Mercoledì, 05 Novembre 2025

Gennaio 2024 - I monologhi della vagina

Di più
17/01/2024 20:13 #65568 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Re:Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Io non provo vergogna per quei due colleghi di Miriam, ma un mix di rabbia e tristezza per questa violenza ingiustificata.

Vedo, nelle loro parole e nel comportamento dei due, un'aggressione alla libertà della donna di vestirsi come vuole, che spesso si manifesta anche nelle coppie e che spesso la donna asseconda per il quieto vivere.

Penso anche che, la maggioranza delle donne, avrebbe non facendosi mettere i piedi in testa, altre avrebbero fatto finta di non sentire (per me sbagliando) ed una minima parte le avrebbe persino prese come un complimento, aggressivo si, ma pur sempre un complimento, un goffo tentativo di fare un complimento.

Ecco perché io dico che l'educazione sessuale, e più in generale l'educazione al rispetto, debba essere "insegnata", "inculcata" fin da piccoli, prescindendo dal genere.

Io personalmente avrei notato Miriam, anche per come era vestita, ma mai mi sarebbe passato per la testa di condividere con lei, così brutalmente, sfacciatamente e violentemente, il fatto che avesse un bel fisico e che quel vestito le donasse, e non tollero in alcun che un uomo parli ad una donna in quel modo, come se la donna fosse una nostra esclusiva.

Quindi, contrariamente al collega sessantenne che ha sorriso, avrei preso le difese di Miriam e fatto vergognare il commentatore molesto (non è possibile che una persona anziana ed un giovane abbiano la stessa testa- c'è qualcosa che non va).








Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, michael.h04

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/01/2024 18:32 #65610 da vanna
Risposta da vanna al topic Re:Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Ho finito di leggere da diversi giorni questo libretto purtroppo in un' edizione del ' 98 e non quella aggiornata più recente per cui sicuramente mi sono persa qualcosa.
La mia biblioteca me l' ha procurato ed ho scoperto che fra tante biblioteche fiorentine e dell' hinterland solo una,quella dell' orticoltura ce l' aveva.Gia' questo la dice lunga sull' attenzione ed interesse sul tema trattato dalla Ensler.Ricordo che sono state fatte delle rappresentazioni teatrali dei Monologhi della vagina ma non ho potuto partecipare , fortunatamente è capitata l' occasione del libro del mese per informarmi su cosa tratta.
Il libro mi è piaciuto anche se l' ho trovato come dice Anna un po' datato,del resto sono trent' anni scarsi dalla sua uscita.
L' autrice ha la mia età e per me è stato facile ritornare a rivivere imbarazzi e vergogna provati negli anni giovanili solo a pronunciare certe parole per non parlare di stupri,piacere femminile....oggi se ne parla liberamente e qualche passo avanti nel mondo femminile è stato fatto anche se c' è ancora tanto da conquistare e lo dimostrano i continui femminicidi,violenze, stupri,differenze salariali.....
Io penso che sarà dura scardinare la presunta superiorità dell' uomo che è qualcosa a lui connaturato e secondo me deriva dalla caratteristica biologica di essere fertile fino alla fine della vita mentre la donna è svantaggiata ed in grado di procreare per un tempo molto più ristretto,
questo non si può cambiare! Anche se tale aspetto non viene spesso sottolineato quando si parla di disparità di genere ma a mio modesto parere è un retaggio secolare
difficile da cancellare.
Per quanto riguarda la violenza sulle donne ,i femminicidi che ci sono sempre stati di cui non abbiamo dati certi come oggi e la risonanza mediatica che ci informa in tempo reale e dettagliatamente, mi ha abbastanza convinta una ipotesi di una scrittrice che ho sentito in TV ad una presentazione di un suo libro. Sosteneva che dopo i movimenti studenteschi ed operai del ' 68 che portarono ad una trasformazione dei costumi della società e allo sviluppo dei movimenti femminili che chiedevano parità di diritti in ogni campo,l' uomo ha iniziato a perdere pian piano quel potere assoluto sulla donna che fino ad allora aveva mantenuto,per cui secondo questa scrittrice la società patriarcale da questo momento inizia a vacillare e secondo lei le violenze sulle donne sono frutto della perdita di autorità e potere da parte del maschio a cui non sa rassegnarsi.Comunque ha inoltre precisato,facendo riferimento agli ultimi femminicidi,in particolare quello di Giulia,che senza ombra di dubbio chi si macchia di simili misfatti è un soggetto disturbato.
Per quanto riguarda le molestie o approcci sessuali, come racconta Miriam, sul posto di lavoro, penso che ogni donna potrebbe raccontare la sua esperienza...
In tutti i posti di lavoro in cui mi sono trovata ho incontrato sempre il Giambruno( viste le recenti vicende) di turno che sproloquia per natura,per problemi personali o per fare il simpatico con colleghi che in pubblico approvano le sue battute immancabilmente a carattere sessuale ridendo o sghignazzando per poi deriderlo dietro le spalle.
Personalmente solo una volta ho reagito dicendo ad un collega di andare a far battute di quel genere a sua moglie e che a me proprio non interessavano, altre volte mi sono limitata a scrollare la testa ed allontanarmi, per mia abitudine una volta individuato il personaggio che proprio non riesce a sostenere una conversazione senza parlare di sesso, io cerco di ignorarlo o meglio evitarlo.
Credo, come sostiene Guido, se tu reagisci o cerchi di fargli capire che sta esagerando, sicuramente lui rincara la dose...del resto se dici ad un bambino di non dire parolacce o se ti viene da ridere, lui ci prende gusto e continua a dirne di più..
Il libro è senza dubbio stato utile per discutere e confrontarci su problematiche inerenti la donna




Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, davpal3, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2024 01:44 #65783 da michael.h04
Risposta da michael.h04 al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Vi condivido un video - secondo me interessante - che mi ha fatto pensare a tutte le riflessioni fatte finora: 






 

"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso." (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2024 09:13 #65789 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Ho finito stamattina il libro. Non mi è piaciuto particolarmente, anche se l'ho trovato interessante, spesso angosciante e in più punti mi ha fatto inorridire. Credo che la rappresentazione a teatro sarebbe di impatto ancora maggiore, specialmente se si pensa che i monologhi sono stati scritti 30 anni fa.
Riguardo al tema del femminismo e delle questioni di genere,  non ho trovato il libro molto incisivo. Questo perchè a mio avviso il vero problema non risiede nelle situazioni eclatanti, che tutti facilmente condanniamo (Anzi ci sentiamo migliori a dire: "guarda quel pazzo che ha ucciso la moglie), bensì nelle situazioni di tutti i giorni, nel radicamento della cultura maschilista dentro ognuno di noi (uomini e donne, indifferentemente; io per primo, naturalmente), nella difficoltà di concepire realmente un'uguaglianza di diritti, doveri e possibilità tra uomini e donne. Questo emerge chiaramente dagli episodi che ha raccontato Miriam e che molto di più dei femminicidi ecc. ci invitano a prendere posizione, a dire "io cosa avrei fatto? cosa ho fatto in passato?" e ci mostrano quanto intrisa sia la nostra società di maschilismo e quanto sia difficile sradicare il problema.
Scriverò qualcosa anche più tardi :D
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
27/03/2025 12:53 #70548 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Ho recuperato la lettura di questo Libro del Mese con l´occasione della Challenge e letto qua e là i vostri commenti.
Penso anche io che andare a vedere I monologhi della vagina in teatro sia tutta un´altra cosa, il libro secondo me non restituisce la potenza di questi monologhi. Spero di averne l´occasione e mi informerò.
Del libro mi ha colpita soprattutto il suo proposito di denuncia e di cambiamento della società partendo dalle singole storie. Le storie in sé sono come prevedibile molto dolorose.
La "cultura dello stupro" è viva e vegeta anche dopo trent´anni dalla scrittura di questi monologhi, ma è bello leggere quali passi avanti siano stati fatti grazie al V-Day e quante donne abbiano trovato il coraggio di far sentire la propria voce e sfidare il dolore rinascendo.

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro