Sabato, 06 Settembre 2025

Ottobre 2021 - Il condominio

Di più
08/10/2021 22:54 #54753 da Cinzi@
Risposta da Cinzi@ al topic Re:Ottobre 2021 - Il condominio
Concordo. Quello che manca in questa storia è un evento scatenante, un motivo per cui questi tizi iniziano a comportarsi così.
Vorrei chiedere se qualcuno di voi ha letto altre opere di Ballard e se come stile sono simili a questo, se c'è qualche altro libro suo che varrebbe la pena leggere. È la prima volta che leggo qualcosa di suo e non lo conosco come autore. Grazie.
 
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/10/2021 23:25 #54754 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Pier, ci sta che non ti piaccia anche perché non è scritto in modo eccelso e in certi casi, come ha scritto Beatrice, è pure splatter o comunque certi particolari (anche sessuali) poteva risparmiarseli perché tanto si capisce l'antifona.
Non so neanche dire cosa mi piaccia, credo sia il tema perché sono curiosa di sapere come va a finire (sono all'85% più o meno). Per quanto riguarda lo stile, mi sembra chiaro e immediato, direi pure asciutto, ma certo non è il mio preferito (sono fan dei romanzoni ottocenteschi vittoriani e quindi mi piace un tipo di scrittura con più spessore, ricca, ricercata).
Non è un libro memorabile, non ho dubbi che tra qualche mese l'avrò dimenticato anche perché fino a ora non c'è una scena che mi sia rimasta impressa in modo significativo, però non trovo il libro terribile. Non lo trovo neanche pesante, per esempio Kentuki mi ha lasciato dentro un incredibile senso di angoscia e stavo fisicamente male leggendo alcune pagine, con Il condominio invece non succede nulla di tutto questo. E' un romanzo che potrei forse definire mordi e fuggi: nel senso che lo sto leggendo, non mi dispiace, mi tiene compagnia, ma una volta terminato sparirà dalla circolazione e non ne sentirò la mancanza.

Bea, a me pare che il clima del condominio fosse già alterato quando Laing parla del suo trasferimento e, nel frattempo, pagina dopo pagina io ho capito che fosse già passato del tempo. Non ricordo in che capitolo, ma mi ricordo che Laing dicesse che erano già passati tot di mesi (forse tre o sei)... o ricordo male? Boh, comunque io ho sempre avuto la percezione che la follia sia cresciuta man mano, scorrettezza dopo scorrettezza, rabbia dopo rabbia.
Per quanto riguarda i condomini, metto in conto che ci siano quelli che trascinano le masse, gli indifferenti (quando si parla di altri) e i pecoroni. Inoltre, specie sul finale,
Attenzione: Spoiler!

E' vero, si menano senza che qualcuno dica qualcosa: o fanno finta di niente, o tacciono per paura oppure si lanciano nella lotta. Ma è davvero così impossibile? Se nel mondo reale fanno uno scippo o menano un tizio a caso, raramente la folla fa qualcosa (per paura). Non è mai capitato a nessuno fare i conti con l'indifferenza del prossimo quando si è in un guaio (anche banale)?
E' il motivo per cui, nel romanzo, non chiamano la polizia e, se è nei paraggi, cercano a turno di farla andare via. La spiegazione è stata data dopo metà libro, mi pare nella parte che vede Wilder come protagonista (e forse, in parte, precedentemente con Royal)
Attenzione: Spoiler!

Si tratta di gente allucinata, che non dorme, che beve per non pensare e per avere più coraggio di fare cose orribili (e quindi, in un certo senso, sopravvivere in quell'ambiente), che sta al buio e in mezzo alla spazzatura, che non si lava, che neanche mangia.
L'unica cosa che non capisco è come non siano andati via a tempo debito, ma credo dipenda da un miscuglio di cose: voglia di vendetta/rivalsa, viltà, indifferenza, paura, l'idea di poter fare ciò che si vuole, incredulità, alienazione mentale.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa, Cinzi@

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/10/2021 16:18 #54757 da Ikidney
Risposta da Ikidney al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Ho ultimato la lettura senza troppi sussulti e senza troppi sconvolgimenti emotivi (le scene più cruente non mi hanno impressionata più di tanto perché perfettamente inserite nel contesto narrativo ed io le ho “vissute” come puramente descrittive di quell’escalation cui mi ero abituata; inoltre, non mi sentivo direttamente partecipe anche a causa della prosa, a mio parere, molto diretta, asciutta e poco coinvolgente).Nel condominio, sebbene gli eventi non vengano esplicitati, covavano già vecchi rancori, tant’è che, già all’inizio del libro, presentato come un lungo flashback, il dottor Laing precisa Era trascorso qualche tempo e, seduto sul balcone a mangiare il cane, il dottor Robert Laing rifletteva sui singolari avvenimenti verificatisi in quell’immenso condominio nei tre mesi precedenti.Probabilmente vecchi rancori ed insofferenze erano sopiti nell’animo degli inquilini, ma, pian piano, sono emersi quando le feste sono diventate sempre più rumorose, quando il grattacielo ha "cominciato ad erogare" meno servizi (ascensori rotti, mancanza di elettricità, acqua e aria condizionata che non funzionano più in maniera corretta), scusanti che hanno agito come moventi per la violenza.La violenza e l’abbrutimento sono in stretta correlazione alimentati, entrambi, dallo stesso grattacielo che, non solo, risucchia gli uomini e impedisce loro di vivere al di fuori di quella struttura distruttiva, ma che nel contempo ne protegge gli istinti più abietti. Fuori da qualsiasi forma etica e morale, in preda all’imbarbarimento più selvaggio, vivere e sopravvivere in quel grattacielo è l’unica cosa che davvero conta.Trovo invece molto calzante il paragone con Il signore delle mosche e con Cecità, seppur con le dovute differenze stilistiche, perché è la stessa tematica ad accomunare questi tre romanzi: l’abbrutimento dell’uomo in mancanza di principi etici e morali. Certo, nei primi due romanzi succitati l’elemento scatenante è chiaro, ne Il condominio, a mio avviso e come già detto, lo si può solo supporre.Non una lettura da ricordare, anzi… Interessante quanto scritto da  Bibbagood sull’esperimento di Zimbardo cui ho pensato anch’io nel corso della lettura (a me l’hanno propinato solo nel corso di sociologia, però ), il quale esperimento evidenzia come, all’interno di una struttura carceraria, l’appartenenza ad un gruppo ne determini quasi consequenzialmente anche le caratteristiche etiche e morali.

Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d’esser niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo. ~ Fernando Pessoa
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa, Cinzi@

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
10/10/2021 11:32 - 10/10/2021 11:41 #54762 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Ho finito di leggere il romanzo e resto sempre dell'idea che il tema centrale sia l'imbarbarimento dell'essere umano e non la lotta tra classe.
Un elemento fondamentale del libro è il buio: salta la corrente e diventano dei selvaggi, tipo uomini delle caverne. Perdono, cioè, la ragione che invece si manifesta quando c'è luce e infatti è con il giorno che ritornano in abiti civili e vanno a lavoro. Man mano che la corrente manca più frequentemente e quindi c'è sempre più buio, diventano sempre più rozzi, più cavernicoli, non vanno più a lavoro e lo stesso Wilder non parla più ma emette suoni gutturali. A questo punto, i party mi sembrano praticamente dei sabba, sono dei riti in cui si celebra questa libertà che in realtà è un ritorno alle origini preistoriche e l'alcol, che scorre a fiumi, serve per perdere inibizioni e freni e velocizzare il processo di involuzione. Ero rimasta con il dubbio sulle continue veste, ma adesso vedo il senso.

Il finale credo sia lasciato al lettore, visto che non è chiarissimo. Io l'ho visto così:

Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 10/10/2021 11:41 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/10/2021 16:56 - 10/10/2021 16:57 #54769 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Ottobre 2021 - Il condominio

mulaky post=54762

Il finale credo sia lasciato al lettore, visto che non è chiarissimo. Io l'ho visto così:

Attenzione: Spoiler!

Sul ruolo delle donne non lo so
Attenzione: Spoiler!


Un'altra cosa che non mi ha convinto in questo ritorno all'animalità dell'essere umano, è il rapporto con i cari. Anche nel mondo animale si ha un forte attaccamento e spirito  di protezione verso la propria famiglia
Attenzione: Spoiler!


Un'altra cosa che mi son segnata nel capitolo 9 (capitolo secondo me più significativo) è:
"Il parapiglia alla scuola materna le aveva dato quel senso di solidarietà con gli altri inquilini del grattacielo che prima le mancava. In futuro, la violenza sarebbe certo divenuta un valido collante sociale."

Ma come cavolo fa la violenza a essere un collante sociale?! Semplicemente perchè viene socialmente accettata e quindi ci sentiamo in diritto e dovere di usarla, senza doverci giustificare o senza sentirci giudicati, non vuol dire che sia un collante.
Attenzione: Spoiler!


Non sono poi sicura di aver capito la possibile simbologia dietro questi incredibili ascensori, che sono un protagonista centrale nella vicenda, ma non so bene in che senso. A volte se ne parla come si parlasse di armi; altre volte come se fossero un altro simbolo di disparità sociale; altre ancora come simbolo ulteriore dell'abbruttimento dell'uomo (qualcosa tipo "quando tutti gli ascensori saranno fuori uso, vorrà dire che l'umanità non avrà più speranze").

Comunque ho trovato molto interessante il significato dato al buio di cui parla Giorgia. Ma nel libro mi sembra ci siano così tante simbologie e metafore, che non sono più sicura di quale volesse essere il messaggio che l'autore voleva dare  ​​​​​​​

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 10/10/2021 16:57 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: mulaky, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/10/2021 10:02 #54775 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Buongiorno! Sono circa a pagina 130 e continuo a non apprezzare particolarmente lo stile di scrittura e neanche il modo in cui il ritorno alla "tribalitá" viene trattato, però ho alcune considerazioni da fare :) 

Qualcuno giustamente ha avvertito la mancanza di una causa scatenante dei vari conflitti che si vengono a creare e anche io mi ero posta questo dilemma. Riflettendoci sono giunta alla conclusione che in realtà è il condominio stesso ad essere la causa dei conflitti, o meglio è il modo in cui è stato progettato (ad esempio i parcheggi più vicini per i residenti più alti ecc) a renderlo terreno fertile per i litigi e i dissapori e questo mi sembra che quadri perfettamente con la critica della nostra società che Ballard porta avanti. Ma il ritorno all'animalità? Bisogna interpretarlo come una sorta di avvertimento/premonizione? Non lo so, mi sembra una sviluppo un po' miope e poco interessante.  Sembra che da un certo momento in poi agli abitanti del condominio non interessi più salire di livello, ma solo tutelare gli interessi del proprio piano unendosi in vere e proprie bande
Ringraziano per il messaggio: mulaky, dario, MerloNero

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/10/2021 20:49 #54796 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Io sono alle prime battute, perchè ancora alle prese con la lettura di settembre, ed altre letture personali,  dai commenti che ho letto così, en passant, mi sembra che ci siano opinioni discordanti in merito... per me questo libro, per il momento si colloca in una sorta di limbo: non riesce a tenermi incollata alle pagine, ma allo stesso tempo non mi sta dispiacendo, lo stile sobrio mi rende scorrevole la lettura e qualche curiosità mi sta nascendo sugli eventi che immagino si svilupperanno a partire dalle prime situazioni che hanno visto coinvolti i condomini.
Avendo letto, molti anni fa "1984", ed essendone rimasta letteralmente folgorata, forse speravo di trovare in questo romanzo, qualcosa di affine, ma finora mi sembra che i due pianeti Orwell e Ballard siano decisamente distanti...
Procedo nella lettura fiduciosa, cercando nel contempo di limitare le mie aspettative per evitare di incorrere in cocenti delusioni...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., MerloNero

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/10/2021 21:09 #54797 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Finito, finalmente aggiungerei se non fosse che odio lasciare i libri a metà e che in realtà speravo che il finale fosse illuminante o che in qualche modo riuscisse a farmi cambiare idea su questo libro lo avrei abbandonato ...
Premetto questo non è un genere che apprezzo,ma tolto questo, è stata una lettura disturbante. Leggendo alcune parti ho provato vero disgusto e fastidio, la narrazione sarà anche asciutta,ma poco chiara e incisiva. Questo libro non fa per me, pur cercando di trovare metafore e significati vari non è un libro che mi ha spinto a riflettere, non riesco ad apprezzarne nulla.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
12/10/2021 21:36 #54798 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Lettura del Libro del Mese terminata! 

Se conto tutte le riletture che ho fatto di alcuni capitoli posso ufficialmente affermare che il mio Libro del Mese aveva 400 pagine! 

Lo stile di scrittura di Ballard non mi piace per nulla, eppure sorvolare sui capitoli senza comprenderne il significato mi è risultato complicato. Ho voluto leggerli e rileggerli per non farmi sfuggine nulla, eppure, anche adesso che ho la storia ben chiara in testa, so che mi manca qualcosa. 
È come se l’autore avesse messo su carta la storia che aveva in testa ma senza farcela vivere attraverso gli occhi dei protagonisti. Il risultato è una lettura poco coinvolgente. 

Ho apprezzato di più la discussione che si è venuta a creare sul Forum che il libro in sé. Non so se è la stessa sensazione di @Beatrice. :) 

Sono d’accordo con la maggior parte delle cose che sono state scritte, quindi non mi ripeto.
Volevo solo aggiungere come il grattacielo stesso è un protagonista indiscusso della storia. 
Più volte Ballard ne cita lo scopo, l’andamento, gli effetti e le conseguenze che poi ricadono tutti sugli inquilini. 
Ho avuto l’impressione che la salute di Royal fosse strettamente collegata alla “salute” del condominio, e che Laing fosse quel tipo pericoloso che si adatta velocemente di cui parla l’autore.. Se ci fate caso non si è mai pentito di aver messo piede nel condominio, anzi! 

Ho notato anche che Ballard paragona sia l’architettura del complesso dei grattacieli che quella dello skyline di Londra a degli accadimenti psichici. Quali accadimenti non ci è dato saperlo, ma evidentemente l’autore un segnale vuole darcelo. L’unico accadimento psichico che ho colto è la perdita della ragione che ho collegato al buio, alla mancanza di “lume” che annulla la ragione dell’uomo, trasformandolo in fin dei conti in un vero e proprio animale.
Più che una lotta tra classi sociali la chiave del libro mi è sembrata quella. Lo scontro tra classi è un pretesto perfetto in una situazione condominiale di quella portata. (credo sia stato già detto)

Ho riflettuto tantissimo su cosa potesse spingere un essere umano a rimanere in un condominio in quelle condizioni, poi mi è tornata in mente una frase “è tutta una grande festa di bambini che ci è sfuggita di mano” e ho tirato le somme. Metti tutti i piaceri della vita + ti faccio vedere io + scalata sociale = potere.. ditemi un uomo disposto a “lasciare la festa”. Quel condominio è un parco giochi per adulti narcisisti fino al midollo! 

Per concludere non mi sento di bocciare la lettura. Niente di straordinario però ce l'ho in testa da dieci giorni, caspita! 
Ringraziano per il messaggio: mulaky, gavi, Mattia P., Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
12/10/2021 22:03 #54799 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Ottobre 2021 - Il condominio
Rispondendo a Bea:

- Le donne
Attenzione: Spoiler!


- Attaccamento alla famiglia
Attenzione: Spoiler!


- La violenza
Secondo me è un collante sociale, eccome. Basta che ci sia un violento che abbia charme, che riesca a trascinare, che manifesti un potere e molti si accodano. La violenza diventa un modo per esprimersi e in quanto tale ha un significato. Se siamo tutti violenti, significa che siamo tutti uguali o comunque facciamo parte della stessa specie, insomma c'è un qualcosa che ci lega, che ci accomuna. E' una cosa che penso possiamo vedere anche nella nostra realtà: penso ai bulli a scuola, alle bande che fanno squadroni per pestare i senzatetto/immigrati/gente di colore, le manifestazioni fatte con lo scopo di pestare qualcuno e probabilmente tanto altro.
Secondo me, nel condominio di Ballard accade questo visto che
Attenzione: Spoiler!

Ovviamente stiamo parlando di gente che non ha una visione di giusto e sbagliato che sia civile e accettabile, ecco perché è difficile da digerire il fatto che la violenza possa fare da collante.

- Gli ascensori
Sì, non è chiarissima la questione ascensori ma secondo me rappresentano una sorta di status symbol del potere dei ricchi, visto che quelli più veloci spettano solo a loro. Inoltre sono i condomini dei piani alti a rompere i tasti dei piani bassi e, in generale, a cercare di bloccarli affinché non scendano oltre un certo piano. Rappresentano una sorta muro di confine.

Qualcuno giustamente ha avvertito la mancanza di una causa scatenante dei vari conflitti che si vengono a creare e anche io mi ero posta questo dilemma. Riflettendoci sono giunta alla conclusione che in realtà è il condominio stesso ad essere la causa dei conflitti, o meglio è il modo in cui è stato progettato (ad esempio i parcheggi più vicini per i residenti più alti ecc) a renderlo terreno fertile per i litigi e i dissapori e questo mi sembra che quadri perfettamente con la critica della nostra società che Ballard porta avanti. Ma il ritorno all'animalità? Bisogna interpretarlo come una sorta di avvertimento/premonizione? Non lo so, mi sembra una sviluppo un po' miope e poco interessante. Sembra che da un certo momento in poi agli abitanti del condominio non interessi più salire di livello, ma solo tutelare gli interessi del proprio piano unendosi in vere e proprie bande

Sì, anche secondo me il condominio è strutturato in quel modo per creare i conflitti e si intuisce dalle parole di un personaggio. Credo anche che nessun condomino sia esente da problemi personali non risolti (quelli che potremmo avere tutti) e il condominio non fa che aumentare i disagi giorno dopo giorno, facendoli scoppiare e rendendo le persone folli.
Per rispondere all'altra tua domanda, credo che il messaggio di Ballard sia quello di farci ricordare che l'essere umano è una bestia e non così intelligente come tanti decantano, quindi la sua è una critica. Gli umani pensano sempre di essere più evoluti degli animali per via del cervello, ma a ben guardare sono proprio le persone ad ammazzarsi e a fare guerre per motivi futili, ad inquinadre il pianeta dove vivono e il condominio di Ballard, per quanto micro-cosmo, è sostanzialmente il nostro pianeta, la nostra realtà. Ovviamente portata all'esasperazione, ma neanche così distante da quello che potrebbe essere. Se ci pensiamo, inquiniamo già le nostre città, le nostre acque, il pianeta e pure lo spazio; alcuni uomini hanno approcci bestiali nel confronti del gentil sesso (dal fischio, passando ad apprezzamenti pesanti fino a vere violenze); gli episodi di violenza quotidiana non mancano; ci sono clan/bande che pestano gente a caso o innocenti; si fanno guerre; c'è chi rimane indifferente di fronte alle brutture. Un po' di tutto quello che succede nel condominio, succede già con le dovute proporzioni... manca solo il cannibalismo (credo... e spero!).
Lo scopo dei condomini non è salire di piano e quindi evolversi, ma avere quello che hanno gli altri o fare in modo che gli altri non lo abbiano... questo obiettivo non è perseguibile con le normali regole sociali perché non è civile pensare di sottrarre agli altri qualcosa o fare in modo che non ci arrivino. Quindi iniziano a saltare le regole e, contestualmente, l'uomo si rende conto che senza di esse è veramente libero di fare ciò che vuole perché non ha più doveri né obblighi. Sostanzialmente Ballard ci fa capire che l'uomo rimane civile solo se è limitato da regole, ma nel momento in cui queste non ci sono o saltano, come nel caso del condominio, ecco che si manifesta l'involuzione e l'uomo torna al suo stadio primitivo.

Comunque a me il libro è piaciuto abbastanza, pur con i suoi difetti e pur sapendo che lo dimenticherò (non è una lettura memorabile come il già citatissimo 1984). Mi ha aiutato molto a uscire dalla crisi della lettura che avevo, tenendomi incollata per la curiosità. Grazie ad Anna per averlo proposto e a tutti quelli che l'hanno votato e commentato qui!
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv