Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Bellissima questa parte! Anche a me è piaciuta tantissimoelis_ post=61104 userid=6006Al contrario, una parte che mi è piaciuta moltissimo è stata quel lungo elenco di posti e/o oggetti in cui si avverte l'assenza di un defunto, il citare gesti e elementi della vita quotidiana, come il cuscino preferito o gli indumenti, come "il romanzo con segno che non si sposterà avanti nelle pagine" o "i cioccolatini che si compravano per lui e che nessuno oserà finire, come se farlo potesse sembrare un furto o presupporre una profanazione" o ancora "l'agenda su cui annotava gli appuntamenti e gli impegni non procederà neppure di una pagina, il giorno ultimo sarà privo dell'annotazione finale, quella che di solito significava: per oggi ho fatto quel che dovevo", mi ha davvero scavato un buco del petto ed è stato meraviglioso vedere trascritta così bene una sensazione così profonda.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
elis_ post=61104 userid=6006Terminata la lettura della prima parte, oltre a tutto ciò che ho già accennato menziono un paio di cose che mi sono rimaste impresse: il fatto che Maria abbia immaginato un'intera conversazione tra Desverne e il suo amico, mentre sono nel salotto di Luisa, ecco questa forse è stata l'unica parte che mi ha fatto un po' storcere il naso perché va bene l'empatia, l'idealizzare la coppia, ma addirittura fare questo volo pindarico lungo pagine e pagine sulla conversazione che potrebbero aver avuto due amici riguardo la morte mi sembra un po' eccessivo, oltre al fatto che mi ha proprio distolta dalla narrazione principale e non capivo più cosa stessero dicendo sul serio e cosa invece stesse immaginando Maria (probabilmente complice anche il fatto che continuo ad interrompere la lettura all'interno dello stesso capitolo). Al contrario, una parte che mi è piaciuta moltissimo è stata quel lungo elenco di posti e/o oggetti in cui si avverte l'assenza di un defunto, il citare gesti e elementi della vita quotidiana, come il cuscino preferito o gli indumenti, come "il romanzo con segno che non si sposterà avanti nelle pagine" o "i cioccolatini che si compravano per lui e che nessuno oserà finire, come se farlo potesse sembrare un furto o presupporre una profanazione" o ancora "l'agenda su cui annotava gli appuntamenti e gli impegni non procederà neppure di una pagina, il giorno ultimo sarà privo dell'annotazione finale, quella che di solito significava: per oggi ho fatto quel che dovevo", mi ha davvero scavato un buco del petto ed è stato meraviglioso vedere trascritta così bene una sensazione così profonda.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ragazzi... Io mi sono arenata alla fine della prima parte Avevo letto tante recensioni entusiaste di questo libro e pensavo che rispetto a "Domani nella battaglia pensa a me" sarebbe stato molto più scorrevole. Invece gli ultimi capitoli sono stati davvero faticosi. La trama, come ormai abbiamo capito, è inesistente, è tutta una lunga riflessione e, come diceva Bea, i temi non sono nemmeno così lontani da quelli dell'altro libro che abbiamo letto.
Faccio fatica ad empatizzare con i personaggi, Maria spara certi giudizi che onestamente non riesco a comprendere (come quando dice che Luisa è una persona che elabora velocemente il lutto ) e la mia voglia di proseguire non è tanta
Penso che comunque lo porterò a termine ma forse lo riprendo tra qualche giorno. Dai vostri commenti comunque mi sembra di capire che non cambi molto
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.