Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2024 - I monologhi della vagina

Di più
06/01/2024 18:55 #65352 da ChiaraPen
Risposta da ChiaraPen al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Ché poi, da mamma di un bimbo di tre anni, la questione educazione affettiva e sessuale mi preme molto! E non solo per l'affettività di coppia, ma proprio per un accrescimento di sensibilità ed empatia, che sembrano mancare ovunque. 
Ogni giorno siamo bombardati da notizie di violenza, non solo di genere, ma anche gratuita e spicciola, di superficialità d'animo... una pochezza che è dilagante e va ben oltre le drammatiche storie citate da I monologhi. Quanta indifferenza, quanta solitudine. E la tragedia così, si diffonde dai margini fino ai vertici della società: non c'è (o non appare esserci, almeno) tanta differenza tra classi o società industrializzate, non è solo un fatto di cultura o tradizione millenaria, come purtroppo è stato recentemente rimarcato e avallato dalla Cassazione... è proprio una povertà interiore, da combattere con forza a tutti i livelli!
Chiosando sulla questione iniziale di genitorialità, vorrei contribuire non solo con la mia persona alla creazione di un mondo migliore per lui, ma vorrei ancor più che i nostri passi generassero Uomini solidi, affettivamente stabili, empatici nei confronti del mondo, inseriti in una società che possa ancora fregiarsi di passi evolutivi efficaci; che non vogliano distogliere lo sguardo da ciò che disturba o crea disagio. 

comunque, regà, belle queste discussioni ricche! Spero di non essere troppo off topic, ma vorrei ringraziare ognuno di voi per questi spazi, i vostri pensieri ed il vostro tempo, nonché chi ha scelto il libro di questo mese, che ha scoperchiato un vaso così carico di emozioni ed intenzioni!  
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Bibi, Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/01/2024 19:20 #65353 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina

Chiosando sulla questione iniziale di genitorialità, vorrei contribuire non solo con la mia persona alla creazione di un mondo migliore per lui, ma vorrei ancor più che i nostri passi generassero Uomini solidi, affettivamente stabili, empatici nei confronti del mondo, inseriti in una società che possa ancora fregiarsi di passi evolutivi efficaci; che non vogliano distogliere lo sguardo da ciò che disturba o crea disagio.

Hai riassunto benissimo il concetto e ti auguro di riuscire nell'intento con tuo figlio. Questo è effettivamente un altro degli approcci che porterebbero ad un cambiamento nel giro di 20/30 anni. Concordo con chi dice che non possiamo delegare l'educazione unicamente alla scuola: l'apporto della famiglia è altrettanto determinante.

comunque, regà, belle queste discussioni ricche! Spero di non essere troppo off topic, ma vorrei ringraziare ognuno di voi per questi spazi, i vostri pensieri ed il vostro tempo, nonché chi ha scelto il libro di questo mese, che ha scoperchiato un vaso così carico di emozioni ed intenzioni!

Nessun off topic, questi feedback fanno sempre piacere, grazie a te ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/01/2024 11:32 #65364 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina

 Mi sarebbe piaciuto che nell'articolo avessero correlato anche il dato dei femminicidi in un anno di riferimento per ciascuna delle nazioni. Ad ogni modo, basta fare una rapida ricerca su Internet per trovare qualche informazione in merito, ad esempio questa statistica sull'UE
[..]
Ne ho abbastanza della passività degli uomini buoni. Dove cazzo siete? Vivete con noi, fate l'amore con noi, ci fate da padri, amici, fratelli, nutriti, accuditi ed eternamente sostenuti da noi, quindi perché non siete al nostro fianco? Perché il nostro stupro e la nostra umiliazione non vi spinge alla rabbia e all'azione?

Ribadisco, pugno nello stomaco, presa di coscienza, volontà di cambiare le cose, ma come cambiarle nel nostro piccolo? Cosa può fare ciascuno di noi per promuovere il cambiamento? Ve lo siete chiesti? Continuo la lettura (sono al 64%) e seguo con interesse questa discussione. Nel Forum da sempre la percentuale di donne è superiore alla percentuale di uomini. Personalmente sono interessato alle riflessioni di ambo le parti ma, da uomo, mi piacerebbe conoscere le impressioni di altri uomini sull'ultimo estratto che ho riportato. Grazie.
Riguardo alle statistiche dei vari paesi su femminicidi o anche solo violenze domestiche, è un argomento interessante. Quest' estate, quando in Italia si è cominciato a parlarne tanto, ne avevo parlato anche a lavoro qui in Germania e mi ero chiesta come fosse la situazione in Germania e se effettivamente è migliore come sembra. E in realtà abbiamo scoperto che in numeri sono anche qui altissimi e quindi ci siamo chiesti perchè in Italia la situazione sembri più critica. E dopo alcune ricerche e confronti siamo arrivati alla conclusione che in Germania si denunciano da tempo queste violenze, quindi è ovvio che i numeri siano grandi, mentre in Italia il problema sta venendo fuori particolarmente adesso perchè adesso si sta cominciando a denunciare e a parlarne di più, non credo le violenze siano aumentate, c' erano già prima, sono aumentate le donne che denunciano. é un po' come durante la pandemia si rimaneva stupiti dei grandi numeri di contagi in alcune regioni o paesi rispetto ad altri e dopo un po' si è scoperto che i dati non riflettevano veramente un confronto del numero di contagi quanto di quanto si testava. è ovvio che più si testava, più c'erano contagi, se si testava poco c'erano ovviamente anche pochi positivi. Allo stesso modo in paesi dove si denuncia di meno i numeri riflettono per forza di cose un numero inferiore di violenze. Quindi non so, questa è stata un po la nostra interpretazione su queste statistiche, che dicono quindi di più su quanto si parla e denuncia il problema rispetto a quanti casi effettivamente ci sono.


Riguardo invece ai pareri dei lettori maschili, sarebbe in effetti molto interessante, col gruppo di Brescia abbiamo affrontato negli ultimi mesi due libri il cui tema del femminismo era centrale, ma siamo tutte donne e avevamo riscontrato quanto sarebbe stati interessante avere un parere maschile sulle varie tematiche affrontate.

Anche io come Giami ho visto "C'è ancora domani", proprio ieri sera, ed è stato inevitabile pensare al libro del mese e ad altre letture che ho fatto di recente. è stato inevitabile anche pensare alle ultime elezioni e di quante poche persone siano andate a votare: nel film il tema centrale secondo me è cosa ha rappresentato il diritto di voto per le donne, come passo avanti per il progresso sociale e umano, visto che per la prima volta avevano la possibilità di esprimere una opinione, in silenzio, ma potente. è deprimente come 70 anni dopo questo diritto invece venga dato per scontato talmente tanto che si decide di non utilizzarlo, dimenticandosi della fortuna che abbiamo e di come in tanti paesi si ha ancora la situazione che avevamo noi fino agli anni quaranta, le donne non possono uscire di casa senza il consenso del marito, figurarsi votare per il proprio destino e il destino dei figli, come viene fuori anche da alcuni dei monologhi del libro. Magari se "C'è ancora domani" fosse uscito l' altr'anno, molti italiani e italiane avrebbero dato più valore al diritto di voto e a quello che le nostre nonne e madri, ma anche nonni e padri hanno fatto per darci questa possibilità.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2024 17:28 #65367 da alegiori
Risposta da alegiori al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Ciao  tutti, mi affaccio per la prima volta al forum ed al club del libro ed ho incominciato leggendo il libro del mese che è sicuramente un libro attuale e di denuncia. È certamente un libro che fa riflettere e che mi ha sorpreso....perché mi sono accorta di come ancora io stessa (pur essendo cresciuta in una società aperta) sia pervasa da imbarazzo e disillusione. Certe denunce sono forti e talora per me inimmaginabili....ma questa possibilità di stupirsi non dovrebbe essere solo di noi donne.....quanti uomini leggeranno questo libro? Il messaggio di protesta (come per il film della Cortellesi) dovrebbe arrivare a 360° oltre ogni diversità di genere. E colgo l'occasione per sottolineare come non credo sia corretto parlare di femminismo......così come non si deve parlare di maschilismo. Sono profondamente convinta che le differenze debbano esserci e siano sempre di stimolo....che ci debbano essere le donne e gli uomini ognuno con le proprie peculiarità......ma è imprescindibile il rispetto del pensiero e della libertà degli altri.....indipendentemente dal sesso. Parliamo quindi di educazione sessuale e sentimentale che oggi andrebbe portata nelle scuole per riscrivere i valori di una società allo sbando.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2024 20:00 #65369 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Come ho gia detto in precedenza, trovo questo libro, di cui ho terminato la lettura, molto interessante e ricco di spunti da approfondire.

Per me la piaga della violenza sulle donne si combatte e si previene educando l'uomo, sin dalla tenera età, al rispetto del mondo femminile, che và conosciuto chiamano le cose con il loro nome, così come ribadito nel libro.
Naturalmente il processo educativo parte dalla famiglia e dovrebbe consolidarsi nella scuola con l'educazione sessuale (cosa che manca in Italia).

Chiamare le cose con il proprio nome, vuol dire conoscerle e quindi rispettarle.

La prima cosa che mi ha colpito del libro, e che partendo dall'opera teatrale, che racconta, sia nato il movimento globale del vagina-day: ma che potere che hanno i libri ed in generale l'arte!

La seconda cosa è che, dopo la rappresentazione teatrale le donne confidavano all'autrice le loro storie personali e come erano sopravvissute alle violenze subite (opera d'arte in movimento).

Terza cosa è la diffusione nei college americani del movimento, rispetto la nostra scuola che ha molto da imparare in tema di educazione sessuale.

Questo libro mostra la vagina, non come una cosa da violare, un oggetto da collezione, che crea ansia e vergogna, ma come luogo di nutrimento, umorismo e creatività.

Attenzione segue spoiler:

I capitoli per me più significativi sono stati:
-inondazione: che descrive una donna che si sente inadeguata, per il fatto che eccitandosi perdeva molti liquidi, destando la sorpresa del suo partner e non la comprensione.
- mesturazioni: che vengono vissute come qualcosa di non naturale;
-laboratorio della vagina: nel quale una donna scopre la sua clitoride, che è allo stesso tempo la porta e la casa.
Non sapevo che negli USA fino al 1948 veniva praticata la clitoridectomia per "curare" la masturbazione femminile;
-la cosina liberata: che descrive lo stupro di una ragazza di 10 anni da parte di una amico del padre, che poi spara e ferisce con un fucile il violentatore e poi a 13 anni la stessa ragazza fa sesso con una donna che trasforma la sua cosina in un paradiso;
-la donna che amava far felici le vagine: che descrive questa donna che aveva rapporti rumorosi con gli uomini e che inizia a far "felici" le donne, che descrive l'uso della forza, non oppressiva ma dominatrice, ovvero del tipo: adesso ti porto in un posto, tu non preoccuparti, sdraiati e goditi il viaggio! (Pag. 126).
-hanno cacciato la ragazza dal mio ragazzo: che descrive la sofferenza di una donna che cambia sesso;
-donne di conforto: prostituzione militare del Giappone, per la quale non mai stato chiesto scusa, nell'indifferenza delle autorità e nell'assenza di indignazione pubblica.

Questo libro, come è scritto dall'autrice, forza i limiti per distruggere i tabù, sdogana la parola vagina e fa uscire allo scoperto chi soffre in silenzio e per me è riuscita negli intenti.

Buona serata






Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/01/2024 11:02 #65373 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
@alegiori non ho capito benissimo cosa intendi riguardo al fatto che non bisognerebbe parlare di femminismo...il femminismo non indica dare più spazio alle donne che agli uomini, quanto sensibilizzare le persone sulla disparità di genere per aumentare la nostra consapevolezza sul bisogno che c'è di una maggiore eguaglianza.

Riguardo al capitolo citato da Frankie sull' inondazione, leggendo quel capitolo e gli altri monologhi inerenti il piacere femminile, mi è venuto in mente il film Hysteria, una commedia secondo me molto carina che tratta proprio di come la masturbazione femminile fosse visto come un problema da curare, ve lo consiglio (credo sia su amazon prime)!

Anche a me ha colpito il capitolo su Le donne di conforto, non ne avevo mai sentito parlare :-(

Come ha accennato Guido, anche io ho trovato molto interessante e snervante (nel senso della rabbia che mi ha suscitato leggerlo) il capitolo "Ne ho abbastanza). Già all' inizio si parla di una dinamica molto attuale: 
"ne ho abbastanza delle pagine di stupro su Facebook.
Ne ho abbastanza delle migliaia di persone che hanno firmato su quelle pagine con i loro veri nomi senza vergognarsi"


è un problema molto attuale anche in italia, cose che veramente dovrebbero far preoccupare organismi internazionali. Quando è stato trovato il corpo di Giulia Cecchettin è stato creato un gruppo Facebook "Le bimbe di Filipppo Turan", ovvero gente che lo difendeva, che diceva che aveva degli occhioni dolci e poverino chissà quanto sarà difficile per lui stare in prigione e bisognava movimentarsi per fargli arrivare tutto il sostegno possibile. Cioè: la gente è malata, seriamente. E come al solito, come viene detto anche nel capitolo, queste persone hanno creato questa pagina in nome della libertà di espressione, perchè visto che abitiamo in un paese libero, io devo essere libero di manifestare il mio appoggio a un assassino se mi va di farlo e nessuno può impedirmelo. Spessissimo in molti paesi tra cui l'Italia si confonde la libertà di espressione con il rispetto e la logica, facendo completamente perdere di vista questi due aspetti. Non capisco come una cosa simile, ovvero che tutte queste persone abbiano firmato pubblicamente il loro sostegno per quel ragazzo, secondo le autorità non rappresentino un pericolo e le autorità non siano preoccupate che in Italia sia normale avere comportamenti simili senza vergognarsene, perchè evidentemente sono accettati!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/01/2024 11:31 #65375 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Bravissima Bea, d'accordo con tutto quello che hai detto. 
è un fenomeno dilagante e per questo molto preoccupante. Sarebbe interessante capire cosa lo determina, cosa non va quindi nella società e dove si può agire per riportare il buon senso e un sano sistema di valori. 
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
08/01/2024 13:31 #65378 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina

bibbagood ha scritto:

Quando è stato trovato il corpo di Giulia Cecchettin è stato creato un gruppo Facebook "Le bimbe di Filipppo Turan", ovvero gente che lo difendeva, che diceva che aveva degli occhioni dolci e poverino chissà quanto sarà difficile per lui stare in prigione e bisognava movimentarsi per fargli arrivare tutto il sostegno possibile. Cioè: la gente è malata, seriamente.

Non è nemmeno la prima volta, anche nel caso di Melania Rea, uccisa a coltellate dal marito Parolisi che ancora oggi si dichiara innocente, c'è stata una cosa simile. Ricordo che tante donne gli facevano arrivare lettere d'amore e di sostegno. 

Secondo me ci si rende veramente troppo poco conto di quello che le vittime subiscono. Forse non riescono a mettersi nei panni di queste donne? Forse siamo talmente assuefatti alla violenza di genere che ormai l'empatia nei confronti delle vittime l'abbiamo sotto ai piedi? Forse bisognerebbe dare più spazio alle vittime piuttosto che ai carnefici che tanto spesso la TV trasforma in idoli?

A me non frega niente se il Turetta di turno ha festeggiato il compleanno in cella, gli è stata concessa la PlayStation, ha chiesto dei genitori, è uscito dall'isolamento, ha parlato con gli psicologi e balle varie.. dai che tra qualche anno ci fanno una bella serie tv.   

Comunque, diciamolo pure che in Italia tante denunce non vengono nemmeno prese in considerazione.. e questo è davvero davvero grave. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/01/2024 16:44 #65380 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
Si, hai ragione, è una tendenza a quanto pare consolidata e non capisco come si possa da un lato riconoscere che la violenza di genere è un problema e che bisogna fare qualcosa e dall'altro però continuare a permettere che esistano certe realtà! 

Sempre mi sembra nel capitolo "Ne ho abbastanza" c'è un'altra cosa che mi ha colpito, ovvero di come le donne devono essere protette dai maschi, e alla fine però i maschi continuano a far quello che vogliono, la conseguenza della protezione è una privazione della libertà della donna, che almeno così sta al sicuro. Ho ripensato a una delle parti che ho segnato nel libro "Il cognome delle donne" di Aurora Tamigio, di cui ho fatto anche la recensione e di cui parleremo con il gruppo di Palermo (quanti libri femministi in questo club  ), ovvero che quando si parla di una delle protagoniste che da ragazza viene mandata in collegio per studiare, si parla anche di altre allieve che vi erano in questo collegio-convento della Palermo degli anni 60 e molte delle ragazze venivano mandate lì per evitare che i ragazzi gliele rovinassero, ovvero che magari le mettevano incinta. La conseguenza quindi del piano per evitare che i ragazzi mettessero incinta le ragazze (rovinando ovviamente solo alle ragazze la reputazione) era che la ragazza venisse preventivamente chiusa in collegio-convento e passasse là tutta la giovinezza, è quindi pagasse preventivamente per un possibile comportamento scorretto di un maschio. Non stiamo parlando di secoli fa e sono sicura che in molte realtà non troppo lontane dalla nostra continui ad esserci questa mentalità che con la scusa di proteggere una donna la si mette in gabbia.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/01/2024 20:17 #65387 da alegiori
Risposta da alegiori al topic Gennaio 2024 - I monologhi della vagina
@bibbagood forse il mio pensiero non è stato chiaro o lo si è frainteso....È chiaro anche per me il significato di femminismo, ma sto andando oltre all'etichetta perché vorrei che si prendesse in considerazione l'essere umano indipendentemente dal genere, razza, orientamento religioso, sociale e politico. Non mi piacciono i maschilisti così come le femministe estreme......gridiamo contro la violenza, i soprusi, le diseguaglianze ma facciamolo in nome dell'INDIVIDUO chiunque esso sia.....solo così saremo uomini liberi. 
spero di aver spiegato meglio il mio pensiero. Detto questo mi si accappona la pelle a leggere di certe violenza sulle donne e sono pienamente d'accordo con voi di dover far sentire a tutti le urla e le richirste di aiuto di queste donne. Trovo grandiosa idea della casa della gioia.....mi inchino a chi ha avuto tanto coraggio a fare tutto ciò. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:45

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere forte il cuore.Quelli che non lo hanno trovato o che sono in cerca di qualcuno che le ami e le fa sentire protette e le tratti da principesse,le fa sentire speciali e uniche. L'amore è un sentimento fortissimo che ti toglie il respiro e che ti fa sentire libera da ogni pensiero,che ti rende felice e che ti fa provare emozioni forti mai provate prima. Vi assicuro che come l'ho trovato io quell' amore che tutti ne parlano come nei film e nelle favole, ma nessuno lo capisce. L'amore che la notte non vi fa dormire, vi toglie il respiro che vi faimmaginare tutti i momenti passati con la persona amata. Io non so descrivere a parole quello che provo per lui, ma so per certo che lui è il ragazzo che ha il sorriso e lo sguardopiù bello che c'è al mondo. Come mi apprezza lui nessuno mi ha mai apprezzata così, il suo cuore è il più grande e puro che c'è almondo. I suoi occhi quando li guardo attentamente mi incanto e non riesco più a parlare, rimango folgorata dalla loro splendida lucecome il mondo che nasconde dentro di lui. La sua profonda anima luminosa e bella, vorrei trascorrere tutti i miei anni della mia vitainsieme a lui. Ascoltarlo è musica per le mie orecchie, starei delle ore a guardarlo e ad ascoltarlo anche mentre dorme e talmente belloche sembra quasi che sorride come un angelo. lamore, quindi e volare nel cielo, e immergersi in un nuovo ,mondo fatto di colori, stupendi,di nuovole bianche,di sole e di neve, di stelle luminose,cosi immaggino il mio amore per lui-uscite dal vostro guscio, e comnciate ad esplolare ,il mondo fuori, conoscete il vero amore ,aspetta solo voi.non e come nelle favole come immagginate voi, e reale ma e un amore sincero-e senza maschere ,lo dovete solo trovare ,e quando finalmente ,lo avete trovato ,potete dire ,che e il vostro primo grande amore ,della voistra vita,io vi guidero con questo libro ad amare senza pensieri,prima pero dovete ascoltare ,il vostro cuore, spero che io vi sono,daiuto e vi possa incoraggiare.lamore non e una cosa,che si tiocca ma si prova,se non ce allora non si e innmorati davvero,lamore non si cerca arriva ,e basta quando ,meno te lo aspetti ,come una porta ,chiusa da tempo,poi la riapri e magicamente,e li luomo dei vostri sogi,pronto ad accogliervi,con il suo amore sincero,e profondo,nulla e impossibile,tutto arriva quando ,deve arrivare quando sara il vostro momento,e vi sentite veramete pronte ad amare qualcun altro disposto,ad ascoltarvi in ogni,momento ,anche quando e stanco o non ha voglia,quando e arrabbiato ,deluso e sempre accanto a voi,ad aiutarvi,e sostenervi ,in qualsiasi occasione,bella o brutta lui ce sempre,per voi,non temete ,il vero amore e alle vostre spalle.dovete solo sapere aspettare,e se non lo riuscite a trovare,non abbiate paura,non piangete, un altro amore vi stara aspettando,pronto a tendervi la mano.come vi dicevo lamore non e un numero alla lotteria non e una vincita, ma una vittoria,che vale la pena vicere,una conquista che e stata vinta,io lo amo piu di me stessa, lui e il mio punto di,riferimento,con lui tutto e piu bello ,lui mi vuole amare cosi come ,sono senza cambiare,nulla di me.quidi lasciatevi andare, e scoprite un amore reale ,ma allo stesso tempo magico,e un po surreale, io sono sicura,che se credete davvero,alle mie parole,riuscirete a trovarlo,proprio come lo trovato io.come dice il mio ragazzo nessuno e perfetto ,ma la perfezione non esiste ,a questo mondo,tutti commettiamo errori, anche a volte insistentemente,ma lo facciamo,anche per capriccio,perche siamo esseri ,umani alla fine ,e se uno sbaglio,puo sembrrci eorme, sbagliato e umano, perssevarare e diaboluco il vecchio detto non sbaglia mai,quindi datemi retta ,luomo perfetto, non esiste , e un uomo ,qualunque con i suoi difetti ,e i suoi pregi, ma e un uomo pronto,ad amarvi ,incondionalmente,senza pretese , vi guidera ,nel suo cammino,insieme a lui, e viaggerete , in un mondo parallero , e con voi stesse saprete , dire che tutto e bello, e perfetto xke lui sa proteggervi da ogni paura ,ds ogni insicurezza , e vi sapra dire, la parola ti amo, dandole la giusta ,importanza, e voi sarete delle govani donne , con un ragazzo,accanto pronto ,a difendervi ,sempre, io so che non sono ,stata molto,fortunata,in amore come voi,se posso ,permettermi, ma alle volte, le delusioni,servono,a fortificare,il vostro,carattere, e a renderlo,piu forte, e voi a crescere, e divetare,cosi delle donne fiere di voi stesse,capaci di amare voi e un altra persona,che vi dira ,che siete meravigliose, e che lui e orglioso delle persone che siete, dovete dare valore ai sentmenti,,perche i sentimenti sono raru

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:44

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:42

Ciao a tutti sono nuova qui ho scritto questo spero vi piaccia in piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche miin piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche mio pensierp ringuardo, non solo all amore ma alla vita in generalela vita scorre in fretta ,come un fiume in piena ,come un bimbo che ha bisogno di cure, come una carezza data alla prpria mamma come due innamorati che si baciano per la prima volta ,cme due gattini che si fanno le fusa ,come una casuccia calda,come una cioccolata davanti ad un bel film .io amo questra mia vita amo le persone che mi stanno sempre accanto, sono felice veramente e ko posso dire con certezza che non mi manca nulla ho un fidanzato strupendo e una famigkia bellissima a cui non mi fanno mancae niente sono contenta di aver finalmente trovato lamore dei miei sogni, lamore che credevo non avrei mai piu trovato, e invece tutti imiei dolotri si sono traaforati in una bellissima felicita che mi attraversa lanima sono a voklte triste xke vorrei stare insieme a lui e poi penso che e lntano , penso la notte ad una sua carezza ad un suo bacio e ad un suo abbrraccio .penso aimieicari che non ci sono piu . e mi viene solo da piangere penso a quando stavo abbbrracciata a loro quante volte vorrei sentire la loro voce o avere un loro abbrraccio penso quindi quanto la vits e ingiusta e triste ,quante persone perdono i prpri cari quanti doori proviamo e nascondiamo dentro e non diciamo nulla ma abbiamo solo bisogno di un abbrraccio cosi ci sentiamo piu sereni , abbrracciate i viostri cari e non li abbandonate mai labbraccio del mio ragzzo mi fa sentire bene serena e felice non ho piu paara quanta tristezza ho dentro, e dico che tutto va bene ma ho solo voglia di piangere, poi mi accorgo di essere circonfats da persone che mi amano e cosi passa tutto.viviamo piu serenamente, siamo piu felici e per tutti voi ci saranno belle notizie sarete piu contenti e realizzerete tutti i vostri sogni, vi sugur di vincere tutte le vostre battaglia siete unici e speciali lo dico a tutte le prrsone a cui tengo di pu e a cui voglio bene al mio fidanzro alla mia famiglia e ai miei amici.sono fortunata ad avere tante persone a cui te ngono a me e credono in me non ce cosa piu bella di addormentarso le notte e dire che non ho fatto niente e sono felice ho tutto lamore di questo mondo e posso finalente dormire serena ,ce una preghiera che facevo ogni notte prima di addormentarmi che fa signore pritwefggu coloro che bnon hanno nuklla salva le persone piu bisognose proteggile guarisci la loro anima,proteggi me il mio ragazzo la mia famiglia e i miei amici togli a loro ogni paura e allieva il loro dolre e salve le le loro anime amen.

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro