Martedì, 04 Novembre 2025

Ottobre 2021 - Il condominio

Di più
07/10/2021 20:31 #54737 da Cinzi@
Risposta da Cinzi@ al topic Ottobre 2021 - Il condominio
L'ho finito, ma... ho bisogno che qualcuno poi il finale me lo spieghi 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
07/10/2021 20:37 #54738 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:Ottobre 2021 - Il condominio

Cinzi@ ha scritto: L'ho finito, ma... ho bisogno che qualcuno poi il finale me lo spieghi 


Ah bene! Io lo sto leggendo proprio per capire il finale della serie tv XD

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2021 20:54 #54739 da Cinzi@
Risposta da Cinzi@ al topic Re:Ottobre 2021 - Il condominio
Ah, ci hanno fatto una serie?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
07/10/2021 22:33 #54740 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:Ottobre 2021 - Il condominio
Rettifico: ero convinta di aver visto una serie tv, invece era il film.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/10/2021 23:45 #54741 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Ottobre 2021 - Il condominio
Sono al capitolo 12 e cerco sempre più di immaginarmi Ballard, o un qualsiasi scrittore, mentre si appassiona a scrivere di queste cose. Me lo immagino o come un sadico o ancor di più come una persona molto arrabbiata che sgoga rabbia e odio scrivendo. Dalla breve biografia fatta da feltrinelli mi chiedo se tutta questa violenza soffocante sia frutto degli studi filosofici (viene citato freud e varie altre teorie), oppure dalla sua esperienza come prigioniero di un campo di concentramento (quindi condivisione di spazi stretti con tanta gente in condizioni pessime) o magari l'esser nato in una metropoli come Shanghai, oppure bo.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/10/2021 09:28 #54742 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Re:Ottobre 2021 - Il condominio
Buongiorno :) Sono intorno alle 90 pagine e come molti di voi anche io sto facendo fatica ad andare avanti. Da quando il punto di vista narrativo si è spostato da Laing il mio interesse nella lettura è calato drasticamente. Ci sono tantissime digressioni di cui francamente non mi importa granché (soprattutto nei capitoli dedicati a Royal) e non capisco proprio dove voglia andare a pare Ballard, anche perché a livello concettuale non mi pare che si siano fatti grandi passi avanti nelle ultime pagine :( Spero che si riprenda un po', ma se va avanti così è possibile che queste ultime 100 pagine me le trascini dietro per tutto il mese

Bea non sapevo che fosse stato in campo di concentramento

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/10/2021 11:40 - 08/10/2021 11:57 #54743 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:Ottobre 2021 - Il condominio
Rispetto a voi, non mi stupisco che Ballard abbia parlato di questo abbrutimento degli esseri umani perché trovo sia molto realistico che l'uomo diventi una bestia se lasciato senza regole o a sé stesso, libero cioè da un qualsivoglia controllo anche minimo.
William Golding, scrittore nonché professore, fece un esperimento con i suoi studenti (ragazzi) lasciandoli senza una sorta di arbitro e dovette interromperlo perché la cosa stava degenerando. Da questa esperienza trasse il materiale per scrivere il suo romanzo più famoso, cioè Il signore delle mosche. Lo lessi circa quindici anni fa e mi turbò abbastanza perché si trattava di ragazzini e quindi, forse, è per questo che non mi stupisco con Il condominio di Ballard perché dagli adulti mi aspetto di tutto e del resto basta seguire un po' di cronaca per rendersene conto (tg o giornali). Anche Golding non andò troppo a fondo con la psicologia, ma secondo me è perché non bisogna scavare granché per vedere un essere umano degenerare: basta lasciarlo a se stesso e, infatti, non per niente, una massima di Golding è "Gli uomini producono il male come le api producono il miele".
Gli uomini hanno poco rispetto per l'altro, per sé stessi e per il mondo (ambiente, animali, ecc.) e non seminano buoni sentimenti e virtù, quanto invece rabbia e violenza che non possono che sfociare in rancore, soprusi, prepotenza, volontà di imporsi sugli altri ecc.

Il condominio, quello reale, è un microcosmo particolare: da un lato è un ristretto ambiente sociale e quindi soggetto a regole, ma dall'altro lato è dove ognuno di noi abita e pretende di stare in libertà. Secondo me è il posto perfetto per vedere come queste due particolarità entrino in conflitto e come sia difficile trovare una quadra: se in altri ambiti sociali si riesce a stare entro le regole con più facilità perché percepiti come "esterni", difficile è farlo a casa propria in virtù del fatto che si tratta della propria abitazione e quindi si fa quel che si vuole. Il lockdown che ci ha tenuti a casa era una situazione particolare, ma stare tanto tempo nel condominio ci ha reso molto insofferenti con gli altri condomini: dai rumori in orari di riposo, alla musica a tutto volume, alla ginnastica fatta in casa saltando su tappeti elastici, alla tv a volume altissimo, ai giochi online con amici fino alle 3-4 di notte, per non parlare di chi ha lasciato le scarpe fuori dal proprio uscio per non beccarsi il Covid, ai sacchi di spazzatura lasciati fuori in attesa che scattasse l'orario X per poter uscire a buttarli. In tempi normali, ci sono quelli che si lamentano degli animali del vicino perché sporcherebbero in qualche modo, oppure altri che "svuotano" la tovaglia fuori facendo cadere le briciole sul balcone dell'inquilino del piano inferiore, ecc. L'elenco penso sia abbastanza lungo, io ho messo solo quello che è capitato a me, ad amici e conoscenti :D

Non credo che Ballard abbia scritto di una situazione impossibile o troppo distante dalla realtà. Se oggi non succede questo è solo perché, per fortuna, ci sentiamo ancora legati a delle regole sociali, di convivenza, alla legge... ma, se ci riflettiamo un attimo, ci saranno sicuramente circostanze in cui chiudiamo gli occhi di fronte a scorrettezze (se non illegalità) altrui perché ci siamo talmente abituati che è diventato normale. Ecco, nel condominio di Ballard certe cose assurde sono normali, gli inquilini sono dei barbari, incivili e disadattati e preferiscono stare nel condominio dove si può fare ciò che si vuole e, contestualmente, perché sono tra "veri" simili. Molti, infatti, non vanno più a lavoro perché la realtà sociale lavorativa non è quella che vogliono: dovrebbero sottostare a delle regole. Per quanto il condominio sia una realtà orrenda (e alcuni se ne accorgono), il richiamo degli impulsi peggiori è troppo forte, ma anche il richiamo dell'abitudine.
La cosa che mi sta piacendo del romanzo è come Ballard, senza doverlo sottolineare, ci faccia capire che, alla fine, tutti gli uomini sono uguali. L'imbarbarimento non è qualcosa che dipende dal ceto, dal sesso, dal livello di istruzione, dal conto in banca: il seme del male è dentro di noi, serve solo un contesto un po' più fertile per farlo sbocciare. Ovviamente è orribile l'idea che tutti abbiano questo seme perché significa che potenzialmente ogni essere umano può diventare una brutta persona, però è anche vero che abbiamo dentro di noi i semi buoni e alla fine si tratta solo di saper innaffiare i semi giusti (per info, vi rimando ai libri di Thích Nhất Hạnh).


Aggiungo anche che non credo affatto sia un caso che Ballard faccia parlare proprio quei tre condomini: uno è dei piani alti, uno dei piani di mezzo e uno dei piani inferiori. Si ricollega, per me, al discorso che ho fatto prima e cioè che l'abbrutimento dell'essere umano non fa alcuna distinzione di classe.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 08/10/2021 11:57 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood, Mattia P., Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
08/10/2021 18:51 #54746 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Re:Ottobre 2021 - Il condominio

mulaky post=54743Rispetto a voi, non mi stupisco che Ballard abbia parlato di questo abbrutimento degli esseri umani perché trovo sia molto realistico che l'uomo diventi una bestia se lasciato senza regole o a sé stesso, libero cioè da un qualsivoglia controllo anche minimo.
William Golding, scrittore nonché professore, fece un esperimento con i suoi studenti (ragazzi) lasciandoli senza una sorta di arbitro e dovette interromperlo perché la cosa stava degenerando. Da questa esperienza trasse il materiale per scrivere il suo romanzo più famoso, cioè Il signore delle mosche. Lo lessi circa quindici anni fa e mi turbò abbastanza perché si trattava di ragazzini e quindi, forse, è per questo che non mi stupisco con Il condominio di Ballard perché dagli adulti mi aspetto di tutto e del resto basta seguire un po' di cronaca per rendersene conto (tg o giornali). Anche Golding non andò troppo a fondo con la psicologia, ma secondo me è perché non bisogna scavare granché per vedere un essere umano degenerare: basta lasciarlo a se stesso e, infatti, non per niente, una massima di Golding è "Gli uomini producono il male come le api producono il miele".
Gli uomini hanno poco rispetto per l'altro, per sé stessi e per il mondo (ambiente, animali, ecc.) e non seminano buoni sentimenti e virtù, quanto invece rabbia e violenza che non possono che sfociare in rancore, soprusi, prepotenza, volontà di imporsi sugli altri ecc.

Il condominio, quello reale, è un microcosmo particolare: da un lato è un ristretto ambiente sociale e quindi soggetto a regole, ma dall'altro lato è dove ognuno di noi abita e pretende di stare in libertà. Secondo me è il posto perfetto per vedere come queste due particolarità entrino in conflitto e come sia difficile trovare una quadra: se in altri ambiti sociali si riesce a stare entro le regole con più facilità perché percepiti come "esterni", difficile è farlo a casa propria in virtù del fatto che si tratta della propria abitazione e quindi si fa quel che si vuole. Il lockdown che ci ha tenuti a casa era una situazione particolare, ma stare tanto tempo nel condominio ci ha reso molto insofferenti con gli altri condomini: dai rumori in orari di riposo, alla musica a tutto volume, alla ginnastica fatta in casa saltando su tappeti elastici, alla tv a volume altissimo, ai giochi online con amici fino alle 3-4 di notte, per non parlare di chi ha lasciato le scarpe fuori dal proprio uscio per non beccarsi il Covid, ai sacchi di spazzatura lasciati fuori in attesa che scattasse l'orario X per poter uscire a buttarli. In tempi normali, ci sono quelli che si lamentano degli animali del vicino perché sporcherebbero in qualche modo, oppure altri che "svuotano" la tovaglia fuori facendo cadere le briciole sul balcone dell'inquilino del piano inferiore, ecc. L'elenco penso sia abbastanza lungo, io ho messo solo quello che è capitato a me, ad amici e conoscenti :D

Non credo che Ballard abbia scritto di una situazione impossibile o troppo distante dalla realtà. Se oggi non succede questo è solo perché, per fortuna, ci sentiamo ancora legati a delle regole sociali, di convivenza, alla legge... ma, se ci riflettiamo un attimo, ci saranno sicuramente circostanze in cui chiudiamo gli occhi di fronte a scorrettezze (se non illegalità) altrui perché ci siamo talmente abituati che è diventato normale. Ecco, nel condominio di Ballard certe cose assurde sono normali, gli inquilini sono dei barbari, incivili e disadattati e preferiscono stare nel condominio dove si può fare ciò che si vuole e, contestualmente, perché sono tra "veri" simili. Molti, infatti, non vanno più a lavoro perché la realtà sociale lavorativa non è quella che vogliono: dovrebbero sottostare a delle regole. Per quanto il condominio sia una realtà orrenda (e alcuni se ne accorgono), il richiamo degli impulsi peggiori è troppo forte, ma anche il richiamo dell'abitudine.
La cosa che mi sta piacendo del romanzo è come Ballard, senza doverlo sottolineare, ci faccia capire che, alla fine, tutti gli uomini sono uguali. L'imbarbarimento non è qualcosa che dipende dal ceto, dal sesso, dal livello di istruzione, dal conto in banca: il seme del male è dentro di noi, serve solo un contesto un po' più fertile per farlo sbocciare. Ovviamente è orribile l'idea che tutti abbiano questo seme perché significa che potenzialmente ogni essere umano può diventare una brutta persona, però è anche vero che abbiamo dentro di noi i semi buoni e alla fine si tratta solo di saper innaffiare i semi giusti (per info, vi rimando ai libri di Thích Nhất Hạnh).


Aggiungo anche che non credo affatto sia un caso che Ballard faccia parlare proprio quei tre condomini: uno è dei piani alti, uno dei piani di mezzo e uno dei piani inferiori. Si ricollega, per me, al discorso che ho fatto prima e cioè che l'abbrutimento dell'essere umano non fa alcuna distinzione di classe.

La situazione non è affatto improbabile, impossibile o troppo assurda!!! Anzi penso proprio il contrario.

Io dico invece che come opera letteraria non mi piace...oppure non ho capito che è un saggio sotto forma narrativa???

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/10/2021 19:53 #54747 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Re:Ottobre 2021 - Il condominio
Molto interessante l'approfondimento di Giorgia, penso sia veramente bello quando la discussione di un libro dà spazio a riflessioni più ampie, uno scambio similie di opinioni permette di apprezzare un libro anche quando la semplice lettura non ci riuscirebbe mai (come nel mio attuale caso  ). 
Non mi trovo troppo d'accordo con il paragone con Il signore delle mosce, che è simile a quello fatto con Cecità:secondo me infatti anche nel libro di Golding l'evoluzione dell'abbruttimento umano è più graduale e comprensibile. I bambini non diventano tutti da un giorno all'altro dei selvaggi violenti, bensì lo diventano coloro che già di base avevano un comportamento prepotente. Inoltre c'è un aspetto fondamentale, ovvero ciò che ha scatenato il cambiamento: l'aver cambiato habitat e l'essersi ritrovati improvvisamente da soli, autogestiti. Ma ne Il condominio tutti da praticamente un giorno all'altro diventano fuori di testa! Migliaia di persone che si aggrediscano e gli altri o stanno a guardare o danno man forte, e il contesto è lo stesso di prima. Posso capire che alcuni diano di matto da un giorno all'altro (come i tanti "sembrava una brava persona" riferito al vicino che ha sterminato la famiglia), ma che migliaia di condomini senza che vi sia un cambiamento nella routine diventino cosi secondo me non è realistico.
Comunque, stiamo portando esempi letterari ma nessuno mi sembra abbia ancora parlato dello Stanford Prison Experiment  , che a me propinavano a ogni corso all'uni, e dove quel che qui succede nei libri, là è successo nella realtà, tanto che hanno dovuto interrompere l'esperimento. Quindi sono anche io convinta che quel che Ballard descrive sia realistico, ma il modo in cui lo descrive secondo me no. Senza contare che per me si è rivelata essere una lettura pù splatter che distopica, disgustosa in molti punti (sì, lo so, sono una principessina), e soprattutto nel penultimo capitolo

Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
08/10/2021 19:59 #54748 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Ottobre 2021 - Il condominio

"​​​​​​Era trascorso qualche tempo e, seduto sul balcone a mangiare il cane, il dottor Robert Laing rifletteva sui singolari avvenimenti verificatisi in quell'immenso condominio nei tre mesi precedenti"

Buonasera a tutti! Alla fine, io oggi sono riuscita a incominciare a leggere il libro, causa impegni . Ho letto il primo capitolo e anche a me l'incipit ha fatto promettere molto bene. Ma la cosa che mi ha turbata un po’ è stata leggere il pezzo prima, ovvero:"Su quel balcone dove ora, si stava mangiando il posteriore arrostito del pastore tedesco, prima di uscire per la sua lezione alla Facoltà di Medicina." Il mio povero stomaco si è rigirato su di esso. 

Però, c'è stata una frase che mi ha colpito molto, ovvero:"Per la prima volta aveva la sensazione di dover abbassare gli occhi invece di alzarli, per guardare il cielo." Devo dire che qui il mio cuoricino un po’ si è scaldato!

Nel week end andrò avanti nel leggere. Vi aggiornerò.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro