Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2021 - Il condominio

Di più
13/10/2021 19:00 #54809 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Ottobre 2021 - Il condominio
A lettura conclusa ( finalmente, che fatica  ​​​​​​) posso dire di essere d'accordo con voi. La critica alla società moderna è decisamente poco influente rispetto al tema della violenza e della barbarie in cui gli uomini ripiombano non appena viene a mancare la "luce", mi sembra che il finale sia abbastanza chiaro in proposito. Vi devo confessare che se avessi saputo questa cosa probabilmente il libro non lo avrei proposto perché non è un tema che mi affascini più di tanto. Inoltre non sono d'accordo con il totale pessimismo che Ballard sembra esprimere circa la natura umana: nessuno nel grattacielo ha provato ad opporsi al corso degli eventi, tutti si sono fatti trascinare nell'abbrutimento e nella perdita di valori, mentre io speravo che ad un certo punto si sarebbe creata una, almeno piccola, resisenza. Siamo davvero così irrecuperabili? Il progresso può essere cancellato, dimenticato addirittura, in così poco tempo?  

Mi ha colpito a tal proposito un passaggio in cui si parlava degli elettrodomestici in disuso di cui nessuno ricordava neppure più la funzione originaria: "era uno scenario post tecnologico dove ogni cosa era in abbandono o, più ambiguamente, rivista secondo modalità inaspettate e più significative. Laing meditava... Gli era difficile non pensare che stessero vivendo un futuro già realizzato e che anzi quel futuro si fosse ormai esaurito" 
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
13/10/2021 20:01 #54810 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Io sto andando avanti con immensa fatica e leggendo i vostri commenti mi spavento un po’ ad andare avanti. L'avevo lasciato in stand-by proprio per questo. Lo riprenderò sicuramente perché odio lasciare le cose a metà. Chissà, se andando avanti migliori un po’...  Vi aggiornerò a lettura conclusa (sperando di riuscirla a concludere )

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Anna96

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2021 13:55 #54817 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Ciao a tutti...

Sono alle battute finali. Mi mancano le ultime 20 pagine per concluderlo e devo dire che non vedo l'ora!
Oltre al disgusto che sta provocandomi, onestamente non riesco a comprendere fino in fondo questa escalation di violenza e barbarie, che sfocia nella perversione. Sicuramente confermo che il genere cosiddetto "distopico" non è nelle mie corde (vale anche a livello cinematografico). Non so, non lo gradisco, non lo capisco e non mi convince fino in fondo.

Detto ciò, sono comunque soddisfatta di aver affrontato questa lettura perché quando riesco ad uscire dalla mia comfort zone, è sempre e comunque un successo per me.

Non nego che vorrei vedere la trasposizione cinematografica, giusto per infliggermi un ulteriore "tortura"!  Così posso definitivamente archiviare 'sto condominio!

Mi chiedo: chissà gli altri libri di Ballard  come sono?!
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/10/2021 21:15 #54831 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2021 - Il condominio

mulaky post=54799Rispondendo a Bea:

- Le donne

Attenzione: Spoiler!


 

Ups hai ragione, dopo aver letto il tuo commento ho riletto le ultime due pagine perchè non mi tornava qualcosa

Attenzione: Spoiler!


Sulla violenza invece non concordo molto, o meglio, forse dipenda da che significato si dà all´espressione "collante sociale": io ci vedo un´accezione di qualcosa di costruttivo, mentre Ballard dimostra che con la violenza non si resiste manco tre mesi senza distruggere tutto e tutti.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/10/2021 22:13 #54834 da MaRyMaRy
Risposta da MaRyMaRy al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Caspita.. a circa 35/40 pagine dalla fine.. ho dovuto metterlo in pausa per poter riprendere, ma credo di aver avuto una pessima idea dato che sto facendo più fatica di prima.
Mi incuriosiva molto la critica verso una società moderna sempre più isolante, ma tutto quello che percepisco è l'uso eccessivo e poi forse non così necessario (a mio parere) di violenza pura e cruda e barbarica. L'idea che ho è che viene usata con l'idea di dare forza al racconto, ma personalmente mi fa venir voglia di saltare questi episodi estremi per recuperare al di sotto gli accadimenti dei personaggi e proseguire con la trama.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/10/2021 09:49 #54836 da MerloNero
Risposta da MerloNero al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Un libro a mio parere carino ma nulla di più,non mi ha lasciato per nulla cambiato dopo la lettura, cosa che alcuni testi ti fanno. L'idea è originale ma non viene sviluppata abbastanza, i concetti e le immagini si ripetono su se stesse così come le descrizioni. Un testo leggero che non sviluppa una vera e propria critica sociale ma accenna solamente a qualche vaga idea fatta dei soliti stereotipi di sesso potere e violenza dove vengono liberati gli istinti primordiali. Un cliché che non richiede un vero e proprio risveglio morale da parte del lettore. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P., Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/10/2021 09:50 #54837 da MerloNero
Risposta da MerloNero al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Non aspettarti nulla di nuovo, un romanzo a mio avviso che poteva dare molto di più.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/10/2021 21:33 #54853 da Davide74
Risposta da Davide74 al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Ciao a tutti,

a me il libro è piaciuto, perché credo porti alle estreme conseguenze tendenze che sono davvero presenti nel nostro stile di vita.
Ballard si concentra sugli effetti della tecnologia in una comunità tutto sommato piccola: un grattacielo dove un migliaio di persone possono vivere in uno spazio ristretto, soddisfacendo i loro bisogni primari, ma isolandosi ognuno nel proprio appartamento.
Questa condizione è causa di una regressione che impedisce ogni compromesso e imposta tutti gli altri rapporti, li riduce a scambi opportunistici oppure a manifestazioni di potere, come le innumerevoli feste organizzate solo per infastidire gli altri. 
L'incapacità di una mediazione si mostra prima con un'aperta ostilità e poi dà luogo a una forma di socialità patologica basata sulla sopraffazione (è comunque fantascienza!). Proprio questo desiderio di dominare gli altri li obbliga a rimanere nel grattacielo e li condanna. Inquietante! 
Un saluto a tutti, alla prossima lettura 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/10/2021 11:18 - 18/10/2021 12:40 #54855 da gavi
Risposta da gavi al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Conclusa la lettura, d'istinto, spinto dai suggerimenti di Pier, mi era parso sensato per un attimo restituirlo in volo ad altri luoghi ma sorretto dal lume della ragione ho desistito, per amore incondizionato al manufatto, al simbolo in sé, cercando in qualche modo un approdo logico, una ragione plausibile che potesse riordinare quella scrittura che barbaramente ha evocato l'atto e restituire un senso a quel lume ritrovato.
Allora mi sono chiesto: cosa vi è da aggiungere altro?

Di certo le critiche a questo libro sono state numerose. Sul lato della narrazione vi è quasi un coro unanime nel ritenerla imperfetta mentre sul contenuto le opinioni divergono, come del resto è comprensibile.

Anch'io come molti di voi non ne apprezzo la scrittura perché la trovo imprecisa, non costruita ad arte e piena di difetti, però visto che mi ha trascinato con forza in questa immagine apocalittica e volendo dare un senso allo sforzo speso mi chiedo a questo punto se la particolare narrazione proposta sia più una scelta mirata piuttosto che un'opera mal riuscita.
Ecco fin dove mi spingo, cercare a tutti i costi un appiglio per autoconvincermi del fatto che l'autore qui non ha colpe, che potrebbero queste invece attribuirsi, perché no, al suo traduttore.
Quindi, alla luce di ciò ritengo utile optare per la prima ipotesi e dargli ancora credito.

Allora, al di là della sintassi non coerente, di uno sviluppo poco chiaro, il mantenere ferma una sequenza descrittiva dei fatti disordinata, come una sorta di ossessione che culmina nella brutalità più efferata e il richiamo costante alla struttura del grattacielo come leva, fattore scatenante, mi induce a pensare più a una sorta di denuncia che l'autore fa, sebbene non apertamente, su un uso eccessivo della tecnica, evidente nella costruzione del grattacielo, la quale se fortemente estremizzata e guidata impropriamente, può condurre a disfunzioni sociali assai gravi, più che al benessere come portato del progresso, in grado di sprigionare la parte peggiore di ognuno di noi, ricondurci a quello stato primordiale, istintivo più che razionale, e proteso alla mera sopravvivenza in forme crude e tribali.
Ma è solo una parentesi, una crisi che viene prima o poi superata, non certamente uno stato permanente che l'autore per quasi tutta la narrazione vorrebbe farci credere, per poi confutarlo con le poche righe spese sul finale.
Attenzione: Spoiler!

A me pare tutto ciò incomprensibile, forse perché mi sforzo di non immaginare un degrado umano di tale misura. Ma ipotizzando per un attimo questo stato regressivo temporaneo, questa sorta di trans collettivo, non credo regga molto così come è stato sviluppato.
Ballard qui vorrebbe farmi credere, almeno questo è ciò che ho inteso, che a tale brutalità è destinato l'uomo a vivere perennemente e che non ci sia scampo di affrancarsi da questa condizione.
Non credo proprio a questa prospettiva, nonostante io abbia respirato attorno a me la malvagità umana in varie forme come molti di voi del resto.
È come dire che le conquiste ottenute per emanciparci dalla condizione primitiva: la bellezza del pensiero critico, la scienza, i sentimenti e le virtù più alti, sarebbero solo palliativi, momenti di distrazione da una condizione animale nella quale profondamente siamo incatenati.

Io credo invece che sia la parte nobile conquistata con la ragione, il punto più alto che l'uomo abbia mai raggiunto, capace di esorcizzare il male che ci affligge e confinarlo nelle remote cavità della psiche. Allora ispirarci all'armonia più che alle divisioni, alla socialità più che all'egoismo, alla tolleranza più che alla brutalità può garantire un argine potente contro il suo continuo soffiare.  
Perdonate lo sfogo e la digressione.
 
Ultima Modifica 18/10/2021 12:40 da guidocx84. Motivo: Apportate un paio di modifiche richiestemi da Gavi tramite messaggio privato
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P., Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
19/10/2021 17:48 #54905 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Ottobre 2021 - Il condominio

mulaky post=54799Comunque a me il libro è piaciuto abbastanza, pur con i suoi difetti e pur sapendo che lo dimenticherò (non è una lettura memorabile come il già citatissimo 1984). Mi ha aiutato molto a uscire dalla crisi della lettura che avevo, tenendomi incollata per la curiosità. Grazie ad Anna per averlo proposto e a tutti quelli che l'hanno votato e commentato qui!

"Finalmente" anch’io ho potuto concludere la lettura, nonostante all'inizio ho avuto serie difficoltà a continuare, come avevo già detto. Ma in realtà mi sono potuta ricredere. Mi è piaciuta, nonostante i suoi difetti. Come Giorgia, anch’io stavo affrontando una crisi con la lettura e questo libro mi ha aiutata ad uscirne. Non avevo letto niente di Ballard, ma credo che basti e avanzi. Dopo aver letto questo suo libro, chissà come saranno gli altri.  Lo considero un buon approccio al genere. Visto che se n’è citato molto, leggerò anche 1984 giusto per togliermi la curiosità di vedere com’è.  
Lo consiglierei come lettura da "blocco da lettura".  Ho apprezzato davvero i vostri commenti, mi sono trovata d'accordo con molte delle vostre idee. 
Ringrazio anch’io Anna per aver proposto questo libro, se non fosse stata per lei non l'avrei mai letto molto probabilmente. Ringrazio anche, chi come me, ha votato questo libro e di aver dato la possibilità di leggerlo.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro