Lunedì, 03 Novembre 2025

Gennaio 2024 - I monologhi della vagina

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/12/2023 09:41 #65196 da guidocx84
Gennaio 2024 - I monologhi della vagina è stato creato da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di gennaio 2024: "I monologhi della vagina" di Eve Ensler.

Moderano la discussione Anna (Anna96) e Davide (Davpal).

Buona lettura e buona prima discussione dell'anno a tutti! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2023 11:34 #65198 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Ciao a tutti! Il libro è molto breve ma è composto da diverse storie, ognuna indipendente dalle altre. Mi piacerebbe portarmi dietro la lettura il più possibile e magari aprire una piccola discussione per ciascun brano :) 

Ci risentiamo i prossimi giorni 
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/12/2023 12:53 - 31/12/2023 12:54 #65199 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina

Ciao a tutti! Il libro è molto breve ma è composto da diverse storie, ognuna indipendente dalle altre. Mi piacerebbe portarmi dietro la lettura il più possibile e magari aprire una piccola discussione per ciascun brano :) 

Ci risentiamo i prossimi giorni 

Ciao Anna! Mi piace la tua idea di moderazione! Le diverse storie potrebbero essere considerate come delle micro-tappe di questa lettura condivisa e la loro discussione distribuita a copertura di quasi tutto il mese (senza per forza darsi dei vincoli temporali) dato che il libro non è molto grande (174 pagine). Questo non vuol dire che chi si appassiona alla lettura non possa/debba andare avanti con la stessa, però la discussione qua in questo modo sarebbe leggermente più ordinata. Tanto andare avanti con la lettura non vuol dire non poter venire qua sul Forum a discutere di una storia già letta qualche giorno prima. Ricordo che feci un tentativo simile con il saggio di ottobre 2020 e funzionò abbastanza bene. Ti seguo e nei prossimi giorni cercherò di iniziare la lettura 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 31/12/2023 12:54 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2023 17:02 #65203 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina

Anna96 ha scritto: Ciao a tutti! Il libro è molto breve ma è composto da diverse storie, ognuna indipendente dalle altre. Mi piacerebbe portarmi dietro la lettura il più possibile e magari aprire una piccola discussione per ciascun brano :) 

Ci risentiamo i prossimi giorni 

Anche per me va bene, visto che, da quello che ho capito, sono monologhi non collegati tra loro, ma affrontano varie tematiche.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
01/01/2024 14:42 #65215 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Ho letto la prefazione e l’introduzione del libro (ultima edizione del Saggiatore).

L’autrice racconta del seguito inaspettato che ha avuto il suo lavoro che ancora oggi riscuote enorme successo e viene rappresentato in tantissime parti del mondo, anche in quei luoghi in cui i diritti delle donne sono quotidianamente messi in discussione e calpestati.
L’opera, se ho capito bene, è divenuta per molte un grido liberatorio, una presa di coscienza ma anche occasione di denuncia.

L’autrice scrive:

“Qui abbandoniamo i miti, la vergogna e la paura”.

L’auspicio è che vengano abbandonati anche in questa discussione, che sia la più aperta, onesta e proficua possibile.

Ancora, buona lettura e buona discussione a tutti! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
02/01/2024 12:36 #65229 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Iniziato anche io, ho terminato la prima parte dei monologhi e ho avuto modo di riflettere su alcune storie in particolare. 

I vari monologhi scorrono velocemente quindi c'è tutto il tempo per ritornarci su e discuterne con gli altri lettori. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/01/2024 22:44 #65249 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Anche io ho letto la prima parte ma attendevo che partisse la discussione per commentare passo dopo passo ritornando volentieri ​​​​su ogni monologo per affrontarlo con tutti voi :)

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/01/2024 09:56 - 03/01/2024 09:57 #65251 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina

Anche io ho letto la prima parte ma attendevo che partisse la discussione per commentare passo dopo passo ritornando volentieri ​​​​su ogni monologo per affrontarlo con tutti voi :)

 
Puoi iniziare volentieri anche tu la discussione, se c'è qualcosa che ti ha colpito della prima parte

Io ho letto la prefazione e le due introduzioni. Sulla prefazione non mi son trovata affatto d'accordo. Io odio profondamente essere donna e non c'è assolutamente niente di cui vada orgogliosa per il mio genere. Mi è capitato piú volte di parlare con amici che nel caso in cui dovessi avere figli, spero tanto siano maschi, perchè sarebbe un dolore grandissimo sapere quanto più difficile e ingiusta sarebbe la vita di una figlia. Quindi no, non capisco perchè Wilson pensi che bisognerebbe essere orgogliosi di essere donna, mi sfugge completamente, non mi viene in mente neanche una singola cosa per cui dovrebbe essere meglio essere donna che uomo.

Per le introduzioni, soprattutto quella che introduce la nuova edizione, mi trovo invece perfettamente d'accordo e sono temi come sapete a cui tengo molto, visto che ve ne parlo anche qui spesso. Anche io sono fermamente convinta che bisogna cogliere occasione per parlarne, è l'unico modo per sensibilizzare la gente, ma anche per sviluppare una maggior consapevolezza nelle donne stesse. Nel periodo natalizio ho regalato alcune copie tramite il progetto "libro sospeso" di "Stai zitta!" di michela murgia a una libreria, che venivano poi regalate ai clienti; sempre a Natale ho regalato varie copie di "Bastava chiedere!" di Emma , perchè spiega efficacemente con disegni tanti tabu o fatti che purtroppo le stesse donne danno per scontato e non dovrebbe essere così. Quindi anche se adesso il tema femminista va di moda, non mi interessa, ne parlo in ogni occasione anche a costo di risultare pesante, perchè è l'unico modo secondo me per auspicare un cambiamento e siamo molto più lontani di quel che molta gente, stufa di sentir parlare sempre di queste cose, pensa. Lo stesso film Barbie di quest'estate, estremamente superficiale nel trasmettere il messaggio di fondo (superficiale nel senso che era impossibile fraintenderlo tanto era scritto a caratteri cubitali) dimostra come nel 2023 sia ancora necessario spiegare al grande pubblico certi temi con parole semplici e infraintendibili, visto che evidentemente la maggior parte della gente non ce la fa proprio a capire cose che dovrebbero essere ovvie. E a proposito di Barbie e vagina, il film si conclude con la cosa più importante e significativa che lei vuole fare una volta deciso di essere una donna vera, ovvero la sua prima visita dal ginecologo, e direi che quella scena si sposa molto bene con l'inizio di questo libro.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 03/01/2024 09:57 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2024 11:21 #65253 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Anche io ho iniziato e devo dire che mi sta piacendo molto. È un modo creativo ed incisivo di affrontare un tema, quello della violenza sulle donne, che ormai è diventato un fenomeno da talk show. Sono stufo di vedere e sentire storie di violenza sulle donne, che vengono trattate solo con lo scopo di fare audience e poi non si fa' nulla di concreto, anzi si stimola l'emulazione. Questo libro andrebbe letto nelle scuole. Come è scritto nel libro, la violenza non si combatte con i rigidi idealismi, ma con la cultura e l'arte che questo testo diffonde. L'arte è un qualcosa di fluido, ma allo stesso tempo incisiva e bisognerebbe partire da piccoli a comprendere il rispetto degli altri, conoscendo di cosa stiamo parlando (cosa che avviene in questo libro). Brava a chi l'ha proposto.

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2024 21:10 #65277 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina

Sono stufo di vedere e sentire storie di violenza sulle donne, che vengono trattate solo con lo scopo di fare audience e poi non si fa' nulla di concreto, anzi si stimola l'emulazione. Questo libro andrebbe letto nelle scuole. Come è scritto nel libro, la violenza non si combatte con i rigidi idealismi, ma con la cultura e l'arte che questo testo diffonde.

Sono assolutamente d'accordo con te. A proposito di scuole, approfitto della tua riflessione per estendere la questione anche in ambito educativo, perché il problema, secondo me, è anche pedagogico. Sembra banale dirlo, ma c'è una carenza paurosa sul piano dell'educazione sessuale e tutto ciò si concretizza in una realtà dove anche pronunciare certe parole causa un'ingiustificata vergogna. 
In merito a ciò ho letto poco fa un articolo interessantissimo che approfondisce questa tematica facendo un focus anche su altri Paesi:  www.focus-scuola.it/educazione-sessuale-...osa-si-fa-nel-mondo/

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro