Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2021 - Il condominio

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
05/10/2021 19:25 #54715 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Sono al 40%. Ho atteso un po' prima di scrivere una prima opinione perché non volevo essere troppo precipitoso.

Fino a questo momento è stata una delusione. Dalla prima pagina in poi è chiarissimo cosa ci stesse descrivendo Ballard e dove va a parare. Quindi il senso di nausea è destinato a crescere, non ci sono dubbi.

Che in un condominio dove chi entra non riesce più a staccarsene (come in un  film di Bunuel) possano succedere certe cose non mi sorprende per niente. MA dico io un po' di approfondimento psicologico, la descrizione di uno stato d'animo al di fuori di quello del protagonista, una descrizione maggiore certo non avrebbe fatto male all'economia letteraria del libro in questione.

Ma speravo di ritrovare qualcosa di Orwell o di Bradbury almeno a livello di scrittura e invece nulla. Una scrittura piatta e amorfa e "secca come un ramo" che in poesia mi piace ma in un libro proprio non apprezzo. Amen.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Graziella, Gisella, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/10/2021 21:01 #54716 da MaRyMaRy
Risposta da MaRyMaRy al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Dunque..come prevedevo è decisamente una sfida. Non è il mio genere, decisamente.
Come hanno detto molti, il modo di scrivere della Ballard è piacevole e anche scorrevole ma il racconto in sè mi risulta davvero pesante da leggere e non sono ancora a metà del libro. L'idea la trovo comunque interessante, soprattutto considerando che è stato pubblicato negli anni 70 e quanto alcune dinamiche descritte siano per noi attuali e all'ordine del giorno. Tuttavia mi sembra, per il momento, sul punto di decollare, a livello di storia..ma comincio a chiedermi se decollerà per davvero o resterà nel limbo piatto.
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
06/10/2021 10:50 #54717 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Mi ha colpito questa descrizione, capitolo terzo, per indicare i condomini litigiosi.
Metto sotto spoiler perché qualcosa si può intuire
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : dario

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2021 12:37 #54718 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Sto leggendo a fatica questo libro,che sicuramente non è nelle mie corde :( condividi gran parte delle vostre osservazioni circa lo stile asciutto o il tema perciò non mi ripeto. Condivido con voi solo un'impressione e cioè leggendolo sto provando lo stesso fastidio e senso opprimente e angosciante che ho provato con Cecità si Saramago. Anche qui assistiamo a un progressivo abbruttimento dell'uomo e ne siamo spettatori...non so, avevo patito cecità e ora patisco questo libro.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2021 22:19 #54726 da Ikidney
Risposta da Ikidney al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Sono arrivata a metà del libro (ho finito l'ottavo capitolo) e viene spiegata ancora meglio la differenza tra i tre "strati" che costituiscono il grattacielo. In maniera pressoché asettica viene descritta la spirale di violenza che, ormai, ha completamente obnubilato le menti dei vari inquilini. Il grattacielo, inoltre, diventa una potente calamita che quasi impedisce agli abitanti di poter vivere le loro vite, attratti dagli avvenimenti che avvengono in quell'ambiente chiuso. Apparentemente tutto sembra essere già scritto, si osserva solo questa escalation di regressione dell'uomo alla conquista di un territorio.  A differenza di Cecità di Saramago (grazie ad @Ariel per averlo citato), in questo libro, personalmente, non riesco a sentire lo stesso senso di oppressione e di angoscia, non riesco a sentire le descrizioni così vivide (gli odori, i comportamenti dei vari personaggi, le loro paure), qui tutto sembra scorrere in maniera puramente descrittiva, nonostante i pensieri esplicitati dai tre personaggi principali.   

Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d’esser niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo. ~ Fernando Pessoa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2021 23:01 #54727 da Cinzi@
Risposta da Cinzi@ al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Mi chiedo se arrivati a fine romanzo ci sarà tra tutti i personaggi qualcuno (e non mi riferisco solo ai 3 narratori) che spiccherà in mezzo a questa accozzaglia di disperati, per qualità positive, qualcuno che si libererà di questa apatìa combinando qualcosa si utile. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/10/2021 08:47 #54729 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Sono arrivata al decimo capitolo e la metafora dei cani continua:
Il pastore tedesco di Royal urina su una cabina: "Royal provò un piccolo moto di orgoglio per quel gesto, che rinnovava un primordiale istinto territoriale. Marcando quella porta con la sua limpidissima urina, il cane identificava il piccolo territorio che era passato sotto il dominio del suo padrone".

Quindi i cani sono anche un´arma per imporre e ricordare la propria superiorità territoriale.

Una cosa ricorrente è il ruolo delle videocamere e del voler riprendere tutto. Interessante, perchè in realtà è una cosa che associamo alla nostra epoca più attuale, in cui tramite il telefono viene ripreso tutto, non si è più liberi di fare la minima cosa che probabilmente si viene ripresi. Non capisco bene l´interesse per Wilder di voler fare un documentario sulla situazione nel condominio: un´idea simile dovrebbe avere una base razionale, una consapevolezza che quel che sta succedendo è degno di ripresa perchè inumano e abnorme; ma non mi sembra che Wilder abbia questa consapevolezza. è agghiacciante anche quel che dice Anne:
"Si fanno tutti i loro film laggiù" gli aveva raccontato la moglie, chiaramente affascinata dalla sua violenta esperienza, dal vivo, dei piani bassi. -"Ogni volta che qualcuno viene pestato ci sono almeno dieci videocamere in funzione."
"Li fanno vedere nella sala di proiezione. "Aveva confermato Jane. "Si ammassano là dentro tutti insieme per assistere agli attacchi dell´uno e dell´altro."

Perchè? Vedendosi ci si fomenta di più?

Sempre più spesso c´è inoltre il riferimento all´istinto sessuale, come se violenza e sesso siano due istinti in stretta relazione, perchè anche tramite il sesso si dimostra una sorta di dominio e di territorio conquistato, di superiorità e sottomissione. Tuttavia, molte delle pagine devo rileggerle più volte perchè mi sembra siano un lungo elenco di scene tutte simili, e come dice Pier, l´assenza di un approfondimento psicologico mi fa percepire il libro come una lungalista degli istinti peggiori e immotivati dell´essere umano, che però lasciano un po´ il tempo che trovano se non viene descritto cosa è che causa tale cambiamento e cosa c´è dietro. Sì, la situazione del grattacielo è il punto di rottura, ma mi sembra l´evoluzione e il precipitare degli eventi sia troppo rapida. Come Giulia, anche io non ho apprezzato molto Cecitá proprio perchè il genere non mi confa, ma là la situazione si evolve in modo molto più graduale e quindi credibile e coinvolgente.
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
07/10/2021 11:30 #54730 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Beh (sono al 60%) io dalla terrazza dell'ultimo piano di questo condominio ci butterei questo libro non prima di averlo scompaginato ben bene in modo tale che non ci sia il rischio che anche accidentalmente si possano ricomporre a formare il volume...

Non mi piace proprio lo stile, non mi piace che tutto avvenga senza che si capisca il come e il perché...non mi piacciano i protagonisti uno più insulso dell'altro.

Ah giusto...prima di buttare via le pagine per essere proprio sicuri è meglio dargli fuoco....noooooo che brutta cosa che ho scritto. Mai dare fuoco ai libri...tranne che proprio non abbiamo altro modo per scaldarci...

Dopo mi toccherà rileggere qualche pagina di quel libro che è diventato il breviario per la mia anima letteraria in pena (di cui ometto il titolo perché altrimenti mi date dello snob).

Pace e bene a tutti!

(Apprezzo comunque lo sforzo di Bibbagood e di altri di dare un senso, un significato, una interpretazione a sto' condominio sconclusionato)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel, Graziella, Gisella, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2021 16:02 #54735 da Ikidney
Risposta da Ikidney al topic Ottobre 2021 - Il condominio

pierbusa post=54730Beh (sono al 60%) io dalla terrazza dell'ultimo piano di questo condominio ci butterei questo libro non prima di averlo scompaginato ben bene in modo tale che non ci sia il rischio che anche accidentalmente si possano ricomporre a formare il volume...

Non mi piace proprio lo stile, non mi piace che tutto avvenga senza che si capisca il come e il perché...non mi piacciano i protagonisti uno più insulso dell'altro.

Ah giusto...prima di buttare via le pagine per essere proprio sicuri è meglio dargli fuoco....noooooo che brutta cosa che ho scritto. Mai dare fuoco ai libri...tranne che proprio non abbiamo altro modo per scaldarci...

Dopo mi toccherà rileggere qualche pagina di quel libro che è diventato il breviario per la mia anima letteraria in pena (di cui ometto il titolo perché altrimenti mi date dello snob).

Pace e bene a tutti!



(Apprezzo comunque lo sforzo di Bibbagood e di altri di dare un senso, un significato, una interpretazione a sto' condominio sconclusionato)


Ma io voglio conoscere il nome del libro! 

Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d’esser niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo. ~ Fernando Pessoa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2021 16:49 - 07/10/2021 17:04 #54736 da gavi
Risposta da gavi al topic Ottobre 2021 - Il condominio
È un libro assai curioso i cui primi capitoli letti e le vostre impressioni mi preannunciano già un'esperienza di lettura di un futuro prossimo a tinte fosche e toni inquietanti, come del resto prevedibile visto il genere.

È la prima volta che mi approccio a questo tipo di lettura e debbo dire con tutta onestà che non mi conquista per ora; non tanto per il genere in se che trovo interessante nella visione opposta a quella di felicità a cui siamo abituati, ma per la costruzione delle vicende e dello scenario catastrofico che l'autore dipinge. È la narrazione in se che presenta toni deboli, manca di profondità, e che molti di voi hanno già espresso per cui non aggiungo altro.

Dico solo che avrebbe potuto offrire spunti di riflessione e chiavi di lettura utili per chiarire e comprendere meglio la ragione di una tale regressione umana mentre egli la propone come se la stessa fosse già ontologicamente ascritta nell’intima e oscura natura dell'uomo e il suo dispiegarsi il riflesso di un esito sinistro già annunciato le cui cause sono da ricercare.

Qualcuno qui ne ha dato una spiegazione proponendo una chiave di lettura quale metafora delle logiche capitalistiche; comprensibile se attribuiamo il degrado ad aspetti della società come la globalizzazione, la lotta di classe, che essendo conseguenza di tali logiche o quantomeno loro espressione, può in parte giustificare questo legame.

A me però viene in mente altro, penso più a un problema di ordine culturale, valoriale e normativo. Ad esempio il continuo e graduale disgregarsi di norme sociali alimenta certamente la devianza, un problema serio di cui sono afflitte patologicamente le società moderne.

È una rappresentazione portata alle estreme conseguenze come se l'autore volesse richiamarci attraverso una realtà dai toni gravi a scenari possibili nei quali potremmo essere risucchiati se lasciassimo piena libertà di agire a quel volto demoniaco presente in ognuno di noi, il cui spazio si contende in una lotta continua con quello felice e altruistico che ci è più familiare.

Una visione direi oltremodo pessimistica che spero non trovi mai luce e che può essere giustificata solo da quel senso di smarrimento e paura nel quale siamo perennemente confinati.
Continuo la lettura.
Ultima Modifica 07/10/2021 17:04 da gavi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro