Sabato, 06 Settembre 2025

Novembre 2022 - Gli innamoramenti

Di più
12/11/2022 12:18 - 12/11/2022 12:18 #61127 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Io non sono  tra gli imboscati come qualcuno va insinuando...   mi stano da sola e non posso che confermare le impressioni generali dei lettori!!!
Questa donna  non riesce a creare una breccia nel mio cuore, né  nella mia mente.   Mi sento sospesa come in un limbo...
Ho finito anche io la prima parte con tanta buona volontà...ma scarso entusiasmo...
Nel frattempo  ho inserito un thriller di Carrisi e Gente del Wyoming  di Annie Proulx....nella speranza di alternare la pacatezza della lettura di Marias  all'adrenalina di Carrisi....
Infatti dopo il thriller sento che inizierò  con più  interesse...ora il dondolio  delle parole di Marias
mi sembrerà sicuramente  confortante!!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 12/11/2022 12:18 da Marialuisa.
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2022 13:11 #61128 da elis_
Risposta da elis_ al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Ho terminato la seconda parte, letta tutta d'un fiato in mattinata, che mi ha fatto apprezzare e comprendere ancora di più la narrazione, infatti trovo che sia veramente un libro difficile da leggere a spezzoni. Riallacciandomi ai vari commenti, mi trovo in disaccordo con quasi tutti! :laugh: continuo a non vedere niente di strano e/o disturbato in Maria, anzi, mi sembra una persona molto fragile e sensibile, trovo congruo anche il fatto che inizi a desiderare la morte di Luisa, lei stessa riconosce che la donna non le ha fatto nulla per meritare quest'astio, anzi le sta persino simpatica, però inizia a vederla come un ostacolo, una concorrente, per cui non ci vedo nulla di strano nel fantasticare che si tolga di mezzo affinché lei possa avere una possibilità in più con Javier, ricordiamoci poi che le due donne sono poco più che conoscenti, per cui non c'è effettivamente un affetto reale che le lega. La persona che, invece, trovo disturbata è proprio Javier, non tanto sul suo monologo riguardo alla morte e ai defunti quanto più su quello che si deduce, alla fine della seconda parte, abbia fatto al suo amico. È evidentemente una persona orribile, il cinismo è l'ultimo dei suoi difetti, anche perché, devo ammettere, non trovo scorretto quello che dice all'inizio della seconda parte, più che cinismo mi è sembrato crudo realismo. Nonostante io sia una persona estremamente emotiva e romantica, non ho potuto fare a meno di concordare su quanto detto da Javier, su come effettivamente una persona che in un determinato momento della nostra vita ci sembri tutto il nostro mondo, più avanti nel tempo, col susseguirsi di eventi che portano la relazione alla deriva, diventi assolutamente superflua e a malapena memorabile, si conserva il ricordo di quello che fu e quello che si è vissuto insieme ed è quello che effettivamente ci fa provare tenerezza, non la persona in sé per sé. Potrebbe essere leggermente diverso con la morte improvvisa di una persona cara, dubito che uno desideri davvero la sua scomparsa, però è lampante che poi, in qualche modo, ci si abitua e la vita prosegua. Concordo anche sul fatto che la perdita di una persona cara possa diventare determinante e caratterizzante, molte persone vengono plasmate da questi eventi e, magari, sono proprio questi eventi che le rendono migliori in qualche modo, prendiamo anche l'esempio lampante degli artisti: quanti capolavori sono stati prodotti in seguito a delle tragedie personali? Moltissimi, che non esisterebbero senza tutto quel dolore. Per quanto riguarda il dibattito sulla voce narrante femminile, onestamente non la trovo così discordante e stonata, mi sembra ben rappresentata la sensibilità femminile senza essere eccessiva.
Ringraziano per il messaggio: michael.h04

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2022 17:21 #61129 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Ciao a tutti, ho finito il libro stanotte;

Attenzione: Spoiler!


Mah... Alla fine il libro non mi ha convinto, né nella trama, né nei personaggi, né nelle decisioni. Ad essere onesto, è stato brutto dall'inizio alla fine, con una piccola parentesi più interessante nel mezzo ma sono contento di averlo letto perchè almeno adesso conosco un po' Marias e posso starne alla giusta distanza.
Ringraziano per il messaggio: lettereminute, guybrush

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2022 17:40 #61130 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti

Comunque, tornando sul "tema" dello stile, ho appena letto un passaggio della terza parte che esprime molto bene la visione (vicinissima alla mia) che Marías ha dei romanzi: "Quello che ne è stato è la cosa meno importante, e quello che accade nei romanzi è indifferente e si dimentica, una volta che siano terminati. Le cose interessanti sono le possibilità e le idee che ci inoculano e ci portano tramite i loro casi immaginari, rimangono in noi con maggiore nitidezza dei fatti reali e li teniamo in maggior considerazione." Che ne pensate? 


Uhm... non so, secondo me è soggettivo. Di tantissimi romanzi che ho letto ricordo principalmente la trama più che le introspezioni psicologiche, ma credo dipenda da che tipo di lettore sei e quindi su che tipo di libri ti orienti. Di mio, preferisco trame e romanzi più che psicoanalisi ed elucubrazioni.
Ringraziano per il messaggio: michael.h04

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
13/11/2022 10:33 #61135 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti

Ho letto circa il 42%  Vi condivido (per sicurezza nella sezione "Spoiler") una cosa che nei primi capitoli della seconda parte non ho particolarmente apprezzato
Attenzione: Spoiler!


 

A me non ha dato particolarmente fastidio, perchè non mi sembra lo pensi con convinzione, è più una riflessione, una delle tante che fa mentre si interroga su quel che le accade, su quel che prova. Inoltre mi sembra lo dica retrospettivamente, come introduzione a quel che racconterà dopo ovvero di quel che è venuta a conoscenza, e quindi la sua riflessione si mette in relazione a quella scoperta.La frase che riporti secondo me è più una conferma del forte cinismo che caratterizza il suo modo di pensare e non una qualche malvagità o cattivo sentimento, fino alla fine infatti emerge a mio parere prevalentemente la voglia di proteggere Luisa e l'empatia nei suoi confronti.

Riguardo alle ipotesi sul perchè della voce narrante femminile, concordo con mich.4 e guybrush, però mi ripeterò nel dire che nell'altro libro che ho letto di Marias la voce narrante era maschile e il tenore delle riflessioni era lo stesso di questo libro, anche se in effetti c'era meno l'aspetto di "essere innamorato", e il risultato è stato secondo me più convincente. Quindi bo, forse sì, tramite una voce femminile forse si riesce a parlare meglio della complessità del sentimento dell'amore contrapponendo come lo prova un uomo e una donna, ma non so, non mi ha convinto moltissimo qui. 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_, michael.h04

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/11/2022 14:27 #61138 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Ho finito anche io di leggere il libro. All'inizio sono andata piano, ma di parte in parte avevo ansia di capire come si sarebbe conclusa la vicenda, dato che mano a mano l'autore rimescolava le carte in tavola, quindi ho un po' "premuto sull'acceleratore". :)

Lo stile di scrittura è veramente particolare, e prezioso. Non mi ha dato fastidio il lungo periodare né le minuzie in cui indugia, perché mi sembra che il tentativo sia di risalire su per tutti i cunicoli dell'animo umano, e su questo ha intuizione. Tuttavia, mi stancavo spesso e sono giunta alla conclusione che forse non è così necessario, per quanto realistico possa essere: i grandi rimuginatori come me sanno che deviazioni inaspettate può prendere la mente, e non tutte piacevoli, alcune anche dissonanti e grottesche. Sulla carta, però, da "rifilare" a qualcun altro, si fa pesante molto presto. Sono stata messa alla prova specialmente da quei capitoli in cui, in teoria, si svolge un dialogo, ma in pratica ci sono lunghissime digressioni tra una battuta e l'altra. Faticosissimo!

I dialoghi stessi sono un po' artefatti, specialmente i monologhi, ci sono personaggi, come Javier, che monologano senza interruzione e a un livello un po' troppo "alto". Si capisce che il mondo in cui si muovono è quello della cultura, quindi sono tutti personaggi molto istruiti, ma... non so, manca qualcosa. Come ho detto anche per l'ultimo libro del mese, che pure è di genere diversissimo, vi dirò: troppo cerebrale, c'è troppa testa e poco cuore. :) Da libri così mi disconnetto molto in fretta.

Il personaggio di Maria stessa è troppo cerebrale per i miei gusti. Non è malvagia, è un personaggio ben fatto, ma credo lo penalizzi lo "starci dentro". Rimane un personaggio sospeso sul filo del cinismo, un po' intorpidito (non è un caso secondo me se la relazione con Javier la prende tanto: è come una botta di adrenalina), interessante perché secondo me è rappresentativo dell'intorpidimento di molte persone d'oggi, che si insensibilizzano o per assenza di stimoli o perché ne vengono bombardate (emblematica secondo me la riflessione che fa a inizio romanzo dell'eccessiva esposizione alla cronaca nera). Però forse la voce interna è un contatto eccessivo, per me.

Andando sul grettissimo, invece:

Attenzione: Spoiler!


Un gioco letterario che ho apprezzato particolarmente è quello del racconto di Balzac "Il colonnello Chabert", che all'inizio ha una sola chiave di lettura ma andando avanti viene ripreso, riletto, e acquisisce ogni volta un senso nuovo. Un gioco molto raffinato, forse un po' pretenzioso, ma ben fatto.

In definitiva, mi ha fatto piacere conoscere Marìas, ma non so se leggerò qualcos'altro di suo. :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: Kheper, elis_, michael.h04

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/11/2022 15:38 #61141 da Francis
Risposta da Francis al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Faticosamente ho raggiunto la fine della terza parte, dove avviene finalmente un po' di azione. 
Non è comunque la mancanza di azione il problema, per quanto mi riguarda, con questo libro. 
Mi piace l'idea di focalizzarsi su ogni più piccolo dettaglio per trarne spunti di riflessione e di approfondimento su qualsiasi aspetto della vita. E' la forma il problema: frasi esageratamente lunghe, periodi tanto complessi, capoversi spesso inesistenti per pagine e pagine...
Questa forma di scrittura appesantisce la lettura, e trattandosi di elucubrazioni mentali di un personaggio non così interessante come Maria, la voglia di proseguire spesso mi è mancata. 
Spero di terminare in settimana la quarta, più breve, parte. 

...in medio stat virtus...
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/11/2022 21:02 - 13/11/2022 21:18 #61142 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Io ho terminato il libro questa mattina! 
Attenzione: Spoiler!

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Ultima Modifica 13/11/2022 21:18 da michael.h04.
Ringraziano per il messaggio: elis_, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/11/2022 21:19 - 13/11/2022 21:19 #61143 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Vi condivido una parte della postfazione secondo me davvero interessante: "Dov'è la verità se di un avvenimento vengono proposte versioni sempre diverse, se appaiono inafferrabili persino i nostri pensieri, i nostri sentimenti, le nostre passioni? Cos'è l'amore se non la giustificazione per qualsiasi nostro atto, dal più nobile e altruistico al più scandaloso e deprecabile? Interrogativi e dubbi che in ultima analisi non troveranno soluzione perché raramente la lingua umana è in grado di agire in funzione della realtà e il più delle volte è solo strumento di continue, ulteriori mistificazioni"

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Ultima Modifica 13/11/2022 21:19 da michael.h04.
Ringraziano per il messaggio: Graziella, elis_, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/11/2022 01:16 - 14/11/2022 01:19 #61150 da guybrush
Risposta da guybrush al topic Novembre 2022 - Gli innamoramenti
Sto procedendo lentamente nella terza parte del libro.
Mi sto convincendo  che questo libro sia rivolto principalmente ai lettori "professionisti": professori universitari in materie letterarie, intellettuali, critici e giornalisti letterari, persone colte in scienze umanistiche etc.. Me lo fa pensare la ricercatezza nello stile. Il domandarsi se sia più corretta una traduzione rispetto ad un'altra, suona molto come un commento critico ad un testo.
Questo è un libro per persone colte, in grado di apprezzare il riferimento di altri libri, lo svolgersi della trama in funzione alle interpretazioni dei libri citati. Persone in grado di apprezzare il linguaggio come un limite alla percezione/interpretazione della realtà.  Nella terza parte c'è una riflessione di Javier sulla limitazione delle diverse lingue ad esprimere il concetto di innamoramento:

"Per me è l’unico modo di riconoscere quel termine che tutti quanti usano con disinvoltura ma che non dovrebbe essere tanto facile visto che non lo conoscono molte lingue, soltanto l’italiano oltre la nostra, che io sappia, certo che io ne so poche… Forse il tedesco, la verità è che lo ignoro: l’innamoramento. Il sostantivo, il concetto; l’aggettivo, lo stato, questo si è più conosciuto, almeno il francese lo ha e l’inglese no, ma si sforza e si avvicina…"

Javier conosce almeno lo spagnolo, il francese e l'inglese e suppongo l'italiano. Mi chiedo se Marias, nel caso fosse ancora vivo, mi riproverebbe di non leggerlo in lingua originale. "Ti presto il libro se lo desideri, o non leggi il francese? La traduzione che si trova in giro non è buona." Chissà come Marias avrebbe giudicato la traduzione in italiano del suo libro. Come italiano sono fortunato perchè nella nostra lingua esiste la parola per esprimere il concetto di innamoramento.

Il primo libro che viene citato è il Covarrubias. Wikipedia ha l'immagine della copertina di questo Tesoro de la lengua castellana o española . Non so come facessi a vivere senza saperlo!    Sono corso alla libreria sotto casa per acquistarlo, ma quegli ignoranti non sanno di cosa parlo. Dal dizionario del 1611 viene citata la definizione di invidia che ricorre più volte nel libro. Definizione validissima nei tempi odierni, che informa una parte della trama. Vengono citati Shakespeare, Balzac e Cervantes.

Ci sono alcune considerazioni sull'importanza dei libri e dei romanzi. Frasi buttate lì come verità universali. Mi sembra quasi che asseriscano della superiorità dei libri sulla realtà stessa. Nei libri viene distillata la realtà che diventa reale più del reale. E il reale si confonde con l'inventato.

"Si tratta di un romanzo, e quanto accade nei romanzi è indifferente e si dimentica, una volta terminati. Le cose interessanti sono le possibilità e le idee che ci inoculano e ci portano attraverso i loro casi immaginari, rimangono in noi con maggiore nitidezza dei fatti reali e li teniamo in maggiore considerazione" (frase già citata in un post precedente da michxk.4, e se ho contato bene si trova quattro volte nel libro).

"Tutto diventa racconto e finisce fluttuando nella stessa sfera, e si differenzia appena l’accaduto dall’inventato. Tutto finisce per essere narrativo e quindi per suonare uguale, fittizio anche se è vero"

Mi sembra di sentire una coorte di professoroni, rovinati dallo "studio matto e disperatissimo", sommersi dalla polvere di vecchi libri, fare la ola al libro: "meglio i libri che la vita reale" . E in questa notte, che non porta consiglio, ma solo terribili incubi,  mi sembra di sentire automobilisti romani che mi augurano "va' a mori' ammazzato". Ma quanti Maria(s) abitano a Roma. 
 
Ultima Modifica 14/11/2022 01:19 da guybrush.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, lettereminute, michael.h04

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv