Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2022 - Gli innamoramenti

Di più
08/11/2022 20:03 #61104 da elis_
Risposta da elis_ al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Terminata la lettura della prima parte, oltre a tutto ciò che ho già accennato menziono un paio di cose che mi sono rimaste impresse: il fatto che Maria abbia immaginato un'intera conversazione tra Desverne e il suo amico, mentre sono nel salotto di Luisa, ecco questa forse è stata l'unica parte che mi ha fatto un po' storcere il naso perché va bene l'empatia, l'idealizzare la coppia, ma addirittura fare questo volo pindarico lungo pagine e pagine sulla conversazione che potrebbero aver avuto due amici riguardo la morte mi sembra un po' eccessivo, oltre al fatto che mi ha proprio distolta dalla narrazione principale e non capivo più cosa stessero dicendo sul serio e cosa invece stesse immaginando Maria (probabilmente complice anche il fatto che continuo ad interrompere la lettura all'interno dello stesso capitolo). Al contrario, una parte che mi è piaciuta moltissimo è stata quel lungo elenco di posti e/o oggetti in cui si avverte l'assenza di un defunto, il citare gesti e elementi della vita quotidiana, come il cuscino preferito o gli indumenti, come "il romanzo con segno che non si sposterà avanti nelle pagine" o "i cioccolatini che si compravano per lui e che nessuno oserà finire, come se farlo potesse sembrare un furto o presupporre una profanazione" o ancora "l'agenda su cui annotava gli appuntamenti e gli impegni non procederà neppure di una pagina, il giorno ultimo sarà privo dell'annotazione finale, quella che di solito significava: per oggi ho fatto quel che dovevo", mi ha davvero scavato un buco del petto ed è stato meraviglioso vedere trascritta così bene una sensazione così profonda.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper, Marialuisa, michael.h04

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/11/2022 20:27 #61106 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Comunque, tornando sul "tema" dello stile, ho appena letto un passaggio della terza parte che esprime molto bene la visione (vicinissima alla mia) che Marías ha dei romanzi: "Quello che ne è stato è la cosa meno importante, e quello che accade nei romanzi è indifferente e si dimentica, una volta che siano terminati. Le cose interessanti sono le possibilità e le idee che ci inoculano e ci portano tramite i loro casi immaginari, rimangono in noi con maggiore nitidezza dei fatti reali e li teniamo in maggior considerazione." Che ne pensate? 

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/11/2022 20:30 #61107 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti

elis_ post=61104 userid=6006Al contrario, una parte che mi è piaciuta moltissimo è stata quel lungo elenco di posti e/o oggetti in cui si avverte l'assenza di un defunto, il citare gesti e elementi della vita quotidiana, come il cuscino preferito o gli indumenti, come "il romanzo con segno che non si sposterà avanti nelle pagine" o "i cioccolatini che si compravano per lui e che nessuno oserà finire, come se farlo potesse sembrare un furto o presupporre una profanazione" o ancora "l'agenda su cui annotava gli appuntamenti e gli impegni non procederà neppure di una pagina, il giorno ultimo sarà privo dell'annotazione finale, quella che di solito significava: per oggi ho fatto quel che dovevo", mi ha davvero scavato un buco del petto ed è stato meraviglioso vedere trascritta così bene una sensazione così profonda.

Bellissima questa parte! Anche a me è piaciuta tantissimo 

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/11/2022 11:45 - 09/11/2022 11:46 #61111 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Ragazzi... Io mi sono arenata alla fine della prima parte   Avevo letto tante recensioni entusiaste di questo libro e pensavo che rispetto a "Domani nella battaglia pensa a me" sarebbe stato molto più scorrevole. Invece gli ultimi capitoli sono stati davvero faticosi. La trama, come ormai abbiamo capito, è inesistente, è tutta una lunga riflessione e, come diceva Bea, i temi non sono nemmeno così lontani da quelli dell'altro libro che abbiamo letto.

Faccio fatica ad empatizzare con i personaggi, Maria spara certi giudizi che onestamente non riesco a comprendere (come quando dice che Luisa è una persona che elabora velocemente il lutto ) e la mia voglia di proseguire non è tanta 

Penso che comunque lo porterò a termine ma forse lo riprendo tra qualche giorno. Dai vostri commenti comunque mi sembra di capire che non cambi molto 
Ultima Modifica 09/11/2022 11:46 da Anna96.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/11/2022 14:20 #61112 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Ciao! Io ho cominciato a leggerlo ieri sera, un po' imbambolata dal jet lag, ma avevo comunque voglia di iniziare perché è una settimana che non leggo nulla. Lo stile di scrittura è sicuramente molto interessante e mi piace entrare nel flusso di queste lunghe frasi, molto articolate, è vero che la sensazione è un po' quella del flusso di coscienza. Condivido la sensazione che, leggendo, il mondo è ovattato, separato da te. Vedo anche che il libro stimola tante discussioni e ciò è bene. Mi aggiungerò quando avrò più cose da dire... per adesso, posso confermare due cose:

1) Il libro inizia "neutro", per me, ma ci sono in effetti delle piccole correnti striscianti di cinismo, non immediatamente percepibili. Sono curiosa di capire se la sensazione dilagherà (e quanto la riterrò interessante, e quanto invece pesante).

2) Confermo la sensazione di voce narrante maschile. Vi giuro che non vi so neanche descrivere perché o dove e come, ma si "sente" che è un uomo che parla. C'è dissonanza.

Penso che per calarsi nel sentire dell'altro sesso ci vogliano abilità non comuni, non mi viene in mente nessuno che lo sappia fare con un effetto naturale, a meno che, come già detto, non si ricorra alla terza persona. In questo caso, protagonisti femminili di autori maschili risultano comunque credibili, e viceversa... ma il punto di vista interno frega sempre. Per ora l'unico che ci è riuscito, se la leggenda è vera, è quello dietro Elena Ferrante (se è vero! La sua identità è ancora un mistero, di fatto).

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kheper, Marialuisa, michael.h04

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/11/2022 19:11 #61114 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti

elis_ post=61104 userid=6006Terminata la lettura della prima parte, oltre a tutto ciò che ho già accennato menziono un paio di cose che mi sono rimaste impresse: il fatto che Maria abbia immaginato un'intera conversazione tra Desverne e il suo amico, mentre sono nel salotto di Luisa, ecco questa forse è stata l'unica parte che mi ha fatto un po' storcere il naso perché va bene l'empatia, l'idealizzare la coppia, ma addirittura fare questo volo pindarico lungo pagine e pagine sulla conversazione che potrebbero aver avuto due amici riguardo la morte mi sembra un po' eccessivo, oltre al fatto che mi ha proprio distolta dalla narrazione principale e non capivo più cosa stessero dicendo sul serio e cosa invece stesse immaginando Maria (probabilmente complice anche il fatto che continuo ad interrompere la lettura all'interno dello stesso capitolo). Al contrario, una parte che mi è piaciuta moltissimo è stata quel lungo elenco di posti e/o oggetti in cui si avverte l'assenza di un defunto, il citare gesti e elementi della vita quotidiana, come il cuscino preferito o gli indumenti, come "il romanzo con segno che non si sposterà avanti nelle pagine" o "i cioccolatini che si compravano per lui e che nessuno oserà finire, come se farlo potesse sembrare un furto o presupporre una profanazione" o ancora "l'agenda su cui annotava gli appuntamenti e gli impegni non procederà neppure di una pagina, il giorno ultimo sarà privo dell'annotazione finale, quella che di solito significava: per oggi ho fatto quel che dovevo", mi ha davvero scavato un buco del petto ed è stato meraviglioso vedere trascritta così bene una sensazione così profonda.


Concordo in pieno!
Questa cosa l'avevo scritta nella mia risposta e poi l'ho eliminata per non sembrare ipercritico!
Un dialogo immaginario tra il defunto (che non conosceva e con cui nn ha mai parlato) e l'amico, che non conosce e col quale non ha mai parlato! E questo dialogo immaginario dura 6 pagine! Ma su quali basi? 
Inoltre, quando poi nel romanzo quel personaggio inizia realmente a parlare e ad esprimersi, mi è sembrato lo facesse esattamente come nel suo dialogo immaginario, senza soluzione di continuità.

Sono alle ultime 50 pagine, tutto sommato sta scorrendo veloce. C'è voglia di sapere quali saranno le decisioni finali. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/11/2022 19:17 #61115 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti

Ragazzi... Io mi sono arenata alla fine della prima parte   Avevo letto tante recensioni entusiaste di questo libro e pensavo che rispetto a "Domani nella battaglia pensa a me" sarebbe stato molto più scorrevole. Invece gli ultimi capitoli sono stati davvero faticosi. La trama, come ormai abbiamo capito, è inesistente, è tutta una lunga riflessione e, come diceva Bea, i temi non sono nemmeno così lontani da quelli dell'altro libro che abbiamo letto.

Faccio fatica ad empatizzare con i personaggi, Maria spara certi giudizi che onestamente non riesco a comprendere (come quando dice che Luisa è una persona che elabora velocemente il lutto ) e la mia voglia di proseguire non è tanta 

Penso che comunque lo porterò a termine ma forse lo riprendo tra qualche giorno. Dai vostri commenti comunque mi sembra di capire che non cambi molto 

Ciao, ti capisco! Sono stato sul punto di abbandonarlo per tutta la prima parte. 
Ti posso dire che le prime 120 pagine sono le più dure. L'unico evento è l'omicidio e il resto sono elucubrazioni... 120 pagine di elucubrazioni 
Dopo non diventa Pulp Fiction per carità, però almeno alle riflessioni corrisponde qualche azione che te ne fa capire il senso. 
Non mollare!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/11/2022 20:44 #61116 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Son contenta di vedere che oltre a chi sta abbandonando il libro probabilmente senza neanche scriverlo qui sperando di passare inosservato/a   c'è però anche chi lo sta leggendo piuttosto velocemente   Io ho iniziato la terza parte, spero domani di rispondere con più calma ai vostri commenti. Riguardo proprio alle sei pagine di discorso immaginato, dal punto di vista dei temi toccati non so bene cosa pensare. Deverne pensa sia impossibile che Luisa possa vedere Javier con altri occhi, e mi sembra un pensiero ingenuo, perchè Luisa guarda Javier in base al rapporto che ha con lui in quel momento, ma se il loro rapporto cambiasse come Deverne vorrebbe, allora è ovvio che possono esserci cambiamenti nel modo in cui lo guarda. è vero che spesso anche solo la prima impressione di una persona conta ed è difficile che cambiamo idea, ma nella stragrande maggioranza dei casi se con quella persona poi si instaura un legame ci si ride semplicemente sopra su quanto era stata pessima la prima impressione. Riguardo al fatto che Deverne poi cede alla logica dell'amico dicendo che tanto chi se ne importa, lui non ci sarà più, che cosa importa a Javier di giurare? Tanto le promesse fatte in letto di morte o che riguardano la morte non contano comunque niente, perchè la persona morta mica può tornare a vedere se ti ci sei attenuto. Anche qua credo, ma forse sono fortunata a essere circondata da persone che secondo me reagirebbero cosi   e in realtà ci son molti più menefreghisti, che il sentimento di senso di colpa verso chi è morto è fortissimo, che forse può sbiadire dopo un po', ma non credo che molti fanno una promessa su letto di morte e 5 minuti dopo fanno il contrario e chissene importa.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/11/2022 21:23 - 11/11/2022 21:25 #61122 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Ho appena terminato la terza parte 
Lascio qui sotto alcune impressioni
Attenzione: Spoiler!

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Ultima Modifica 11/11/2022 21:25 da michael.h04.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2022 08:07 #61124 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Ho letto le prime 60 pagine e mi ritrovo nei commenti di molti di voi. 
procedo a rilento e con fatica nonostante il libro non mi stia dispiacendo. Sicuramente lo stile narrativo non aiuta, frasi molto lunghe che sono riflessioni interiori della protagonista e spesso caotiche come può esserlo in flusso di coscienza. Molte volte sono tornata indietro a rileggere frasi perché così d'impatto non risultavano chiare.
Che dire poi di Maria questa sua attenzione per la coppia a tratti sembra un'ossessione e diventa fastidiosa, se all'inizio sembra quasi una persona che si perde nelle fantasie immaginando la vita di altri poi diventa un disagio vero e proprio se dall'incontro di quegli sconosciuti così idealizzati dipende l'umore della giornata.
Interessante la riflessione sulla cronaca nera su i giornali e ho trovato divertente il racconto su gli scrittori e le loro manie e richieste. Procedo, a rilento ma procedo!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro