Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2022 - Gli innamoramenti

Di più
04/11/2022 21:38 - 04/11/2022 21:50 #61058 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti

Questo libro mi dà l'impressione di affondare in un materasso di gommapiuma, di vedere tutto da una moviola.

Ho terminato ieri la prima parte e sto avendo la tua stessa identica sensazione! 
Secondo me Marías, con questo stile delicato, riesce a dare dignità al dolore, elevando la singola esperienza di Luisa a sentimento universale di tutta l'umanità e, di conseguenza, trasformando la storia (almeno in questa prima parte) in una profonda riflessione sulla morte e sulle sue dolorose conseguenze, sulla caducità stessa della vita, sulla complessità dell'amore, sulla fragilità umana e sull'impotenza di fronte a certe circostanze. La lentezza dello stile è, per me, necessaria, perché diventa, in un certo senso, metafora del lento scorrere delle sofferenti fasi del lutto. C'è tutto il "guazzabuglio del cuore umano" in questa lentezza, tutto il pathos necessario. Una cosa che mi è piaciuta tantissimo è che, nonostante tutto il dolore, continua a sopravvivere la speranza ("L’errore di credere che il presente sia per sempre, che quel che c’è in ogni istante sia definitivo, quando tutti dovremmo sapere che niente lo è, fino a che ci resta un po’ di tempo. Ci trasciniamo dietro abbastanza capovolgimenti e giri, non soltanto della sorte ma del nostro animo. Impariamo a poco a poco che quanto ci era apparso gravissimo un bel giorno ci sembrerà neutro, soltanto un fatto, soltanto un dato. Che la persona senza la quale non potevamo stare a causa della quale non riuscivamo a dormire, senza la quale non potevamo concepire la nostra esistenza, dalle cui parole e dalla cui presenza dipendevano giorno dopo giorno, verrà un momento in cui non ci occuperà un solo pensiero, e anche se ciò avverrà, di tanto in tanto, sarà per uno stringersi nelle spalle, e il massimo cui potrà giungere quel pensiero sarà chiedersi per un attimo: “Che ne sarà stato di lei?”, senza nessuna preoccupazione, senza nessuna curiosità. | "A Luisa è stata distrutta dalla vita che aveva adesso, ma non quella futura"). 




 

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Ultima Modifica 04/11/2022 21:50 da michael.h04.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, guybrush

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/11/2022 07:09 - 05/11/2022 07:10 #61059 da Francis
Risposta da Francis al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
In generale io concordo con il commento di guybrush, anche se a me le frasi lunghe non dispiacciono. Quello che comincia a darmi davvero pesantezza è il fatto che non va mai da capo!
Sinceramente sto cominciando a perdere un po' interesse nell'andare avanti con la lettura ed anche io sto procedendo molto a rilento come elis, sia per mancanza di tempo sia per affievolimento di voglia. 

guybrush scrive:
"Non trovo che Maria sia una stalker. Anzi ho trovato molto delicata la descrizione della coppia conosciuta al bar. Mi è piaciuta molto. E' qualcosa con cui riesco in parte ad identificarmi. Anni fa facevo spesso colazione al bar, e non era raro chiedersi chi potessero essere le persone che in qualche modo attiravano la mia curiosità.
Cercare di mostrare i molti aspetti di una situazione mi sembra che si possa entrare di un circolo vizioso, di girare in tondo,  un cerchio da cui non si riesce ad uscire. Vediamo come va il resto."


La mia era più una battuta che un commento, quando ho dato a Maria della stalker. Però sinceramente i suoi atteggiamenti mi risultano un po' esagerati.
Io faccio colazione ogni mattina alla stessa ora nello stesso bar di Spoleto da due anni, da quando ho cominciato a lavorare in quella città. Incontro praticamente quasi sempre le stesse persone. Ammiro la barista, che riesce a chiacchierare ed essere efficiente quasi sempre da sola davanti ad una schiera di clienti solitamente pieni di fretta.
Mi soffermo anch'io a guardare gli avventori del bar. Però le mie riflessioni si fermano a: "Guarda quel signore come ci tiene a vestirsi bene!", oppure "Guarda quella donna, oggi è più antipatica del solito!" Però è una breve parentesi nella mia giornata su cui poi non ritorno più...
Non so, c'è un grado di morbosità eccessiva in Maria che mi disturba alquanto...
 

...in medio stat virtus...
Ultima Modifica 05/11/2022 07:10 da Francis.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guybrush

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/11/2022 09:00 #61060 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Sono a pagina 60/300, ho incontrato anche io le riflessioni sui casi di cronaca che in realtà mi hanno lasciato un po´ incerta.
Da quel che ho capito, Maria sostiene che la nostra curiosità è egoistica e superficiale, che detta la notizia non ci interessa più niente del morto. Sinceramente io lo trovo giusto e anzi, a malapena darei la notizia del caso di cronaca in sé, visto che mi sembra in ogni caso un´attenzione morbosa verso un fatto che dovrebbe essere molto privato, nei confronti di vittima e famigliari. Proprio qualche mese avevo avuto una lunga discussione con mio marito e una nostra amica, visto che entrambi sono dei veri fan del podcast Indagini, e io non riuscivo a capire perchè mai uno dovrebbe volersi ascoltare i dettagli e i retroscena di un delitto, mi sembra una curiosità morbosa che mette soltanto ansia. Soprattutto per alcuni casi di cronaca, io non ce la faccio proprio a sentirne parlare, perchè, come mi sembra dica anche Maria a un certo punto, mi creano soltanto angoscia per il mondo in cui viviamo, mi creano insicurezza, consapevolezza di non poter proteggere chi amo. Siamo consapevoli che queste cose accadono, non è che voglio far finta che non ci siano, ma questo mi basta, non ho bisogno di conoscere i dettagli. Tuttavia proprio per il caso del podcast Indagini mi sono un po´ ricreduta, forse perchè il podcast è fatto bene, ma in ogni caso capitano molto spesso occasioni di confronto con tanti amici riguardo ai casi delle puntate, perchè le puntate ti fanno pensare ai molteplici aspetti della giustizia e della natura umana e si creano sempre belle discussioni. Quindi in questo caso non so, non mi sembra curiosità morbosa perchè i dettagli continuerei a risparmiarmeli volentieri, però è magari una occasione per interrogarsi su molte questioni. Alla fine i delitti sono una cosa macabra, ma mettono anche in luce aspetti inquietanti della società e della nostra natura. Voi che ne pensate?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute, michael.h04

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/11/2022 11:56 #61062 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Per rispondere a Bea, anche io sono grande fan dei podcast di cronaca nera, non tanto perché mi interessa il fatto in sé, ma più che altro perché mi affascina cercare di capire cosa accada nella mente delle persone che fanno determinate cose (più il mistero dei casi irrisolti). Nel caso di Desverne effettivamente, come dice anche la moglie, c'è sia poco da capire che poco per cui arrabbiarsi. È stato un evento del tutto imprevedibile e senza senso che però ha impattato in maniera distruttiva sulla vita di tante persone. 

Forse è ancora presto per dirlo (ho letto anche io 60 pagine) ma mi sembra che ci sia una grande riflessione sul fatto che per quanto possiamo pianificare e pensare di avere tutto sotto controllo, la vita può sempre cambiare tutte le carte in tavola  e questo finisce per farci soffrire ancora di più dell'evento in sé. Per quanto riguarda la protagonista questo è sicuramente vero perché lei più che per la morte di Desverne è dispiaciuta di aver perso il suo piccolo piacere mattutino, ma anche la moglie in un certo senso non ha perso solo il marito, ha perso anche il loro futuro insieme e quindi parte della sua vita per come se l'era immaginata.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, michael.h04

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/11/2022 19:00 - 05/11/2022 19:03 #61066 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti

bibbagood post=61060 userid=1044Sono a pagina 60/300, ho incontrato anche io le riflessioni sui casi di cronaca che in realtà mi hanno lasciato un po´ incerta.
Da quel che ho capito, Maria sostiene che la nostra curiosità è egoistica e superficiale, che detta la notizia non ci interessa più niente del morto. Sinceramente io lo trovo giusto e anzi, a malapena darei la notizia del caso di cronaca in sé, visto che mi sembra in ogni caso un´attenzione morbosa verso un fatto che dovrebbe essere molto privato, nei confronti di vittima e famigliari. Proprio qualche mese avevo avuto una lunga discussione con mio marito e una nostra amica, visto che entrambi sono dei veri fan del podcast Indagini, e io non riuscivo a capire perchè mai uno dovrebbe volersi ascoltare i dettagli e i retroscena di un delitto, mi sembra una curiosità morbosa che mette soltanto ansia. Soprattutto per alcuni casi di cronaca, io non ce la faccio proprio a sentirne parlare, perchè, come mi sembra dica anche Maria a un certo punto, mi creano soltanto angoscia per il mondo in cui viviamo, mi creano insicurezza, consapevolezza di non poter proteggere chi amo. Siamo consapevoli che queste cose accadono, non è che voglio far finta che non ci siano, ma questo mi basta, non ho bisogno di conoscere i dettagli. Tuttavia proprio per il caso del podcast Indagini mi sono un po´ ricreduta, forse perchè il podcast è fatto bene, ma in ogni caso capitano molto spesso occasioni di confronto con tanti amici riguardo ai casi delle puntate, perchè le puntate ti fanno pensare ai molteplici aspetti della giustizia e della natura umana e si creano sempre belle discussioni. Quindi in questo caso non so, non mi sembra curiosità morbosa perchè i dettagli continuerei a risparmiarmeli volentieri, però è magari una occasione per interrogarsi su molte questioni. Alla fine i delitti sono una cosa macabra, ma mettono anche in luce aspetti inquietanti della società e della nostra natura. Voi che ne pensate?

