Martedì, 04 Novembre 2025

Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
04/08/2021 17:11 #53949 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Alla fine ho letto anche io questo romanzo e sì, sicuramente non è una lettura che ricorderò per tutta la vita, ma devo dire che a me non è dispiaciuto e l'ho trovata anche gradevole. L'idea mi pare originale per come è stata pensata, poi ovviamente i viaggi nel tempo sono numerosi nella letteratura.
La traduzione non mi è sembrata pessima, qualcosa non l'ho gradita, ma nel complesso non la boccio e, inoltre, avendo letto sia Memorie di una geisha (semi-realtà jappo ma scritto da un americano) che La storia proibita di una geisha (che non mi ha fatto impazzire) ritrovo alcune cose simili, specialmente con il secondo, tra cui la ripetizione (che sia una cosa della cultura giapponese?).
Secondo me, oltre a storie che possiamo tranquillamente vedere come attuali (viaggio nel tempo a parte), nel libro ho trovato alcune giapponesità e un po' di filosofia orientale. Tra le cose tipicamente giapponesi ci sono i già citati "sorellona" e il segno V con le dita che sono molto tipici nei cartoni animati giapponesi (detti anime) e, almeno per il secondo, anche dal vivo quando ho visto giovani giapponesi nei miei viaggi all'estero. Ci sono poi una sorta di rito del tè, stavolta declinato al caffè, e lo stacanovismo sul lavoro di Goro. Volendo anche la lentezza. Per quanto riguarda la filosofia orientale, io ho visto tanto "qui e ora" nel primo racconto.

Rispondendo a Greta:

1) il modo di presentare i personaggi: nome e cognome, come sono vestiti. Mi è sembrato di leggere un manga, infatti in alcuni i personaggi vengono proprio mostrati così: c'è la loro foto e un cartellino con nome, cognome, età e magari qualcos'altro, professione o un tratto particolare.

A me, invece, ha dato l'impressione che l'autore volesse descrivere attori su un palcoscenico, ma così come li vedrebbe uno spettatore (quindi con abiti di scena) e non dal punto di vista dello sceneggiatore. Ho avuto questa percezione anche con gli intermezzi del campanello, come a voler "cambiare scena".

Il fatto che si debba aspettare che il posto si liberi forse vuol dire che non è sempre il momento giusto per affrontare il passato e i rimorsi, bisogna prima accettarli e al momento giusto ci si può tornare su.

Sì, anche io ho pensato fosse così anche perché le due che vogliono sedersi sulla sedia impulsivamente, quindi senza pensare molto alle conseguenze, si beccano la maledizione.

Non ho capito perché l'autore si sia soffermato molto sul conto, su quanto ciascuno pagasse. Ipotizzo che avesse un significato e che indicasse il carattere dei personaggi. Ricordo, ad esempio, il conto enorme dell'ordine fatto dalla sorella di Hirai perché affamata, ma più che fame sembrava avesse una sorta di buco nero nello stomaco... ecco, qui ho pensato che qualunque cosa ingurgitasse non l'avrebbe mai saziata perché la sua era fame d'amore.
Non ho capito neanche io la questione degli orologi, ma forse era solo un modo per disorientare i clienti (e noi lettori) e dare l'idea di essere in una bolla in quel locale, cioè fuori dal tempo. Bolla che, secondo me, trova un po' conferma anche con le temperature differenti rispetto a quelle fuori dalla sala.

Le quattro storie non le ho trovate inverosimili, forse solo l'innamoramento di Kei all'ospedale mi ha fatto un po' sorridere, però alla fine una cosa del genere può capitare. Mi hanno toccato di più le ultime due storie, specialmente l'ultima che mi ha regalato un momento di occhi lucidi. Più che altro, l'autore pone il punto sulla incapacità di comunicare con le persone amate sia perché ogni personaggio ha le sue emozioni che lo bloccano, sia perché si fa anche i propri film mentali... incomunicabilità che porta, ovviamente, a non centrare mai il pensiero dell'altra persona e a sentirsi soli, quando poi non è così. Forse il messaggio finale del romanzo è di parlare, di aprirsi, di dire effettivamente le cose che vorremmo dire invece di stare zitti e di avere poi rimpianti. Quindi, in un certo senso, di lanciarsi e di non avere paura, essere cioè coraggiosi.
Il viaggio nel tempo, comunque, serve non per cambiare il presente o il futuro (cosa impossibile da fare come da regole del locale), ma per cambiare il modo di vivere della persona che affronta quel viaggio. E' accaduto in tutte e quattro le storie, ma è palese proprio nella quarta perché Kei ci fa tutto lo spiegone.

Per me il libro del fantasma (di cui avrei tanto voluto conoscere la storia) potrebbe essere " Gl'innamorati " di Goldoni visto che si tratta di teatro, ma chissà! Sinceramente mi ha un po' infastidito che del fantasma non si conosca la storia, avrei voluto una rivelazione su questo misterioso personaggio: sembra essere in un mondo tutto suo, indifferente a tutto, ma alla fine scopriamo che è presente "nel presente" tant'è che cede il posto, volutamente, a Kei dopo aver ascoltato la sua storia guardandola fissa.

Credo che il successo sia dovuto al fatto che il romanzo ha vinto un premio nipponico e ha fatto molto successo in patria, da lì è stato tradotto in più lingue. E' surreale ma allo stesso tempo le storie personali sono comuni e plausibili, affrontano temi importanti (rottura, alzheimer, morte, abbandono) ma non sono pesanti, diciamo che sono solo  accennate e quindi comunque il libro dà anche un senso di "leggerezza".
Sul successo editoriale, possiamo fare tutti i discorsi che vogliamo ma, secondo me, l'unica domanda che possiamo farci è la seguente: chi pompa affinché un autore o un romanzo diventi un successo editoriale? Circa una ventina di anni fa, in Italia, ci furono due successi editoriali di cui ancora mi chiedo "ma perché?" e cioè 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire e Tre metri sopra il cielo. Non dimentichiamoci neanche della trilogia di Cinquanta sfumature negli USA. Insomma, non sempre "caso editoriale" significa "qualità/profondità". Chiaro che poi i gusti sono gusti, ma chi li ha letti converrà con me che non si tratta di libri memorabili

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : ziaBetty, bibbagood, Margarethe, Marialuisa, elis_, Osvaldo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/08/2021 21:17 #53951 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Ad ogni modo da parte mia penso che il libro di questo mese sia partito in svantaggio visto che abbiamo appena letto "Furore". C'è bisogno di un pò di tempo per digerirlo, anche perché la serietà del tema è stata accompagnata da descrizioni chiare e brutalmente reali. Per quanto mi riguarda anche il professor Tolkien che ad oggi è il mio scrittore preferito avrebbe avuto filo da torcere.
Hai ragione, con Furore non c'è proprio paragone

Interessanti Graziella le tue riflessioni, le terrò a mente mentre continuerò con la lettura

mulaky post=53949

1) il modo di presentare i personaggi: nome e cognome, come sono vestiti. Mi è sembrato di leggere un manga, infatti in alcuni i personaggi vengono proprio mostrati così: c'è la loro foto e un cartellino con nome, cognome, età e magari qualcos'altro, professione o un tratto particolare.

A me, invece, ha dato l'impressione che l'autore volesse descrivere attori su un palcoscenico, ma così come li vedrebbe uno spettatore (quindi con abiti di scena) e non dal punto di vista dello sceneggiatore. Ho avuto questa percezione anche con gli intermezzi del campanello, come a voler "cambiare scena".
 

vero, non ci avevo pensato! Ti risponderò meglio al resto man mano che continuerò la lettura 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
04/08/2021 21:58 - 04/08/2021 22:04 #53954 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

A me, invece, ha dato l'impressione che l'autore volesse descrivere attori su un palcoscenico, ma così come li vedrebbe uno spettatore (quindi con abiti di scena) e non dal punto di vista dello sceneggiatore. Ho avuto questa percezione anche con gli intermezzi del campanello, come a voler "cambiare scena".

La tua impressione è giusta! Informandomi bene su internet, ho potuto leggere dal  seguente articolo  che in realtà questo lavoro in origine era uno spettacolo teatrale. L'editor dell'autore ha visto il suo spettacolo e ha chiesto di riscriverlo come romanzo. Nel momento in cui lui ci ha iniziato a lavorare era molto scettico perchè non pensava che sarebbe stato letto dal tutto il mondo, e invece!!


Comunque io sono ancora agli inizi, purtroppo, con la lettura. Vorrei procedere lentamente, senza correre(tanto non c’è fretta e nessuno mi corre dietro ). Anche perché diciamo che io i libri voglio godermeli. Poi c’è da dire che in questi giorni sono leggermente impegnata e quindi non riesco a leggere chissà quanto.Se riesco, domenica finirò il primo capitolo magari vi faccio sapere, dai. Poi vi darò la mia.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 04/08/2021 22:04 da callmeesara. Motivo: correzione errori
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/08/2021 22:16 #53957 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

callmeesara post=53954
Comunque io sono ancora agli inizi, purtroppo, con la lettura. Vorrei procedere lentamente, senza correre(tanto non c’è fretta e nessuno mi corre dietro

). Anche perché diciamo che io i libri voglio godermeli. Poi c’è da dire che in questi giorni sono leggermente impegnata e quindi non riesco a leggere chissà quanto.Se riesco, domenica finirò il primo capitolo magari vi faccio sapere, dai. Poi vi darò la mia.


Tranquilla, anch'io voglio procedere con calma, seguiamo lo stesso ritmo 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
04/08/2021 22:38 #53958 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Tranquilla, anch'io voglio procedere con calma, seguiamo lo stesso ritmo 

Allora mi sento più tranquilla

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
04/08/2021 22:41 #53959 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Ho concluso la lettura e mi ricredo parzialmente: le ultime due storie hanno smosso qualcosa, l‘ultima mi ha fatto versare una lacrimuccia.

Continuo a trovare la costruzione del romanzo non proprio riuscita, diversi punti aperti (come - lo ha già detto qualcuno prima di me - qualche indizio sulla storia del fantasma in abito bianco… o magari viene affrontata nel nuovo libro?) che lasciano un grande punto interrogativo nel lettore, e lo stile un po‘ „fastidioso“… ma credo anche che sia apprezzabile il tentativo di affrontare temi importanti e dolorosi con una certa leggerezza, anche attraverso l’espediente del viaggio del tempo. Quindi alla fine non lo boccio :-D


Gesendet von iPhone mit Tapatalk

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Floriana.1206

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
04/08/2021 23:08 #53960 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Continuo a trovare la costruzione del romanzo non proprio riuscita, diversi punti aperti (come - lo ha già detto qualcuno prima di me - qualche indizio sulla storia del fantasma in abito bianco… o magari viene affrontata nel nuovo libro?) che lasciano un grande punto interrogativo nel lettore, e lo stile un po‘ „fastidioso“… 

Io ho il sequel di questo libro, comprato perché il primo libro mi incuriosiva troppo.Magari se riesco a leggerlo in tempo anche questo entro la fine del mese posso dirvelo senza fare troppi spoiler.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/08/2021 11:31 #53962 da elis_
Risposta da elis_ al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Appena finito il primo capitolo, mi sento di dire che a me la storia non dispiaccia affatto: è leggera ma a suo modo fa riflettere ed emozionare, che è quello che mi aspettavo da questa lettura. Mi piace il fatto che ci siano delle regole per i viaggi nel passato, anche se inizio ad ipotizzare che più che un vero e proprio viaggio possa essere una "visione", e cioè che il caffè permetta di vedere proprio quel momento che si desidera, plasmato dalla mente sapendo di dover obbedire alle regole di Kazu, dato che poi appunto il passato non può essere modificato. Mi ha fatto riflettere la decisione di Fumiko per cui decide comunque di tornare indietro, pur consapevole che ciò non avrebbe cambiato il presente, solo per rivivere quel momento, per rivedere Goro, pensavo fosse una scelta inutile ma effettivamente mi sono resa conto che le ragioni di Fumiko sono piuttosto valide: anche se non cambi il corso degli eventi, cambi il modo di vederli e di conseguenza tutto ciò che ne deriverà dopo.

Riguardo alle vostre considerazioni: concordo con chi non sta amando particolarmente lo stile della scrittura, personalmente mi sembra un po' troppo descrittivo, apprezzo però il "din-don", che scandisce il tempo e ti riporta un pochino alla realtà esterna alla caffetteria e apprezzo molto il tema del surrealismo. Per quanto riguarda la conoscenza dell'arte giapponese, anch'io ne sono estranea e per nulla appassionata però in effetti in questo libro riconosco un pochino lo "stampo" dello stile giapponese ed ero mentalmente preparata a quest'evenienza quindi non mi disturba! 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/08/2021 11:35 #53963 da elis_
Risposta da elis_ al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo

Bibi post=53935
Ho terminato la lettura, mi prendo un po' di tempo per riflettere, una cosa posso anticiparvela, il mio attuale chiodo fisso è: "che caspita di libro ha letto il fantasma per tutto il tempo?" 

 Cavolo, volevo saperlo! 

Alla fine del primo capitolo si vede il titolo "Gli innamorati", ho letto fino a qui quindi non so cosa succederà in futuro però ho ipotizzato che il libro possa cambiare in base alla storia della persona che si siede al suo posto, è come se riprendendo possesso della sedia possa "leggere" quello che è successo in sua assenza quindi in questo caso "gli innamorati" poteva narrare la storia di Fumiko e Goro! Non so se è una teoria valida, ma mi piaceva! 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/08/2021 15:34 #53974 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Agosto 2021 - Finché il caffè è caldo
Finalmente ho ri trovato il famoso autore letto qui al club del libro. Mi pare che fosse stato per via del Nobel del 2017. Avevamo qui anche una sezione per i Nobel.
L'autore è Kazuo Ishiguro, premio Nobel per la letteratura del 2017.
Il primo libro letto è stato "Quel che resta del giorno" da quale è stato tratto il bellissimo film omonimo. E' ambientato in Inghilterra.
Qualcuno, non faccio il nome, ha avuto l'idea di leggere altro, io sono una di quelle che lo ha fatto. 
1. "Gli inconsolabili" romanzo di ben 554, ambientate in una città senza nome, pagine molto ostico e per certi versi non pienamente comprensibile, almeno per la mia scarsa cultura. Conclusa le lettura mi sono trovata da sola.
2. "Un artista del mondo fluttuante"  solo 204 pagine. Ambientato in Giappone. Anche in questa lettura mi sono trovata senza nessuno con quale scambiare una parola.
La sezione in cui se ne parla, credo sia stata eliminata a unita con un'altra. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro