Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Io ho sempre inteso la misoginia come odio e disprezzo per le donne. Betteredge mi sembra più neutro. Nel senso che non riesco a vedere in lui un disprezzo per l'altro sesso. Anzi. Per esempio quando alla sua padrona viene chiesto il permesso di ricontrollare i guardaroba della servitù, e questa si rifiuta dicendo che non avrebbe sottoposto ad altra umiliazione coloro che la servivano fedelmente da anni, fa un commento di estremo elogio della sua padrona. Mi riferisco al capitolo 13.bibbagood post=71679 userid=1044Non ci ho pensato particolarmente, è sicuramente una scrittura maschilista perché i personaggi maschili ne escono forti, intelligenti, complessi, però non ci si limita a concentrarsi sulla superiorità maschile, bensì ci sono tantissime espressioni a indicare le qualità delle donne in senso dispregiativo, indipendentemente dalla superiorità dei maschi, tipo quando gli ispettori devono fare domande e perquisizioni il narratore mette frasi a caso e generiche sui comportamenti stupidi e fastidiosi delle donne. Magari sbaglio io, ma maschilismo si limita per me a far ruotare tutto intorno all'uomo e a metterlo quindi in una posizione centrale e privilegiata, mentre misoginia è un comportamento negativo nei confronti delle donne. Te perché invece non ci vedi misoginia ma solo maschilismo? Ovviamente son curiosa di sapere anche tutte voi altre che accezione date ai due termini e in base a questo come descrivereste questa narrazione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Allora diamo al termine la stessa accezione, perchè anche per me significa disprezzo per le donne e questa parte del libro per me ne é pregna, talmente tanto e in modo così estremo che appunto secondo me vuole essere ironico, cioè praticamente ogni volta che c'é un personaggio femminile si fanno affermazioni generiche sull'essere donna, in senso negativo, mi sembra tutt'altro che neutroIo ho sempre inteso la misoginia come odio e disprezzo per le donne. Betteredge mi sembra più neutro. Nel senso che non riesco a vedere in lui un disprezzo per l'altro sesso. Anzi. Per esempio quando alla sua padrona viene chiesto il permesso di ricontrollare i guardaroba della servitù, e questa si rifiuta dicendo che non avrebbe sottoposto ad altra umiliazione coloro che la servivano fedelmente da anni, fa un commento di estremo elogio della sua padrona. Mi riferisco al capitolo 13.
Approfitto per porre un'altra perplessità: non vi sembra che per la scena di un crimine ci sia troppa libertà di movimento. Mr. Franklin "va a chiamare la polizia", Mr. Godfrey se ne va come gli pare. Ma dove è finito il buon vecchio "da qua non si muove nessuno fino a che non lo dico io!". Mah, chiaramente erano altri tempi...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Mah, non so, mi trovo più in linea con Francis sull'ipotesi maschilista/ironica. Comunque abbiamo ancora tante pagine per farci un'idea più chiara. Anch'io, invece, quando ho citato l'esempio, avevo pensato a quell'aspetto della cultura servile/gerarchico/feudale di quell'epoca inglese. Però mi viene in mente anche la stima che nutre per Rosanna, che certo potrebbe essere un retaggio della mentalità cavalleresca a difesa del più debole... Chi leggerà, vedrà.Francis post=71683 userid=411Sulla questione maschilismo/misoginia io in questi capitoli ci vedo soprattutto tanta ironia!
Il maschilismo di Betteredge è chiaramente sconfessato ad ogni riga dai personaggi femminili, che "ci arrivano" sempre prima di lui!
Mi riferisco, ad esempio, alle intuizioni di sua figlia Penelope, che sono sempre corrette, nonostante il padre usi spesso frasi che ne mettano in ridicolo la mentalità femminile.
Io sono ancora al Capitolo 8, ma ne ho avuto un esempio chiaro riguardo all'idea di Penelope sulla scelta di Rachele tra Godfrey e Franklin...
Per ora non sono ancora arrivato al crimine, quindi non mi esprimo sulla "scena", ma presuppongo che occorra calarsi in una situazione diversa... e che anzi forse questo romanzo può mostrarci davvero uno spaccato di come funzionassero delle indagini all'epoca di Collins, a prescindere da quello che siamo abituati a vedere negli sceneggiati televisivi, che sono comunque stati scritti da nostri contemporanei...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Mhm non so, dipende dal momento e dal motivo del periodo brutto, ci sono periodi di dolore dove invece mi aiuta prendermi del tempo per me e sfogare i sentimenti negativi in attività creative. Però ce ne sono altri dove invece è difficile reagire ed é già tanto fare le attività quotidiane, che riescono a essere svolte semplicemente perchè automatiche.mulaky post=71688 userid=3998Ho letto le due prefazioni dell'autore e mi è molto dispiaciuto che una parte del libro sia stato scritta quando lui era immobile a letto e la madre stava morendo. Per me è sempre incredibile come ci siano persone che riescano a trovare la luce in fondo al tunnel buttandosi sul lavoro, quando capita a me di attraversare dei momenti così bui, faccio molta difficoltà e se proprio mi devo buttare a fare qualcosa, sono lavori di fatica (molta fatica). Non riesco proprio a concepire come si possa fare un qualcosa di creativo quando si è pieni di sentimenti così penosi, dolore e cupezza nel cuore... forse ci vuole proprio una grandissima forza di volontà o bisogna essere super ligi al dovere. Voi come vi comportate?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.