Concordo con te, neanche a me piace leggere articoli di cronaca, perché spesso (ma non sempre, non voglio banalizzare) il dolore viene quasi spettacolarizzato e banalizzato. Personalmente non ascolto neanche podcast di cronaca nera, ma sono d'accordo con te quando dici che possono diventare occasioni di discussione e con Anna quando dice che è affascinante capire le cause dietro gli atti in sé 

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Ultima Modifica 05/11/2022 19:03 da michael.h04.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/11/2022 19:11 - 05/11/2022 19:16 #61067 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Ho letto circa il 42%  Vi condivido (per sicurezza nella sezione "Spoiler") una cosa che nei primi capitoli della seconda parte non ho particolarmente apprezzato
Attenzione: Spoiler!

 

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Ultima Modifica 05/11/2022 19:16 da michael.h04.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Francis

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/11/2022 22:47 #61069 da martinapotito
Risposta da martinapotito al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
ciao! scusate se vi disturbo, non so se questa sia la chat giusta ma volevo chiedervi se è possibile unirsi al club di lettura. ho visto che c'è una chiamata zoom a fine mese a cui partecipare ma se non ho capito male ci sono anche degli incontri fisici mensili qui a roma. grazie, spero a presto!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/11/2022 23:49 - 05/11/2022 23:50 #61070 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti

martinapotito post=61069 userid=7754ciao! scusate se vi disturbo, non so se questa sia la chat giusta ma volevo chiedervi se è possibile unirsi al club di lettura. ho visto che c'è una chiamata zoom a fine mese a cui partecipare ma se non ho capito male ci sono anche degli incontri fisici mensili qui a roma. grazie, spero a presto!


Ciao, questa è la discussione del libro del mese del forum, a cui può partecipare chiunque, indipendentemente da dove si abita, e ti puoi unire in ogni momento visto che ne parliamo man mano che lo leggiamo;-)
All'incontro zoom si parla delle varie attività del club del libro, non del libro del mese.
Le informazioni sul gruppo di Roma le trovi qui: www.ilclubdellibro.it/forum/gruppo-di-lettura-roma.html

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 05/11/2022 23:50 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/11/2022 10:51 #61072 da elis_
Risposta da elis_ al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti

bibbagood ha scritto: Sono a pagina 60/300, ho incontrato anche io le riflessioni sui casi di cronaca che in realtà mi hanno lasciato un po´ incerta.
Da quel che ho capito, Maria sostiene che la nostra curiosità è egoistica e superficiale, che detta la notizia non ci interessa più niente del morto. Sinceramente io lo trovo giusto e anzi, a malapena darei la notizia del caso di cronaca in sé, visto che mi sembra in ogni caso un´attenzione morbosa verso un fatto che dovrebbe essere molto privato, nei confronti di vittima e famigliari. Proprio qualche mese avevo avuto una lunga discussione con mio marito e una nostra amica, visto che entrambi sono dei veri fan del podcast Indagini, e io non riuscivo a capire perchè mai uno dovrebbe volersi ascoltare i dettagli e i retroscena di un delitto, mi sembra una curiosità morbosa che mette soltanto ansia. Soprattutto per alcuni casi di cronaca, io non ce la faccio proprio a sentirne parlare, perchè, come mi sembra dica anche Maria a un certo punto, mi creano soltanto angoscia per il mondo in cui viviamo, mi creano insicurezza, consapevolezza di non poter proteggere chi amo. Siamo consapevoli che queste cose accadono, non è che voglio far finta che non ci siano, ma questo mi basta, non ho bisogno di conoscere i dettagli. Tuttavia proprio per il caso del podcast Indagini mi sono un po´ ricreduta, forse perchè il podcast è fatto bene, ma in ogni caso capitano molto spesso occasioni di confronto con tanti amici riguardo ai casi delle puntate, perchè le puntate ti fanno pensare ai molteplici aspetti della giustizia e della natura umana e si creano sempre belle discussioni. Quindi in questo caso non so, non mi sembra curiosità morbosa perchè i dettagli continuerei a risparmiarmeli volentieri, però è magari una occasione per interrogarsi su molte questioni. Alla fine i delitti sono una cosa macabra, ma mettono anche in luce aspetti inquietanti della società e della nostra natura. Voi che ne pensate?


Condivido i tuoi stessi sentimenti e anch'io ho in casa un uomo che, invece, adora tutto ciò che ruota al true crime! :laugh: sicuramente mi affascina l'interrogarmi e conversare su cosa si nasconde dietro a questi gesti inumani, cosa può generarli e come eventualmente potremmo evitare che si ripetano, però il sentimento più forte per me è la paura e lo sgomento nello scoprire fin dove può spingersi la mente umana quindi spesso preferisco non informarmi su questi argomenti perché mi lasciano addosso soltanto tanta angoscia. Inoltre tendo ad empatizzare con gli amici e i familiari della vittima e per questo tengo le distanze e rispetto il loro dolore, sia che siano persone fisiche vicino a me sia che siano persone in TV, senza andare a ricercare notizie e chiederne di più che non farebbero altro che tormentarli, vedi anche il caso della figlia di Desverne, che viene a sapere di tutti i dettagli della morte del padre tramite i compagni di scuola, nonostante la madre avrebbe voluto risparmiarglieli.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, michael.h04

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/11/2022 11:24 #61074 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Terminata anche io la prima parte e mi ritrovo molto più nelle considerazioni di _elis riguardo a Maria piuttosto che di chi di voi vede in lei un atteggiamento morboso. A me non sembra affatto morboso, bensì mi sembra una persona con una forte sensibilità, non concentrata unicamente su se stessa, che forse ha già vissuto varie esperienze in cui si è dovuta confrontare con il dolore, direttamente o indirettamente; forse una persona un po' solo, che ha avuto delusioni (da cui forse deriva il cinismo verso il lavoro che fa) e che quindi si sofferma di più ad analizzare la realtà che la circonda. Non credo abbia una fantasia particolarmente fervida, se ci pensa capita a chiunque in alcuni momenti, magari mentre si guida o si è in treno o prima di dormire o in spiaggi mentre si prende il sole o che ne so, di cominciare a riflettere su qualcosa e da là i pensieri cominciano a vagare più sparsi, non dicono a immaginare realtà parallele, ma quanto meno a immaginare come una determinata situazione si sarebbe potuta sviluppare in un altro modo se si fosse fatto qualcos'altro, oppure a immaginare come si evolverà. Non so, secondo me non è così irrealistico il modo in cui Maria ci presenta i suoi pensieri; inoltre credo sia un po' l'intento di Marias ricreare tramite questi espedienti narrativi la complessità e la non linearità della realtà e della quotidianeità. Magari molti libri con una trama e uno stile più lineari son più scorrevoli, ma forse in effetti questa linearità non è che sia così realistica a ben pensarci 

Riguardo al fatto che la voce narrante sia un personaggio femmina: mi ci sono soffermata anche io, in Domani nella battaglia pensa a me la narrazione è molto, molto simile (e anche il tema più o meno, visto che anche là c'è una morte iniziale che "sconvolge" la voce narrante, che è di fatto uno sconosciuto per la vittima), ma è un uomo e in effetti secondo me era riuscito meglio. Non mi ricordo più in quale libro del mese, ma un paio di anni fa ci eravamo soffermati proprio a discutere sul perchè autori maschi scelgano voci narranti femminili (e viceversa), cosa che premette un grado di identificazione spesso non semplicissimo da raggiungere, visto che al di là delle questioni di genere, sicuramente può capitare che in tanti aspetti una voce narrante femminile pensi diversamente da una maschile e l'autore deve quindi attuare un forte processo di identificazione. A me il libro sta piacendo molto, ma la voce narrante era secondo più riuscita nell'altra sua opera.

Grazie mille a chi di voi sta riportando anche alcune frasi, secondo me rendono benissimo come la percezione che stiamo avendo della lettura non è data dalla trama, ma proprio da come queste frasi son costruite, dalle immagini che vengono create dalla scelta accurata dei vocaboli e dalla struttura sintattica.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, michael.h04

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro