacevole, forse era la lettura adatta al momento.
Mi è piaciuto molto il fatto che non siano quattro racconti separati, bensì è una storia unica con sottocapitoli, e ho apprezzato come di capitolo in capitolo i personaggi ritornino e anticipano eventi dei capitoli successivi. 
Trovo anche io che ci sia più senso di quel che si crede nel tornare nel tempo anche con la consapevolezza di non poter cambiare il presente. Magari il presente non si cambia, ma si cambia la consapevolezza con cui lo si vive, ed è quasi più importante che cambiare eventi in sè per sè. 
A me il Din Don è piaciuto, mi trasmetteva ancor più la sensazione di stare nel caffè. E anche la ripetizione del modo di vestirsi l´ho trovata adatta, perchè l´abbigliamento diceva ogni volta molto sulla personalità di chi veniva descritto.  

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
18/08/2021 19:59 #54132 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Anch'io oggi ho terminato il libro! E devo dire che anch’io l'ho apprezzato e anche parecchio. Mi ha fatto compagnia sotto l’ombrellone, in montagna, in campagna, ovunque io andassi!! La considero una lettura leggere e semplice che si addice in qualsiasi posto si vada. 
A me la descrizione fisica dei personaggi e di ciò che indossavano e la descrizione dei luoghi è piaciuta davvero molto mi aiutava a immedesimarmi ancora di più nel racconto. Non mi dispiace neanche a me il "Din Don", aiutava anche a me a capire meglio la scansione dei fatti. Non nego che anche a me qualche lacrima mi è uscita, soprattutto nel terzo capitolo.
Per concludere dico che come libro non è male, è un’ottima lettura estiva per chi non si vuole impegnare assai.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/08/2021 19:16 #54155 da Davide74
Risposta da Davide74 al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Ciao Margarethe, 

ti ringrazio per il link, è stato divertente guardare certe scene, perché leggendo il libro le avevo immaginate in modo totalmente diverso! Un saluto! :-)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/08/2021 22:34 - 25/08/2021 22:36 #54159 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Buona sera, come procede con la lettura? Io l'ho terminata un paio di giorni fa ma ho aspettato un po' perché non volevo scrivere un commento troppo entusiastico alla luce delle critiche emerse.. Però la mia opinione non è cambiata, mi è piaciuto molto questo libro! L'ho trovato davvero molto saggio, grazie alla sua semplicità mi sono ritrovata spesso ad appoggiare il libro per riflettere.

Nel terzo capitolo c'è un altro dettaglio sulla donna in bianco:
Attenzione: Spoiler!


Arrivata al capitolo 4 ho compreso la digressione di gavi sulle cicale, che bellezza saper riconoscere addirittura le diverse specie! Devo dire che avevo notato che nei film giapponesi quando ci sono scene estive il cicaleccio è sempre di sfondo, però non avevo mai approfondito l'argomento.

Anche nella terza storia, quella delle sorelle, torna il tema dell'incomunicabilità. Il quale secondo me si risolve nel quarto capitolo dove abbiamo l
Attenzione: Spoiler!
Per la prima volta abbiamo un personaggio che, anche se dopo qualche esitazione, comprende perfettamente i sentimenti di chi ha davanti e riesce ad esprimersi senza inibizioni. Per me è stato un libro più su questo: sul cercare di comunicare chiaramente, dirsi le cose per comprendersi appieno e non avere rimorsi nel futuro, saper affrontare con coraggio la comunicazione. E siccome credo fermamente che i libri vadano poi anche praticati, mi è capitato in questi giorni, davanti a problemi di comunicazione, di riandare col pensiero al romanzo e di cercare di risolvere subito quel che potevo. Per questo motivo lo ritengo un romanzo per me prezioso! Sarà per questo che è piaciuto a tanti? Chissà! Per quanto riguarda la brevità e il fatto che le storie non sono molto approfondite, per me è stato meglio così, non so se avrei sopportato una lettura troppo melensa, questo distacco mi ha permesso di non finire diabetica.
 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 25/08/2021 22:36 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, vanna, mulaky, gavi, Mattia P., Marialuisa, elis_, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/08/2021 18:42 - 26/08/2021 18:43 #54166 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Terminato avant'ieri questo libro che purtroppo non sono riuscito ad apprezzare. Per me in un libro è fondamentale lo stile di scrittura e quello  qui usato è stato ben lungi da accendere quel piacere che cerco nella lettura. Non ho fatto fatica però a traspormi le varie storie in un mezzo differente, il cartone animato, per esempio, o anche la fiction o il teatro. E' bastato questo a rendere il tutto molto più plausibile. Come molti di voi, sono cresciuto e ho apprezzato i cartoni giapponesi che con il loro stile colorato e naif riuscivano a trasmettere anche messaggi importanti divertendo. Nella lettura, in un romanzo, ci vuole ben altro. Senza andare lontano, visto che è stato già citato, per capire cosa intendo, cito anch'io Steinbeck e Furore. Uno stile capace di tenermi ammaliato dalla prima all'ultima riga. Questo cerco in un romanzo.

Ma ho apprezzato comunque tutti i vostri commenti e concordo sulla bellezza del messaggio, o i messaggi, che l'autore forse ci vuole dare. Per esempio che non importa se il passato non si può cambiare. Ciò che possiamo cambiare è la lettura che diamo di un evento passato in modo che questa ci dia una nuova mentalità per affrontare meglio il futuro.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 26/08/2021 18:43 da Mattia P..
I seguenti utenti hanno detto grazie : Gisella, Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/08/2021 07:08 #54167 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Terminato avant'ieri questo libro che purtroppo non sono riuscito ad apprezzare. Per me in un libro è fondamentale lo stile di scrittura e quello  qui usato è stato ben lungi da accendere quel piacere che cerco nella lettura. Non ho fatto fatica però a traspormi le varie storie in un mezzo differente, il cartone animato, per esempio, o anche la fiction o il teatro. E' bastato questo a rendere il tutto molto più plausibile. Come molti di voi, sono cresciuto e ho apprezzato i cartoni giapponesi che con il loro stile colorato e naif riuscivano a trasmettere anche messaggi importanti divertendo. Nella lettura, in un romanzo, ci vuole ben altro. Senza andare lontano, visto che è stato già citato, per capire cosa intendo, cito anch'io Steinbeck e Furore. Uno stile capace di tenermi ammaliato dalla prima all'ultima riga. Questo cerco in un romanzo.

Ma ho apprezzato comunque tutti i vostri commenti e concordo sulla bellezza del messaggio, o i messaggi, che l'autore forse ci vuole dare. Per esempio che non importa se il passato non si può cambiare. Ciò che possiamo cambiare è la lettura che diamo di un evento passato in modo che questa ci dia una nuova mentalità per affrontare meglio il futuro.
Buongiorno a tutti!

Concordo pienamente con quanto scritto da Mattia P. Il messaggio del libro è un bel messaggio, e ammetto che una lacrimuccia mi è scesa alla fine della terza storia. Però concordo che in me è mancato il "piacere" della lettura. 
Immaginandone una trasposizione teatrale, effettivamente, trovo che abbia senso, ma come semplice lettura, purtroppo, a me non basta. Trovo che le storie siano trattate in maniera troppo veloce e con cambi repentini. Quasi superficiale.
Se dovessi dare un voto da 1 a 10, probabilmente darei un 6 risicato, se non altro per il/i messaggio/i positivo/i.
In ogni caso ringrazio chi ha proposto questa lettura. Da sola, probabilmente, non l'avrei letta, a causa del mio pregiudizio verso i "best seller" (del tutto stupido e infondato!), invece in questo modo ho avuto la possibilità di andare oltre i miei limiti, e questo è solo che un bene.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P., elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/08/2021 17:44 #54173 da Marpre
Risposta da Marpre al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Ho letto il libro lo scorso anno appena uscito, sull'onda di tantissimi pareri positivi, avevo letto la presentazione e ne ero rimasta colpita.
Leggendolo invece sono rimasta delusa, forse lo immaginavo diverso, la scrittura spesso è risultata pesante, inutilmente prolissa a tratti. Ho cercato di comprendere il messaggio che voleva far arrivare l'autore, anche se non sviluppato molto bene. A tutti piacerebbe poter tornare indietro nel tempo e modificare un nostro comportamento, rivedere una persona, anche se "solo finchè il caffè è caldo", quindi per pochi minuti. Ho cercato di entrare nell'introspezione celata dal racconto, e ho continuato a leggere nella speranza che prima o poi sarebbe cambiato, ma non è successo.
Trama un pò surreale ma di buon impatto, a tratti commovente, ma la scrittura poco scorrevole ha reso faticosa la lettura. 
Non lo regalerei...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Gisella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/08/2021 08:46 #54178 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Marpre post=54173
Non lo regalerei...

Concordo! E' un ottimo metodo di valutazione!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2021 11:39 #54229 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Re:Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Buongiorno a tutte/i.
Riemergo dai miei abissi per lasciare un breve commento. Ho finito di leggere il libro ormai da un po' e mi spiace dire che non l'ho apprezzato particolarmente. In sostanza mi ritrovo nelle parole di Gisella:

Immaginandone una trasposizione teatrale, effettivamente, trovo che abbia senso, ma come semplice lettura, purtroppo, a me non basta. Trovo che le storie siano trattate in maniera troppo veloce e con cambi repentini. Quasi superficiale.
Se dovessi dare un voto da 1 a 10, probabilmente darei un 6 risicato, se non altro per il/i messaggio/i positivo/i.
 
Per me di commozione ce n'è stata veramente poca, un pochino nella seconda storia, quella di Kotake e il marito.
Invece Hirai e Kei mi hanno solo irritata...ovviamente dipende dalle sensazioni personali 
Attenzione: Spoiler!


A parte queste considerazioni totalmente soggettive, ho trovato il libro più adatto alla rappresentazione scenica e non particolarmente profondo. Inoltre anche tutte le classiche "regole" dei viaggi nel tempo qui non sono minimamente considerate...insomma non è né un libro realistico né fantascientifico e inoltre esprime un messaggio che non trovo particolarmente originale   Non riesco a capacitarmi del successo che ha avuto
Concludo dicendo che per tutto il tempo della lettura ho pensato che se il caffè fosse stato un espresso italiano non avrebbero avuto nemmeno il tempo di dire ciao prima che si raffreddasse e la storia non sarebbe mai esistita   (battutaccia lo so)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Gisella, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro