Sabato, 06 Settembre 2025

Ottobre 2021 - Il condominio

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
20/10/2021 13:46 #54933 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Vedo che più o meno abbiamo completato tutti la lettura. Vi va di dire cosa abbiamo imparato (se abbiamo imparato qualcosa) da questo libro? 

inizio io:
Da "Il condominio" ho imparato che la fame di potere può far spegnere il lume della ragione, e senza quello, l'uomo è destinato a una irrimediabile e violenta regressione. 

Ho imparato anche che prendere un appartamento in un condominio potrebbe essere pericoloso ma sorvoliamo!   
Ringraziano per il messaggio: mulaky, gavi, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
20/10/2021 14:16 #54935 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Ottobre 2021 - Il condominio

Bibi post=54933Vedo che più o meno abbiamo completato tutti la lettura. Vi va di dire cosa abbiamo imparato (se abbiamo imparato qualcosa) da questo libro? 

inizio io:
Da "Il condominio" ho imparato che la fame di potere può far spegnere il lume della ragione, e senza quello, l'uomo è destinato a una irrimediabile e violenta regressione. 

Concordo con te. Io da "Il condominio" ho imparato che se in questa società non ci fossero regole per vivere, noi uomini vivremo come degli animali.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ringraziano per il messaggio: Bibi, mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
20/10/2021 14:40 #54936 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Ottobre 2021 - Il condominio

Bibi post=54933
Ho imparato anche che prendere un appartamento in un condominio potrebbe essere pericoloso ma sorvoliamo! 

 

Ahahah in effetti sì, ma dipende dai condomini! Se becchi quelli che credono di avere più diritti di altri o sono menefreghisti, prima o poi ci saranno problemi (più prima che dopo!).


Io, invece, ho imparato che il mio spirito di sopravvivenza avrebbe sempre la meglio in una situazione di tipo ballardesco. Mi spiego: questa gente è talmente allucinata da non pensare minimamente a uscire fuori per procacciarsi del cibo che nel condominio non c'è più. Ecco, io sono certa che scapperei presto, farei pure patti con il diavolo pur di mangiare perché ho sempre fame. Se passo troppo ore senza cibarmi, si potrebbe dire che non ragiono più ma la verità è che la mia mente è totalmente concentrata a trovare un modo, il più veloce e immediato possibile, per provvedere al bisogno di mangiare. Entro in modalità cacciatrice in carestia, non so se rendo l'idea
Quindi nel condominio di Ballard mi salverei perché scapperei (presto) per la fame . Per contro, se mi impedissero di lasciare il palazzo, probabilmente sarei la prima a schiattare.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: Bibi, gavi, Marialuisa, elis_, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2021 11:45 #54948 da Cate_chan
Risposta da Cate_chan al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Eccomiii! Anche io ho finalmente concluso la lettura del libro!
Concordo molto con le opinioni precedenti che hanno trovato difficile affrontare la seconda parte del libro.
Se la prima parte scorreva con grande facilità, tanto da auto-complimentarmi per quanto fossi stranamente veloce nella lettura, più la narrazione andava avanti e più ho fatto fatica. 
Credo che, personalmente, la cosa vada oltre il fatto che il tono e le vicende divenivano sempre più cupe ed alienanti; più probabilmente il libro ha deluso le aspettative che mi ero creata.
Più che una lotta tra classi sociali, infatti, il tema centrale mi è più parso diventare una sorta di "ripiegamento in se" dell'individuo, un abbrutimento continuo sino al ritorno ad una fase primordiale basata sugli istinti più basilari.
Oltre che sul piano individuale, anche dal punto di vista della socialità il lento degrado ha portato una discesa da forme di collettività più organizzate e numerose all'individualismo che ha caratterizzato le ultime pagine.

Attenzione: Spoiler!


Ho trovato poco chiaro il fatto che i condomini non volessero assolutamente rivelare all'esterno come la situazione stesse precipitando o richiedere alcuna forma di aiuto, quasi il tutto fosse diventato una sorta di "gioco" al massacro al quale i terzi non erano ammessi.
Probabilmente questo dettaglio è stato uno degli elementi che mi ha più fatto storcere il naso perché poco "credibile".
Peraltro, essendo reduce dalla lettura di "Tre Piani" insieme ai Buddenbook, mi sono auto convinta che anche le tre voci narranti de "il condominio" possano rappresentare, non solo tre classi sociali distinte, ma anche i tre livelli dell'io di freudiana memoria.

In conclusione, di certo si è trattato di un libro che non mi ha lasciato indifferente, le premesse sono state molto stimolanti, eppure alla fine non è riuscito a conquistarmi del tutto.
Per rispondere alla domanda di @Bibi "il condominio" mi ha fatto sicuramente guardare con sospetto i miei vicini e con grande apprensione il mio povero cagnolino  .
Peraltro, io adoro i prodotti basati su schemi da "survival game" (alla Battle Royal o come i più recenti Squid Game o Alice in Borderland) quindi se dovesse servire... sono pronta  !!!!

 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2021 14:09 #54953 da gavi
Risposta da gavi al topic Ottobre 2021 - Il condominio

Bibi post=54933Vedo che più o meno abbiamo completato tutti la lettura. Vi va di dire cosa abbiamo imparato (se abbiamo imparato qualcosa) da questo libro? 

inizio io:
Da "Il condominio" ho imparato che la fame di potere può far spegnere il lume della ragione, e senza quello, l'uomo è destinato a una irrimediabile e violenta regressione. 

Ho imparato anche che prendere un appartamento in un condominio potrebbe essere pericoloso ma sorvoliamo! 

 

Più che imparato ora mi vengono molti dubbi. Quando il mio vicino fa casino lasciandomi sveglio la notte adesso mi vengono scrupoli se dirgli qualcosa o lasciarlo stare per timore di ricevere un'improvvisa tranvata in testa. Ed è bello grosso! 
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2021 16:41 #54954 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Se la cosa vi può consolare, io mi sono trasferita da poco in un condominio e i miei vicini per ora si sono rivelati tutte persone adorabili, se dovesse venire meno la corrente credo che chiederei il loro aiuto senza timore di pestaggi o altro 

Comunque anche io avevo trovato interessante il finale, con le donne che , nonostante il totale imbarbarimento, sembrano aggregarsi per salvare il futuro cioè i bambini. Insomma l'estinzione non sarebbe comunque una conseguenza del venir meno della civiltà secondo Ballard 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/10/2021 10:35 #54966 da dario
Risposta da dario al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Buongiorno a tutti,

mi è piaciuto molto il commento di mulakay a pagina 4, credo c'entri il punto fondamentale del libro: cioè che in situazioni di crisi inizi la fogna del comportamento (esperimento interessante avvenuto qualche anno prima della scrittura del libro).

Da questa base di stress poi si sviluppano le percezioni soggettive dei tre narratori nei confronti degli altri: alienazione (Laing), scalata sociale (Wilder), critica al razionalismo moderno (Royal).

Mi sono piaciuti particolarmente i capitoli di Royal (nomen omen) e la sua critica allo spirito del periodo, perlomeno in ambito architettonico/design, dove il progettista aveva l'obiettivo di educare il fruitore in modo iper-razionalistico/illuminista (alla Vignelli per dirne uno). Inizialmente credevo fosse distorsione professionale a farmi intendere questo aspetto, poi esplicitato a metà libro circa. (Royal detestava quell'ortodossia degli intelligenti [Pag. 89]).

Cosa mi è rimasto
Un libro leggero e divertente. A leggerlo con gli occhi del 2021 tratta temi triti e ritriti, ma cercando di calarmi nel 1975, quando è stato scritto, penso fossero caldi. (Ripeto: scalata sociale, iper-razionalizzazione del vivere, alienazione). Un film che ho trovato vicino al tema dell'ultra razionalità è The Square (la scena della cena con performance artistica, si trova facilmente su YouTube).

Alcuni punti estetici interessanti:
- Azioni moderne di ritualità — Wilder che si disegna astrazioni sul corpo con un rossetto;
- Comportamenti da branco — La moglie di Royal che accetta che suo marito capobranco abbia relazioni sessuali con altri membri della 'tribù';
- Steele, personaggio secondario favoloso;
- Segni di ritorno allo stato brado — Wilder che rifiuta di parlare perché gli sembrava che le parole riempissero le cose di significati sbagliati [Pag. 142].

I riferimenti di pagina che ho inserito riguardano l'edizione 'Universale Economica Feltrinelli'.
 
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Mattia P., Marialuisa, elis_, MerloNero

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/10/2021 23:58 #54992 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Lettura terminata da qualche giorno . Il genere non mi ha entusiasmato; mentre leggevo mi venivano in mente i film di Quentin Tarantino che non amo molto . 
Ballard comunque ha dipinto con toni esasperati la situazione attuale dei condomini . Tessuti sociali rissosi e prevaricatori . Ho preso in affitto un appartamento in un piccolo condominio e li c'era il capo casa (all'ultimo piano) che dettava regole e regolamenti , accendeva e spegneva la caldaia a suo piacimento e nessuno osava contrastarlo , per fortuna dopo soli due anni me ne sono andata . La cronaca è  ricca di avvenimenti disastrosi che riguardano i condomini e i loro abitanti . 
Ringrazio per la proposta che mi ha permesso di leggere questo romanzo che da sola non avrei mai scelto
Ringraziano per il messaggio: dario

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/10/2021 12:16 - 29/10/2021 12:18 #55083 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Terminata qualche giorno fa la rilettura di questo romanzo che ero molto curioso di rileggere non ricordandone praticamente nulla se non l’idea e il nome di qualche protagonista.

Mi piace il genere distopico e ho adorato i romanzi di Orwell, Huxley e Bradbury e, come alcuni di voi, mi aspettavo un lavoro sulla stessa lunghezza d’onda. Sono rimasto però deluso. Ci sono sicuramente immagini e simbolismi interessanti, ma alla fine si dinoccola un lungo inquietante sogno, un’allucinazione terrificante senza una vera e propria struttura capace di lasciare un segno.

L’immagine per me più forte rimane quella del grattacielo, questo ecomostro che fagocita delle persone e le ammalia con l’ebbrezza del potere. Mi sono immaginato ad affacciarmi dal quarantesimo piano, nella notte e provare quel senso di onnipotenza, di dominio su quella giostra di luci che è la città di Londra. Ma è tutto un inganno! Il grattacielo mastica e digerisce le persone restituendone solo il degrado più assoluto. Il grattacielo è forse l’emblema del costruito che si contrappone alla natura incontaminata degli altissimi alberi della foresta. Foreste la cui distruzione sembra incessante e irreversibile. Tema, questo, peraltro attuale, a pochi giorni dall’inizio della conferenza mondiale sul clima COP26 a Glasgow. Speriamo possa essere l’occasione di scelte coraggiose e che coloro che stanno in cima al grattacielo decidano di scenderne, uscirne fuori e cominciare a dirigersi verso un bel parco. E magari scoprire quanto è bello.

Grazie ad Anna per la proposta e a tutti voi per le interessanti riflessioni.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 29/10/2021 12:18 da Mattia P..
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, bibbagood, Bibi, mulaky, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/11/2021 11:36 #55461 da Erszebet
Risposta da Erszebet al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Finito anche io il libro ormai da tempo. Ho aspettato a scrivere per far "decantare" il libro e vedere se mi bussavano in testa delle riflessioni diverse da quelle che ho letto nei vostri post.
Purtroppo non è accaduto.
Se l'idea, all'inizio del libro, circa la diversità di classi a seconda del piano abitato era interessante, questa si è persa, poi, nell'imbarbarimento totale.
Non amo il genere distopico, l'idea di fondo la si percepisce fin da subito e non mi lascia spazio ad altre riflessioni.
Questo libro lo associo al film Cosmopolis di Cronenberg anche quello tratto dal libro di De Lillo, e come il film non vedevo l'ora che finisse.
 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv