Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2021 - Il condominio

Di più
03/10/2021 19:38 #54697 da Ikidney
Risposta da Ikidney al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Lettura dei capitoli 1-2 

Pur avendo già letto il libro diversi anni fa, l'incipit mi fa sempre l'effetto di straniamento. Questo effetto, poi, continua a protrarsi inoltrandosi nella successiva lettura.Il grattacielo, attraverso le impressioni del dr Laing, ricalca perfettamente il senso di una piccola comunità, rappresentando, i vari piani, la metafora della stessa società: chi vive ai piani alti si trova in una condizione migliore di coloro i quali vivono ai piani inferiori, perché più elevato è il piano maggiore sarà la ricchezza, più importante sarà lo status sociale, maggiori saranno i privilegi. Non si devono attendere molte pagine per comprendere che il terreno di scontro tra gli inquilini è pronto e sta per esplodere: gli inquilini dei piani alti vogliono mantenere il loro status e, talvolta, approfittare dei servizi degli inquilini dei piani inferiori per sopraffarli, per conferire loro un senso di inadeguatezza; quelli dei piani bassi, di contro, mal tollerano i privilegi degli inquilini dei piani superiori (i parcheggi ne sono un esempio), provandone, probabilmente, un senso di invidia. Ciò che si avverte, durante la lettura, è un profondo quanto scoraggiante senso di alienazione, commisto alla manifestazione  dei più biechi istinti umani. 
 
Attenzione: Spoiler!
 Al momento si vede solo la punta dell'iceberg, ma già basta per far comprendere che gli animi subiranno una maggiore esacerbazione (e qui si ritorna all'incipit e al flashback che il dr Laing accinge a narrarci). 

 

Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d’esser niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo. ~ Fernando Pessoa
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Anna96, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/10/2021 11:32 #54700 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Ho letto una 70ina di pagine e devo dire che per ora l'evoluzione della faccenda è piuttosto lenta, forse vista la brevitá del testo mi aspettavo un po' di dinamicità in più, ma comunque continuo ad essere soddisfatta della lettura. È però un testo sicuramente complesso che non si presta ad essere letto prima di andare a dormire, o si rischia di ritrovarselo tutto accartocciato sotto la schiena o per terra il giorno dopo :D

Mi colpisce questa rappresentazione totalmente disumanizzata dei personaggi, che a parte forse il dottor Laing e Wilder sembrano proprio degli automi che agiscono senza capire bene il perché (e senza nemmeno chiederselo probabilmente) in preda ad impulsi che sono del tutto incapaci di controllare. Nessuno sembra farsi alcuno scrupolo morale, secondo voi perché? E comunque anche Laing e Wilder sembrano già avviati ad essere risucchiati in questa spirale di follia
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/10/2021 13:58 #54701 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Help! Volevo leggerlo in cartaceo...ma non sono ancora riuscita a procurarmelo! Entro domani lo acquisto... anche e-book se non dovessi trovarlo cartaceo...i vostri commenti mi incuriosiscono parecchio!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/10/2021 15:27 #54704 da grownocean
Risposta da grownocean al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Proseguendo con la lettura trovo anche io che il libro sia un po' pesante, continuo ad apprezzare la scrittura di Ballard ma probabilmente è un genere che riesce difficilmente a coinvolgermi.   Trovo che il racconto distopico basato sullo sfruttamento dei potenti verso i più deboli sia ormai estremamente comune e difficilmente capace di raccontare qualcosa di nuovo, anche se Ballard con la sua formula di società verticale è riuscito a farmi entrare in una dimensione angosciante mai sperimentata.   Spero acquisti dinamicità andando avanti 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/10/2021 15:40 #54705 da Ikidney
Risposta da Ikidney al topic Ottobre 2021 - Il condominio

grownocean post=54704Proseguendo con la lettura trovo anche io che il libro sia un po' pesante, continuo ad apprezzare la scrittura di Ballard ma probabilmente è un genere che riesce difficilmente a coinvolgermi. 

 Trovo che il racconto distopico basato sullo sfruttamento dei potenti verso i più deboli sia ormai estremamente comune e difficilmente capace di raccontare qualcosa di nuovo, anche se Ballard con la sua formula di società verticale è riuscito a farmi entrare in una dimensione angosciante mai sperimentata.   Spero acquisti dinamicità andando avanti 


Beh, però, considera che il libro è stato scritto nel '75 e, seppur il tema sia presente in altre opere (mi viene in mente Il Signore delle mosche di Golding, l'abbrutimento che si manifesta in esseri razionali, quali sono gli uomini, suscita sempre interesse, soprattutto osservare il punto di rottura che rappresenta anche quello di non ritorno.
La prosa, probabilmente, non aiuta perché è molto asciutta, ma, secondo me, ben si adatta alla storia che vuol essere narrata.

Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d’esser niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo. ~ Fernando Pessoa
I seguenti utenti hanno detto grazie : dario

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
04/10/2021 16:36 #54706 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Ieri sera ho iniziato a leggerlo e devo dire che la scrittura di Ballard, al momento, mi piace. Entra nel vivo del "condominio", senza troppi giri e si capisce subito che disparità ci sia tra piani alti e piani bassi e il clima pessimo fatto di invidie e rivalità (tra l'altro, diciamocelo, esistono condomini in cui c'è pace e armonia? ). Ai piani alti troviamo una sorta di élite, gente che ha soldi e vari comfort (tra cui il posteggio vicinissimo e un ascensore molto più veloce); ai piani bassi, invece, sta una sorta di popolino, quindi sostanzialmente impiegati, gente con poca disponibilità economica e che ha gli impianti un po' difettosi (non mi ricordo che questo problema ci fosse ai piani alti). Infine, i piani di mezzo. Ballard ci dice che rappresentano una sorta di cuscinetto, una zona neutrale... ma chissà! Secondo me si divideranno e tra di loro ci sarà chi si schiererà pro piani alti e chi pro piani bassi. Io ho questa sensazione, voi? C'è già odore di guai...

Il condominio è un mondo a sé, tanto che, lavoro a parte, non è necessario uscire da quella struttura perché c'è già tutto al suo interno... e questa cosa è piuttosto inquietante perché mi sembra palese la volontà di limitare i cervelli, di circoscriverli a una sorta di micro-cosmo.
Curiosa la diversificazione piani alti-cani e piani inferiori-bambini, cosa significa secondo voi? E' un po' come nel passato dove le famiglie più povere figliavano sempre, quindi un qualcosa di culturale, oppure è più un prendere le distanze dall'umanità, dai rapporti interpersonali? E ancora, perché proprio il cane come animale domestico? Forse perché è più ammaestrabile e quindi rappresenterebbe una ulteriore caratteristica dei loro padroni, cioè "alla gente dei piani alti piace comandare"?
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Marialuisa, dario

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/10/2021 22:13 #54708 da Ikidney
Risposta da Ikidney al topic Ottobre 2021 - Il condominio

Ieri sera ho iniziato a leggerlo e devo dire che la scrittura di Ballard, al momento, mi piace. Entra nel vivo del "condominio", senza troppi giri e si capisce subito che disparità ci sia tra piani alti e piani bassi e il clima pessimo fatto di invidie e rivalità (tra l'altro, diciamocelo, esistono condomini in cui c'è pace e armonia? ). Ai piani alti troviamo una sorta di élite, gente che ha soldi e vari comfort (tra cui il posteggio vicinissimo e un ascensore molto più veloce); ai piani bassi, invece, sta una sorta di popolino, quindi sostanzialmente impiegati, gente con poca disponibilità economica e che ha gli impianti un po' difettosi (non mi ricordo che questo problema ci fosse ai piani alti). Infine, i piani di mezzo. Ballard ci dice che rappresentano una sorta di cuscinetto, una zona neutrale... ma chissà! Secondo me si divideranno e tra di loro ci sarà chi si schiererà pro piani alti e chi pro piani bassi. Io ho questa sensazione, voi? C'è già odore di guai...

Il condominio è un mondo a sé, tanto che, lavoro a parte, non è necessario uscire da quella struttura perché c'è già tutto al suo interno... e questa cosa è piuttosto inquietante perché mi sembra palese la volontà di limitare i cervelli, di circoscriverli a una sorta di micro-cosmo.
Curiosa la diversificazione piani alti-cani e piani inferiori-bambini, cosa significa secondo voi? E' un po' come nel passato dove le famiglie più povere figliavano sempre, quindi un qualcosa di culturale, oppure è più un prendere le distanze dall'umanità, dai rapporti interpersonali? E ancora, perché proprio il cane come animale domestico? Forse perché è più ammaestrabile e quindi rappresenterebbe una ulteriore caratteristica dei loro padroni, cioè "alla gente dei piani alti piace comandare"?


 



Interessante domanda. Secondo il mio personalissimo punto di vista, sia i cani sia i bimbi vanno considerati alla stregua di "oggetti-strumenti".
I cani, di gran razza (il pastore tedesco dell'architetto, il levriero afghano trovato in piscina) sono magnifici esemplari che rappresentano un ulteriore status symbol degli inquilini dei piani superiori e un ulteriore strumento di predominio (vedi le deiezioni lasciate sugli ascensori) sui coinquilini dei piani inferiori.
I bimbi, di contro, potrebbero rappresentare un elemento disturbante utilizzato dai genitori (ne è esempio la festa tenutasi ai piani bassi) per mettere in atto comportamenti meno civili.

Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d’esser niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo. ~ Fernando Pessoa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/10/2021 09:44 #54709 da dario
Risposta da dario al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Ciao a tutti,

io ho appena finito il quinto capitolo. Per il momento mi sta piacendo molto: l'atmosfera isterica, violenta e festaiola mi fa ripensare alle gite delle superiori, dove ci si trovava in una situazione di novità e sfida con sconosciuti provenienti da diversi istituti. Ovviamente nel libro in versione più estrema, ma percepisco lo stesso approccio testosteronico.

Inoltre la parte in cui Wilder torna a casa e trova la moglie in down mi ha ricordato un po' 'Melancholia' di Lars von Trier, ossia una situazione di disillusione e rassegnazione alle forze maggiori.

Ottimo lo spunto che ho letto tra i commenti dei cani ai piani alti e i figli ai piani bassi, penso sia un'indicazione etimologica del proletariato a confronto con la classe agiata.

Buon proseguimento

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/10/2021 14:45 #54713 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Ho finito il quarto capitolo e al momento in me prevale la sensazione di angoscia e claustrofobia. Quel che non mi entusiasma delle distopie è l'elemento irrazionale e inspiegabile del perchè avviene la trasformazione della realtà. In realtà dovrebbe essere il riflesso di istinti nascosti, ma bo, io non riesco a capire cosa dovrebbe spingere migliaia di persone a fare feste inquietanti ogni sera   E sia il comportamento di laing che della moglie di Wilder mi lasciano perplessa, soprattutto perchè Laing ci racconta il suo punto di vista e sembra quasi sia sotto effetto di droghe tanto sembra spaesato e non riesce a riconoscersi in quello che fa. Forse entrambi indicano come spesso ci lasciamo trascinare dagli eventi senza opporvi resistenza quando servirebbe e rendendocene conto quando ormai è troppo tardi, per poi chiederci come sia stato possibile essere arrivati a quel punto.
Anche secondo me bambini vs cani sono una matafora dell'appartenenza a una classe sociale: i poveri fanno figli, i ricchi no, i quali invece ci comprano cani come status simbol.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/10/2021 17:26 #54714 da Cinzi@
Risposta da Cinzi@ al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Ciao a tutti, io sono arrivata al capitolo 11. Mi prende abbastanza perchè sono proprio curiosa di sapere cosa succederà in questo condominio, pianeta a se stante di cui i propri abitanti non riescono a fare a meno. Se il condominio è l'allegoria dell'evoluzione della società moderna (dei tempi, ma non poi così distante da quella odierna, non fosse per i telefoni a gettoni), vuol dire che per quanto orrenda l'umanità ne è attratta. 
Per il discorso cani/bambini, mi ha fatto pensare a una frase che si sente spesso al giorno d'oggi: si vuol più bene ai cani (agli animali) che ai bambini. Raccontava una collega di come un guirno che era a spasso con cane e bambino piccolo, una signora si sia fermata per dirle quanto era bello il suo cane, senza  rivolgere però nulla al bambino, come se non ci fosse. Credo che il cane rappresenti in qualche modo il benessere. Il benessere per cui oggi se abbaia un cane non ci si fa caso, ma se piange un neonato si chiamano i carabinieri (se ci pensate, è il comportamento dei ricchi dell'ultimo piano, che non tollerano i bambini neppure negli spazi a loro inizialmente riservati). L'associazione del cane ai ricchi è considerata una forma di prevaricazione verso gli abitanti dei piani di sotto, che devono sopportare i vizi di cani e padroni, ma i cui figli non hanno diritto di essere "sopportati" dagli inquilini dei piani superiori, tanto da vederli tagliati fuori anche dai luoghi dove avrebbero diritto di stare.
interessante nache che l'autore parta con la narrazione dal punto di vista dell'inquilino dei piani di mezzo, per poi passare a quello del piano inferiore e a quello del piano superiore. Personalmente vedo una maggior critica proprio a chi sta nel mezzo, alla "borghesia". Molto più che non chi sta in basso o in alto, perchè di fatto con le proprie scelte potrebbe influenzare maggiirmente gli equilibri tra sopra e sotto. Vediamo come va a finire.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro